Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2007, 14:06   #41
ildenae
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Due to the ease and low cost with which Wi-Fi can be deployed, it is sometimes used to provide Internet access to third parties within a single room or building available to the provider, often informally, and sometimes as part of a business relationship. For example, many coffee shops, hotels, and transportation hubs contain Wi-Fi access points providing access to the Internet for customers.
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#C...son_with_Wi-Fi

Il WiMax non ha mica bisogno di fibra ottica, e se ti riferisci a Fastweb, lasciali perdere....
Quoto in pieno!!!

In effetti la vera potenza del WiMax non è nella velocità di trasmissione, ma sulla copertura che offre! in effetti basterebbero pochi ripetitori per offrire la max copertura possibile. Il problema lo descrivevo in un articolo sul mio sito: le grandi aziende di telefonia non investirebbero mai in zone poco popolate, perché non avrebbero un ritorno sufficiente. La conclusione più logica è che la situazione resterà identica ad adesso: le aree più popolate con tutta la copertura possibile, il resto d'Italia si attacca!
ildenae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 14:32   #42
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Due to the ease and low cost with which Wi-Fi can be deployed, it is sometimes used to provide Internet access to third parties within a single room or building available to the provider, often informally, and sometimes as part of a business relationship. For example, many coffee shops, hotels, and transportation hubs contain Wi-Fi access points providing access to the Internet for customers.
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#C...son_with_Wi-Fi

Il WiMax non ha mica bisogno di fibra ottica, e se ti riferisci a Fastweb, lasciali perdere....
La dorsale c'è sempre.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 14:52   #43
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Qui si dimentica una cosa. Se è vero che con 3 celle wimax copro, ad esempio, Firenze e dintorni, queste 3 celle (che ovviamente non sono poste nello stesso posto) le devo pur collegare fra loro e collegarle alla rete internet.

-Se lo faccio con dei ponti in microonde devo pagare la concessione ulteriore.
-Se le collego tutte e tre ad internet, considerando la banda di cui o bisogno su di ogni cella (fino a 70 Mbps) ho pochi gestori con cui discutere e sicuramente non ho costi leggeri.
-Se collego le celle fra di loro sovrapponendole leggermente, mi risparmio due collegamenti ad internet, ma riduco ad un terzo gli utenti possibili per ogni cella.

In più, le frequenze che si useranno in italia, non sono fatte per l'utilizzo in movimento, anche se lo standard lo permette, quindi al di sopra dei 10 Km/h non funzionerebbe. Perchè la necessità di avere l'handover?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 17:12   #44
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da ildenae Guarda i messaggi
Quoto in pieno!!!

In effetti la vera potenza del WiMax non è nella velocità di trasmissione, ma sulla copertura che offre! in effetti basterebbero pochi ripetitori per offrire la max copertura possibile. Il problema lo descrivevo in un articolo sul mio sito: le grandi aziende di telefonia non investirebbero mai in zone poco popolate, perché non avrebbero un ritorno sufficiente. La conclusione più logica è che la situazione resterà identica ad adesso: le aree più popolate con tutta la copertura possibile, il resto d'Italia si attacca!
Ma di che parli il WImAx serve proprio a questo, altrimenti non avrebbe senso.

E la telefonia è un servizio accessorio non il principale, serve per la conettività internet principalmente.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 19:46   #45
ildenae
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Ma di che parli il WImAx serve proprio a questo, altrimenti non avrebbe senso.

E la telefonia è un servizio accessorio non il principale, serve per la conettività internet principalmente.
Certo, quello che intendevo è che se tipo Alice ottiene la licenza, poi andrà a svilupparla solo nella zone dove già offre l'ADSL, perché non gli converrebbe andare ad installare AP nelle zone dove ci sarebbero poche adesioni, quindi la situazione del Digital Divide resterebbe la stessa.
ildenae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 20:24   #46
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
Quote:
Originariamente inviato da ildenae Guarda i messaggi
Certo, quello che intendevo è che se tipo Alice ottiene la licenza, poi andrà a svilupparla solo nella zone dove già offre l'ADSL, perché non gli converrebbe andare ad installare AP nelle zone dove ci sarebbero poche adesioni, quindi la situazione del Digital Divide resterebbe la stessa.
Questo è uno dei motivi per cui le aziende telefoniche non dovrebbero partecipare all'assegnazione!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 20:35   #47
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Qui si dimentica una cosa. Se è vero che con 3 celle wimax copro, ad esempio, Firenze e dintorni, queste 3 celle (che ovviamente non sono poste nello stesso posto) le devo pur collegare fra loro e collegarle alla rete internet.

