Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 10:21   #41
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da plutus
il giappone sta costruendo 4 reattori
la corea del sud 5
in india 5
...ecc
Energia prima di tutto, schiacciamo l'uomo in funzione del profit!
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:22   #42
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
che cazzata è questa? Che hi-fi hanno usato?
Avranno messo su un discorso di Grillo: è talmente povero di contenuti che ha fatto consumare allo stereo di meno da acceso che da spento
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:24   #43
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da sider
Energia prima di tutto, schiacciamo l'uomo in funzione del profit!
a) che c'entra?
b) ma che stai addì? Siamo una civiltà industriale, l'energia è la materia prima per qualunque cosa, dove hai energia hai sviluppo!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:25   #44
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da sider
Energia prima di tutto, schiacciamo l'uomo in funzione del profit!

L'energia serve per qualsiasi attività, non si tratta di schiacciare l'uomo (perchè ? ) ma di garantirgli sviluppo e progresso.

E' doveroso non sprecare, ma è altrettanto giusto utilizzare l'energia per le necessità
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:26   #45
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
ribadisco e confermo ciò che dissi all'epoca dello spettacolino di Grillo: colossale stronzata detta da gente che non sa nemmeno di cosa parla.
Prima di tutto, puntualizziamo sul discorso "consuma più da spento che da acceso". Oltre ad essere fondamentalmente impossibile, direi che i dati mostrati derivano da una rappresentazione fatta per bidonare il lettore. I calcoli di quanto consuma in standby un apparecchio saranno fatti sommando i consumi giornalieri di un anno, e fin qui non ci piove. Ma quando devono calcolare il consumo annuo di un televisore o di uno stereo, chiaramente non lo considereranno acceso 24h/24 ma solo per i tempi medi di utilizzo: ecco qui confezionato un bell'artefatto per dimostrare il falso dicendo la verità! Ti spaccio un 100kw all'anno di consumo in standby 24h/24 e 50kw di consumo acceso 1 ora al giorno (numeri buttati lì, tanto per capirsi).
Altra bella furbata è quella di presentare queste cifrone così, avulse da ogni contesto, come chiaramente fa Grillo altrimenti tutti gli riderebbero in faccia (come sarebbe giusto, essendo comico e null'altro...). Se io ti parlo di 10kW all'anno a famiglia, eh beh, è tantissimo. Ma affianchiamolo a quello che può essere il consumo totale e ragioniamo in termini di percentuali: se fosse anche l'1%, dove sarebbe questo grande risparmio energetico? Allora anche Grillo fece la volpe: "a livello europeo è la produzione di energia di una centrale", wow, che impressione! Forse non sa che resta comunque la stessa percentuale di risparmio. Ossia, ininfluente nei conti complessivi.
tutte queste chiacchere, a mio avviso, sono fatte per sviare l'attenzione del popolo bue, che fondamentalmente non ha nessuna base per sapere quanto può consumare un elettrodomestico in standby (chi sa calcolare il consumo del led acceso e del circuito del ricevitore del telecomando -unica cosa che resta sotto tensione- in un televisore in standby?) dalla mancanza di politiche energetiche che esiste per esempio in Italia, dove da una parte per strumentalizzazioni politiche si elimina l'unica alternativa attualmente esistente ai combustibili fossili, ossia il nucleare, e dall'altra si spendono cifre folli per pochi MW di energia rinnovabile quando con le stesse cifre potevano risolvere i problemi energetici del paese.
Cos'altro aggiungere ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:26   #46
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
a) che c'entra?
b) ma che stai addì? Siamo una civiltà industriale, l'energia è la materia prima per qualunque cosa, dove hai energia hai sviluppo!
Rubbia:
'A lungo termine l'umanità ha bisogno di sorgenti di energia alternative a quelle dei fossili. In tale quadro, il ricorso al nucleare, oltre che al solare, sembra assolutamente inevitabile. Tuttavia va ricordato che, se usate con i metodi odierni, le riserve naturali di uranio non sono superiori, ad esempio, a quelle del petrolio o del carbone. Quindi nuovi metodi sono necessari. Nel caso della fusione D-T, il trizio non esiste in natura e deve essere prodotto, "sparando" il neutrone generato dalla reazione, contro il litio: la disponibilità di questo elemento è tale da assicurare molti millenni di produzione energetica.'

