|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
|
Anche i supermercati hanno delle limitazioni su queste promozioni (o almeno le avevano, non so se Bersani le abbia cancellate): però c'è qualche differenza, perché vendendo la passata di pomodoro sottocosto della Mutti (per dire) mica si elimina la concorrenza della Cirio e delle altre centinaia di produttori.
Quote:
No: indagano dal 2001. Se guardi c'è anche una notizia del 5 luglio 2006 qui da qualche parte sulla stessa questione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6100
|
cavoli è vero. su sito MW, hanno solo pc e notebook con cpu intel. qui la cosa è ovvia. non penso che la commissione si diverta a dare multe se non ci sono prove che lo confermino.
Microsoft le ha sempre perse tutte, penso che per intel toccherà lo stesso destino
__________________
LG Oled 65C26LD |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1852
|
Quote:
Più che altro, per il sottocosto mi riferivo al fatto che i processori costa tantissimo la ricerca, i prototipi e costruire la linea per farli (le famose Fab), dopo a farli il costo è irrisorio, è sabbia e poc'altro e manodopera (alla fine le voci maggiori rimangono marketting, package e trasporto). Ne è la prova che dalle stesse maschere uscivano processori da 100 fino a 1000 euro. Avendo un prodotto che ti costa poco a produrlo, in pratica nullo rispetto agli altri costi, ti permette di far dei conti spiccioli. Se vendi a 1000 Tot processori e ci metti 10 giorni a pareggiare i conti, se vendi a 100 ci metti 100 giorni a pareggiare i conti, sempre per lo stesso numero (in realtà pochi di più per i salari). Insomma, tornando a Intel-Amd adesso, Intel abbassando i prezzi non vende sottocosto come la GDO, ma sposta in avanti gli utili guadagnando meno, e mette in difficoltà Amd perchè di fatto deve abbassare ancor di più i propri prezzi (in virtù delle minor prestazioni). Ed è la stessa identica cosa che ha fatto Amd quando aveva il top delle prestazioni, che, ad ogni calo di Intel, rispondeva con l'identico calo. Poi, ovviamente, Intel accompagna anche i processori a chipset, loghi, campagne pubblicitarie, compilatori che fanno comodo a tutti. E se fa la voce grossa fa pendere la decisione dalla propria parte. Ma queste sono normali attività delle ditte, che per sopravvivere nel mondo del lavoro non devono guardare in faccia a nessuno. Quote:
Se penso al primo Athlon 650 su chipset Amd, da brividi con l'Agp e USB. Poi Via Kt 333A, 600A e 880. Adesso ho Athlon 64 3800+ su K8T890 e E6600 su 975x. Ho sempre schivato (ma per un soffio non comprato) nVidia. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
|
Quote:
E poi dalle stesse maschere escono sempre processori da 100 a 1000 euro, visto che ci sono zone dove il processo produttivo è migliore e zone dove è peggiore. Quote:
Quote:
Piattaforma acerba. Devo ricordarti i simpatici problemi dell'intel 810 (era l'810?) quando intel passò dalle rimm alle dimm?... Ultima modifica di blackshard : 28-07-2007 alle 18:53. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() A guardare oltre il proprio naso no eh? E poi, evidentemente sei disinformato, la questione è ben più vecchia ed è stata riportata su hwupgrade già da molto tempo. Altrimenti come avrebbe fatto Intel a propinare i propri P4-sòla ai clienti? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Concordo con il fatto che se Intel, da monopolista di fatto, affossa il mercato svendendo le proprie cpu ai rivenditori con il patto di non commercializzare o boicottare la vendita di cpu AMD, è chiaramente un illecito.
