|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
La difficolta' nei processori quantistici risiede non tanto nell'accorpare le trappole di ioni che lo costituiscono, quanto nel cablaggio necessario per leggere/scrivere qubit. Servirebbero grandi campi in dimensioni ridottissime (e gia' con i processori attuali non sono piccoli).
Se si riuscisse a superare questo scoglio potremmo ottenere qualcosa di molto interessante ![]()
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
hardware failures non sono ammessi, ma nel software siamo elastici e ci aspettiamo bug e crash...........come mai? il mio pc ha 6 anni e tira ancora come un forsennato..........e come esempio Vista che è programmato con le recenti conoscenze in campo di programmazione fa acqua da tutte le parti...... come mai questo squilibrio? giochi, programmi........ti aspetti il crash da un momento all'altro e nemmeno ci rimani troppo stupefatto quando accade.......ma l'hardware.......eh no. quello no. lo sai che mi hai dato veramente da pensare? non capisco davvero questo squilibrio. sia software che hardware sono parte dell'economia attuale (il tempo è denaro, utili, fatturati, ecc). allora come mai una tale precisione chirurgica e puntigliosità per il secondo e non altrettanto per il primo? nemmeno da dire che l'hardware è + importante.....sono entrambi critici nel funzionamento complessivo.................... mi hai fatto infilare in un vicolo cieco Rubberick, ci sto ancora pensando ai motivi di questa nostra attuale situazione...................... Ultima modifica di ruwenzori : 19-09-2007 alle 22:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Latina
Messaggi: 2924
|
Quote:
La spiegazione è relativamente semplice: un componente hardware può essere testato e risultare funzionante al 100% con un margine d'errore molto basso. Il testing del software invece è un procedimento molto particolare, che per definizione non porta MAI a risultati certi. Nessun test potrà mai assicurarti che un programma funzioni in tutte le possibili condizioni. Se vuoi approfondire basta sfogliare un qualsiasi libro che tratti di ingegneria del software ![]() P.S. Ovviamente se parliamo di software scritto male nel senso di "poco ottimizzato", come intendeva Rubberick, allora sono pienamente d'accordo sul fatto che dovrebbero darsi una svegliata ![]()
__________________
Welcome to the wonderful world of not knowing what the hell's going on... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
mi spiegate perchè la metà delle news della newsletter di oggi riguardano intel? O.o la cosa non mi è molto chiara...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7804
|
in america l'intel ha aperto la sua classica IDF Intel Developer Forum, appuntamento annuale per presentare i suoi prodotti, la fiera dura circa 3 giorni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Guarda che gia' adesso il silicio e' diventato abbastanza caro... il silicio che serve per produrre chip deve essere puro, e purificarlo costa. Per questo le aziende adesso puntano sul riciclo dei pc, e' silicio puro a portata di mano.
Quote:
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
Link no, ma ho gli articoli cartacei scritti da alcuni dei pionieri del settore.
La questione e' lunga e complicata, e fondamentalmente non ho tanto tempo dato che sono impegnato con la tesi. Ad ogni modo, per scrivere e leggere qubit bisogna porre delle ion traps tra 4 conduttori, due con sorgenti ac e due con sorgenti dc, poste in un determinato modo. Inoltre per stabilire lo stato quantistico delle particelle servono dei laser. In piu' c'e' da considerare che i campi richiesti per i vari processi sono molto alti, almeno per ora. Capisci da solo che al crescere del numero dei qubit il sistema diventa molto complesso. Bisognerebbe capire quanti qubit servono per svolgere lo stesso compito di un calcolatore odierno. C'e' da dire che se avessimo a disposizione 32qubit avremo una possibilita' di combinazioni che non e' paragonabile a quella dei nostri processori a 32bit. In un articolo di Christopher Monroe, Jonatha D. Sterk e Daniel Stick si dice che "con solo 300qubit potremmo fare calcoli con numeri pari agli atomi dell'universo" ![]()
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Quote:
C'e' anche da dire che la cosa piu' fenomenale e' che virtualmente un computer quantistico puo' operare alla velocita' della luce, grazie al fenomeno di "teletrasporto" quantistico: http://it.wikipedia.org/wiki/Teletrasporto_quantistico Questo e' tutto quello che so io. 'Sto campo e' di una cosi' dannatissima difficolta'... che non ci vuole un genio per capire perche' va cosi' a rilento il progetto. PS: in deretano alla balena per la tesi :-)
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Con l'avvento dei calcolatori questa cosa si e' un po' appiattita, e per poter creare nuovi computer servirebbero nuovi approcci matematici...proprio quelli che i computer stessi stanno uccidendo. Questa cosa la sto vivendo personalmente. Ci hanno insegnato che il mondo delle equazioni differenziali alle derivate parziali e' ancora in una fase iniziale, o che comunque i metodi per risolverli non sono efficienti. E cosa si e' fatto? Si risolvono al pc. Il problema e' che al pc si risolvono le cose che fin'ora sono state scoperte. In questo modo non si e' incentivati a pensare a metodi piu' intelligenti per risolverle e il tutto ristagna. Se nessuno tirera' fuori dei nuovi modelli matematici per spiegare i fenomeni quantistici...dubito che ci possa essere un reale decollo di questa tecnologia. Crepi! Che poi, tra l'altro, la tesi ha molto a che fare con queste cose ![]()
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
per quanto riguarda la situazione hardware, non è facile essere certi che ogni possibile incastro funzioni...non la vedo realmente così semplice rispetto a come la dipingi tu con il software. anzi, mi sa che i testi a cui ti riferisci siano un po vecchiotti, visto che oggi come oggi le piattaforme di sviluppo si sono nella maggior parte dei casi "fuse" quindi si sta anche andando verso il cross-coding, e questo aiuta gli interscambi tra varie piattaforme che tempo fa erano tra loro incompatibili. continuo a credere che c'è uno squilibrio tra precisione e qualità dei prodotti hardware e software. il testing non è semplice per nessuno. un software, una volta decisa la piattaforma di sviluppo e il sistema operativo target, viene ottimizzato a forza di test e debug, ma quello fa e quello deve fare, su quel sistema operativo. ritengo ci siano molti + possibili incastri da tenere di conto per quanto riguarda le varie scelte hardware........ forse il motivo è che l'hardware difettoso lo cambiano in garanzia, mentre il software difettoso......te lo tieni e punto. ![]() boh, 32 nanometri sono una faticaccia immane di precisione.......mi sa che siamo davvero vicini.......... Ultima modifica di ruwenzori : 21-09-2007 alle 22:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.