|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cosenza --> Roma
Messaggi: 853
|
Quote:
ragazzi, ci tengo a sottolineare che tutto ciò che ho detto riguarda una formazione tecnica, probabilmente ciò non vale per una formazione classica-umanistica, d'altronde, italiano e storia facevo sempre meno del minimo.. ![]()
__________________
GNU MyServer Wants YOU!! We live thinking we will never die. We die thinking we had never lived. Jason Becker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quando lo scienziato trova una legge naturale, semplicemente ha trovato un metodo analitico che descrive fenomeni già avvenuti. Al massimo potrà prevedere l'evoluzione dello stesso fenomeno ma non lo garantisce mai. Se su 100 fenomeni 99 rispettano la legge, l'unico che non la segue verrà analizzato per verificare se la legge è sbagliata o incompleta. E' semplicemente studio della realtà, cioè di tutto quello che percepiamo con i nostri sensi e non c'è nessuna pretesa di affermare che, ad esempio, la legge di gravitazione universale valga anche su Alpha Centauri, diciamo solo che è molto probabile. In fisica non esistono assiomi, solo leggi e principi che durano finché l'evidenza non li smentisce. Lo scienziato, da questo punto di vista, è il più umile degli studiosi, che cerca il modo di poter prevedere quei 99 fenomeni e quindi di gestirli per consentire a tutti di vivere meglio e più a lungo. La filosofia, per quel che ne so, ha sempre cercato di giungere alla verità assoluta, di dire l'ultima parola, anche se ciò non giova a nessuno. Anzi, libertà, uguaglianza, solidarietà, spesso hanno trovato forti opposizioni nella filosofia, eppure sono grandi conquiste, o no? La filosofia in cosa ha migliorato la nostra esistenza? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quella che percepiamo è la realtà oppure solo una nostra rappresentazione mediata di qualcosa di diverso? L'opera più importante di Kant è dedicata proprio a questo problema ![]() Anche la critica all'induzione di Hume (innumerevoli casi favorevoli non fanno una legge universale) è estremamente importante quando si parla di scienza. Ma forse sbagli i presupposti: Quote:
PS: bello l'avatar de "l'uomo che ride", l'ho citato giusto oggi in un altro thread ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
Quote:
la filosofia di per sè non cerca verità assolute bensì saggezza e conoscenza, che sono concetti un po' diversi. casomai qualche filosofo o qualche corrente filosofica si è prefissata di poter raggiungere la verità e l'ultima parola. e in genere sono caratteristiche tipiche di molte filosofie antiche. il pensiero moderno da kant in poi ha abbandonato ogni velleità su questo piano "oggettivo", e si è spostato in altri ambiti di speculazione più appropriati, lasciando alla neonata scienza il suo giusto spazio. visto che, suppongo da quanto scrivi e senza volerti mancare di rispetto, tu non abbia un adeguato background a riguardo ti consiglio di darti una letta, giusto per farti un'idea generale, su ciò che si considera filosofia e fisica, giusto un punto di partenza interessante se hai voglia ed interesse ![]() Quote:
![]() se il nazismo o il comunismo sono stati partiti politici, con risvolti storici tutt'altro che positivi, non mi pare il caso condannare la politica in toto. Quote:
per quanto mi riguarda, lo studio della storia della filosofia mi ha consentito di ampiare notevolmente gli orizzonti del mio pensiero in ogni momento della mia giornata, mi ha insegnato la tolleranza, lo scetticismo, la capacità critica e molto altro. certo, non è strettamente necessario conoscere la storia della filosofia (che altro non è che la storia del pensiero umano) per sviluppare queste capacità, ma è bello e stimolante anche riscoprire le proprie idee e le proprie convinzioni nelle opere di pensatori vissuti secoli addietro, idee peraltro approfondite e dibattute: le vedi crescere e prendere forma e magari anche appassire come mai non avresti immaginato ![]() inoltre, andando ancor più nel profondo, la filosofia mi ha donato profonde ispirazioni che forse solo arte e religione potrebbero eguagliare, ma qui si va sul personale ![]() ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. Ultima modifica di Krammer : 15-09-2005 alle 22:06. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]() dai, credo che tu abbia avuto un po' di sfiga ![]() ne conosco un sacco, la maggior parte se gli si mette davanti un'equazione matematica ti guarda storto e sbuffa (ma non tutti) ma tutti sono datati di spirito critico e razionale ![]() almeno così mi è sembrato ![]() domani pongo un quesito di logica stretta a mio cuGgino diplomato classico tradizionale: se la mucca fa MU, il merlo fa.... ?!? ![]() ![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Liceo scientifico???