Intel può permettersi anche di avere dei bilanci in negativo nella sezione processori per un brevissimo periodo perchè riesce in ogni caso a guadagnare altrove. In questo modo però porta una società ad fallire e quando questa sarà fallita, avrà tutto il mercato nelle sue mani. In quel momento nessuno le vieterà di proporre una cpu anche a 2000 euro se vuole perchè in ogni caso le persone non avranno altri produttori ai quali rivolgersi (non è che si entra nel mercato delle cpu dall'oggi al domani). Ancora mi ricordo i tempi in cui pagai 1.200.000 lire per un Pentium II 266 Mhz. Allora si pagava così tanto perchè di fatto non vi era concorrenza e Intel se voleva poteva lasciare un prezzo alto anche per mesi, perchè in ogni caso sapeva che prima o poi l'avrebbe venduto. Capisci quindi che certi comportamenti non sono accettabili perchè distruggono la concorrenza e portano i prezzi verso l'alto a tutto danno del consumatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 193
|
Conclusione: infliggerle una bella multa di tre miliardi per restituire alla cittadinanza quanto illecitamente guadagnato facendo concorrenza sleale non sarebbe una brutta cosa, ma se anche l'UE si limitasse a impedirle per il futuro di avere vendite in esclusiva (come in Giappone, se non ricordo male) non sarebbe male.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1852
|
Quote:
Certo, che ci sono zone migliori e peggiori, ma alla fine del processo raggiungono un affinamento che son quasi tutti buoni! Poi si cambia processo (i 45 nanometri nel prossimo futuro) e si rinizia con lo stesso ciclo. Il costo di un processore non è dato da questo, ma da ragioni puramente commerciali. Quote:
Le leggi antitrust, quando ci sono, son fatte per evitare questo, ma non toglie che il monopolio è il punto d'arrivo di tutte le ditte. Anche Amd se fosse in condizione d'arrivarci. Quote:
E nVidia anche a più degli Intel convinta del fatto che se vuoi lo SLI devi prendere solo il suo! Quote:
Oltre al primo dell'Amd che ho citato c'è anche quello per il mercato professionale di cui NON sono mai usciti i driver Usb, poi passiamo a Via e al suo famosissimo chipset con ciccato il bus PCI che rendeva inusabile la scheda audio, poi si passa a nVidia con il primo lumaca, dal secondo in poi una scheggia ma problemi sugli Ide (driver che destabilizzano e peggiorano il sistema, con masterizzatori che andavano a singhiozzo), problemi sul PCI (e di nuovo creative che gracchiano, controller e schede Tv che non fungono bene o non lo fanno proprio), sui Sata (problemmi con Maxtor, Seagate e un altro che non ricordo), sulle Lan e firewall integrato (attivi il tutto... e schermata blu!) e infine ai primi Ati con l'Usb lumaca! |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
schwalbe tu fai un errore di fondo. E' normale che ogni società punti al massimo profitto e cerchi di raggiungere il monopolio, ma altresì che ogni stato (o gruppo di stati) cerchi in ogni modo di frenare questa pratica perchè è altamente lesiva degli interessi della collettività.
Il fatto poi che si utilizzino metodi "ricattatori" per costringere un venditore a vendere solo il proprio marchio e annientare ogni possibilità di concorrenza. Direi che non è proprio una cosa corretta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
|
Quote:
Quote:
Mettiti nei panni di AMD, non ti si sarebbero aggrovigliate le viscere vedendo che il tuo concorrente non ti permette di lavorare? Quote:
Quale famosissimo chipset via ha il bus pci ciccato? Se intendi il southbridge 686A/B ti posso dire che il bus pci funzionava bene anche con le creative semplicemente aggiornando il bios della scheda madre. E, nei dettagli, bastava disporre o degli ultimi 4in1 di via o anche solo di wpcredit e wpcrset per aumentare il tempo di timeout del bus pci e tutti i problemi scomparivano. Gli altri via, nonostante costassero poco, facevano il loro lavoro senza particolari rogne. nVidia invece, come fa spesso, combina pasticci col software e qualche volta anche con l'hardware, ma pare che tutti corrono appresso a nvidia per prestazioni e overclock. Come vedi ognuno ha i suoi problemi, chi più e chi meno, e non so perché si sia spostato sui chipset che nulla hanno a che vedere con quanto si dice nella notizia. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
|
Alcune accuse sono ridicole onestamente, tipo di vendere sottocosto... la prima ad abbassare i prezzi è stata AMD, perché i nuovi processori Intel sono stati in grado di competere alla grande con AMD, inoltre i primi proci intel venivano sopra i 300€, mentre ora un dual core d'accesso di AMD verrà tipo 50-60€.
