Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2009, 23:54   #4641
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da ingi Guarda i messaggi
dato che io tornerei ad amd solamente con un kit 2x1gb cellshock pc8000 che va da dio, forse mi converrebbe prendere una am3 con ddr2...il fatto però è che non sarà supportata moltissimo credo e poi per il via del controller integrato non so se posso continuare a osare a dare volt alle celly
tranquillo.. ho un kit 2x1 pure io per le sessioni di bench...e puoi dargli anche 2.5V senza problemi (di più non ne posso dare xke la mobo non me lo permette, ma in ogni caso non ci sono problemi a dare anche 2.7, visto che altri su xtremesystems l'hanno fatto)
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 00:10   #4642
ingi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto
ingi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 01:35   #4643
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
Quote:
Originariamente inviato da ingi Guarda i messaggi
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto
Per me il discorso è più ampio. Per i termini di sicurezza, ricordo che l'MC salta non per il valore della tensione di per sé, ma per la DDP (differenza di potenziale) che c'è tra la tensione dell'MC e la tensione delle RAM.
Non conosco perfettamente i valori delle tensioni, ma per me l'NB nativa parte da 1,150/1,250V. Le DDR2 sino a prova contraria si possono settare sino a 2,3V minimo... quindi direi che la DDP max sicuramente sopporta sino a 1,150V di differenza.
L'NB lo si porta tranquillamente a 1,55V, quindi conservando lo stesso DDP si possono montare RAM a 2,7V... (1,55V+1,150V).
Rimane comunque una perplessità sull'utilità di arrivare a simili overvolt di DDR.... per me i 2,4V sono già un totale... 2,5V un'esagerazione...
Ad esempio ho provato con delle DDR2 1066native, le ho portate a 1285MHz a 2,3V... a 2,4V non avevo guadagnato 1MHz... portarle a 2,7V per 10MHz? Con il rischio che saltino sia le ram che il procio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 07:21   #4644
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
Ok, devo essere nella settimana con influssi negativi... mica scherzo.. con i pc se le cose cominciano ad andare storte, spegnete tutto e rimandate di qualche giorno... poi tutto funzionerà "inspiegabilmente".

Ubuntu l'ho reinstallato con 1 solo hd e non mi boota... quindi devo provare con un altro HD (seconda installazione ma sempre con lo stesso HD... ma è strano...)

La M3A32MVP non parte anche dopo 3 giorni senza batteria... la 790FXb idem..
un banco ram sembra avere prb... molto strano.

Comunque vi è una similitudine fra tutte le mobo bloccate. Fateci caso se anche per voi è la stessa cosa.
Quando accendete il sistema, la ventola della vga fa pochi giri e poi si ferma. Se fate un reset, finché tenete premuto il tasto la ventola fira, quando rilasciate, la ventola smette ed il sistema non parte. Proverò a montare un altro procio... però rimane uno stress...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 07:47   #4645
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ho fatto dei test... ed ho scoperto questo...

è una cosa interessante e volevo mostrarvela...

(il settaggio è a 3,4GHz perché oltre C&Q, se non attivo assieme a K10Stat, si disattiva. Volendo testare C&Q senza interferenze esterne, questo è il massimo clock)


Sto testando Astropulse per vedere gli effettivi guadagni del 940 sui B3.
La prima cosa, negativa, è che il programma eseguito su tutti i core va in palla con l'NB a 2,4Ghz, mentre io ho superato il test RS non ricordo se a 2,4GHz se non 2,6GHz di NB, ed a 3,9GHz e qui mi crasha a 3,4GHz con NB a 2,4GHz.



Una elaborazione WU l'ho messa operativa solo sul core 0. ed infatti mi lavora al 100% e a 3,4GHz.

l'Altra WU l'ho assegnata al core 1, 2 e 3. (ricordo che le WU sono monocore e quindi in teoria 4 wu occuperebbero 4 core).

In questo caso, il core 1 e 3 mi lavora in un p-state intermedio (1,8GHz), ma il core 2 mi lavora a 800MHz. Questo, mia supposizione, introdurrebbe dei rallentamenti e l'elaborazione totale non risulta essere al 100% di quello che potrebbe fare un core. E invece con l'assegnazione di una WU ad un singolo core ottengo il 100% della potenza elaborativa.

L'errore che mi fa crashare il sistema è exception error. Potrebbe collegarsi al fatto che l'NB dei 920/940 è inspiegabilmente a 1,8GHz?
Se io setto l'NB a 2,6GHz e lavoro a 3,9GHz ma settando ogni WU ad un core singolo, il sistema non crasha.
Quindi mi pare ovvio che AMD in un certo senso ha abbassato il clock dell'NB perché costretta... ma non tanto da difetti del procio, ma proprio per come windows swappa da un core all'altro che non è proprio una condizione ottimale per i processori AMD.