Ma che balle dite... il liceo scientifico, lo scientifico lo ha solo di nome... si è vero si acquisisce il metodo di studio ma... sentite un po' qui... 1° anno 4 ore di matematica e basta, le stesse ore per il latino, 5 italiano, 4 inglese, e niente scienze... 2° anno 4 ore di matematica, 2 biologia, restano 4 ore di latino, 5 italiano, 4 inglese, e ben 3 ore di storia dell'arte 3° anno 3 ore di matematica (il programma aumenta, nessuno lo termina) 2 fisica 2 chimica (finalmente) restano 4 ore di latino, diminuisce l'inglese 3 ore (si suppone che lo sappiamo già) Il quarto anno mi devo documentare se mi ci fanno arrivare... ![]() Non metto in dubbio che sia una buona formazione, ma se le cose che ti piacciono non le approfondisci, non è che impari molto... colpa anche nostra che voglia poca ne abbiamo... Adesso mi avvio per andare a questo diamine di liceo "scientifico"... W la sQuola... P.S. Sentite la beffa... al linguistico (almeno dalle mie parti) fanno scienze dal primo anno... tra l'altro alle medie facevo più matematica e scienze di adesso... ![]() Ciuao, non posso arriva in ritardo il 2o giorno... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Per restare nell'ambito scientifico, le considerazioni filosofiche di un certo Mach hanno influito molto sul lavoro di un certo Einstein ![]() x ygnoto: le stesse cose che pensavo alla tua età... ![]() Poi la nostra prof di chimica e scienze della terra ne sapeva meno di noi (era biologa di formazione ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
La ciliegina sulla torta
Non abbiamo la prof di fisica... ![]() Non ci sono soldi perciò si va a supplenza... ![]() W la sQuola |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Quote:
Il nostro prof bravissimo, niente da dire ma con 2 ore settimanali l'anno passato ha spiegato solo la cellula, ma per bene, soffermandosi e approndendo tutti gli aspetti... Poi basta. Quest'anno biologia non la facciamo più c'è chimica e io speravo nella fisica, anche se a quanto pare... poi il programma non mi interessa un granchè, partiremo dagli inizi credo con Newton se non prima (non so ditemi voi)... Sinceramente preferisco la parte fisica del novecento soprattutto la quantistica e poi la parte astronomica anzi l'astrofisica e la cosmologia... ![]() Che non faremo mai nemmeno in quinta visto che con il programma, (almeno le 5e scorse), hanno raggiunto giusto giusto Einstein... ![]() Bye ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Sarebbe un discorso molto interessante da presentare e approfondire...sono cose che a scuola non ti raccontano! ![]() Quote:
![]() La mia prof di chimica fu appunto una di questi nonché, per fortuna, l'unica prof non in grado di ricoprire il suo ruolo tra tutti quelli che ho avuto al liceo. Mi ricordo che non solo era biologa di formazione, ma si presentò anche così il primo giorno di lezione: "Ragazzi abbiate pazienza, io non so insegnarvi niente di chimica, l'esame l'ho ripetuto tante volte all'università e alla fine l'ho passato solo perché il docente era stufo di vedermi...lo so, non avrei dovuto accettare questa cattedra, ma non avevo scelta, tengo il marito disoccupato e due bambine piccole in Sicilia...ho bisogno di questo lavoro..." Poveretta, situazione difficile e spiacevole, e inoltre a 17 anni sei pure contento di avere una materia in meno da studiare...ma durante il primo semestre di politecnico ho ben rimpianto di non sapere una virgola di chimica... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Anche il miglior fisico dell'anno scorso era del classico ![]() Senti Banus adesso devi dirmi di chi parli ![]() Magari lo conosco...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Fino ad una ventina di anni fa, piu' o meno, il liceo classico era quello piu' frequentato, anche da chi sapeva già di volersi dedicare a studi scientifici come potreste verificare chiedendo ai professori di fisica, matematica e scienze, ma cio' era dovuto all'idea diffusa che fosse necessario per ogni tipo di studio una preparazione "classica". Oggi non è piu' cosi', ma rimane ancora una certa insistenza sulle materie classiche, anche al liceo scientifico.
