|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
1 su un milione....
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Il ministro NON afferma affatto che siamo il paese dle bengodi, solo che è finita l'EMERGENZA per un problema GRAVE che PERMANE. Ricordo che esistono DATI UFFICIALI INATTACCABILI sullo stato dei conti pubblici, e sono PUBBLICI. Una veloce lettura, e comprensione, eviterebbe di ripetere la ridicola novellina "non eravamo messi male prima, era solo propaganda elettorale del csx" ![]() Ricordo che è tutt'ora in corso una procedura di infrazione per deficit eccessivo e che l'allora governo negoziò con l'eurocommissario Almunia un rientro nei parametri per l'anno in corso. E una scadenza inderogabile, ovvero una emergenza visto il poco tempo a disposizione. Non c'è stato nulla di facile e/o di immediato, solo che il valore 2006 del -4,4% (deficit sul PIL) è dovuto per 2 punti a oneri straordinari che non si dovrebbero ripresentare nel 2007. Altre considerazioni le ho espresse sulla discussioni fotocopia sul giudizio del FMI, qui, per cui è superfluo ripeterle. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 16-04-2007 alle 08:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Il che è grave, visto che le tasse non si pagano a discrezione. Inoltre è piuttosto ingenuo pensare che nel paese dei furbi, quale è l'Italia, una diminuzione della tassazione porterà tutti a pagare le tasse, quello che adesso, in barba ai controlli e alle sanzioni vigenti, si mette da parte un cospicuo gruzzolo, per quale motivo domani dovrebbe pagare le tasse su quella parte (pur basse che saranno, saranno in ogni caso superiori allo 0% che ci paga occultando tale gruzzolo), e quindi diminuire il proprio tornaconto? ![]() Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Vorresti rimborsare oltre 1500 miliardi di €? ![]() Una tale finanziaria risolverebbe tutti i problemi, infatti distruggerebbe il paese. Premettiamo che più del debito pubblico in valore assoluto è molto più significativo il rapporto debito/PIL, per ovvie ragioni: sia perchè permette di fare confronti con il passato (usando i valori assoluti ci sarebbe di mezzo anche l'incidenza dell'inflazione), sia perchè il valore del debito ha un senso solo se confrontato con la ricchezza prodotta nel paese, sia perchè permette di fare confronti con altre realtà (solito esempino banale: se io ho 10 di ricavi e 5 di debiti, mentre tu hai 20 di ricavi e 7 di debiti, in valore assoluto tu sei più indebitato di me, in realtà il tuo debito è MOLTO più sostenibile per te che non il mio per me). E' evidente che l'unico obiettivo possibile è quello di ridurre l'incidenza del debito nel lungo termine, e questo è possibile solo sperando che l'economia continui a crescere, che l'inflazione sia moderata e sopratutto costituendo un avanzo primario di bilancio* al netto degli interessi sul debito che permetta appunto di ridurre tale debito. Pedonami la semplificazione terrificante: bisogna riuscire a contrastare la rivalutazione del debito, pagando con il surplus di bilancio almeno una parte degli interessi. In questo modo nel lungo termine, la ricchezza del paese crescerà incontrastata (anzi favorita) mentre il debito crescerà di meno (pur aumentando in valore assoluto), per cui il rapporto debito/PIL si abbasserà. Molto a spanne, nel 2006, fatto 100 il PIL (come se fosse un valore assoluto), il debito vale 106; se immaginiamo un PIL + inflazione al 4% annuo stabile, un interesse medio sul debito del 3% (tagliato in parte da quel surplus visto sopra) nel 2026 avremmo un PIL di 219 mentre il debito crescerebbe solo fino a 191, portando il rapporto debito/PIL all'87% rispetto al 106% attuale. Ciao Federico *appena ricostituito nel 2006 dopo al continua erosione, fino all'annullamento, al termine della scorsa legislatura |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
|
Quote:
non capisco proprio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.