Questo è facendo l'assegnazione una WU ad un specifico core, elaborazione al 100% della potenza, NB a 2,6GHz, clock a 3,9GHz e nessun problema di crash.

Lascio a voi altri commenti.
Mmmhhh. La mia ipotesi della cache L3 che limita il clock NB potrebbe essere sbagliata... Potrebbe essere il crossbar switch. Che comunque è critico... Per i core invece è probabile che sia la cache TLB come avevo supposto, visto l'errore che da...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 08:44   #4646
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da ingi Guarda i messaggi
dato che io tornerei ad amd solamente con un kit 2x1gb cellshock pc8000 che va da dio, forse mi converrebbe prendere una am3 con ddr2...il fatto però è che non sarà supportata moltissimo credo e poi per il via del controller integrato non so se posso continuare a osare a dare volt alle celly
c'è la jetway combo, 790gx+sb750, am2+, ddr2+ddr3... se dovessi prendere una mobo nuova adesso, prenderei quella... anzi vedo se mi hanno risposto dallo shop austriaco, perchè l'avrei già presa ma pare che non spediscano se non in austria e in Cermania...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 09:02   #4647
ingi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
le board ibride non mi sono mai piaciute...
grazie paolo per la spiegazione...però che ram avevi scusa? le mie celly vogliono volt per salire...poi ovviamente 1200 cas5 li fanno anche con meno di 2.3v, però sai, tenendo il tutto sul banchetto per benchare un pò, non mi risparmio troppo sui volt
ingi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 09:06   #4648
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da ingi Guarda i messaggi
correggimi se sbaglio: tu mistai dicendo che posso tranquillamente dare 2.50+v alle celly e non rischio di fottere il controller delle ram, e quindi la cpu?
beh in tal caso la cosa è interessante...a parte che come massimo le mie celly hanno visto 2.56v...

adesso avrei bisogno dei fondamentali di oc con questi phenom 2 e poi magri valuto se fare o meno il salto
in daily nn so se sia "sicuro" ma per fare tutti i bench che ti servono puoi dare 2.50 in tutta "tranquillità".

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me il discorso è più ampio. Per i termini di sicurezza, ricordo che l'MC salta non per il valore della tensione di per sé, ma per la DDP (differenza di potenziale) che c'è tra la tensione dell'MC e la tensione delle RAM.
Non conosco perfettamente i valori delle tensioni, ma per me l'NB nativa parte da 1,150/1,250V. Le DDR2 sino a prova contraria si possono settare sino a 2,3V minimo... quindi direi che la DDP max sicuramente sopporta sino a 1,150V di differenza.
L'NB lo si porta tranquillamente a 1,55V, quindi conservando lo stesso DDP si possono montare RAM a 2,7V... (1,55V+1,150V).
Rimane comunque una perplessità sull'utilità di arrivare a simili overvolt di DDR.... per me i 2,4V sono già un totale... 2,5V un'esagerazione...
Ad esempio ho provato con delle DDR2 1066native, le ho portate a 1285MHz a 2,3V... a 2,4V non avevo guadagnato 1MHz... portarle a 2,7V per 10MHz? Con il rischio che saltino sia le ram che il procio?
paolo, dipende dal chip che montano le ram.. ci sono chip che più volt gli dai e più salgono... e altri che invece dopo un po' murano indipendentemente dai volt.. le cellshock amano i volt quindi 2.5 sono quasi "una routine" (ma ricordiamo che permettono i 1200mhz cl4 )
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 09:15   #4649
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da ingi Guarda i messaggi
le board ibride non mi sono mai piaciute...
grazie paolo per la spiegazione...però che ram avevi scusa? le mie celly vogliono volt per salire...poi ovviamente 1200 cas5 li fanno anche con meno di 2.3v, però sai, tenendo il tutto sul banchetto per benchare un pò, non mi risparmio troppo sui volt
in realtà di ibrido non c'è niente (nella mobo), perchè il controller memorie è nella cpu e poi:
1)tutti i phenom am3 hanno il controller che gestisce sia ddr2 che ddr3
2) sono 2 slot e 2 slot, ma difficilmente andrai a metterci 4 banchi dell'una o dell'altra, no?
3) è micro-atx, ma ha 2 slot pci-ex x16
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 09:18   #4650
ingi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 55
Quote:
paolo, dipende dal chip che montano le ram.. ci sono chip che più volt gli dai e più salgono... e altri che invece dopo un po' murano indipendentemente dai volt.. le cellshock amano i volt quindi 2.5 sono quasi "una routine" (ma ricordiamo che permettono i 1200mhz cl4
esattamente
comunque sapendo che se spingo troppo rischio, ovviamente mi accontento di qualcosa meno, non cè problema
ingi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 10:32   #4651
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Mmmhhh. La mia ipotesi della cache L3 che limita il clock NB potrebbe essere sbagliata... Potrebbe essere il crossbar switch. Che comunque è critico... Per i core invece è probabile che sia la cache TLB come avevo supposto, visto l'errore che da...
Io tutto quello che vedo di "strano", nel bene e nel male, io lo posto sempre... così lo impariamo a conoscere nei punti più nascosti.

