|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
|
Quote:
In effetti la vera potenza del WiMax non è nella velocità di trasmissione, ma sulla copertura che offre! in effetti basterebbero pochi ripetitori per offrire la max copertura possibile. Il problema lo descrivevo in un articolo sul mio sito: le grandi aziende di telefonia non investirebbero mai in zone poco popolate, perché non avrebbero un ritorno sufficiente. La conclusione più logica è che la situazione resterà identica ad adesso: le aree più popolate con tutta la copertura possibile, il resto d'Italia si attacca! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Qui si dimentica una cosa. Se è vero che con 3 celle wimax copro, ad esempio, Firenze e dintorni, queste 3 celle (che ovviamente non sono poste nello stesso posto) le devo pur collegare fra loro e collegarle alla rete internet.
-Se lo faccio con dei ponti in microonde devo pagare la concessione ulteriore. -Se le collego tutte e tre ad internet, considerando la banda di cui o bisogno su di ogni cella (fino a 70 Mbps) ho pochi gestori con cui discutere e sicuramente non ho costi leggeri. -Se collego le celle fra di loro sovrapponendole leggermente, mi risparmio due collegamenti ad internet, ma riduco ad un terzo gli utenti possibili per ogni cella. In più, le frequenze che si useranno in italia, non sono fatte per l'utilizzo in movimento, anche se lo standard lo permette, quindi al di sopra dei 10 Km/h non funzionerebbe. Perchè la necessità di avere l'handover?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
E la telefonia è un servizio accessorio non il principale, serve per la conettività internet principalmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
|
Certo, quello che intendevo è che se tipo Alice ottiene la licenza, poi andrà a svilupparla solo nella zone dove già offre l'ADSL, perché non gli converrebbe andare ad installare AP nelle zone dove ci sarebbero poche adesioni, quindi la situazione del Digital Divide resterebbe la stessa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Quote:
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Quote:
E poi ovvio che l'accesso ad internet (dorsale o altro che sia) non lo DEVE dare un gestore telefonico, altrimenti il problema non si risolve in quanto sarebbero sempre loro (i gestori) a controllare tutto. L'accesso ad internet non è mica ad esclusivo appannaggio di Telecom e compagni: questa è una regola all'italiana!...compagnie come AscoTLC o Fastweb (lasciamo stare se siano buone o cattive società) mica si appoggiano a un gestore telefonico; hanno una loro rete cablata....che poi Fastweb abbia iniziato ad usare la rete Telecom per portare la sua adsl per non dover cablare è tutt'altra faccenda. Per quanto riguarda l'opzione sulla mobilità, sembrerò banale e ripetitivo, ma è sempre una questione di "fatto all'italiana"!
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
Il gestore WiMax è libero di scegliere come interfacciare i SUOI ripetitori visto che è lui che paga, come meglio ritiene opportuno, mentre se vuoi fare un "servizio sociale" allora forse toccherebbe allo stato pagare o finanziare un certo tipo di distribuzione del servizio stesso. Proprio perchè "costa" e i soldi investiti sono LORO e non TUOI, se vogliono guadagnare, è perfettamente è lecito che lo facciano come meglio credono purchè le regole della LIBERA CONCORRENZA vengano fatte rispettare. Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno. ![]() Per quanto riguarda me resto convinto che questa gara sia la cazzata del secolo, che vuole creare un servizio inutile e superato tecnologicamente la dove servizi esistenti possono fare lo stesso, meglio e con minori investimenti: basterebbe che in parlamento imponessero (e questo si, possono farlo) ai gestori della telefonia cellulare di proporre tariffe dati flat anche da noi (come nel resto del modo), visto che per 20/40€ al mese un HUSPA sarebbe del tutto concorrenziale con una ADSL standard oltre che perfettamente compatibile con gran parte delle antenne installate.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Quote:
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
|
Quote:
![]()
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
|
Quote:
Quote:
Quoto in pieno: è Wireless non telefonia! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison Quote:
![]() Se neanche Vodafone e Tiscali ci hanno partecipato un motivo ci sara'.... ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Guarda se è per questo neppure l'HSDPA o peggio ancora l'HUSPA sono sistemi di comunicazioni per telefonini in senso stretto: di sicuro non li usi per telefonare, e francamente in futuro vedo il Laptop e il palmare fondersi sempre di più.
