Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2005, 20:36   #21
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
...e quando il processo termina, chi pulisce?
pensavo di pulire le catene ogni tot minuti. ti sembra un'idea così schifosa?
non è il massimo della pulizia, ma far passare tutti i pacchetti per il mio programma non mi esalta molto.
tra il passaggio in user space, il mio demone e il ritorno indietro ho paura che alla fine pesi troppo.
che ne pensi?


pensandoci meglio la regola per i new deve essere all'inizio, altrimenti i processi con lo stesso pid e la stessa porta di uno vecchio lo lascia passare.

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 20:45   #22
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da NA01
pensavo di pulire le catene ogni tot minuti. ti sembra un'idea così schifosa?
No; è inoltre molto veloce vedere se un processo di un dato pid esiste ancora: basta inviargli un kill(pid, 0) -- nessun segnale viene inviato, ma se il pid non esiste la kill ritorna un errore.

Quote:
tra il passaggio in user space, il mio demone e il ritorno indietro ho paura che alla fine pesi troppo.
che ne pensi?
Bè certo metterti a fare md5sum di librerie e programmi ogni volta...anche se sono in cache (de devi avere tanta memoria, vista la dimensione delle librerie che certi programmi usano) è un bel mattone.
Potresti "rilassare" i requisiti; ovvero se l'oggetto da testare è rwx--x--x root.root, lo consideri "affidabile".

Quote:
pensandoci meglio la regola per i new deve essere all'inizio, altrimenti i processi con lo stesso pid e la stessa porta di uno vecchio lo lascia passare.
Basta che metti all'inizio la solita regola su -m state --state ESTABLISHED,RELATED.
Per inserire una regola a partire dalla seconda (o ennesima) posizione, puoi usare -I (invece di -A), ma se usi -m state potresti considerarlo superfluo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 15-06-2005 alle 20:48.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 15:31   #23
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
secondo voi far accettare al demone solo connessioni da 127.0.0.1 è corretto?
con quell'inidirizzo posso essere certo che mi stia tornando indietro dall'interfaccia di loopback o esiste un modo per controllarlo meglio?
intedo una sorta di controllo sull'interfaccia di entrata.

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 17:47   #24
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!
ho sviluppato parte del demone dopo aver riletto tutto il possibile.

ho lasciato una bellissima funzioncina che doveva prendere il pid in sospeso. ora ho provato a svilupparla e.......

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!!
il pid è sempre 0

che può ssere successo? ho anche riscritto un altro programmino (praticamente copiato da man), ma il risultato non cambia

Codice:
#include <linux/netfilter.h>
#include <libipq/libipq.h>
#include <stdio.h>

#define BUFSIZE 2048

static void die(struct ipq_handle *h){
  ipq_perror("passerr");
  ipq_destroy_handle(h);
  exit(1);
}

int main(){
  int status;
  unsigned char buf[BUFSIZE];
  struct ipq_handle *h;
  h = ipq_create_handle(0,PF_INET);
  if(h == NULL){
    die(h);
  }
 status = ipq_set_mode(h,IPQ_COPY_META,0);
 if(status < 0){
   die(h);
 }
 while(1){
   status = ipq_read(h,buf,BUFSIZE,0);
   if(status < 0){
     die(h);
   }
   switch(ipq_message_type(buf)){
   case NLMSG_ERROR:
     fprintf(stderr,"Recived error: %d\n",ipq_get_msgerr(buf));
     break;
   case IPQM_PACKET:{
     ipq_packet_msg_t *m = ipq_get_packet(buf);
     fprintf(stderr,"pid: %ld , %u \n" ,m->timestamp_usec, m->packet_id);
     status = ipq_set_verdict(h,m->packet_id,NF_ACCEPT,0,NULL);
     if(status < 0){
       die(h);
     }
     break;
   }
   default:
     fprintf(stderr,"Unknown message type\n");
     break;
   }
 }
  return 0;
}
help!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 17:49   #25
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
mi correggo, stampa zero come intero, ma il campo sembra essere NULL

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2005, 17:54   #26
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da NA01
mi correggo, stampa zero come intero, ma il campo sembra essere NULL

ciao!
mi ricorreggo da solo. sembra l'assegnazione della tua modifica al kernel.
l'espressione risulta falsa e allora ci piazza zero.
cosa è quell'affare che controlli?

