|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Tornando in topic, ma alla fine AlexB cos'hai preso per lo zio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
T R E P I T O S O Sto creando un file Word di riassunto, quando lo finisco te lo mando per aggiunte/correzioni. Ormai lo sbarramento dei 20 € è andato. Che mi dici dei vini di Lison di Pramaggiore? Hai qualcosa di friulano? Prima di Ottobre/Novembre posso farti un fischio per un elenco toscano? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
|
Quote:
Confermo lo strepitoso, ho salvato il 3d tra i preferiti e nn certo per dare soddisfazione al mio ego ![]() X Rispondere all'ultima domanda del grande Sursit... Cosa ho scelto ?...guarda, alla fine sono andato sulla scelta iniziale Lagrein e Gewurtztraminer (nn me ne volere, scrivo alla cazzo e a memoria, avrò sicuramente scritto il nome erroneamente...ci siamo capiti cmq ![]() 1 - per somma di costi rientravano nel mio budget 2 - per competenza di mio zio in materia di vini...di + sarebbe stato cmq sprecato, cosa intendo dire ? E' uno che beve un pò "quel che capita" ...percepisce (forse) la diff tra una bottiglia da 1,50€ ed una da 6-7-8€ , ma dubito fortemente apprezzi la diff tra quest'ultima ed una + pregiata... 3 - erano 2 vini che soddisfacevano la mia ricerca di un qualcosa di diverso dai soliti vini...sempre per il motivo di cui sopra, credo mio zio nn li abbia manco mai sentiti nominare, a maggior ragione vale il ragionamento di cui al punto 2, spero almeno li apprezzi, che gli piacciano insomma 4 - ho avuto riscontro, in questa sede, che trattavasi cmq di buoni vini e di una cantina discreta. Per me sufficiente. 5 - avevo poco tempo per girare in altri supermercati, l' Slunga dove li ho trovati e comprati ce l'ho a meno di 1Km da casa, quindi mi era molto pratico andar li a comprare il regalo per mio zio. Grazie 1000 e , continuate così , vi seguo interessatissimo (prima o poi la cantina la imbianco e poi dovrò pure usarla in "qualche" modo... ![]() Ciao. Ale
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn - Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Io sto facendo un file Word traendo spunto da appunti vecchi, consultazioni recenti, Sursit, esperienza mia (poca) e di altri.
Quando sono ad un punto digintoso lo posterò. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Più interessante la zona del Raboso Piave, sto aspettando che me ne portino di buoni da assaggiare. L'ultimo friulano veramente buono che ho bevuto è stato il Biancosesto della Tunella, veramente molto buono. Ma qui siamo sui Colli Orientali, e la cantina è un'azienda coi fiocchi. Per i toscani, c'è il moroso di mia sorella che è della Lunigiana, e ogni tanto qualcosa mi porta di tipico della zona. La settimana scorsa mi ha portato un rosso da uve Pollera interessante, e sto aspettando un attimo per aprire un Vermentino dei Colli di Luni. Dopo le ferie me lo bevo. ![]() Però se andiamo sui toscani classici hai trovato la persona sbagliata, è una cosa che non digerisco proprio, Brunello a parte. Non apprezzo in generale in vini da Sangiovese ( con l'eccezzione appunto del Brunello ), anche marchigiani o da altre zone. Quindi o li bevo alle mostre o alle degustazioni, ma io non li compro mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Cosa ne pensi di un vino della mia zona, il Sagrantino di Montefalco che sta avendo ottimi riscontri (almeno da quello che sento dire in giro ma da non addetto ai lavori )
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Ho un'ottima opionione della zona di Montefalco, ci sono ottimi vini. Sia la versione secca che quella passita consentono di realizzare ottime cose, ma attualmente i migliori vini sono nella versione secca. Davvero molto buoni quelli di Caprai, soprattutto il 25 anni ( più che ottimo, da lode ), che però costa abbastanza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Per concludere la mia rassegna vinicola avrei bisogno di qualche dritta sui vini piemontesi e di un tuo giudizio su un abbinamento vino - costate di maiale cotte sul barbecue con salsicce + contorni misti (insalata + pomodori + fagioli + cipolle + patate fritte, ecc.).
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Vini piemontesi...................bbbbbboni!
