|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
|
Io a casa ho il salvavita da 25A ... dovrò cambiarlo per usare queste batterie visto che vogliono 28,8A per essere ricaricate !?
Scherzi a parte mi sembra un'ottima trovata: aspettiamo solo di avere più notizie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
28A in CC, a una tensione di ricarica che non si sa qual e'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 189
|
E...
... per smaltirle, dato il veleno che ci metteranno dentro, dovremo spedire l'immondizia nello spazio??? °_°
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 246
|
Beh, per l'auto elettrica l'unico futuro sono le celle a combustibile.
Parlo io che insieme con amici avevamo un'auto elettrica che ha corso per qualche tempo. Le velocità non sono altissime, però riescono ad avere accelerazioni pazzesche. La nostra era esteticamente una Citroen AX, però prendeva i 100 orari in meno di 6 secondi con un motore di soli 45 Kw. Cmq vedremo come si svilupperanno le cose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Ma scusa misterius, economicamente era conveniente la macchina elettrica? cioè, costava di meno l'enel della pompa di benzina?
Ad ogni modo io credo che il punto cruciale sia la durata della carica, non la durata del tempo per caricarla. Un uomo comune preferisce (credo!) un cellulare che dura un mese ad uno che si carica in 5 minuti e dura 3 giorni. Parlo soprattutto pensando ai notebook, credo che sia più utile uno che dura 100 ore (anche se ci metti una notte a caricarlo) che uno che ogni 2 ore ha bisogno di uno ZIC! alla corrente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
|
Quote:
230 ~ 50 Hz -> ?? = 29A Non mi ricordo le regole che legano V e I nel circuito primario e nel secondario, però a senso mi ricordo che il coefficiente che li lega è comune ... quindi dipende tutto da ?? (ovvero la tensione a cui vengono caricate le batterie) ? Scusate la domanda OT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Anzi la prima auto che ha superato i 100km/h era elettrica! Ma non ha mai sfondato. Il problema delle auto elettriche è sempre stato unicamente l'AUTONOMIA. E se queste batterie funzionano davvero (e oltretutto sono anche leggere, essendo al Litio), fare un pieno di "corrente" non sarà diverso dal fare un pieno di benzina, e quindi il problema autonomia sarà virtualmente risolto. Per il resto l'auto elettrica ha solo vantaggi: zero rumore, zero vibrazioni, zero inquinamento, enorme coppia a tutti i regimi, semplificazione meccanica (il cambio non serve), ecc. Potenzialmente è assai più economica di quelle a combustione interna, se prodotta in quantità paragonabili, ovviamente... [Correzione: vabbè scusate l'inizio, non avevo letto tutto quello che avevo quotato...] Ultima modifica di Criceto : 31-03-2005 alle 15:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Sullo zero inquinamento nn sarei così sicuro... o perlomeno nn è così matematico che una macchina elettrica nn produca inquinamento. L'energia elettrica che la deve far muovere deve essere prodotta in qualche modo. Se bruciamo combustibili per produrla nn risolviamo niente! E in italia che nn c'è il nucleare le alternative nn sono poi molte: le poche fonti pulite come centrali idroelettriche e quello che sfruttano il vento oppure l'importazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1706
|
Quote:
http://www.evaweb.org/Vetture/Keio/Eliica/Eliica.htm e http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/visualizza_articolo.cfm?codice=31470 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
- In una centrale le turbine hanno un funzionamento ottimizzato per la produzione di energia con la maggior efficienza possibile (in un auto il motore gira a regimi variabili a seconda dell'uso e solo ogni tanto a quelli ottimali, inoltre il motore è comunque un compromesso tra moltissimi fattori come peso, elasticità, potenza, consumo, ecc) - in una centrale le emissioni si possono controllare con molta maggiore efficacia e il controllo è molto più rigoroso di quanto sia possibile fare in una singola auto - comunque le centrali non stanno in mezzo ad una città e le emissioni sono poste in alto in modo da diluire l'inquinamento prodotto in un area molto ampia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
la tensione di carica e' comunque di 3,6v, come tutte le celle al litio (dipende dalla reazione redox del riducente sull'ossidante, e dal relativo deltaG)
