Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2007, 08:48   #41
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da myrdrwin Guarda i messaggi
Riguardo al consumo di benzina della macchina è la stessa polemica che ho sentito tra viaggiare con le luci accese o spente. La resistenza che offre l'alternatore è sempre la stessa, se non accendo la luce alla macchina tutta la corrente in più che non serve a mantenere in moto la macchina (pompa carburante, candele etc...) si scarica sulla batteria se accendo le luci non consumo più carburante semplicemente uso una parte di quella in più per tenere le luci accese, idem se accendo il cellulare. Se accendi l'aria condizionata consumi di più cìsemplicemente perchè il motore deve trascinarsi dietro il compressore del clima che prima era staccato.
Ma non è vero!

Quando aumenti il carico sull'alternatore, questo diventa più duro e per farlo girare alla stessa velocità occorre una potenza maggiore.
E' una cosa che puoi verificare anche con una comunissima bicicletta con dinamo.
Inoltre se tu facessi arrivare alla batteria più corrente di quella che necessita per mantenersi carica, questa si riscalderebbe e si sciuperebbe, se ne facessi arrivare di meno si scaricherebbe.

Ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 09:46   #42
Nosferatu
Member
 
L'Avatar di Nosferatu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 237
Bella idea inutile!
Invece di usare l'SSi su tutta la schiena e tirar fuori 10W hanno usato un volgare aSi sul solo colletto, che a occhio e croce non può fare più di 0,02W.

E chiaramente l'aSi non lo potevano mettere in schiena, perché appena lo rivesti per proteggerlo il raggio di curvatura sale a 10 metri e la clientela tipica di Zegna non avrebbe gradito la rigidità.

Come dico spesso in ufficio: "il fotovoltaico può permetterselo solo chi non ne ha bisogno".
Nosferatu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 10:15   #43
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
@SuperSandro

Allora, è vero che la conferma sperimentale è definitiva, ma qui stiamo parlando di un problema piuttosto semplice per il quale se avessi ragione tu si dimostrerebbe l'infondatezza di metà della scienza da 200 anni a questa parte.
Facciamola semplice:

- Il cellulare quando ricarica consuma energia.
- Il cellulare collegato alla macchina preleva l'energia di ricarica dal sistema macchina
- Il sistema macchina ha un'unica fonte di approvvigionamento di energia: la benzina. Inoltre ha un serbatoio di energia: la batteria.
- L'energia non può essere creata (primo principio)
Conclusione: collegando il cellulare alla macchina o consumi benzina, o scarichi la batteria (in questo caso dovrai consumare benzina per riportarla al livello precedente)

Ora, non mi pare che tu possa essere in disaccordo con nessuno di questi punti per cui la conclusione è dimostrata.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 11:25   #44
lukeskyd
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 29
un timido ma veramente timido tentativo di giacca solare

Bella idea inutile!
Invece di usare l'SSi su tutta la schiena e tirar fuori 10W hanno usato un volgare aSi sul solo colletto, che a occhio e croce non può fare più di 0,02W.

E chiaramente l'aSi non lo potevano mettere in schiena, perché appena lo rivesti per proteggerlo il raggio di curvatura sale a 10 metri e la clientela tipica di Zegna non avrebbe gradito la rigidità.

Come dico spesso in ufficio: "il fotovoltaico può permetterselo solo chi non ne ha bisogno".

Cmq il pannello potevano metterlo anche sul gomito, sulle maniche, sui bordi della giacca, davanti alle tasche, questi hanno fatto un timido ma veramente timido proto-prototipo di giacca solare.. mah aspettiamo la concorrenza e speriamo che ce ne sia..
lukeskyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 15:48   #45
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2937
Io vedo più "furba" una cyclette che ti ricarica il cell mentre fai sport piuttosto che una giacca che devi stare sotto il sole cocente per ricaricarlo...

MA sono sempre soluzioni molto banali, forse troppo dato che il tutto si perde se uno a casa accende per 2 minuti un clima.

Ma poi, è mai possibile che con tanta immondizia, non si rieca a creare energia da quella ?! Siamo assaliti da questo materiale "inesauribile" che ci assale nelle case, ci porta epidemie, topi, e chi più ne ha più ne metta. Forse è meglio buttare l'immondizia sottoterra e creare pannelli solari e/o bruciare petrolio.