-Se lo faccio con dei ponti in microonde devo pagare la concessione ulteriore.
-Se le collego tutte e tre ad internet, considerando la banda di cui o bisogno su di ogni cella (fino a 70 Mbps) ho pochi gestori con cui discutere e sicuramente non ho costi leggeri.
-Se collego le celle fra di loro sovrapponendole leggermente, mi risparmio due collegamenti ad internet, ma riduco ad un terzo gli utenti possibili per ogni cella.

In più, le frequenze che si useranno in italia, non sono fatte per l'utilizzo in movimento, anche se lo standard lo permette, quindi al di sopra dei 10 Km/h non funzionerebbe. Perchè la necessità di avere l'handover?
Secondo me dovrebbe esserci un collegamento alla rete per ogni ripetitore (cioè la tua seconda opzione). Costa? e allora? chi lo fa è un'azienda che deve investire se vuole guadagnare! e comunque resta sempre meno costoso che cablare tutto il territorio.
E poi ovvio che l'accesso ad internet (dorsale o altro che sia) non lo DEVE dare un gestore telefonico, altrimenti il problema non si risolve in quanto sarebbero sempre loro (i gestori) a controllare tutto. L'accesso ad internet non è mica ad esclusivo appannaggio di Telecom e compagni: questa è una regola all'italiana!...compagnie come AscoTLC o Fastweb (lasciamo stare se siano buone o cattive società) mica si appoggiano a un gestore telefonico; hanno una loro rete cablata....che poi Fastweb abbia iniziato ad usare la rete Telecom per portare la sua adsl per non dover cablare è tutt'altra faccenda.

Per quanto riguarda l'opzione sulla mobilità, sembrerò banale e ripetitivo, ma è sempre una questione di "fatto all'italiana"!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 14:08   #48
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Secondo me dovrebbe esserci un collegamento alla rete per ogni ripetitore (cioè la tua seconda opzione). Costa? e allora? chi lo fa è un'azienda che deve investire se vuole guadagnare! e comunque resta sempre meno costoso che cablare tutto il territorio.
Hai le idee un po' confuse: nel libero mercato, se io ti vendo una licenza libera, se tu sei disposto a pagarla, poi la gestisci come ti pare.
Il gestore WiMax è libero di scegliere come interfacciare i SUOI ripetitori visto che è lui che paga, come meglio ritiene opportuno, mentre se vuoi fare un "servizio sociale" allora forse toccherebbe allo stato pagare o finanziare un certo tipo di distribuzione del servizio stesso.
Proprio perchè "costa" e i soldi investiti sono LORO e non TUOI, se vogliono guadagnare, è perfettamente è lecito che lo facciano come meglio credono purchè le regole della LIBERA CONCORRENZA vengano fatte rispettare.
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno.

Per quanto riguarda me resto convinto che questa gara sia la cazzata del secolo, che vuole creare un servizio inutile e superato tecnologicamente la dove servizi esistenti possono fare lo stesso, meglio e con minori investimenti: basterebbe che in parlamento imponessero (e questo si, possono farlo) ai gestori della telefonia cellulare di proporre tariffe dati flat anche da noi (come nel resto del modo), visto che per 20/40€ al mese un HUSPA sarebbe del tutto concorrenziale con una ADSL standard oltre che perfettamente compatibile con gran parte delle antenne installate.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 15:06   #49
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno.
Tanto per buttarci i soldi, visto che la gara e' una farsa....

Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Per quanto riguarda me resto convinto che questa gara sia la cazzata del secolo, che vuole creare un servizio inutile e superato tecnologicamente la dove servizi esistenti possono fare lo stesso, meglio e con minori investimenti: basterebbe che in parlamento imponessero (e questo si, possono farlo) ai gestori della telefonia cellulare di proporre tariffe dati flat anche da noi (come nel resto del modo), visto che per 20/40€ al mese un HUSPA sarebbe del tutto concorrenziale con una ADSL standard oltre che perfettamente compatibile con gran parte delle antenne installate.
Prima di tutto il WiMax e' stato da fonti autorevoli definito come piu' veloce ed economico del Wifi......... inoltre, non so se ti sei reso conto che non e' una tecnologia per i soli telefonini, come e' stato piu' volte detto.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 16:08   #50
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Hai le idee un po' confuse: nel libero mercato, se io ti vendo una licenza libera, se tu sei disposto a pagarla, poi la gestisci come ti pare.
Il gestore WiMax è libero di scegliere come interfacciare i SUOI ripetitori visto che è lui che paga, come meglio ritiene opportuno, mentre se vuoi fare un "servizio sociale" allora forse toccherebbe allo stato pagare o finanziare un certo tipo di distribuzione del servizio stesso.
Proprio perchè "costa" e i soldi investiti sono LORO e non TUOI, se vogliono guadagnare, è perfettamente è lecito che lo facciano come meglio credono purchè le regole della LIBERA CONCORRENZA vengano fatte rispettare.
Se non ti sta bene puoi sempre partecipare alla gara tu stesso, e una volta che l'avrai vinta, pagando quello che c'è da pagare, sarai libero di creare un servizio secondo quello che per tè è il modo più opportuno.
....
NO non ho le idee confuse, la mia risposta era su una scelta tecnica non commerciale.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 21:37   #51
ildenae
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Tanto per buttarci i soldi, visto che la gara e' una farsa....
Io parteciperei se avessi 34 milioni di Euro e mi restassero i soldi per mettere insieme un'aziende...
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Prima di tutto il WiMax e' stato da fonti autorevoli definito come piu' veloce ed economico del Wifi.........
E questo è sbagliato: WiFi è uno standard di trasporto dei dati ad Alta velocita con Poca copertura (si parla di deversi MegaBite/sec in poche decine di metri), il WiMax è l'esatto opposto Poca velocita in Alta copertura (come la DSL base in 20 Km circa se non erro)
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
inoltre, non so se ti sei reso conto che non e' una tecnologia per i soli telefonini, come e' stato piu' volte detto.
Quoto in pieno: è Wireless non telefonia!
ildenae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2007, 22:02   #52
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ildenae Guarda i messaggi
E questo è sbagliato: WiFi è uno standard di trasporto dei dati ad Alta velocita con Poca copertura (si parla di deversi MegaBite/sec in poche decine di metri), il WiMax è l'esatto opposto Poca velocita in Alta copertura (come la DSL base in 20 Km circa se non erro)
? Ma no, il WiFi e' lento anche a poca distanza..... mentre il WiMax e' buono proprio perche' ha una velocita' alta a poca distanza e buona a media-lunga. Si parla di 70 Mbps a distanze molto corte e 10 Mbps entro i 10 Km:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wimax#Comparison


Quote:
Originariamente inviato da ildenae Guarda i messaggi
Io parteciperei se avessi 34 milioni di Euro e mi restassero i soldi per mettere insieme un'aziende...
Matto... ti vuoi mettere contro Telecom+Wind+Fastweb+3sottobanco con meno di qualche miliardo di euro?
Se neanche Vodafone e Tiscali ci hanno partecipato un motivo ci sara'.... questi si sono gia' spartiti tutto!
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 01:10   #53
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da ildenae Guarda i messaggi
Quoto in pieno: è Wireless non telefonia!
Guarda se è per questo neppure l'HSDPA o peggio ancora l'HUSPA sono sistemi di comunicazioni per telefonini in senso stretto: di sicuro non li usi per telefonare, e francamente in futuro vedo il Laptop e il palmare fondersi sempre di più.
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).


Per quanto riguarda la gara, farsesca lo è, ma non tanto per i partecipanti, quanto per la confusione generale che circonda le specifiche della banda e per la poca serietà con cui il nuovo sistema di connessione wireless viene preso.
Tre anni fa il WiFi sarebbe stata una buona idea ma ora come ora se non sarà fornito a prezzi stracciati per gli utenti è nato morto.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 08:43   #54
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).
..... ma se HSUPA arriva massimo a 11.5 Mbps teorici... mentre il WiMax li raggiunge anche a 10 Km di distanza!
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Sp...ccess#Versions

Se una tecnologia raggiunge i 10 Mbps a 10 Km, penso che copra anche i 50 Km
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 14:12   #55
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Se una tecnologia raggiunge i 10 Mbps a 10 Km, penso che copra anche i 50 Km
Vero ma a quel punto per avere WiMax avrebbe senso solo in qualche valletta montana dove proprio la copertura UMTS non arriva, il che significa che le antenne WiMax avrebbero senso la dove non sarebbero neanche remunerative (poche costose antenne per un numero infimo di clienti che proprio non sono coperti dall'ADSL e neppure dal UMTS).

Che redditività èotra mai avere un tecnologia completamente nuova quando va a coprire le esigenze di un 5% sceso della popolazione, e non certo la più produttiva? Pensate che a questi arriverebbe gratis, e che quindi furoreggerebbe fra i nuovi utenti?

Meglio piazzare un paio di ripetitori cellulari che almeno servano anche per telefonare la dove i telefonini non hanno campo, magari incentivando le compagnie di telecomunicazioni ad abbassare le tariffe dati.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 20:54   #56
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...

Ma anche per i telefonini....... e' una tecnologia che ti permette velocita' molto piu' alte, e mi parli di 5%? Se fosse come dici tu, non si capirebbe perche' stanno facendo di tutto per affossarla!
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 21:27   #57
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...