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 11:35   #27
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Puoi mettere una
printk("pid: %d\n", pmsg->timestamp_usec);
nella ip_queue.c, dopo l'assegnazione? (così dmesg dovrebbe stamparti quello che trova)

Quale regola di iptables usi per mandare un queue i pacchetti?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:01   #28
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
pid: 6390
no
pid: 0
si
pid: 6390
no
pid: 0
si
pid: 6390
no
pid: 0
si
pid: 6390
no
pid: 0
si
pid: 6390
no
pid: 0
si
pid: 6390
no
pid: 0
Codice:
	if(entry->skb->sk->sk_socket->file)
	  printk("si\n");
	else
	  printk("no\n");
	pmsg->timestamp_usec  = entry->skb->sk->sk_socket->file ? 
	  entry->skb->sk->sk_socket->file->f_owner.pid : 0;
	printk("pid: %d\n", pmsg->timestamp_usec);

uno si e uno no... uno esiste e uno no....
il punto è che non trovo nemmeno la definizione di sk

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:08   #29
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ho sistemato il programmino, ora anche lui trova un pid valido e uno zero....

Quote:
pid: 6450
pid: 0
pid: 6451
pid: 0
pid: 6451
pid: 0
pid: 6452
pid: 0
pid: 6452
pid: 0
ti dirò di più!
se lancio due ping insieme (la regola è sugli icmp) ho:
Quote:
pid: 6480
pid: 6481
pid: 0
pid: 6480
pid: 6481
pid: 0
due validi e uno no!

per ora metto un controllo che mi escluda lo zero, intanto non credo che sia un pid valido.

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:10   #30
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ah, la ho provata sull'input!
il sistema si freeza
avevavi ragione.
però sto continuando con l'idea di netstat per l'input, non mi sembra malissimo.

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 13:20   #31
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da NA01
ah, la ho provata sull'input!
il sistema si freeza
avevavi ragione.
però sto continuando con l'idea di netstat per l'input, non mi sembra malissimo.

ciao
Ti ho detto di usarla solo con -t nat e catena di OUTPUT
In altre catene puoi andare da un crash ( ) a un "pid 0".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 17:58   #32
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ok, ultima domandona!
quando avevi detto che aggiungedno un record alla struttura avrei dovuto ricompilare iptables hai sottointeso anche delle modifiche?
o posso semplicemente cambiare la dichiarazione e ricompilarmi il mio bel iptables?

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:04   #33
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Dipende se i sorgenti di iptables definiscono per conto proprio quella struttura, oppure usano gli header del kernel. Non ho controllato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:10   #34
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
controllerò con il mio solito metodo barbaro

grazie di nuovo

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2005, 20:34   #35
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
non sono scomparso!
volevo un parere. prima che riceva la prima connessione di un client (quello che si occupa di chiedere all'utente se vuole accettare o no le connessioni) come mi dovrei comportare?
rifiuto tutto?
accetto tutto?
accetto solo quello che ha i privilegi di amministrazione?

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 08:34   #36
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non è che sei molto chiaro...
Per "client" intendi "programma locale che vuole connettersi fuori"?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 12:10   #37
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Non è che sei molto chiaro...


ho un demone che gira che prende i pacchetti nuovi con ipq, confronta gli md5 attuali con quelli del suo database (ho usato il berkeley).
quando non li trova prende i dati, e fa una richiesta all'utente.
la comunicazione tra il demone e l'utente ho pensato di realizzarla con dei socket locali (non so se si dice così, cmq ho usato AF_LOCAL).
in pratica il demone quando trova md5 errati o non ha record sul programma manda le informazioni al client dell'utente che ha avviato il programma che si crea la sua finestrella e chiede all'utente.
la prima soluzione che mi sono pensato per evitare di intercettare pacchetti prima di avere qualcuno che mi dica che fare mi sono pensato di aspettare prima una connessione.

