|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Ciao fai bene a non raccogliere i consigli sui supporti ottici. Ti sono stati dati in buona fede da chi non ha colto l'importanza del Dato e e la complessità del lavoro che sta dietro a gestire un database professionale come mi pare il caso che sia il tuo archivio fotografico.
Io per le mie foto ho sempre tenuto tre copie di ugnuna su tre hd diversi, tengo due sistemi dove risiedono le tre copie in questa maniera. Il sistema su cui lavoro ha un raid1 HW dove le foto che scarico dalle schede di memoria vengono replicate su due HD. Faccio poi un host level copy su un altro sistema dove su un altro sistema dove una ulteriore copia del dato finisce su un terzo HD. Ti consiglio hw intel, dischi Western digital mentre per il software mi son trovato bene sia con Windows 2000 che Suse attualmente uso la 10.2 ma credo che qualunque delle più diffuse distribuzioni linux vada bene per te. Salut |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
@Hackman
Grazie per i collegamenti nei prossimi giorni gli do un'occhiata. Se serve una mano ad adatta la seconda fammi un fischio.. @VegetaSSJ5 Se invece riuscissi a procurarmi qualcosa di piu performante?.. sono curioso ![]() @MisterG Grazie per l'intervento. Bel forum photo4us, a breve arrivo. vedo che usi Gimp, non lo digerisco molto, è un'altro dei buoni propositi per il nuovo anno. Consigli sull'approccio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
The gimp mi piace perchè come linux non costa nulla. Può andar bene anche per lavorarci ma sicurimente non è il massimo e potendo spendere c'è sicuramente di meglio. Su p4u troverai diversi approfondimenti sulle varie soluzioni presenti sul mercato.
![]() Salut |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
la tua esigenza ha una risposta: NAS.
basta che abbia il raid1 e un server ftp e ottieni un buon livello di sicurezza dei dati, un buono spazio di memorizzazione (per ora max750gb). Altrimenti ti prendi un bel fileserver con sottosistema dischi in raid1 o raid5, arrivi ai 2tb e puoi abbinargli unità a nastro per il backup. così ottieni storage elevatissimo,altissimo livello di sicurezza dei dati e ottimo livello di backup. contro? spesa alta.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
sarebbero tanti birini non bevuti..
Vegeta serve solo come macchina per archiviazione, per la postproduzione uso macchine più moderne. Penso che sia meglio dividere la postproduzione dallo stoccaggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
si fai bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1233
|
Visto che riaw ha tirato in ballo il nas...
http://www.freenas.org/ Potrebbe anche essere una soluzione da valutare. @Flop Grazie per l'offerta. Se mi serve una mano ti faccio un fischio. Ultima modifica di Hackman : 30-01-2007 alle 21:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
Ma questo fileserver ti serve per esigenze professionali o è per uso casalingo?
Di quanti Mb/gb/tera di foto stiamo parlando? Se ci devi lavorare, io lascerei subito quel pentium 150 dove l'hai trovato... Ammesso che riuscissi ad installare una qualsiasi distro moderna, ma poi quanti HD ci puoi mettere? che capacità soprattutto... il bios li leggerebbe? si lo so, molte volte linux se ne frega se il bios rileva o no gli hd ma non è detto che funzioni. Capace che perdi solo una valanga di tempo senza ottenere risultati.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Adesso è per uso semi-professionale, può diventare pro (speriamo) intanto pero mi pongo il problema.
Si, ci pensavo ieri notte mentre tornavo a casa (quando guido di solito mi vengono in mente le idee o ci ragiono sopra) La cpu magari basta, ma la scheda mamma penso di no, dovro provare o cercare un socket a da qualche parte, nella solita soffitta ho anche un po di pezzi vecchi sfusi. Molto simpatico freenas da studiare |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
|
Ho un esigenza simile alla tua da quando ho la reflex digitale (sono un amatore) e ho finito oggi di montare un PC con FreeNAS, penso sia LA soluzione.
Ho recuperato il vecchio Celeron 466 Mhz, memoria ne serve pochissima, mi sembra 128 ma comunque ne avevo 256, gli ho tolto tutto tranne l'HD, ho installato FreeNAS, semplicissimo ma molto completo di funzioni, collegato in rete ho la mia directory accessibile da tutti i pc sulla quale faccio delle copie sincronizzate con SyncToy di Microsoft (gratuito). Per ora gira con un solo disco, ma in settimana sostituisco i due del RAID1 del pc principale con altri nuovi e i due vecchi diventeranno l'archivio del FreenNAS. Studiatelo perchè è davvero sorprendente, se hai un vecchio PC non ti costa niente (a parte qualche disco). Ciao, alpiliguri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Rieccomi bello pimpante di ritorno dall'olanda...
Si FreeNas è stupendo usero sicuramente quello.. (adesso ha anche la documentazione in italiano ![]() Sto vedendo se riesco a non installarlo su hd, tra usb o compact flash su ata ma è un casotto trovare una scheda madre vecchia con l'usb boot od un lettorino di cf ata.. Altro punto e se prendere un controller SATA o affidarsi ai pata della mobo, ho visto che i PROMISE fungiano bene e hanno i driver GPL Un altro progetto simile a freenas ma usando linux è questo: http://www.openfiler.com Però non mi piace molto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
se non sbaglio si può creare 1 floppy di boot x ingannare il bios e poi fare il boot da key usb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
tanto per cominciare puoi provare con: risorse del copmpiuter > selezioni il driver floppy > formatta > e nella finestra che si apre selezioni crea disco di avvio ms-dos
unica cosa non so se legge la chiavetta usb ![]() oopyure ti prendi 1 immagine iso di boot da qui: http://www.bootdisk.com/ anzi se combini qualcosa creando 1 floppy di boot che poi ti carica la key usb fai 1 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
guardando velocemente viene richiesto comunque l'usb boot da mobo..
molte delle image viste sono per avere il supporto usb in dos, altre per rendere una chiavetta boottabile, sempre pero legata alla mobo se riesco faccio un fischio, ma non ci spero molto PS In quel computer non entrerà niente che non sia opensource, niente dos microsoft quindi. PPS Se riesci fai un fischio te a me ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:27.