Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2005, 13:17   #21
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da DigitalKiller
Volendo utilizzare il web server dell'Iseries?..potrei creare dei database "di appoggio" con i soli dati che a me interessano e poi aggiornarli con dei trigger ( ) sui database principali..
è fattibile?
Non conosco nel dettaglio il DB2 dell'ISeries, e teoricamente la cosa è fattibile. L'unico problema è che se gli aggiornamenti sono frequenti potresti creare una congestione di SQL sparato dai trigger che potrebbe farti sedere la macchina.

Bisogna fare uno studiolo di capacity, per capire bene (numero utenti, numero transazioni al minuto, complessità SQL, presenza di Stored Procedures e UDF, dimensioni delle tabelle, utilizzo o meno degli indici, etc...)
dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 13:32   #22
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Utilizzando il web server dell'Iseries ma lavorando direttamente sui database originari? ci potrebbero essere degli inconvenienti? e per la sicurezza che dovrei fare?
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2005, 13:49   #23
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da DigitalKiller
Utilizzando il web server dell'Iseries ma lavorando direttamente sui database originari? ci potrebbero essere degli inconvenienti? e per la sicurezza che dovrei fare?
Se sei in sola lettura, non dovresti creare particolari contese (tipo lock esclusivi o deadlock). Vero è che si dovrebbe dare un'aggiustatina al modello entità-relazioni (design fisico dei dati degli indici, etc..) e poi procedere ad un tuning di sistema per garantire lo smaltimento del nuovo carico.

Dal punto di vista della sicurezza, è il caso di parlarne con un sistemista ISeries esperto, ma penso che le normali procedure dell'OS/400 in aggiunta al normale sistema di GRANT SQL incrociato dovrebbero garantire l'integrità degli accessi.

Potrebbe essere necessario aggiornare la macchina, ma questo è un caso limite e probabile solo se il vostro ISeries è già vecchiotto ora.
dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 20:01   #24
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Eccomi di nuovo qui!
purtroppo non ho ancora avuto modo di contattare il commerciale IBM in quanto in questi giorni ho altre priorità, però vorrei porti un'altra domanda. Da As/400 è possibile salvare un file su un pc? Cioè è possibile esportare su pc un file direttamente su pc senza ricorrere al data transfer?
grazie
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 20:40   #25
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da DigitalKiller
Eccomi di nuovo qui!
purtroppo non ho ancora avuto modo di contattare il commerciale IBM in quanto in questi giorni ho altre priorità, però vorrei porti un'altra domanda. Da As/400 è possibile salvare un file su un pc? Cioè è possibile esportare su pc un file direttamente su pc senza ricorrere al data transfer?
grazie
Mah, io sono più esperto database che non ISeries puro, ma se non sbaglio c'è una maniera di mappare una libreria dell'AS/400 ed esportarla come network drive, in modo che tu possa mapparla direttamente da windows con il comando "net use" classico.

A quel punto, basta un copia e incolla.

Non saprei aiutarti però.

Quanto alla replica DB, mi è venuta una luminosa idea. Perchè non crei una LPAR sull'ISeries, ci installi un bel Suse linux Power PC e lì sopra installi DB2 UDB ?. Avresti il vantaggio di tenere comunque la gestione sistemistica consolidata nella box ISeries, e di velocizzare enormemente i task di replica dati.

Se ti interessa ne possiamo parlare.

Resta il fatto che dovresti farti un minimo di skill DB2 UDB e forse anche Linux, se già non ne sai.

A presto.

Ciauz.
dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2005, 09:06   #26
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
In questi giorni sto facendo delle prove proprio su un server linux con installato MySQL. Quest'ultimo offre la possibilità di importare i dati da un file di testo. Questa procedura potrei automatizzarla, però il problema resta il trasferimento dall'AS400 al pc. Mi servirebbe un programma che mi permettesse di trasferire i file verso il pc. Non ho ancora provato il client access per linux, ma da quello che ho letto non integra una funzione di trasferimento file
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 11:56   #27
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da DigitalKiller
In questi giorni sto facendo delle prove proprio su un server linux con installato MySQL. Quest'ultimo offre la possibilità di importare i dati da un file di testo. Questa procedura potrei automatizzarla, però il problema resta il trasferimento dall'AS400 al pc. Mi servirebbe un programma che mi permettesse di trasferire i file verso il pc. Non ho ancora provato il client access per linux, ma da quello che ho letto non integra una funzione di trasferimento file
In questi giorni sono a casa malato, rietrerò settimana prox.