E tu vorresti che in Italia ci mettessimo a costruire reattori ora? Non guardare chi li ha già, pensa al nostro caso, o ne facciamo di nuova tipologia o sono tutte stronzate!
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:27   #47
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da pomatone
alcuni dicevano che era una delle tante boiate inventate da beppe...........
Infatti lo è
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:31   #48
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
a ci mettessimo a costruire reattori ora? Non guardare chi li ha già, pensa al nostro caso, o ne facciamo di nuova tipologia o sono tutte stronzate!
La prospettiva di continua crescita della produzione nucleare asiatica, la costruzione di nuovi impianti in Finlandia, e il più recente entusiasmo per un rinascimento nucleare negli Stati Uniti, hanno motivato il generale miglioramento degli impianti stessi, portando ai cosiddetti reattori "Generation 3+".
Gli impianti più recenti realizzano un disegno costruttivo più semplice e standard, hanno la sicurezza del funzionamento passivo, richiedono tempi costruttivi inferiori e minor manutenzione, ed operano con maggior efficienza.
Con il sostegno del Dipartimento dell'Energia (U.S. DoE), sono stati compiuti studi minuziosi intorno ai futuri miglioramenti che potranno essere apportati. I risultati sono impressionanti. Ad esempio, si raccomanda di sottoporre il disegno costruttivo ad uno standard e alla filosofia della modularizzazione, in modo da permettere la produzione non di una o due, bensì di dozzine di unità di potenza. Questo cambiamento offre ai settori dell'auto e delle macchine utensili la possibilità di tramutarsi in una grande fabbrica di centrali nucleari.
Le centrali operanti negli Stati Uniti furono costruite come singoli prototipi, impiegando una media dei tempi di costruzione che si aggira intorno ai 66 mesi (5 anni e mezzo), tra tutte quelle completate entro il 1979. Questi tempi sono analoghi a quelli tipici giapponesi, per esempio.
Ma il 1979 fu uno spartiacque per il settore, poiché l'incidente di Three Mile Island fu sfruttato per condurre un'offensiva contro la tecnologia nucleare. Agli ideologi anti-nucleari fu permesso di soffocare questa industria, cioè gli impianti di produzione di energia elettrica e quelli facenti uso di altre tecnologie nucleari, con una legislazione onerosa, gran parte della quale è oggi riconosciuta come frutto di una "reazione eccessiva" all'incidente. Quei regolamenti, associati alla paralisi dei progetti dovuta ai vari processi in tribunale, e i tassi di interesse a due cifre fissati dall'allora presidente della Federal Reserve, Paul Volcker, portarono all'allungamento dei tempi di costruzione, fino a dieci anni, poi alla cessazione della costruzione di nuovi impianti. In Giappone, invece, le costanti migliorie hanno ridotto i tempi a 40 mesi: ora questo è il tempo standard.


ma ovviamente noi siamo meno bravi
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:31   #49
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Rubbia:
'A lungo termine l'umanità ha bisogno di sorgenti di energia alternative a quelle dei fossili. In tale quadro, il ricorso al nucleare, oltre che al solare, sembra assolutamente inevitabile. Tuttavia va ricordato che, se usate con i metodi odierni, le riserve naturali di uranio non sono superiori, ad esempio, a quelle del petrolio o del carbone. Quindi nuovi metodi sono necessari. Nel caso della fusione D-T, il trizio non esiste in natura e deve essere prodotto, "sparando" il neutrone generato dalla reazione, contro il litio: la disponibilità di questo elemento è tale da assicurare molti millenni di produzione energetica.'

E tu vorresti che in Italia ci mettessimo a costruire reattori ora? Non guardare chi li ha già, pensa al nostro caso, o ne facciamo di nuova tipologia o sono tutte stronzate!
Non sono stronzate.

Nel lungo periodo la fusione nucleare è sicuramente la fonte energetica che darà energia all'umanità ma per ora il suo sfruttamento per la produzione industriale di energia è piuttosto lontano..

Anche gli altri paesi che costruiscono centrali atomiche (la maggior parte delle potenze industriali non le costruisce perchè le ha già) sono a conoscenza di ciò che hai scritto...però le costruiscono e non gli si può certo dire di non essere lungimiranti.

Il nucleare da fissione (con centrali di terza generazione) ci accompagnerà fino alla fusione
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:32   #50
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Rubbia:
'A lungo termine l'umanità ha bisogno di sorgenti di energia alternative a quelle dei fossili. In tale quadro, il ricorso al nucleare, oltre che al solare, sembra assolutamente inevitabile.
Perchè salti questa frase nelle tue considerazioni?