MHA....
__________________

Ultima modifica di Demin Black Off : 24-06-2007 alle 16:07.
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 16:18   #46
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Macchè

Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
@SuperSandro
Allora, è vero che la conferma sperimentale è definitiva, ma qui stiamo parlando di un problema piuttosto semplice per il quale se avessi ragione tu si dimostrerebbe l'infondatezza di metà della scienza da 200 anni a questa parte.
Facciamola semplice:
- Il cellulare quando ricarica consuma energia.
- Il cellulare collegato alla macchina preleva l'energia di ricarica dal sistema macchina
- Il sistema macchina ha un'unica fonte di approvvigionamento di energia: la benzina. Inoltre ha un serbatoio di energia: la batteria.
- L'energia non può essere creata (primo principio)
Conclusione: collegando il cellulare alla macchina o consumi benzina, o scarichi la batteria (in questo caso dovrai consumare benzina per riportarla al livello precedente)
Ora, non mi pare che tu possa essere in disaccordo con nessuno di questi punti per cui la conclusione è dimostrata.
- In Italia siamo 60 milioni (circa)
- Tutti hanno bisogno di mangiare
- Su un panino guadagno un euro
- Avendo una rivendita di panini ho dimostrato che diventerò ricco nella misura di 60 milioni di euro


Conclusione: Non essendo possibili contestazioni di tipo matematico (60 milioni x 1 euro = 60 milioni di euro)... Sono ricco!

O no?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 16:42   #47
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
ma non era meglio una bella batteria a celle combustibili che in inverno ti tieni tra le gambe e ti tiene al caldo il pipino?
Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 00:46   #48
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Pregevole lo sforzo, ma non credo che riuscirebbe a caricare il telefonino vista l' inclinazione del collo della giacca, a meno che non siano delle versioni di pannelli al silicio amorfo di grande qualità e di nuova generazione. Dipende chi ha fatto il progetto ...se sono ing probabilmente avranno fatto i compiti a casa ....se è gente della moda allora ne dubito.

Io ho dei pannelli fotovoltaici ( policristallo) grossi tre volte quelli sulla giacca e faccio fatica a caricare in tempi brevi il vecchio nokia muletto per esperimenti.
I miei sono da 13x13cm 1 Watt a 12 volt che per un telefono che va a 6/7volt danno circa 0,14A.
Per caricarlo lo carica ma ci vuole molto tempo e una giusta inclinazione che massimizzi la resa...figuriamoci se in movimento e con inclinazione di 90 gradi ...chi di noi cammina 4 ore sotto il sole ( se gli va bene con questi micropannelli) per caricare il telefonino? E' vero che serve la luce per caricare ma fidatevi che quando faccio le prove e va via il sole ...puf producono niente.

Visto che il sole si "muove" ( cioè siamo noi che ci spostiamo ma non ditelo a nessuno ) il principio del fotovoltaico è ottimizzare tutta la superficie utile infatti non solo vengono utilizzati pannelli sul tetto ma anche sulle pareti verticali, anche perché ogni impianto viene dimensionato in base all'esigenza e alla quantità di sole presente nella zona: per una casa normale con un contatore da 3kilowatt servono mi pare 20 mq di pannelli nella fascia solare di milano. Se la giacca fosse coperta da pannelli sulla schiena, braccia,tutto allora sarebbe si una fonte potente capace di ricaricare tranquillamente ogni piccolo dispositivo cellulare compreso in breve tempo.

Ovviamente diventerebbe antiestetica però scusate o le cose si fanno bene oppure lasciate perdere. Potrebbe anche essere un modo per sensibilizzare le persone, ovvero iniziare a farle convivere con l'idea del solare. I tedeschi sono avanti milioni di anni luce rispetto a noi per quanto riguarda le energie alternative come il solare ed eolico. Probabilmente l'hanno fatta degli italiani che non hanno ancora capito il valore del solare .....abbiamo il triplo del sole della germania e facciamo ridere quando si parla di fotovoltaico.
In ogni caso sono sempre pro iniziative energie alternative.
Mi piacerebbe cmq provarla per testarne la resa, magari mi sbaglio.