Comunque, secondo me, AMD doveva buttare fuori i 45nm il prima possibile. Gli Shanghai vanno bene, ma i 920/940 non erano certamente il massimo per l'utilizzo in ambito desktop. Chiaro che AMD non poteva aspettare di commercializzare gli Shanghai per mettere a posto i 920/940...
Comunque secondo me c'è qualche prb con windows... perché non mi sembra un caso che l'NB versione desktop ha 200-400MHz in meno di clock.
Però, e questo rafforza un po' quello che suppongo dello step ulteriore AM3, è che se AMD avesse sempre lo step C2 credo che 5-6 mesi sarebbero più che sufficenti per fixare questi problemi... però, non penso che AMD abbia pubblicizzato gli OC del 45nm solo per marketing e la realtà sia differente (come abbiamo constatato).
Secondo me parte dei "bug" sono insiti nello step e nel trattamento. Ad esempio, potrebbe essere una spiegazione che sia l'affinamento che (forse) l'ultra low-k potrebbero risolvere molti prb senza dover fixare i prb... non so se mi sono spiegato bene.
Ad esempio le latenze delle cache, anche se non richiederebbero trattamenti ulteriori per risolvere i prb dell'OC, se AMD comunque avesse applicato l'ultra low-k, mi sembra più che chiaro che sarebbe stato inutile uno step di fix e un altro step per tarare l'ultra low-k, sarebbe molto più consono realizzare ultra low-k e fix dove necessario.
In ogni caso, da settembre a febbraio-marzo è un tempo più che sufficente per ipotizzare qualsiasi cosa... sono 6 mesi... riallacciandoci pure al discorso che ormai sono 8 mesi e passa dalle prime voci dell'HT3.1 per l'NB a 2,6GHz... possono aver fatto un buon lavoro anche con il 45nm "liscio", ma possono aver messo a puntino anche l'ultra-low-k, che AMD ha riportato come "sicuro" sul 45nm.



Comunque questa è l'ultima volta che carico seti@home... volevo vedere le differenze con i 9850/9950, con le WU da 2h e poco più... ho scaricato 5 WU ma sono tutte astropulse... 140h di elaborazione ciascuna, lol.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-03-2009 alle 10:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 10:45   #4652
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
AMD a 32 nm solo nel 2010

http://punto-informatico.it/2563299/...-nel-2010.aspx

AMD a 32nm solo nel 2010

Roma - La marcia di AMD verso i 32 nanometri giungerà al suo traguardo intorno alla metà del prossimo anno, quando l'azienda avvierà la produzione in quantità limitate dei primi chip basati sulla nuova tecnologia di processo. A rivelarlo è stato il CEO dell'azienda, Dirk Meyer, che in una recente intervista ha anche aggiunto come la produzione in volumi sia prevista per il quarto trimestre del 2010.

Sebbene Meyer abbia descritto questa futura migrazione con toni entusiastici, l'azienda non è ancora riuscita a ridurre il gap tecnologico maturato nei confronti di Intel: quest'ultima, che proprio lo scorso mese ha annunciato investimenti milionari in questo campo, è pronta ad avviare la produzione di chip a 32 nm già entro la fine di quest'anno.

Nella produzione di CPU a 32 nm, AMD si avvarrà di tecnologie che ha sviluppato congiuntamente con IBM: tra queste, i transistor high-k gate-first, evoluzione di quelli con gate metallici ad alta costante k, e la litografia a immersione, che sfrutta le proprietà ottiche dei liquidi per focalizzare il fascio laser necessario ad incidere i transistor sul wafer di silicio. Secondo gli esperti, i circuiti high-k/metal gate consumeranno circa il 45 per cento di energia in meno e incrementeranno le performance di circa il 30 per cento a parità di clock.
Va però ricordato che, d'ora in avanti, la produzione delle CPU di AMD non sarà più compito di quest'azienda bensì di The Foundry, la neonata joint venture tra AMD e la società araba Advanced Technology Investment. Questa società avrà, come primo obiettivo, la cancellazione del debito di 1,1 miliardi maturato da AMD nel settore manifatturiero, e come secondo obiettivo l'accelerazione dei tempi di sviluppo delle future tecnologie di processo dei chip.