Quote:
Tuttavia va ricordato che, se usate con i metodi odierni, le riserve naturali di uranio non sono superiori, ad esempio, a quelle del petrolio o del carbone. Quindi nuovi metodi sono necessari. Nel caso della fusione D-T, il trizio non esiste in natura e deve essere prodotto, "sparando" il neutrone generato dalla reazione, contro il litio: la disponibilità di questo elemento è tale da assicurare molti millenni di produzione energetica.'

E tu vorresti che in Italia ci mettessimo a costruire reattori ora? Non guardare chi li ha già, pensa al nostro caso, o ne facciamo di nuova tipologia o sono tutte stronzate!
Ragazzo mio, attualmente NON C'E' alternativa al nucleare. Non ci sono tecnologie alternative che possono generare tanta energia. Questo è un dato di fatto. Per cui se oggi vuoi risolvere i problemi energetici e ambientali con qualcosa di meno barbarico dei blackout programmati, vai col nucleare.
Poi c'è la fusione che sta iniziando adesso a dare i primi risultati sperimentali. Sperimentali! Iter sarà pronto tra, mi pare, un paio di decenni ma non sarà un reattore commerciale, sarà un reattore sperimentale. Anche senza essere così addentro al campo, è intuitivo rendersi conto che ci vorrà almeno mezzo secolo prima di avere reattori a fusione funzionanti e convenienti. E nel frattempo noi già adesso siamo con le pezze al culo d'estate per il troppo caldo e la poca energia, d'inverno per il troppo freddo e il poco gas. Fai i tuoi conti, senza però basarti solo sul povero disgraziato che muore dal caldo d'estate o che non ce la fa a pagare la bolletta del gas d'inverno, mettici in conto i danni all'economia, all'industria e a tutto il sistema produttivo del paese in una realtà in cui l'energia ha il costo più alto in tutta l'unione europea. E rischi pure che non ci sia...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:37   #51
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Infatti lo è
Scusate, inutile irrompere nella discussione, già avviata in maniera civile, dando del credulone ecc.ecc. a chi ha postato fino ad adesso.
Un calcolo di massima l'ho fatto io prima.....è tanto? è poco? Non è niente? OK ma chi pensa sempre di aver a che fare con degli imbecilli ha qualche problemino, secondo me.

i
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:37   #52
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Perchè salti questa frase nelle tue considerazioni?


Veramente non la salto, è anche il mio pensiero che il nucleare sia l'unica via di uscita, ma non con centrali a fissione del vecchio tipo, non basta dire torniamo al nucleare, ci vogliono delle condizioni ferree

anche la fissione, non quella odierna, ma quella dei nuovi reattori veloci basati sull'uso di uranio depleto (impoverito, ndr), e soprattutto col cosiddetto , basato sull'uso del torio e di un acceleratore di particelle (Ads, ndr), offrono disponibilità energetiche illimitate come quelle da fusione. Anche queste forme innovative di energia da fissione, e specialmente quella basata sul torio, offrono emissioni di scorie radioattive confrontabili per quantità e durata a quelle della fusione D-T; inoltre grazie a conoscenze già acquisite, sono realizzabili industrialmente in una scala di tempi ben più ridotta, senza le immense problematiche della combustione del plasma e certamente con costi e complessità inferiori a quelli che comporta la fusione controllata nella più ottimistica delle forme.

Speriamo che se proprio si deve intraprendere questa strada, almeno lo si faccia con intelligenza

Ultima modifica di nothinghr : 24-01-2006 alle 10:40.
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:45   #53
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Veramente non la salto, è anche il mio pensiero che il nucleare sia l'unica via di uscita, ma non con centrali a fissione del vecchio tipo, non basta dire torniamo al nucleare, ci vogliono delle condizioni ferree

anche la fissione, non quella odierna, ma quella dei nuovi reattori veloci basati sull'uso di uranio depleto (impoverito, ndr), e soprattutto col cosiddetto , basato sull'uso del torio e di un acceleratore di particelle (Ads, ndr), offrono disponibilità energetiche illimitate come quelle da fusione. Anche queste forme innovative di energia da fissione, e specialmente quella basata sul torio, offrono emissioni di scorie radioattive confrontabili per quantità e durata a quelle della fusione D-T; inoltre grazie a conoscenze già acquisite, sono realizzabili industrialmente in una scala di tempi ben più ridotta, senza le immense problematiche della combustione del plasma e certamente con costi e complessità inferiori a quelli che comporta la fusione controllata nella più ottimistica delle forme.