Finisco con una massima delle ore 1:14
" Abbiamo una lampadina sempre accesa sopra la testa ma siamo talmente ciechi da non vederla"
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 06:59   #49
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Bene, bravo, bis

Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Io ho dei pannelli fotovoltaici ( policristallo) grossi tre volte quelli sulla giacca e faccio fatica a caricare in tempi brevi il vecchio nokia muletto per esperimenti. I miei sono da 13x13cm 1 Watt a 12 volt che per un telefono che va a 6/7volt danno circa 0,14A. Per caricarlo lo carica ma ci vuole molto tempo e una giusta inclinazione che massimizzi la resa...figuriamoci se in movimento e con inclinazione di 90 gradi ...chi di noi cammina 4 ore sotto il sole ( se gli va bene con questi micropannelli) per caricare il telefonino? E' vero che serve la luce per caricare ma fidatevi che quando faccio le prove e va via il sole ...puf producono niente.
Bravo, 7+
Il tuo post spiega, molto meglio di come ho fatto io, che una cosa è la teoria, altra è la pratica.

Si fa un gran vociare di pannelli fotovoltaici, ma all'atto pratico i parametri realmente fondamentali (percentuale di giornate di sole, inclinazione pannelli, ampiezza superfici, eccetera) si scontrano con la realtà oggettiva.

Intendiamoci, non è che sono contrario ai pannelli fotovlotaici o solari, anzi:
Il fatto è che, purtroppo, possono razionalmente applicarsi sulle case in costruzione (se adeguatamente progettate). Applicare pannelli su case del secolo scorso è fin troppo spesso antieconomico.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 07:01   #50
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
@SuperSandro

Allora, è vero che la conferma sperimentale è definitiva, ma qui stiamo parlando di un problema piuttosto semplice per il quale se avessi ragione tu si dimostrerebbe l'infondatezza di metà della scienza da 200 anni a questa parte.
Facciamola semplice:

- Il cellulare quando ricarica consuma energia.
- Il cellulare collegato alla macchina preleva l'energia di ricarica dal sistema macchina
- Il sistema macchina ha un'unica fonte di approvvigionamento di energia: la benzina. Inoltre ha un serbatoio di energia: la batteria.
- L'energia non può essere creata (primo principio)
Conclusione: collegando il cellulare alla macchina o consumi benzina, o scarichi la batteria (in questo caso dovrai consumare benzina per riportarla al livello precedente)

Ora, non mi pare che tu possa essere in disaccordo con nessuno di questi punti per cui la conclusione è dimostrata.
Direi che non fa una piega...

Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
- In Italia siamo 60 milioni (circa)
- Tutti hanno bisogno di mangiare
- Su un panino guadagno un euro
- Avendo una rivendita di panini ho dimostrato che diventerò ricco nella misura di 60 milioni di euro


Conclusione: Non essendo possibili contestazioni di tipo matematico (60 milioni x 1 euro = 60 milioni di euro)... Sono ricco!

O no?
Scusa che pane usi? Pane di Lariano mi raccomando, altrimenti i soldi non li fai

In definitiva qua mi pare che Magilvia parli seriamente e Supersandro no... poi magari mi sbaglio eh e supersandro dice che quel dice sul serio

Il discorso vero è che qua si pensa che l'energia prodotta dall'alternatore sia gratis quando non è così, questa deve essere chiaramente INFERIORE (rendimento minore dell'unità) a quella che gli viene fornita meccanicamente.

Alla stessa maniera non esiste un generatore di corrente o di tensione ideale... quindi ogni generatore SFORZA sotto carico, riducendo le sue prestazioni o richiedendo un consumo maggiore.

Boh che altro dire? Si può parlare della trascurabilità quello sì, ma bisogna prima fare i calcoli per poter dire che sia trascurabile...

Ultima modifica di giovonni : 25-06-2007 alle 07:13.
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 07:24   #51
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Esatto!

