Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2005, 13:35   #21
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
800x600x256 colori e 25 fps sono richiesti 100 Mbit x quale OS?
Nessuno ha mai provato il Server X-Windows?
Nessuno ha mai sentito parlare di Xserver attraverso SSH compressa e quanto altro? Si le latenze restano, ma non per limitazione di banda...
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 13:38   #22
cristianox
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Treviso
Messaggi: 668
noi abbiamo fatto parecchie configurazioni in terminale, un server xeon 2400 biprocessore, 2 giga di ram e 15 , un normalissimo hub 10/100 16porte e 15 utenti lavorano sempre e contemporaneamente con word, excel, internet ecc.... senza particolari rallentamenti, certo non puoi pensare di usare autocad o photoshop... ma per programmi da ufficio vanno più che bene (e a 1024x768)
__________________
athlon 64 x2 3800+@2500mhz, 2x512Mb pc3200, x1600pro 512mb, 2x160hd, yiiama vmpro 17", i560
enermax liberty 500
cristianox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 14:12   #23
FuocoNero
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
Interessante

Prezzo un pò alto ma idea buona. Non sarebbe male l'inclusione di una scheda di memoria tipo MMC o qualcosa del genere per il sistema operativo e i principali programmi. Le dimensioni raggiunte e il costo accessibile potrebbe permettere la creazione di dispositivi con bassi consumi, buona affidabilità e peso molto contenuto.
FuocoNero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 14:30   #24
Alberello69
Senior Member
 
L'Avatar di Alberello69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
Quote:
Originariamente inviato da cristianox
noi abbiamo fatto parecchie configurazioni in terminale, un server xeon 2400 biprocessore, 2 giga di ram e 15 , un normalissimo hub 10/100 16porte e 15 utenti lavorano sempre e contemporaneamente con word, excel, internet ecc.... senza particolari rallentamenti, certo non puoi pensare di usare autocad o photoshop... ma per programmi da ufficio vanno più che bene (e a 1024x768)
Idem, nell'azienda dove lavoro ho diversi server terminal con 10-15 utenti per server connessi simultaneamente, si puo' lavorare benissimo con le applicazioni da ufficio, provare per credere
__________________
Asus Rog Maximus IX Apex, Intel i7 7700k, 32Gb G.Skill F4-3200C14D-32GVK
Alberello69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 15:31   #25
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Ma, lo chiedo perchè non lo so, ram e cpu sono quelli del portatile, non del server, giusto? e allora per caricare una pagina, ad esempio un pdf da 10 mega, significa che devono essere trasmessi 10 mega via wi-fi, giusto? beh, 10 mega in una wifi un po' affollata non si scaricano in un'istante. e a ogni salvataggio? Non credo che aumenti la produttività...
Qualcuno di voi dice che "Viene trasferito solo la schermata video e i comandi di mouse/tastiera", ma se ci sono ram e cpu significa che non è così! Qualcuno mi spiega?
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 17:27   #26
baldan
Member
 
L'Avatar di baldan
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Rho (MI)
Messaggi: 200
scusate ma un dubbio mi assale.... una postazione diskless può essere un'ottima idea in ambito aziendale, ma che senso ha su un PORTATILE ?? ok su desktop et similia, ma a che serve che il sistema sia portatile? a spostarlo da una scrivania ad un altra? da un piano all'altro? Dove se le cose sono state organizzate nel modo giusto sicuramente ci sarà un altro "terminale" identico al primo su cui loggarsi.. mi pare un controsenso di fondo...
baldan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 17:35   #27
baldan
Member
 
L'Avatar di baldan
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Rho (MI)
Messaggi: 200
nel caso di servizi terminal via rete si trasferisce solo ed esclusivamente l'interfaccia... l'elaborazione dei dati è a carico del server non del client... giusto per capirci è come collegarsi via telnet e lanciare un software di elaborazione dati (su un db per esempio); non vengono trasferiti i dati in sè ma solo l'imput al server sulle operazioni da eseguire... Le risorse hw del client sono assolutamente ininfluenti ed è proprio da qui che nasce l'interesse della cosa.... in un azienda i costi di gestione di un serverone adeguatamente dimensionato e di 100 terminali (con hw ridicolo) sono sicuramente inferiori a quelli di un server meno potente con 100 desktop classici (che nel 99% dei casi sono sfruttati al 5%).
__________________
"Vivi come se dovessi morire ora !.......pensa come se non dovessi morire mai !"
baldan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 17:42   #28
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da Genesio
ram e cpu sono quelli del portatile, non del server, giusto?
No!
Quote:
per caricare una pagina, ad esempio un pdf da 10 mega, significa che devono essere trasmessi 10 mega via wi-fi, giusto?
No!
La ram e la cpu servono solo a far funzionare il pogramma per visualizzare lo schermo del terminale sul desktop remoto,
è come avere la tastiera e il monitor del server un un altra stanza.