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh). Per quanto riguarda la gara, farsesca lo è, ma non tanto per i partecipanti, quanto per la confusione generale che circonda le specifiche della banda e per la poca serietà con cui il nuovo sistema di connessione wireless viene preso. Tre anni fa il WiFi sarebbe stata una buona idea ma ora come ora se non sarà fornito a prezzi stracciati per gli utenti è nato morto.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() http://en.wikipedia.org/wiki/High-Sp...ccess#Versions Se una tecnologia raggiunge i 10 Mbps a 10 Km, penso che copra anche i 50 Km ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
Che redditività èotra mai avere un tecnologia completamente nuova quando va a coprire le esigenze di un 5% sceso della popolazione, e non certo la più produttiva? Pensate che a questi arriverebbe gratis, e che quindi furoreggerebbe fra i nuovi utenti? Meglio piazzare un paio di ripetitori cellulari che almeno servano anche per telefonare la dove i telefonini non hanno campo, magari incentivando le compagnie di telecomunicazioni ad abbassare le tariffe dati.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...
Ma anche per i telefonini....... e' una tecnologia che ti permette velocita' molto piu' alte, e mi parli di 5%? Se fosse come dici tu, non si capirebbe perche' stanno facendo di tutto per affossarla!
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
WiMax funziona, non c'è dubbio ma è costoso e serve soprattutto dove ci sono pochi utenti (zone fuorimano): chi pensi che andrà a pagare il conto delle installazioni, delle gare e degli strumenti, suddividedolo tra pochi utenti/antenna? Per questo credo che un incentivo statale alle aziende di telefonia mobile per istallare più antenne "fuori mano" e per garantire accessi più competitivi funzionerebbe meglio di una nuova tecnologia tutta da costruire e che a ben vedere, a livello tecnico ha poco da aggiungere in termini di prestazioni. Nn credi cha anche tu potresti fare con una Flat HUSPA a, diciamo 20/25€ al mese, anche con "soli" 3.7Mb al secondo?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Quote:
Il problema di "liberalizzare" con una flat la rete UMTS (perchè di questo si tratta), è quello di moltiplicare le attuali installazioni. Se è vero che la velocità ottenuta è simile a quella di una ADSL (sul superiore per esperienza non ci giuro, visto che la costanza ed il tempo di latenza della rete UMTS non fanno gridare al miracolo), ciò viene fatto occupando più canali e utilizzando modulazioni che purtroppo risentono delle interferenze. Faccio un esempio (molto terra terra e solo concettuale perchè purtroppo la realtà è peggio). Se una cella UMTS supporta 300 canali, si potranno avere 300 telefonate contemporane o 600 navigazioni a 384/64 Kbps (optando per il fatto che vengono sfruttati i tempi morti). Oppure si potranno avere 75 navigazioni a 3,6/1,2 Mbit purchè siano tutti entro 1-2 km (perchè man mano che la distanza aumenta, diminuisce la qualità e di conseguenza la velocità del canale utilizzabile). Se ci sono 75 utenti che cercano di fare P2P e 30 che cercano di telefonare, su quella cella c'è un problema. I 30 telefoneranno regolarmente, i 75 navigheranno a tratti fino ad arrivare al punto in cui la velocità ADSL si raggiunge solo 2 secondi ogni 10 e gli altri 8 si stà in silenzio.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Torniamo a scuola....
Un sistema Wimax costa tra i 5000 e i 10000 euro (senza installazione) e mi permette di gestire 70 (in linea teorica) utenti a 1Mbps. Poi ho il collegamento ad internet che (se non voglio fare il furbo) deve essere almeno di 30-40 Mbps (ovvero altri 20000-30000 euro ogni anno). Problema: quanto faccio pagare ad ogni utente per ammortizzare il tutto in 5 anni e camparci a partire dal secondo anno?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.