Se ti va fammi uno squillo al numero che ti ho mandato in PVT; potrei darti ulteriori spunti di riflessione.

dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 15:40   #28
cinno
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 94
Ho dato una veloce scorsa alla discussione e provo dire le mie sciocchezze:

Tenere quanto più possibile il dato e l'elaborazione SU i-Series; questo significa che
1) Vedo poco produttivo aggiornare i dati di fatturazione degli ultimi 2-3 anni dopo una select sul grezzo magari neanche fatta in pass-through.
2) Il dato che passerei alla tua applicazione serebbe il solo risultato della query fatta dal fornitore
3) Se si potesse consolidare anche il back-end su i-series sarebbe decisamente meglio (chiamatemi Lapalisse ). Fra le cosucce che avete in casa non c'è anche un bel WebSphere ?

Se non ricordo male, oltre all'impraticabile ODBC (del Client Access o del più performante prodotto della HIT ... se esiste ancora...), c'è l'opzione della copia dei file fisici su cartelle NFS/SMB.

Il DB2 UDB Enterprise Server Edition contempla anche il concetto di file DDM?
Prova adare un occhiata qui:
http://publib.boulder.ibm.com/iserie...rbal1mst02.htm


Cinno
cinno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2005, 08:52   #29
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da cinno

Il DB2 UDB Enterprise Server Edition contempla anche il concetto di file DDM?
Prova adare un occhiata qui:
http://publib.boulder.ibm.com/iserie...rbal1mst02.htm


Cinno

Assolutamente sì. Db2 ESE contiene la funzione di DRDA Application requester, necessaria per interfacciarsi con DDM.

Tale funzione viene anche fornita separatamente (qualora si richiedano pure funzioni di connessione DRDA senza bisogno di database locali) e va sotto il nome di DB2 Connect.
dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 10:45   #30
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Eccomi di nuovo qui
Ho trovato una possibile soluzione, anche se non si tratta di una vera e propria replica.

Ti elenco le fasi:
1) tramite ftp scarico sul pc i file necessari
2) con uno script in perl converto i file da EBCDIC in ASCII
3) carico i dati sul database

Naturalmente, tutte queste fasi sarebbero automatiche. In meno di 5 minuti ho i dati aggiornati..

Cosa ne pensi?
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 20:40   #31
dataman
Senior Member
 
L'Avatar di dataman
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da DigitalKiller
Eccomi di nuovo qui
Ho trovato una possibile soluzione, anche se non si tratta di una vera e propria replica.

Ti elenco le fasi:
1) tramite ftp scarico sul pc i file necessari
2) con uno script in perl converto i file da EBCDIC in ASCII
3) carico i dati sul database

Naturalmente, tutte queste fasi sarebbero automatiche. In meno di 5 minuti ho i dati aggiornati..

Cosa ne pensi?
Come soluzione a costo (quasi) zero mi sembra buona. Il problema rimane la frequenza degli aggiornamenti e le contese sui dati originari. Se la frequenza è sporadica dovresti cavartela, se inizia a diventare sistematica, forse devi pensare a qualcos'altro, tipo un replica SQL o via messaggistica (stile MQ Series).

CIao.

dataman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 11:01   #32
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
In effetti il problema rimane la frequenza degli aggiornamenti. Ho fatto delle prove sul server (un vecchio PIII 500) e la fase di conversione da EBCDIC ad ASCII impiega circa 30 minuti (le prove le avevo fatte sul mio pc, un Athlon Xp 2600..). In questo modo gli aggiornameti non possono essere frequenti..Ora sto scrivendo 1 programmino che legge i dati dall'As400 e li scrive in Mysql..vediamo come va con questa soluzione. Comunque, ho contattato il commerciale IBM ed ora aspetto una loro risposta
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v