Per me l'insegnamento in ogni scuola soffre ancora di molte lacune. Sono daccordo sia con chi dice che è importante avere una preparazione completa, che con chi afferma che a volte certi corsi sono una perdita di tempo. Per unire le due considerazioni, diciamo che l'insegnamento dovrebbe mettere lo studente in condizioni di capire a quale tipo di conoscenza è più predisposto. Purtroppo siamo ancora all'insegnamento nozionistico: si insegna quasi esclusivamente la sintassi e si trascura quasi del tutto la semantica. Si consegnano verità (formule, equazioni, ecc.) già compiute. Si parte dalla fine, dal punto conclusivo di un lungo percorso conoscitivo. Ho sempre sognato un insegnamento con approccio storico, un percorso di eventi, quindi di ragionamenti, che porta a delle conclusioni corrette o sbagliate, ma che permettono di capire perché talune sono corrette e talaltre sbagliate. E' solo con un approccio alla semantica, alla storia delle scoperte per quanto riguarda l'ambito scientifico, che si acquisisce una capacità critica, perché è così che la scienza è andata e andrà avanti. Ad esempio oggi è scontato che il minimo comune multiplo lo si debba fare come viene insegnato, ma a che conclusione potrebbe giungere una persona senza l'acquisizione esclusiva della nozione, della sintassi, finale? Quanti s'immaginano i metodi assurdi (per noi oggi) che usavano gli egizi per fare il minimo comune multiplo (papiro di Ahmes o Rhind)? per gli scettici della "filosofia": mio padre dice che la filosofia è quella cosa con la quale o senza la quale è tale e quale. Io gli rispondo con parole di Boudelaire che pressapoco sono queste: si può vivere senza pane e senza acqua per una settimana, ma non si può vivere nemmeno un attimo senza "filosofia". In altre parole, non essendo noi come gli animali che agiscono quasi esclusivamente per istinto, ragioniamo e giustifichiamo le nostre azioni. Se non riuscissimo a giustificare, a dare senso, ad un'azione allora non riusciremmo neanche a compierla. E giustificare un'azione è "filosofia". Platone la definiva amor di sapere, oggi il concetto è molto più ampio e la filosofia morale sta diventando parte integrante della psicologia cognitiva. Per quanto riguarda la nascita della filosofia e delle scienze, è curioso che l'origine del concetto di numero sia associato o alla necessità di condurre cerimonie rituali (quindi origine "filosofica" se si vuole) o (secondo Erodoto) alla necessità degli egizi (agrimensori o tenditori di corde) di delimitare i confini dopo le inondazioni del Nilo. In realtà fino a Galileo non c'era la distinzione che oggi si fa tra la filosofia e le scienze naturali. Galileo, per dirla con un esempio di Husserl, ha tagliato i rami (le varie scienze) dall'albero della conoscenza in cui scorre la linfa filosofia. Ma in occidente abbiamo dovuto sempre scindere tutto, e per dirla con Jung, abbiamo dovuto eliminare l'ambivalenza simbolica e risolverla in bivalenza polare: bene-male, giusto-sbagliato, ecc.. Nietzsche ci ha dato una svegliata, ma il senso comune ha fatto pochi passi. Questo nuovo approccio della filosofia, più aperto, ha condizionato ed è stato condizionato dalle scienze. Innumerevoli sono gli esempi fino ai giorni nostri. Ma voglio infine ricordare a Jarni che gli scienziati, ed in particolare i fisici, hanno cercato spesso di assiomatizzare le scienze della natura, ed il passaggio alla fisica moderna (meccanica quantistica, relatività, complessità) è potuto avvenire grazie al passaggio del principio di causalità da uno di tipo forte ad uno di tipo debole (Kuhn). Scusate se mi sono dilungato un pò, ma il thread non dovrebbe vertere su altro? ![]() Ultima modifica di LASCO : 20-09-2005 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
Per quanto mi riguarda puoi dilungarti quanto vuoi, leggere il tuo commento è stato un piacere, non sono solo parole, c'è molto di tangibile in quello che dici, molta sostanza (in parole povere, molto arrosto, poco fumo) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Quote:
Purtroppo invece sul lato scientifico ho avuto delusioni, un prof di matematica che definiva "aria fritta" tutto il resto e insegnava a mò di prof universitario (con lui ho avuto una specie di guerra fredda tanto da passare un periodo di completo rifiuto della materia, che rimpiango, prima del triennio era una delle mie materie preferite) e una prof di scienze purtroppo a fine carriera e non molto in sè (problemi seri alla tiroide e si sa che i farmaci usati fanno svalvolare abbastanza) che non ci ha seguito molto. ![]() Ultima modifica di BadMirror : 20-09-2005 alle 12:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Prima di tutto questo discorso non mi pare OT visto che parlando di "fenomeni", sarebbe interessante discutere di cosa può favorire l'apprendimento di determinate materie.
Quote:
A questo io aggiungerei la necessità di "sporcarsi le mani" con i concetti, che secondo me è l'altra faccia del problema del nozionismo. Non dovendo applicare nozioni o metodi è facile averne una conoscenza superficiale, senza rendersene conto. Ho notato infatti che moltissimi studenti (anche universitari) studiano a memoria i teoremi, perchè non sanno inquadrarli in un certo ordine di idee. Saper dimostrare teoremi mai visti richiede spesso una comprensione molto più profonda. Mi ricordo che al liceo il nostro prof di filosofia un giorno ci ha proposto di "inventare" una metafisica, per capire in cosa consiste il pensiero filosofico. Ho trovato quella proposta molto interessante... infatti il modo migliore per studiare la materia è avere un approccio critico alle idee dei filosofi, la conoscenza nozionistica è inutile (e credo che sia questo il motivo per cui è spesso disrezzata).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.