![]() Probabilmente è la zona in Italia che vanta il maggior numero di produttori di alto e altissimo livello, e non per premi ma perchè lavorano davvero bene, con passione e professionalità. Ho citato all'inizio il Roero, zona con fama in ascesa soprattutto per il bianco Arneis, ma anche coi rossi si sta davvero bene. Infatti quello di Correggia è splendido. Coi grandi produttori di Barolo e Barbaresco poi c'è davvero l'imbarazzo della scelta sui grandi vini, solo che i prezzi non sono popolari: Giacosa, Vigna Rionda, Vajra, i Voerzio, Altare, e coì via. I vini sono sempre curatissimi, è difficile incappare in qualcosa che non va. Però però: non sono vini per tutti, e non solo per il prezzo. Per capirli bisogna essere intenditori, anche perchè nelle Langhe c'è il concetto di cru. Ogni vigneto un vino diverso. E non solo perchè i vari produttori impiegano metodi diversi, ma anche perchè davvero il terreno è parecchio diverso, ed è necessario un attimo capire la differenza da un Barolo Cerequio ad un Barolo Cannubi o ad Barolo Bussia. A parte queste problematiche da intenditori, il vino piemontese è fatto anche da ottimi Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Gavi, senza contare i vini dolci come le Malvasia di Casorzo e Castelnuovo Don Bosco, il Brachetto ed il Moscato. E davvero non mi è mai capitato di trovarne di cattivi. Sarò anche stato fortunato, ma casomai se il vino non è di gran qualità almeno i piemontesi non se lo fanno pagare caro. Ma cattivo sul serio mai trovato, anzi sempre trovati buoni. Anche se nel complesso però il Barolo e il Barbaresco sono altra cosa, quelli me li ricordo quello che ho bevuto, Barbera e Dolcetto no, non mi ricordo i nomi dei produttori ( e ne ho bevuti qualcuno!). Con le grigliate di carne di maiale non c'è bisogno di dire che ci va un rosso. Non invecchiato però, perchè la grigliata non ha bisogno di grande complessità di gusto, anzi, meglio sia piuttosto semplice. Però serve una buona acidità perchè la carne di maiale è grassa, quindi un Cabernet o un Merlot del Veneto vanno bene, così come un Raboso Piave ( quello Veronese è troppo leggerino ), Barbera e Dolcetto piemontesi, Teroldego, Rosso Piceno, Montepulciano d'Abruzzo, e così via. Occhio però che il vino sia giovane, non invecchiato. Anche perchè al vino da invecchiamento si fornisce "spalla" per reggere il legno, e quindi il gusto che ne viene fuori è troppo forte per una semplice grigliata di carne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
|
posso dire la mia da bevitore, ma non intenditore?
![]() in trentino, uno dei vini che mi è piaciuto di più è lo Pfefferer ![]() ok, torno nell'angolino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
Quote:
![]() ![]() ![]() quando vado a sciare coi soci ![]() dovreste vedere che curve ci vengono dopo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 42
|
Cosa ne pensate di un Brunello di Montalcino 2002 by Castello Banfi? 25 euri ci possono stare per una bottiglia del genere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
|
discorso simile ma scelta limitata a vini siciliani...che prendo?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
La mia conoscenza dei vini siciliani bianchi è molto molto modesta, non ti saprei indicare nulla di preciso. Sui rossi invece dipende cosa cerchi: se vuoi un fuoriclasse, classicissimi Mille e Una Notte di Donnafugata e il Duca Enrico di Duca di Salaparuta non deludono mai, sostanzialmente si equivalgono. Se cerchi qualcosa per spendere qualcosa meno allora puoi tranquillamente rivolgerti verso uno dei vini di Planeta da 15-20 €, tutti molto buoni, e praticamente della stessa levatura di quelli di prima. O anche un vino di Firriato, che però non ho mai assaggiato ma ho sempre sentito parlare bene. Occhio che ci sono molssimi vini da 10 € e meno a bottiglia degnissimi, però bisogna avere pazienza di cercarli e assaggiarli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
|
Visto che siete esperti: un buon fragolino? Diciamo che rimarrei sempre come massimo intorno ai 20€, giusto per curiosità
![]() La mia zona è il friuli venezia giulia. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Se ne trovi, andrai a spendere occhio e croce 5-7 €, ma ti consiglio di non cercarlo in enoteca, ma al supermercato o nel normale negozio di alimentari. Lì lo puoi trovare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Serravalle Pistoiese
Messaggi: 42
|
Ma per i vini, il discorso "maggior prezzo = qualità certa" è generalmente valido? Non conoscendo affatto la materia e volendo spendere un po' di più, esiste (se esiste) una soglia di prezzo oltre cui si casca (in genere) in piedi?
Ultima modifica di MaledettoToscano : 22-08-2007 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Comunque non c'è una soglia di prezzo su cui stare tranquilli, anche perchè in ogni caso per apprezzare certi vini è necessario avere il palato fine. Non è che se spendi 2.000 € per una bottiglia di Romanée Conti ( N.B.: è una cifra indicativa per una bottiglia recente, alle aste sono state battute bottiglie per cifre di gran lunga maggiori in caso di annate storiche ) hai la garanzia che il vino ti possa piacere. Certo il fatto di bere il vino più costoso del mondo può provocare emozioni forti, ma ciò non vuol dire in automatico bere bene, o rimanerne soddisfatti. Bisogna anche valutare se piace il genere. Se piace allora si possono anche fare valutazioni se vale o meno la pena, altrimenti ci si riduce a fare gli sboroni o peggio i cretini. La cosa migliore da farsi ( chiaro, è la mia personale idea ) è non spendere cifre molto elevate all'inizio, e poi, se la tipologia di vino piace, si può pensare di spendere qualcosa di più, assaggiare, provare. Personalmente, non andando pazzo per i tagli bordolesi, non spenderei mai e poi mai cifre oltre i 30 € a bottiglia per quel genere ( così anche per un Bolgheri, infatti non ne ho mai comprato uno...........), ma per un Rioja o un Amarone, che mi aggradano parecchio come genere, potrei anche fare follie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.