Quote:
Originariamente inviato da giovonni Guarda i messaggi
Si può parlare della trascurabilità quello sì, ma bisogna prima fare i calcoli per poter dire che sia trascurabile...
E' *esattamente* quello che cerco disperatamente di dire: non ho mai affermato che l'energia ottenuta è gratis, ma solo che è sensibilmente minore di quella che deriva da (pur se complessi) calcoli teorici.
Permettimi solo una contestazione: "Bisogna prima fare i calcoli..." Eh no! I calcoli ci sono e sono, apparentemente, perfetti. L'unico modo per uscirne fuori è *solo* compiendo una prova sperimentale.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 07:43   #52
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
E' *esattamente* quello che cerco disperatamente di dire: non ho mai affermato che l'energia ottenuta è gratis, ma solo che è sensibilmente minore di quella che deriva da (pur se complessi) calcoli teorici.
Permettimi solo una contestazione: "Bisogna prima fare i calcoli..." Eh no! I calcoli ci sono e sono, apparentemente, perfetti. L'unico modo per uscirne fuori è *solo* compiendo una prova sperimentale.
Quali calcoli, quelli della pagina linkata?
Cmq ricordo che un alternatore, essendo una macchina elettrica ha un rendimento anch'esso che si aggira intorno al 95% (per fortuna) e la tensione prelevabile ai suoi morsetti è minore di quella a vuoto per carichi induttivi e resistivi (tipici) e maggiore per quelli capacitivi (ma non credo che ci siano terne di conduttori di "rifasamento" su un auto).
Poi c'è da considerare il regolatore di tensione che impedisce alla batteria di rovinarsi nel caso che l'alternatore dia troppa tensione.
In definitiva l'unico punto in cui non si perderebbe effettivamente energia sarebbe proprio qua: supponendo un alternatore gnurant che manda troppo un carico resistivo per caricare un cellulare potrebbe abbassare la tensione facendo perdere nulla nel computo complessivo.

In sostanza si parla di un caso in cui ci sia cmq uno spreco di energia che non credo però sia il caso standard, altrimenti avremmo mal dimensionato il sistema...
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 12:25   #53
vitucciog
Member
 
L'Avatar di vitucciog
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: BARI
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Se - entro certi limiti - collego un carico grande / piccolo, l'alternatore non offre più / meno attrito al motore. Pertanto, se collego una lampadina la quantità di energia è sufficiente per accenderla, se invece collego Milano è come se - più o meno - mettessi in corto l'alternatore. Milano resterebbe al buio, ma la benzina consumata sarebbe uguale e - al massimo(!) - rischio di bruciare l'alternatore perché in corto.

E' come per l'acqua corrente: se nessuno la usa, viene semplicemente scaricata in mare. Se, invece, è poca, il flusso è ridotto.

No no.. ti sbagli... l'alternatore della macchina non è altro che un generatore asincrono...
Per dirla molto semplicisticamente se aumenti il carico ai morsetti dello statore (cioè man mano che accendi i fari, la radio, tergicristalli, cellulari, ecc...), per una serie di leggi fisiche derivate in origine dalla legge di lenz, si crea sul rotore una coppia resistente che si oppone al motore primo (quello della macchina).
Ciò significa che il motore della macchina deve lavorare di più per ogni carico elettrico mettiamo.

Per il discorso di milano...è il motore primo che non ce la farebbe a reggere un carico del genere... perchè si creerebbe una coppia resistente enorme...
Poi è chiaro che ogni componente dell'alternatore è dimensionato per reggere potenze adeguate...


Ma il discorso si complica...

Se vi interessa... seguite un corsicino di MACCHINE ELETTRICHE qualche migliaio di pagine e avrete le idee un po' più chiare...

CIAO
__________________
Bel fondo... eh???
vitucciog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 17:27   #54
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Non ne posso più

Quote:
Originariamente inviato da vitucciog Guarda i messaggi
Per il discorso di Milano...è il motore primo che non ce la farebbe a reggere un carico del genere... perchè si creerebbe una coppia resistente enorme...
Non ne dubito. Ciò che mi rifiuto di credere è che, dato che il carico è enorme, il generatore collegato a Milano debba restare inchiodato; ma che dico inchiodato: saldato più che se fosse un blocco unico di magneti, rotore e filamenti!

Io invece penso che il generatore girerebbe comunque, magari con qualche sforz(ett)o in più che non se fosse collegato a una modesta lampadina. E ovviamente Milano resterebbe al buio.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 18:11   #55
Demin Black Off
Senior Member
 
L'Avatar di Demin Black Off
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2937
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Non ne dubito. Ciò che mi rifiuto di credere è che, dato che il carico è enorme, il generatore collegato a Milano debba restare inchiodato; ma che dico inchiodato: saldato più che se fosse un blocco unico di magneti, rotore e filamenti!