capacita' 3.6v x 0.6Ah = 21.6w potenza specifica 16g / 21.6w = 0.74 KW/Kg volume 3.8x62x35mm = 8246mm3 = 0,008246l densita' di potenza 21.6w / 0.008246l = 2,620 KW/l con queste batterie si potrebbe costruire un pacco da 0,6x0,6x0,2m = 72liri e ottenere una capacita' di 72 litri x 2,62 KW/l = 190Kw che equivalgono a 10 ore di autonomia a 100 km/h costanti per un'utilitaria tipo la Punto, con un perso della vettura di 1000Kg, ed una batteria da 50Kg, considerando che un'autovettura del genere consumi 25cv per rimanere a quella velocita'; purtroppo pero' non solo solo questi i dati sufficenti per rendere ideale questa batteria per l'autotrazione. solo questi valori comunque quadruplicano quelli richiesti dall' United States Advanced Battery Consortium (USABC) per gli obbettivi di realizzazione di batterie per autotrazione.. Per quanto riguarda l'auto elettrica e' comunque solo una questione di voler produrre: nessuno impediva di costruire automobili elettrice con pacco batterie universale (misure dimensionali e specifiche standardizzate) a noleggio, con pratici sistemi di sgancio rapido; in questo modo si andava nella stazione di rifornimento e si cambiava direttamente tutto il pacco con uno carico. A tutt'oggi ci sono molti produttori di pile ad alto rendimento per autotrazione, soprattutto a piombo/gel o litio/polimeri, tra cui 3M. la vecchia 600 elettrica garantisce 100KM di autonomia e 100KM/h di velocita' con le semplici batterie al piombo/acido (potenza specifica di soli 0.14KW/Kg), e per un uso cittadino sarebbe stato ottima (se non fosse costata 35 milioni di lire). anni fa' la subaru presento' un prototipo di auto elettrica a carica rabida, credo proprio con la collaborazione di toshiba: il pacco batterie (fatto dall'unione di centinaia di stilo AA) era coibentato e durante la carica era raffreddato a CO2, rendendo possibile una carica completa in meno di 15'. Probabilmente toshiba sta' utilizzando un sistema simile per il raffreddamento della batteria, con un sistema di carica/raffreddamento adatto, diversamente questa batteria sarebbe lo stato puro dell'elettronica, avendo una resistenza alla carica praticamente inesistente (21.6w all'80% di carica significa un trasferimento di 17.3w al minuto.. davvero elevato). |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Criceto,
la piu' naturale fonte d'energia e' quella solare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: messina
Messaggi: 1444
|
x quanto riquarda le problematiche tempi di ricarica -temperature, si parla di un catodo rivestito da speciali nanoparticelle che, secondo l'azienda, conservano l'efficienza del liquido elettrolita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Ma serve un sacco di spazio per tirarne fuori un po'! Interessante comunque il concentratore di Rubbia fatto con gli specchi, ma non so sia sufficiente per rendere lo sfruttamento solare realmente praticabile... Finche non spostano la produzione in mare o nel sahara non si risolve... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
al numero di spire tra il prim. e secondario. Nota che ti serve ancora un raddrizzatore CA->CC dopo il secondario, perche' al secondario hai ancora CA. Quote:
tensione di carica per calcolare la potenza assorbita. Una volta che hai la potenza puoi calcolare approssimativamente la corrente richiesta al primario (a meno del cosfi). Ipotizzando per esempio i classici 15-20V, hai che richiede 20*30=600W. Consideriamo trascurabili le perdite sul trasformatore e raddrizzatore. cosfi mettiamo 0.85 (carico induttivo del TR), hai spannometricamente: 600/(220*0.85)=3.2A |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Criceto,
il progetto Archimede a Siracusa? tieni conto che gia' oggi, con una superficie di un campo da calcio, mantiene 20.000 persone ad inquinamento zero.. io ho due campi da calcio davanti casa, ma una ex-nucleare a 15Km.. preferirei non giocare a calcio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
il differenziale: basta mettere un motore per ruota e fare il differenziale elettronico. Quote:
automobilisti. A livello politico occorre che il petrolio arrivi a 100dollari al barile e in tal caso, stai tranquillo che le soluzioni alternative competitive a basso costo verranno fuori come funghi. A livello di testa degli automobilisiti c'e' pero' poco da fare. Purtroppo guardano solo l'accelerazione, quando fa da 0 a 100, la velocita' massima, la carrozzeria, i cerchi in lega, e le ca**atine di contorno. Una panda elettrica di 20 anni fa con il bagagliaio pieno di batterie aveva 70km di autonomia. Mi chiedo qual e' la percentuale di automobilisti che fanno piu' di 70km al giorno? Ora la Panda elettrica era di 20 anni fa. Con i controller che ci sono adesso e' possibile ottimizzare dei motori elettrici da trazione per avere autonomie anche di 150 o 200Km e senza usare le batterie dei robottini della NASA... Fanno massimo 100Km/h? Chissenefrega, in quasi tutti i centri urbani il limite e' 50Km/h. Una famiglia media possiede piu' di un'auto. Ma raramente comprerebbe una city car: la seconda auto ha la targa pari se la prima e' dispari. La terza e' + di lusso per i lunghi viaggi. La quarta, se possono permettersela sara' un SUV (nuovo sigla dei fuori strada ora di moda). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.