La UE mi piace sempre meno, primo perché non può decidere i costi, secondo perché sembra proprio andare a cercare soldi col lanternino dalle aziende americane... E' diventata un associazione a delinquere ormai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
La commissione europea non ha accusato Intel prechè ha abbassato i prezzi sul mercato, ma perchè ha fatto forti "sconti" hai produttori a condizione che la totalità o almeno al maggioranza dei loro prodotti montasse chip Intel. Per la serie " ti faccio pagare metà prezzo se togli o smetti di produrre PC con CPU AMD"
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
|
Quote:
Più leggo certi commenti ottusi e più mi rendo conto che molti non sanno la differenza basilare tra regime di monopolio e regime concorrenziale. Ultima modifica di blackshard : 29-07-2007 alle 21:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@WarDuck
Come già ti hanno fatto notare, la UE non è che se la prende con Intel perchè abbassa i prezzi. Se la prende con Intel perchè pratica dei forti sconti a condizione di eliminare un concorrente dai propri listini. Ti faccio un esempio. Assemblatore X: Intel gli pratica un prezzo di 40$ a cpu. Se però l'assemblatore compra SOLO cpu intel (quindi non x forza sulla base dellla qualità/prestazioni), intel gli vende la stessa cpu a 30$. Ora l'assemblatore compra solo Intel per avere questo grosso sconto e ovviamente al cliente finale questo risparmio non arriva xchè la differenza se la prende in toto (o quasi) solo l'assemblatore. Detto in altre parole è una specie di tangente camuffata da sconto. Solo che questo sconto non risulta certo da una dichiarazione ufficiale, ma sono accordi nascosti. Assemblatore Y: Intel gli pratica un prezzo di 40$ a cpu. Amd per una cpu analoga gli propone 35 $. L'assemblatore magari deciderà di provare a comprare anche qualche cpu x dare una scelta al mercato e magari guadagnarci anche qualcosina in + rispetto ad Intel. Qualora dovesse aver ragione, Intel sarebbe costretta ad abbassare il prezzo e questo creerebbe un circolo virtuoso. Per questo motivo si cerca di favorire la concorrenza. Se intel fosse l'unico produttore, oggi ti svende le cpu agli assemblatori con degli accordi poco trasparenti (che ripeto non producono un elevato vantaggio al cliente finale, ma hanno solo lo scopo di togliere un concorrente) limitando così la scelta del cliente e domani quando ha il monopolio assoluto potrà fare qualsiasi prezzo perchè non vi sarà altra possibilità. Tu immagina PER IPOTESI che Intel adesso produca processori scadenti e relativamente costosi rispetto ad AMD. Va dall'assemblatore X e gli fa uno sconto assurdo (quindi ci rimette) per vendere solo i suoi processori. Ora succede che nonostante AMD abbia un prodotto migliore e con un prezzo migliore per il cliente, tu non possa comprarlo (o abbia una difficoltà enorme a trovarlo) perchè un'altra società ne impedisce la commercializzazione. Mi dici dove starebbe il vantaggio per noi ? @demonbl@ck In un regime di concorrenza quello che hai detto non può succedere semplicemente perchè si rischierebbe di perdere posizione a livello di mercato e le persone con un prezzo maggiore opterebbero per altri concorrenti (quindi Intel si sa darebbe la zappa sui piedi). In un regime di monopolio ovvio che potrebbe anche fare quello che dici tu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
scusate ma è la stessa identica cosa che ha fatto AMD. Avendo prestazioni maggiori, non ha abbassato il prezzo per MOLTO tempo. Intel potrebbe, avendo prestazioni quasi sicuramente maggiori ad amd con Nehalem, fare la stessa identica cosa, per riprendersi la multa. ![]() e poi, prima di giudicare le persone fatti un bell'esamino di coscienza prima, e magari ricordati la storia di amd e intel ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Per forza che Intel non ha abbassato il prezzo perchè non aveva un valido concorrente a livello di prestazioni. Poi quando però Amd ha iniziato ad abbassare decisamente i prezzi (per avere almeno un ottimo rapporto qualità/prezzo), anche Intel mi sembra che gli è dovuta andare dietro (sai molti guardano + al risparmio che alla potenza pura). In un mercato di monopolio Intel può lasciare i prezzi alti anche per anni e nessuno può farci nulla perchè sei obbligato a comprare da lei (se vuoi aggiornare il pc). In un mercato di concorrenza simili politiche le puoi fare per periodi brevissimi (forse un mese), poi il tuo concorrente cmq acquisisce quote di mercato perchè la maggior parte dei pc si vendono già assemblati e nei supermercati (o per meglio dire nelle catene di negozi).
Quindi mi spiace, ma forse blackshard non ha tutti i torti (anche se non ne condivido i toni). |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
|
Quote:
D'altronde il fatto che AMD non ha abbassato il prezzo per molto tempo è dovuto al fatto che nemmeno intel l'ha fatto (o l'ha fatto in modo non netto), che è l'opposto di quello che sta succedendo oggi. Prima di tutto, quando parlavo di commenti ottusi non mi riferivo a te in particolare, poi io non ho giudicato nessuno visto che ho dato dell'ottuso (nel senso di superficiale) ai commenti e non alle persone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Termoli
Messaggi: 2484
|
il calcio, la formula 1 adesso anche la intel...... è tutta la stessa pasta..... questi soldi disintegreranno il pianeta
__________________
CM Elite 342-:-LC POWER 500W 80+Gold-:-GA-A75M-DS2-:-LIano A8-3850 under XP120-:-2x4 Gb Corsair 1866-:-SSD OCZ Agility 240Gb-:-2 TB SAMSUNG-:-FLATRON 21.5" LED http://www.johnstonefitness.com http://www.micheleiarocci.it vendo stacker |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.