Grazie a questo scorporo, AMD potrà risparmiare da 1 a 2 miliardi di dollari l'anno per la costruzione di nuove fabbriche di chip o l'ammodernamento di quelle esistenti, ed in questo modo spera di risanare i propri bilanci: nell'ultimo trimestre dello scorso anno la società ha registrato perdite per 1,4 miliardi di dollari.

La produzione di GPU resterà in gran parte nelle mani della taiwanese TSMC: alla Foundry passerà, per il momento, solo la produzione di alcuni chip grafici di minore importanza.

Meyer ha dichiarato che AMD non intende competere frontalmente con Intel in tutti i segmenti tecnologici legati alle CPU: secondo il dirigente, i core business dell'azienda sono al momento i server, i notebook e i desktop mainstream. Meyer ha poi aggiunto di essere poco interessato a lanciare un rivale diretto dell'Atom, perché nel segmento dei netbook i margini di guadagno sono ancora troppo bassi. Per il momento l'azienda preferisce focalizzarsi su una fascia di mercato leggermente superiore, quella costituita dai subnotebook con schermo da 12-13 pollici, dove ha appena introdotto la propria piattaforma Yukon.

PS. da notare la tecnologia HK-gate-first susseguente a quella hkmg di prima generazione quindi ...

credo che i 45nm avranno ( come avevano gia' anticipato mesi orsono ( c'era ancora Ruiz ) ) hkmg e ultralowk e che Sao paolo sara' a 45nm in prima battuta e si spera nel primo sem. del 2010.

riprendendo la strategia tic toc intel ovvero nuova arch, con processo produttivo consolidato.

Ultima modifica di maporca : 02-03-2009 alle 11:01.
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:05   #4653
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
http://punto-informatico.it/2563299/...-nel-2010.aspx

AMD a 32nm solo nel 2010

Roma - La marcia di AMD verso i 32 nanometri giungerà al suo traguardo intorno alla metà del prossimo anno, quando l'azienda avvierà la produzione in quantità limitate dei primi chip basati sulla nuova tecnologia di processo. A rivelarlo è stato il CEO dell'azienda, Dirk Meyer, che in una recente intervista ha anche aggiunto come la produzione in volumi sia prevista per il quarto trimestre del 2010.

Sebbene Meyer abbia descritto questa futura migrazione con toni entusiastici, l'azienda non è ancora riuscita a ridurre il gap tecnologico maturato nei confronti di Intel: quest'ultima, che proprio lo scorso mese ha annunciato investimenti milionari in questo campo, è pronta ad avviare la produzione di chip a 32 nm già entro la fine di quest'anno.

Nella produzione di CPU a 32 nm, AMD si avvarrà di tecnologie che ha sviluppato congiuntamente con IBM: tra queste, i transistor high-k gate-first, evoluzione di quelli con gate metallici ad alta costante k, e la litografia a immersione, che sfrutta le proprietà ottiche dei liquidi per focalizzare il fascio laser necessario ad incidere i transistor sul wafer di silicio. Secondo gli esperti, i circuiti high-k/metal gate consumeranno circa il 45 per cento di energia in meno e incrementeranno le performance di circa il 30 per cento a parità di clock.
Va però ricordato che, d'ora in avanti, la produzione delle CPU di AMD non sarà più compito di quest'azienda bensì di The Foundry, la neonata joint venture tra AMD e la società araba Advanced Technology Investment. Questa società avrà, come primo obiettivo, la cancellazione del debito di 1,1 miliardi maturato da AMD nel settore manifatturiero, e come secondo obiettivo l'accelerazione dei tempi di sviluppo delle future tecnologie di processo dei chip.

Grazie a questo scorporo, AMD potrà risparmiare da 1 a 2 miliardi di dollari l'anno per la costruzione di nuove fabbriche di chip o l'ammodernamento di quelle esistenti, ed in questo modo spera di risanare i propri bilanci: nell'ultimo trimestre dello scorso anno la società ha registrato perdite per 1,4 miliardi di dollari.

La produzione di GPU resterà in gran parte nelle mani della taiwanese TSMC: alla Foundry passerà, per il momento, solo la produzione di alcuni chip grafici di minore importanza.