Speriamo che se proprio si deve intraprendere questa strada, almeno lo si faccia con intelligenza
come ti hanno scritto prima, i reattori di terza generazione ci sono già. Credi che all'estero costruiscano quelli di chernobyl?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:46   #54
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc

Iter sarà pronto tra, mi pare, un paio di decenni ma non sarà un reattore commerciale, sarà un reattore sperimentale. Anche senza essere così addentro al campo, è intuitivo rendersi conto che ci vorrà almeno mezzo secolo prima di avere reattori a fusione funzionanti e convenienti.
E' anche possibile (speriamo di no), che la fusione non sia mai un'alternativa seria, per motivi fisici invalicabili, quindi è meglio non stare tanto sull'albero a cantare perchè siamo già in riserva da un pezzo, rischiamo di rimanere a piedi.
In tutto questo stiamo un po' trascurando l'idrogeno forse...
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:51   #55
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
come ti hanno scritto prima, i reattori di terza generazione ci sono già. Credi che all'estero costruiscano quelli di chernobyl?
Credo, ma non ci metterei la mano sul fuoco, che i reattori di terza generazione (gli EPR) non siano affatto quello di cui parla Rubbia, che penso siano quelli di quarta, pronti forse fra una 20ina di anni, quindi non confondiamo le carte
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:51   #56
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
E' anche possibile (speriamo di no), che la fusione non sia mai un'alternativa seria, per motivi fisici invalicabili, quindi è meglio non stare tanto sull'albero a cantare perchè siamo già in riserva da un pezzo, rischiamo di rimanere a piedi.
In tutto questo stiamo un po' trascurando l'idrogeno forse...
Idrogeno? O scrivi da Giove, oppure non ti sei accorto che l'idrogeno libero qui da noi non c'è e che per produrlo ci vuole... energia!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:52   #57
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da nothinghr
Credo, ma non ci metterei la mano sul fuoco, che i reattori di terza generazione (gli EPR) non siano affatto quello di cui parla Rubbia, che penso siano quelli di quarta, pronti forse fra una 20ina di anni, quindi non confondiamo le carte
Benissimo: per vent'anni ci vai avanti tu coi blackout?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:54   #58
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da gpc
<cut>Ragazzo mio, attualmente NON C'E' alternativa al nucleare. Non ci sono tecnologie alternative che possono generare tanta energia.<cut>
Il problema di queste considerazioni, IMHO, è che si pensa sempre alla crescita. Io credo che un vero progresso passi dalla riduzione degli sprechi, non dall'aumento di energia disponibile per ignorare tali sprechi. Se sprechiamo il 50% dell'energia che utilizziamo, se le centrali lavorano con rendimenti molto bassi, la soluzione non deve essere IMHO costruire nuove centrali. A me sembra semplice e oggettivo.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:55   #59
nothinghr
Senior Member
 
L'Avatar di nothinghr
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Idrogeno? O scrivi da Giove, oppure non ti sei accorto che l'idrogeno libero qui da noi non c'è e che per produrlo ci vuole... energia!
No cerco soltanto di tenermi tutte le strade aperte dato che diversamente da te non alimento il pc con l'uranio.... Dato che ci vuole energia per avere idrogeno lo scartiamo? direi di no che dici?
nothinghr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:56   #60
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da sider
Scusate, inutile irrompere nella discussione, già avviata in maniera civile, dando del credulone ecc.ecc. a chi ha postato fino ad adesso.
Un calcolo di massima l'ho fatto io prima.....è tanto? è poco? Non è niente? OK ma chi pensa sempre di aver a che fare con degli imbecilli ha qualche problemino, secondo me.

i
Nessuno ti stà dando dell'imbecille (almeno è questo che si capisce visto che mi hai quotato).

Il punto è che il grillo, come al solito, solleva lo "scandalo inesistente" dei 5W del televisore che al popolo sembrano un'infinità se sommati per 30 milioni di case...però all'occhio del tecnico sono risibili come percentuale...

Come già detto, allo stato costa meno dire alla popolazione "spegnete il televisore" piuttosto che sostituire le lampade dell'illuminazione pubblica (ad esempio) o fare un piano energetico di lungo periodo.

Insomma: le sparate del Grillo hanno senso e "presa" sull'opinione pubblica qui in Italia perchè l'Italia è priva di un "ragionamento" (leggi: piano energetico serio) che la lascia in balia di qualunque cosa...un centesimo in più nel prezzo del petrolio si tramuta in soldoni in bolletta, un litigio tra Russia ed Ucraina si tramuta in centrali ferme, un grado in più d'estate si tramuta in back out per sovraccarico....con la costante dell'acquisto dall'estero

Insomma stiamo messi male e la demagogia (perchè questo è) ha facile presa in questo "niente" di idee
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v