Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2007, 20:35   #41
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da StErMiNeiToR Guarda i messaggi
Ho riscritto un attimino il post:

Questo post è dedicato a tutte le persone che non sono contente dell'attuale struttura universitaria.
Prima di partire con ciò che non piace a me dell'università vorrei fare un piccolo flashback per descrivere il mio passato alle superiori ( poche righe non vi preoccupate )

Mi sono fatto 5 anni di ITI informatica per uscire da quella scuola con una preparazione in informatica a dir poco scandalosa ( grazie a dio lavoravo e studiavo per conto mio e sono riuscito ad imparare tutto ciò che volevo e che poteva servirmi ).

Appena uscito dalle superiori vedevo nell'università la svolta: non più una scuola dove studi un po' di tutto e esci con un bel niente, qualcosa che ti forma solo e solamente nell'ambito di quello che desideri te, molto più specializzata delle superiori. In realtà 2/9 delle materie che sto facendo adesso ( sono ancora al primo anno ) sono prettamente sull'informatica, il resto è solo matematica, algebra, fisica e logica. Posso capire che la matematica sia utile come allenamento e basi ( tutto si basa sulla matematica ), la amo e tutto quanto ma basta! Io sto facendo un università di informatica dove sono quasi sicuro che ne uscirò scontento e addolorato perchè non ho potuto fare e sviluppare quello che volevo.
Quando io andrò ad utilizzare la programmazione per un lavoro o semplicemente per uno svago personale sono certo che non ricorderò a memoria tutte quante le leggi della fisica, matematica algebra, prenderò il mio libro e le leggerò, l'unica cosa certa è che dovrò sapere come il palmo della mia mano solo ed esclusivamente come programmare e avere ben definita la logica di come programmare. Quando andrò a fare un grosso progetto dove dovrò applicare delle leggi fisiche andò a vedermele su un libro, farò una ricerca su internet o semplicemente il datore di lavoro chiamerà un fisico che farà la sua parte. Dopo tutto siamo o non siamo nell'era della specializzazione del lavoro? Dove ogni persona sa fare solo ed esclusivamente una certa cosa e non più come una volta che c'erano i tutto fare che facevano tutto ma male.

Dopo questo piccolo sfogo-introduzione ritorniamo al succo del discorso: la rivoluzione universitaria.

Cosa dovrebbe essere in realtà l'università? Per me dovrebbe essere semplicemente un approfondimento delle nostre conoscenze nell'ambito che ci interessa, nell'ambito dove vogliamo puntare il nostro futuro. Se più della metà delle materie che io farò nella mia facoltà non sono riguardanti prettamente l'argomento centrale di studio, allora a cosa servono? Dove è la vera specializzazione? Tanto vale allora allungare le scuole superiori di altri 5 anni e siamo nella stessa identica situazione senza andare a pagare 1400 euro all'anno senza contare gli spostamenti, il mangiare, i libri e tutto il corrimidietro di spese aggiuntive. Siamo sinceri l'unico motivo per cui adesso molta gente sta facendo l'università è per arrivare in fondo ai 5 anni ( o 3 per le lauree brevi, che a mio avviso sono veramente inutili ) ed avere quel foglietto di carta straccia che ti identifica con un Dottor, Ingerer e cosi via.

Quale sarebbe a mio avviso la vera università? Cosa ci dovrebbe essere scritto su quel foglio di carta straccia?
Se l'università fosse veramente ed unicamente come dico io, ovvero un posto dove sviluppare determinate conoscenze e le cose di cui ti sei appassionato allora non dovrebbe essere così chiusa e vincolata. La rivoluzione sta proprio nel fatto che ogni universitario non andrà più a una facoltà seguendo quegl'itinerari di studio così rigidi, ogni studente studierà e sosterrà unicamente gli esami che vuole, approfondendo unicamente quelle materie o quegli argomenti di cui si è appassionato o incuriosito.
La laurea potrà essere raggiunta quando uno studente avrà sostenuto un TOT di esami minimo e ci verrà riportato quali esami lo studente ha sostenuto e con che voto li ha passati. Non esiste un massimo di esami, ogni studente potrà frequentare l'università e sostenere altri esami aggiungendoli alla propria laurea, come dopo tutto facciamo quando riscriviamo il nostro curriculum vitae ogni volta che facciamo un nuovo lavoro.
Mi direte: allora è facile, vai a fare solo gli esami più semplici e veloci e poi hai la strada spianata per il mondo del lavoro.