Io invece penso che il generatore girerebbe comunque, magari con qualche sforz(ett)o in più che non se fosse collegato a una modesta lampadina. E ovviamente Milano resterebbe al buio.
Si romperebbe semplicemente con un carico del genere. Cmq si nota molto nelle auto vecchie a bassa cilindrata quando si aziona lo sbrinatore, il carico fa rallentare i giri e si nota.
__________________
Demin Black Off è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 18:26   #56
vitucciog
Member
 
L'Avatar di vitucciog
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: BARI
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Non ne dubito. Ciò che mi rifiuto di credere è che, dato che il carico è enorme, il generatore collegato a Milano debba restare inchiodato; ma che dico inchiodato: saldato più che se fosse un blocco unico di magneti, rotore e filamenti!

Io invece penso che il generatore girerebbe comunque, magari con qualche sforz(ett)o in più che non se fosse collegato a una modesta lampadina. E ovviamente Milano resterebbe al buio.
Mi spiace... ma devo dirti che non è così.
Allora... è difficile da spiegare...vediamo se ci riesco in parole povere.

Innanzi tutto definiamo lo scorrimento s=1-Wr/Ws (la W leggila omega=velocità angolare). Wr è la velocità del rotore. Ws non è una velocità fisica ma è la velocità del campo rotante di statore.

La curva di coppia di un generatore asincrono parte da 0 quando lo scorrimento è 0, cioè non c'è carico, cioè Wr=Ws, poi ha un picco, e poi ridiscende.

Ecco cosa succede: a vuoto il motore fornisce al rotore una coppia Cmp pari a 0 (anzi Cav= coppia di attrito e ventilazione). Se mettiamo un carico Ws tende a crescere. Conseguentemente l'alternatore reagisce fornendo una coppia Cr che si somma a Cav. Se Cr+Cav rimangono sul lato crescente della curva di coppia, il motore primo fornisce la potenza necessaria a creare la corrente (per induzione magnetica) sullo statore che serve al carico per essere alimentato. Si crea quindi una nuova condizione di equilibrio dopo un breve transitorio Ws ritorna a essere uguale a Wr.

Se invece il carico che mettiamo è troppo ci spostiamo sul lato decrescente della curva, quindi all'aumentare di Ws l'alternatore fornirà sempre meno coppia.... abbiamo innescato un processo che indurrà lo stesso a piantarsi dopo poco... e staccato il carico, sarà necessario un nuovo avviamento del generatore.

Questo non avviene con un carico enorme... ma il processo si innesca per un qualsiasi carico seppur di poco superiore alla potenza nominale. Gli alternatori vengono fatti lavorare, per questo a circa l'80% della loro potenza di picco in modo da avere adeguati margini di sicurezza.

Non so quanto si capirà: è complicato spiegare soprattutto descrivendo una curva di coppia senza averla davanti... cmq è così... se volete prendete un gruppo elettrogeno di una cerca taglia, supponiamo 1000W, togliete tutte le protezioni che fanno "scattare" l'interruttore e collegategli tipo una stufa o un condizionatore o un forno che assorbono un po' di più...circa il 20% per le questioni dei margini di sicurezza che vi ho detto prima.
Se il "poveretto" resisterà e non si brucerà qualche avvolgimento (non credo ma non mi assumo responsabilità) vedrete che si fermerà nel giro di qualche secondo.


CIAOCIAO!
__________________
Bel fondo... eh???
vitucciog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 21:20   #57
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da vitucciog Guarda i messaggi
Mi spiace... ma devo dirti che non è così.

.
.
.

CIAOCIAO!
Diciamo che t'ho quotato d'altra parte si trova facilmente il tutto tramite un motore di ricerca qualsiasi, non usiamo sempre la nostra immaginazione o ingegno, sfruttiamo anche quello degli altri, magari riesaminandolo per i più illuminati e selezionandolo per i meno.
Ciao
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 09:43   #58
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Incomincio a capire

Quote:
Originariamente inviato da vitucciog Guarda i messaggi
Se il "poveretto" resisterà e non si brucerà qualche avvolgimento (non credo ma non mi assumo responsabilità) vedrete che si fermerà nel giro di qualche secondo.
Bene, una risposta abbastanza convincente, ma inconsapevolmente in linea con quanto ho detto:

* In caso di carico (lampadine o altro) eccessivo, il carico semplicemente non verrà alimentato - o verrà alimentato poco - e in casi estremi parte dei circuiti si bruciano (questo te lo posso confermare per tragiche esperienze personali...)