Ma anche per i telefonini....... e' una tecnologia che ti permette velocita' molto piu' alte, e mi parli di 5%? Se fosse come dici tu, non si capirebbe perche' stanno facendo di tutto per affossarla!
Ci vogliono investimenti e per staccarsi da Telecom devono farsi una dorsale propria..
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 02:08   #58
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Lo sai perche' avrebbe senso? Perche' cosi', se a casa mia arrivasse il segnale del WiMax portato da qualche azienda che nulla ha a che vedere con TelecomWindFastwebTiscali, mi staccherei da Telecom e col mio bellissimo Router Netgear e un telefono VoIP avrei risolto...
Capisco cosa vuoi dire ma io cerco di essere realista: in tanti anni non ho mai visto babbo natale alla porta e mi sono reso conto che le così dette "società rivoluzione" quelle che dovevano abbattere il monopolio Telecome (fastweb) si sono immediatamente adeguate all'andazzo rubando a man bassa come e peggio dei loro concorrenti.

WiMax funziona, non c'è dubbio ma è costoso e serve soprattutto dove ci sono pochi utenti (zone fuorimano): chi pensi che andrà a pagare il conto delle installazioni, delle gare e degli strumenti, suddividedolo tra pochi utenti/antenna?
Per questo credo che un incentivo statale alle aziende di telefonia mobile per istallare più antenne "fuori mano" e per garantire accessi più competitivi funzionerebbe meglio di una nuova tecnologia tutta da costruire e che a ben vedere, a livello tecnico ha poco da aggiungere in termini di prestazioni.

Nn credi cha anche tu potresti fare con una Flat HUSPA a, diciamo 20/25€ al mese, anche con "soli" 3.7Mb al secondo?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 16:06   #59
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Guarda se è per questo neppure l'HSDPA o peggio ancora l'HUSPA sono sistemi di comunicazioni per telefonini in senso stretto: di sicuro non li usi per telefonare, e francamente in futuro vedo il Laptop e il palmare fondersi sempre di più.
La differenza tra WiMax e HUSPA a questo punto sfuma in nulla, se non fosse per i grandi vantaggi che la copertura HUSPA ha gia oggi (qualche aggiornamento alle reti cellulari esistenti) e per la capacita di gestire la connessione in mobilità (anche oltre i 10 Kmh).


Per quanto riguarda la gara, farsesca lo è, ma non tanto per i partecipanti, quanto per la confusione generale che circonda le specifiche della banda e per la poca serietà con cui il nuovo sistema di connessione wireless viene preso.
Tre anni fa il WiFi sarebbe stata una buona idea ma ora come ora se non sarà fornito a prezzi stracciati per gli utenti è nato morto.
Da questo post e da quello precedente deduco che pur conoscendo il significato delle sigle, non ci sono fondamenti tecnici dietro.

Il problema di "liberalizzare" con una flat la rete UMTS (perchè di questo si tratta), è quello di moltiplicare le attuali installazioni. Se è vero che la velocità ottenuta è simile a quella di una ADSL (sul superiore per esperienza non ci giuro, visto che la costanza ed il tempo di latenza della rete UMTS non fanno gridare al miracolo), ciò viene fatto occupando più canali e utilizzando modulazioni che purtroppo risentono delle interferenze.

Faccio un esempio (molto terra terra e solo concettuale perchè purtroppo la realtà è peggio).

Se una cella UMTS supporta 300 canali, si potranno avere 300 telefonate contemporane o 600 navigazioni a 384/64 Kbps (optando per il fatto che vengono sfruttati i tempi morti). Oppure si potranno avere 75 navigazioni a 3,6/1,2 Mbit purchè siano tutti entro 1-2 km (perchè man mano che la distanza aumenta, diminuisce la qualità e di conseguenza la velocità del canale utilizzabile).
Se ci sono 75 utenti che cercano di fare P2P e 30 che cercano di telefonare, su quella cella c'è un problema. I 30 telefoneranno regolarmente, i 75 navigheranno a tratti fino ad arrivare al punto in cui la velocità ADSL si raggiunge solo 2 secondi ogni 10 e gli altri 8 si stà in silenzio.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 16:16   #60
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Torniamo a scuola....

Un sistema Wimax costa tra i 5000 e i 10000 euro (senza installazione) e mi permette di gestire 70 (in linea teorica) utenti a 1Mbps.
Poi ho il collegamento ad internet che (se non voglio fare il furbo) deve essere almeno di 30-40 Mbps (ovvero altri 20000-30000 euro ogni anno).

Problema: quanto faccio pagare ad ogni utente per ammortizzare il tutto in 5 anni e camparci a partire dal secondo anno?
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1