Sbagliato! Ovviamente ogni lavoro richiederà una laurea con determinati esami superati. Vi faccio un esempio pratico ( sottolineo esempio :P ):
Un'azienda di programmazione web ha bisogno di assumere un laureato, nell'annuncio dice:
Per essere assunti dovrete avere nella vostra laurea i seguenti esami superati:
1) Analisi matematica 1
2) Analisi matematica 2
3) Fondamenti programmazione
4) Linguaggi e Metodi matematici
5) Programmazione web
6) Programmazione con database
7) Grafica pubblcitaria
8) Marketing aziendale
9 ) Inglese scritto e parlato

Come potete vedere ci sono degli aspetti molto importanti: prima di tutto in questo modo un datore di lavoro può richiedere che l'ipotetico assunto sia specializzato sia nell'inglese, che nella matematica, che nella programmazione, che nella grafica e pure nel marketing. Quindi si svilupperanno molte altre figure lavorative. Seconda cosa mettiamo caso che a me manchi per esempio l'esame di Analisi Matematica 2 nella laurea per poter rientrare nei parametri di questo annuncio. Vado all'università, sostengo quest'esame di analisi matematica 2 e lo aggiungo alla mia laurea! Facile no?
Questa sarebbe la mia rivoluzione universitaria, appena mi verranno in mente altre cose le aggiungerò al post.

E quale è la Vostra rivoluzione universitaria?

Ho messo su anche un blog :P vediamo quanti commentano o mettono su notizie con i propri pareri e le proprie rivoluzioni universitarie :P

link: http://riformauni.blogspot.com/
nè più nè meno come funziona in USA (non so invero se per tutte le università è cos' o solo alcune)
è un modo corretto da un certo punto di vista ma completamente inadatto dall'altro. ti faccio un esempio: prendiamo una delle università USA in cui vale una filosofia di questo tipo; all'esame di fisica il prof attenderà la reale preparazione del candidato, e chiaramente questa dovrà avere, come SOLIDE basi, una ferrea preparazione matematica. Quindi, se il candidato esaminando non riesce a spiegare cosa sia una derivata o, peggio, perchè l'equazione di Laplace si risolve in quel modo, allora sta sicuro che, pur apendo perfettamente la materia, il prof non esiterà a bocciarlo (e farebbe benissimo). Infatti, vorrebbe dire che quello che ha imparato è un puro raccontino (come in alcune scuole superiori), ma non ha minimamente colto il senso della materia!
Quindi a chi andrebbe bene una cosa del genere? ad un iscritto che, per fatti suoi, abbia una conoscenza matematica tale da soddisfare completamente quanto potrebbe essere appreso da un esame (che in sè è la CERTIFICAZIONE di tale conoscenza) di matematica. Ma non certo ad un qualsiasi sicritto che pensi di non dover fare l'esame di matematica perchè inessenziale


invece chi svantaggia: tutti quelli (e in Italia sarebbero la stragrande maggioranza) che, a causa di doti personali non eccelse (occorrono sicuramente di tal livello- cioè eccelse - per essere autodidatti in una qualche discipina) e/o di una preparazione che spesso non raggiunge neanche il minimo previsto dal programma ministeriale degli studi superiori, si vedono "costretti" ad improvvisarsi un corso di studi che, nella migliore delle ipostesi, sarà una rovina (per loro e per il sistema lavoro cui offriranno la loro "esperienza"). A maggior ragione se si legittima la facoltà di libera scelta degli esami.

Ps se vuoi fare + esami di quanti previsti nel tuo cdl, puoi farlo anche ora: chiaramente non ti varranno ai fini della media, ma puoi farlo! pensa che, se volessi, potresti seguire anche qualsiasi corso unversitario disponibile
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 20:41   #42
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
piuttosto, per me la vera rivoluzione universitaria sarebbe assicurare alle classi docenti con spiccate doti didattiche, e con una preparazione seria (lo so, dovrebbe esser scontato ), stimolati e stimolanti all'apprendimento, non avari di spiegazioni, che facciano il loro lavoro con PASSIONE e motivati in ciò che fanno (anche perchè no da possibilità di carriera e quindi livelli economici). Invece ora come si diventa docenti (meglio forse usare il passato): sulla base dei lavori di ricerca svolti (come se la didattica e la ricerca adassero necessariamente a braccetto) [anzi , sulla base del numero piuttosto che la qualità di tali lavori]

perchè un prof mezza calzetta non inguaia solo i suoi allievi, ma tutta la società

poi, se vogliamo dirla tutta corsi di 3 mesi non li ritengo neanche degni di questo nome
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 07:43   #43
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da StErMiNeiToR Guarda i messaggi
E quale è la Vostra rivoluzione universitaria?

in primis eliminare tutti quei professoretti frustrati che giocano con gli esami degli studenti, rimandandoli anche se sono preparati.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v