Meyer ha dichiarato che AMD non intende competere frontalmente con Intel in tutti i segmenti tecnologici legati alle CPU: secondo il dirigente, i core business dell'azienda sono al momento i server, i notebook e i desktop mainstream. Meyer ha poi aggiunto di essere poco interessato a lanciare un rivale diretto dell'Atom, perché nel segmento dei netbook i margini di guadagno sono ancora troppo bassi. Per il momento l'azienda preferisce focalizzarsi su una fascia di mercato leggermente superiore, quella costituita dai subnotebook con schermo da 12-13 pollici, dove ha appena introdotto la propria piattaforma Yukon.

PS. da notare la tecnologia HK-gate-first susseguente a quella hkmg di prima generazione quindi ...

credo che i 45nm avranno ( come avevano gia' anticipato mesi orsono ( c'era ancora Ruiz ) ) hkmg e ultralowk e che Sao paolo sara' a 45nm in prima battuta e si spera nel primo sem. del 2010.
Ti quoto... anche perché nessuno al momento ha il "coraggio" di realizzare un film nuovo unito a trattamenti nuovi... troppo casino. Quindi se il 32nm ha l'HKMG di 2a generazione, va da se che la 1a la devono fare sul 45nm per "farsi le ossa". Ma sarebbe "normale" realizzare S.Paolo direttamente su hkmg e ultralowk? Credo sia più consono fare le prove sul Deneb...
Se questo ragionamento fosse giusto, direi che AMD avrebbe lo spazio di circa 1 anno fra hkmg e ultralowk sul deneb e esacore, per poi "buttarsi" sul S.Paolo... Ma credo che assisteremmo prima ad un ultralowk che potrebbe esserci già negli AM3, e poi a distanza di altri 6 mesi l'hkmg.... e dopo altri 6 mesi il S.Paolo con hkmg e ultralowk, che permetterebbe, anche se ancora su 45nm, consumi e TDP minori di quello che vediamo ora.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:14   #4654
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
In arrivo nuovi modelli Phenom2 Quad e Dual core!

Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
Inoltre entro meta maggio sembra che AMD introdurrà i Phenom2 Dual core modello 500 con cache L2 da 512KB per core e 6MB di cache L3.
Le versioni previste saranno i Phenom2 X2 545 e 550 da 3.00Ghz e 3.10Ghz; il TDP dovrebbe essere attorno ai 85/95W.
Questi dual core core Callisto con tutta probabilità saranno basati sui Quad core Deneb, mentre i Athlon K10 Dual core Regor con L2 da 1MB per core e senza cache L3 saranno basati su un disegno e una linea produttiva separata: il TDP previsto per queste CPU sarà di 65W.

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 03-03-2009 alle 16:11.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:20   #4655
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
comunque non vedo veramente l ora di cambiare la scheda mamma con quelle nuove....non ne posso +....ogni mattina per accendere il pc devo sempre sclerare
vime76amd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:23   #4656
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
MSI 790GX G65.... è in cinese...

http://dealer.zol.com.cn/d_27230/market_1371723.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:29   #4657
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Basta che mettevi il link alla casa madre

790GX-G65 http://global.msi.com.tw/index.php?f...1&prod_no=1739
790FX-GD70 http://global.msi.com.tw/index.php?f...1&prod_no=1740

Msi ottime mobo
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:31   #4658
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
notizie riguardante l fx niente?
vime76amd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:31   #4659
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
quindi il 925 e' morto ?
ovvero il 925 e' stato fatto diventare 720 BE ?
maporca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 11:41   #4660
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31829
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il sito hkepc.com AMD starebbe preparando l'uscita di un nuovo Quad core Deneb modello Phenom2 955 a 3.20Ghz con TDP 125W.
Sembra che questa CPU, grazie all'ottima resa produttiva del processo 45nm, andrà a sostituire il modello Phenom2 950 a 3.10Ghz previsto per metà Aprile.
Certo che se tenevamo per buone le slide ufficiali di AMD... per l'AM3 era previsto un clock massimo di 3GHz.... ancora devono uscire i modelli sopra al 2,6GHz e prima spunta il 3,1GHz, ora il 3,2GHz... da qui a metà aprile... per me può spuntare anche il 3,4Ghz.
Notare, sempre se l'info è vera, che il 3,2GHz ha preso il posto del 3,1GHz perché il livello di qualità è superiore alle previsioni.

Ok, il procio ci sarà, ora mancano le mobo con SB8XX e 890FX e le DDR3 a 1,6GHz minimo... mi preparo ... c'è ancora un mesetto abbondante di tempo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-03-2009 alle 11:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v