a parte che questo lascia la parte di avvio quasi completamente scoperta (qui bisogna mettere delle regole di default), ma mi impedisce anche di avere più connessioni da più client dato che una fork mi sdoppierebbe anche la parte di creazione dell'handler delle ipq.

c'è anche da dire che difficilemnte troveremo un pc che ha più utenti collegati, ma dato che a livello di righe di codice costerebbe relativamente poco mi sarebbe piaciuto implementarlo.

il programma quindi una volta avviato dovrebbe avere un comportamento di default in attesa della prima connessione del client.
potrei lasciarlo configurare all'utente, ma allora l'obbiettivo del programma si vanifica (dovrebbe comunque mettere le mani a iptables per avere delle regole di default).
potrei accettare trutto quello che viene da root...
potrei accettare le estabilished e le related, ma vanificherei il filtro sull'output...


spero di essere stato più chiaro

cmq ora vado in vacanza!
continuerò il 9 agosto al ritorno

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 15:15   #38
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Continua a non essere chiarissimo, comunque vediamo...
Quote:
Originariamente inviato da NA01
la comunicazione tra il demone e l'utente ho pensato di realizzarla con dei socket locali (non so se si dice così, cmq ho usato AF_LOCAL).
Sì sono unix domain socket.
Come "autentichi" l'applicazione utente che si connette al socket per dialogare con il demone?

Quote:
la prima soluzione che mi sono pensato per evitare di intercettare pacchetti prima di avere qualcuno che mi dica che fare mi sono pensato di aspettare prima una connessione.
Rileggiti questa frase, concluderai che effettivamente è meglio che continui dopo le vananze

Quote:
a parte che questo lascia la parte di avvio quasi completamente scoperta (qui bisogna mettere delle regole di default), ma mi impedisce anche di avere più connessioni da più client dato che una fork mi sdoppierebbe anche la parte di creazione dell'handler delle ipq.
Anche qui ho bisogno degli eségeti (o esegèti?) di Nostradamus.
...cosa dicevi riguardo al fork?

Quote:
c'è anche da dire che difficilemnte troveremo un pc che ha più utenti collegati, ma dato che a livello di righe di codice costerebbe relativamente poco mi sarebbe piaciuto implementarlo.

il programma quindi una volta avviato dovrebbe avere un comportamento di default in attesa della prima connessione del client.
potrei lasciarlo configurare all'utente, ma allora l'obbiettivo del programma si vanifica (dovrebbe comunque mettere le mani a iptables per avere delle regole di default).
potrei accettare trutto quello che viene da root...
potrei accettare le estabilished e le related, ma vanificherei il filtro sull'output...
Le connessioni NEW provenienti dall'utente root dovresti bloccarle sempre, e loggare l'evento. A meno che non hai un lammah in casa che naviga come root.
Le connessioni established,related puoi farle sempre passare tramite iptables. Non c'è motivo di riverificarle ogni volta, e renderebbe la rete lentissima.
Puoi adottare la soluzione più semplice: se non ci sono client connessi, _quindi_ non ci sono utenti loggati, blocchi tutto.

Quote:
cmq ora vado in vacanza!
continuerò il 9 agosto al ritorno
Un consiglio: se quanluno ti chiede indicazioni per strada, rispondi che non sai niente
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 20:09   #39
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
sono tornato!
ho speso un pacco di tempo a rifattorizzare il codice, ora è diventato di dimensioni irrisorie, e si legge che è un piacere

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi adottare la soluzione più semplice: se non ci sono client connessi, _quindi_ non ci sono utenti loggati, blocchi tutto.
ok. per la verità io lascerei l'handler a lavorare filtrando tutte le connessioni in base a quello che è memorizzato nel db delle applicaizoni valide. ti sembra un'idizozia?

e ora l'ultimo problema (in realtà la parte del kernel la ho lasciata un pochino indietro... ):
si collega l'utente pippo al mio demone.
secondo te dovrei aspettare anche altre connessioni?
complica di brutto la gestione del codice (e del database) e non so che uso se ne potrebbe fare.....
su un desktop dubito ci saranno mai due utenti collegati insieme.
che ne dici?

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 14:49   #40
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
dai dai!!!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v