Questa soluzione la vedo molto bene quando si utilizzerà avalon, non saranno più trasferite le immagini del server remoto da visualizzare sullo schermo, ma solo ed esclusivamente codice xml che poi la "ram e la cpu" del client elaborerà e ne ricaverà l'interfaccia.
in questo modo 54mbps bastano e avanzano!!
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:00   #29
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
all'uni abbiamo una stanza con 85 pc connessi in terminal al/ai server con linux fedora su ogni client; ogni client ha spesso multisessioni aperte (siamo 2 utenti per ogni pc) e i programmi aperti insieme sono molti (browser, mail, shell, compiler, editor di testo etc..)

Il tutto funziona egregiamente
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:19   #30
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
ci sono indubbi vantaggi nell'usare una rete diskless,ed oggi come oggi, per avviare un clien TS, bastano anche solamente 10MB di OS (linux su disco ram ed esclusiva applicazione per il desktop remoto).
negli ultimi tempi sto' provando a configurare la rete di casa proprio con dei diskless, stufo di dovr perdere tempo su ogni PC se cambio la configurazione su qualcosa; un utente sul server, stesso profilo su tutti i client.

non ci vogliono specifiche conoscenze, e si puo' fare con parecchi sistemi operativi.
Per ora il mio limite su desktop remoto 5.2 e' sulla visualizzazione dei filmati, dov'e' richiesta una buona banda (GLAN), un buon processore sul server (minimo un 3200 per 1024x768-24bit/full screen/30 frame), ed un buon processore anche sul client (un 2ghz per stesse caratteristiche di prima).
Per provare ad installare un OS diskless:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1168/5-40.html#commenti
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:26   #31
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da kronos2000
Si e i tempi di latenza per l'accesso ai dati?
E i tempi di trasferimento?
Sono parecchio dubbioso...
Leggendo il titolo credevo che volessero utilizzare delle memorie nand flash per lo storage!

perdonatemi sarò ebete ma di ma di quali latenze si parla? se tutti i programmi risiedono nel mainframe centrale le latenze sostanzialmente non esistono e l'unica preoccupazione è avere banda sufficiente per segnali video e di input (tipo mouse e/o tastiere)...umm, non ho ben chiaro il concetto

Ultima modifica di Spectrum7glr : 16-02-2005 alle 18:28.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 18:38   #32
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
econdo me si può fare il paragone con i giochi on-line... se hai un ping basso e il gioco non richiede di trasferire molti dati si potrebbe usare anche una lenta connessione via modem 56k...
ieri ssera hanno trasmesso "pianeta rosso", la prima missione umana su marte... tecnologie pazzesche, trasmissioni velocissime... ma sempre 40 minuti ci volevano per ricevere una risposta a un messaggio inviato verso terra...
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

Ultima modifica di sinadex : 16-02-2005 alle 18:40.
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 21:47   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
il ping su una 10/100 non e' un problema particolare, mentre su una wifi si fa' sentire (anche se l'articolo parla genericamente di wireless, e non propriamente di wifi).
comunque, un desktop remoto non consuma certo poche risorse di rete; non e' come avere una scheda video che elabora on board... io saturo la potenza di un 3200 con una certa facilita' :-(
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 21:48   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
stupisce comunque che sia Hitachi a fare portatili senza HDD!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 08:52   #35
Colin McRae
Senior Member
 
L'Avatar di Colin McRae
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Erlangen (D)
Messaggi: 602
Non discuto sull'utilitá di una tale configurazione, visto che ne so meno di zero, ma una cosa la posso dire: cacchio, con un prezzo di 2500 US-$ non mi sembra priprio il massimo della convenienza...
A meno che...
Una domanda per chi ne sa piú di me...
Essendo una rete wireless, i dati che si possono scambiare sono limitati. A questo punto si potrebbero comprimere i pacchetti inviati al massimo, cosa che necessiterebbe sul terminal di una potenza di calcolo adeguata, cioé decisamente grande.
Da cui deriva il costo del terminal...
Spero di non aver sparato una caxxata...

Quote:
Originariamente inviato da sinadex
ieri ssera hanno trasmesso "pianeta rosso", la prima missione umana su marte... tecnologie pazzesche, trasmissioni velocissime... ma sempre 40 minuti ci volevano per ricevere una risposta a un messaggio inviato verso terra...
Non vorrei essere troppo cattivo, ma... sai che l'hai sparata grossa???
Esiste una costante, chiamata velocitá della luce (~300.000 km/s) che secondo le conoscenze attuali rappresenta il limite di velocitá superiore per qualsiasi tipo di segnale. Anzi, ad essere precisi, é la velocitá a cui viaggiano i segnali.
Ragion per cui, 40 "minuti-luce" sono all'incirca 720 milioni di km. Tale distanza coincide, con un'approssimazione grossolana, al doppio della distanza massima a cui si puó trovare Marte dalla Terra.

Se in piú consideri che da Terra devono anche pensare un po' a cosa rispondere a quegli sfigati su Marte...