* Purtroppo ancora nessuno mi ha detto che cosa accade se costringo il generatore a ruotare - per esempio collegandolo con ruotismi a un motore indipendente - in codizioni di carico proibitive.

Vediamo di riassumere (spero finalmente di aver capito!). Secondo me i casi sono due:

a) Il generatore gira (non può farne a meno: è costretto da un motore esterno) ma la corrente che fornisce è insufficiente ad alimentare il carico e ne consegue che tutto rimane spento o l'alternatore si brucia.

b) Ma se i circuiti del generatore si bruciano, mancano i presupposti della generazione della corrente e l'albero gira a vuoto. In altre parole, è come se - in seguito alla bruciatura (o, comunque, all'alterazione dei circuiti) - il carico venisse "fisicamente" distaccato dal circuito di alimentazione.

c) In teoria, quindi, se si risucisse a costruire un generatore che non si brucia, al limite effettivamente il rotore si inchioderebbe come se fosse saldato.

Per favore, ditemi che ho capito!
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 12:41   #59
vitucciog
Member
 
L'Avatar di vitucciog
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: BARI
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Bene, una risposta abbastanza convincente, ma inconsapevolmente in linea con quanto ho detto:

* In caso di carico (lampadine o altro) eccessivo, il carico semplicemente non verrà alimentato - o verrà alimentato poco - e in casi estremi parte dei circuiti si bruciano (questo te lo posso confermare per tragiche esperienze personali...)

* Purtroppo ancora nessuno mi ha detto che cosa accade se costringo il generatore a ruotare - per esempio collegandolo con ruotismi a un motore indipendente - in codizioni di carico proibitive.

Vediamo di riassumere (spero finalmente di aver capito!). Secondo me i casi sono due:

a) Il generatore gira (non può farne a meno: è costretto da un motore esterno) ma la corrente che fornisce è insufficiente ad alimentare il carico e ne consegue che tutto rimane spento o l'alternatore si brucia.

b) Ma se i circuiti del generatore si bruciano, mancano i presupposti della generazione della corrente e l'albero gira a vuoto. In altre parole, è come se - in seguito alla bruciatura (o, comunque, all'alterazione dei circuiti) - il carico venisse "fisicamente" distaccato dal circuito di alimentazione.

c) In teoria, quindi, se si risucisse a costruire un generatore che non si brucia, al limite effettivamente il rotore si inchioderebbe come se fosse saldato.

Per favore, ditemi che ho capito!
E' più o meno giusto.. ma devi capire che anche il motore primo ("motore indipendente" come lo chiami tu) ha un limite fisico... può fornite una certa coppia al massimo.

Per questo io ti ho detto: quando Cr+Cav>Cmp succede quello che ho descritto!

Il limite fisico di un alternatore... a parte la qualità costruttiva che potrebbe farlo morire prima di questto limite... è proprio il motore primo...
Anzi... è Cmp-Cav.
Significa che al massimo si può chiedere della potenza che generi una coppia resistente pari alla differenza della coppia erogata da motore primo al netto delle perdite interne (coppia di attrito e ventilazione perchè anche il rotore ha una certa inerzia propria che il motore primo dovrà vincere).
Dopodichè il motore (se non si è rotto prima) si ferma... e insieme a lui il motore primo!

Analogia.... metti la marcia, acceleri e tieni il freno contemporaneamente!
Se il freno vince (il carico resistente è troppo grande) la macchina non si muove... Se il freno perde (il carico è nei limiti di potenza del motore) la macchina si muoverà. Se qualcosa tra dischi dei freni, pastiglie, cinghie all'interno della macchina, frizione o quantaltro, sottoposta alle due forze quella dei freni e quella del motore, cede... freni e motore si disaccoppiano... cioè il motore gira a vuoto... ma il moto non viene generato... a meno di non... SPINGERE!

Cià
__________________
Bel fondo... eh???
vitucciog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:37   #60
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off Guarda i messaggi

Ma poi, è mai possibile che con tanta immondizia, non si rieca a creare energia da quella ?!
MHA....
Si, stanno facendo un iceneritore sotto casa tua
ligabuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1