E ti assicuro, nessuna tecnologia attuale ne' (verosimilmente) prossima futura, potrá abbattere questo limite...
__________________
Colin "Pilota" McRae.
Colin McRae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 10:29   #36
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
Secondo me, che senso ha spendere 2500$ per un portatile senza disco se con minore spesa si può prenderne uno con e fargli fare lo stesso lavoro + altro.
Inoltre di terminali senza disco ne ho usati qlc, nulla da lamentarsi, ma avevano hw ridotto a praticamente zero, tipo una cpu da pochi mhz e 32 mb di ram, tutto il resto avviene sul server. Costo irrisorio, non 2500$!

Quote:
Originariamente inviato da baldan
...ma che senso ha su un PORTATILE ?? ...
Un altra soluzione sarebbe utilizzare un file server e poi usare le risorse locali, ma in questo caso, che senso ha un portatile, x poter girare x l'azienda e lavorare anche quando si è in mensa o seduti al bagno a ...
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 13:29   #37
Alberello69
Senior Member
 
L'Avatar di Alberello69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
complimenti....
ragazzi un consiglio, prima di sparare opinioni a raffica (come è abitudine fare nei commenti delle news) almeno fate qualche lettura per capire di cosa state parlando....dato che pare che solo 3-4 persone sanno cosa è e come funziona un terminale
__________________
Asus Rog Maximus IX Apex, Intel i7 7700k, 32Gb G.Skill F4-3200C14D-32GVK
Alberello69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 14:12   #38
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3483
l'idea di un terminale wireless è carina, ma 2500$ mi sembra uno sproposito. ma è un problema tipico dei terminali puri ed è per questo che stanno sparendo. ho visto aziende che dovendo sostiuire dei vecchissimi terminali IBM a fosfori verdi collegati ad un AS/400 hanno preferito comprare dei PC super-economici con XP e metterci sopra un emulatore di terminale, spendendo così un quarto del prezzo di un terminale vero (avendo inoltre la possibilità di usare altri generi di programmi, e-mail e tutto il resto)
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 21:18   #39
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
un terminale AS400 e' ben diverso da un desktop remoto (in comune hanno solo il modo di computazione: il server).

comunque una rete TS e' una manna per le grandi aziende.
tralasciando il fatto dell'amministrazione della rete (un flagello quando s'incominciano ad avere reti, sottoreti, nodi di diverse reti, per decine di server e centinaia di utenze, oltre alla manutenzione di ogni singolo apparecchio!), il vantaggi non sono certo indifferenti..
le vere comunicazioni avvengono sul server stesso (o nella farm che li contiene), percio' non c'e' lag e si puo' disporre di bade elevatissime nel momento in cui bisogna affrontare un lavoro in team su una stessa applicazione (arriva a tutti in tempo reale);
si possono gestire gli "uffici" in modo dinamico, in quanto per alcuni lavoratori l'ufficio e' praticamente il proprio portatile; percio' si possono assemblare gruppi ed accentrarli anche in box contigui, grazie sia al fatto che non ci sta' un cablaggio rete per singola utenza, e soprattutto perche' il proprio "ufficio" e' portatile, ottenendo il vantaggio non trascurabile di poter "iterfacciare" non solo le idee su rete, ma anche faccia a faccia.

come ho gia' detto, per gestire uno streaming ci vogliono parecchie risorse sia per il server, ma anche per il client, e anche una finestra da 322x288 di una videocomunicazione, richiede un certo impiego di risorse.
un client da 2500$ sara' sicuramente un portatile con un 3000/3500, e la scheda potrebbe non essere con protocollo 802.11g..
nella pratica si va' a risparmiare solo il costo di un HDD da un centinaio di euro.

sara' interessante vedere come implementano il client, visto che se tutto deve stare su server, dovranno incrementare le prestazioni e le opzioni del protocollo RDP, visto che puo' esclusivamente condividere le com, la parallela e i dischi con il server, venedo escluse USB e l'in audio.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2005, 00:10   #40
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da Colin McRae
Non vorrei essere troppo cattivo, ma... sai che l'hai sparata grossa???
Esiste una costante, chiamata velocitá della luce (~300.000 km/s) che secondo le conoscenze attuali rappresenta il limite di velocitá superiore per qualsiasi tipo di segnale. Anzi, ad essere precisi, é la velocitá a cui viaggiano i segnali.
Ragion per cui, 40 "minuti-luce" sono all'incirca 720 milioni di km. Tale distanza coincide, con un'approssimazione grossolana, al doppio della distanza massima a cui si puó trovare Marte dalla Terra.

Se in piú consideri che da Terra devono anche pensare un po' a cosa rispondere a quegli sfigati su Marte...

E ti assicuro, nessuna tecnologia attuale ne' (verosimilmente) prossima futura, potrá abbattere questo limite...
e io che ho detto? mandato il messaggio verso Terra ci vorranno 40 minuti per ricevere risposta... 20 minuti per arrivare a Terra + altri 20 minuti perchè la risposta faccia il percorso inverso, sempre che quelli a terra non se la prendano comoda allora gli astronauti stanno freschi...
gusto per completare l'ot, in teoria è possibile viaggiare "più veloci della luce" rispettando localmente la relatività... serve però almeno qualche decina di chili di materia esotica...
ps: se vuoi, continuiamo in pvt
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1