|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
Bisogna fare uno studiolo di capacity, per capire bene (numero utenti, numero transazioni al minuto, complessità SQL, presenza di Stored Procedures e UDF, dimensioni delle tabelle, utilizzo o meno degli indici, etc...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
Utilizzando il web server dell'Iseries ma lavorando direttamente sui database originari? ci potrebbero essere degli inconvenienti? e per la sicurezza che dovrei fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
Dal punto di vista della sicurezza, è il caso di parlarne con un sistemista ISeries esperto, ma penso che le normali procedure dell'OS/400 in aggiunta al normale sistema di GRANT SQL incrociato dovrebbero garantire l'integrità degli accessi. Potrebbe essere necessario aggiornare la macchina, ma questo è un caso limite e probabile solo se il vostro ISeries è già vecchiotto ora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
Eccomi di nuovo qui!
purtroppo non ho ancora avuto modo di contattare il commerciale IBM in quanto in questi giorni ho altre priorità, però vorrei porti un'altra domanda. Da As/400 è possibile salvare un file su un pc? Cioè è possibile esportare su pc un file direttamente su pc senza ricorrere al data transfer? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
A quel punto, basta un copia e incolla. Non saprei aiutarti però. Quanto alla replica DB, mi è venuta una luminosa idea. Perchè non crei una LPAR sull'ISeries, ci installi un bel Suse linux Power PC e lì sopra installi DB2 UDB ?. Avresti il vantaggio di tenere comunque la gestione sistemistica consolidata nella box ISeries, e di velocizzare enormemente i task di replica dati. Se ti interessa ne possiamo parlare. Resta il fatto che dovresti farti un minimo di skill DB2 UDB e forse anche Linux, se già non ne sai. A presto. Ciauz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
In questi giorni sto facendo delle prove proprio su un server linux con installato MySQL. Quest'ultimo offre la possibilità di importare i dati da un file di testo. Questa procedura potrei automatizzarla, però il problema resta il trasferimento dall'AS400 al pc. Mi servirebbe un programma che mi permettesse di trasferire i file verso il pc. Non ho ancora provato il client access per linux, ma da quello che ho letto non integra una funzione di trasferimento file
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
Se ti va fammi uno squillo al numero che ti ho mandato in PVT; potrei darti ulteriori spunti di riflessione. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 94
|
Ho dato una veloce scorsa alla discussione e provo dire le mie sciocchezze:
Tenere quanto più possibile il dato e l'elaborazione SU i-Series; questo significa che 1) Vedo poco produttivo aggiornare i dati di fatturazione degli ultimi 2-3 anni dopo una select sul grezzo magari neanche fatta in pass-through. 2) Il dato che passerei alla tua applicazione serebbe il solo risultato della query fatta dal fornitore 3) Se si potesse consolidare anche il back-end su i-series sarebbe decisamente meglio (chiamatemi Lapalisse ![]() ![]() Se non ricordo male, oltre all'impraticabile ODBC (del Client Access o del più performante prodotto della HIT ... se esiste ancora...), c'è l'opzione della copia dei file fisici su cartelle NFS/SMB. Il DB2 UDB Enterprise Server Edition contempla anche il concetto di file DDM? Prova adare un occhiata qui: http://publib.boulder.ibm.com/iserie...rbal1mst02.htm Cinno |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
Assolutamente sì. Db2 ESE contiene la funzione di DRDA Application requester, necessaria per interfacciarsi con DDM. Tale funzione viene anche fornita separatamente (qualora si richiedano pure funzioni di connessione DRDA senza bisogno di database locali) e va sotto il nome di DB2 Connect. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
Eccomi di nuovo qui
![]() Ho trovato una possibile soluzione, anche se non si tratta di una vera e propria replica. Ti elenco le fasi: 1) tramite ftp scarico sul pc i file necessari 2) con uno script in perl converto i file da EBCDIC in ASCII 3) carico i dati sul database Naturalmente, tutte queste fasi sarebbero automatiche. In meno di 5 minuti ho i dati aggiornati.. Cosa ne pensi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano, la mia città, che amo perdutamente, anche se certe volte mi vien voglia di andare a vivere in campagna... ah-ah, oh-oh !
Messaggi: 454
|
Quote:
CIao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
In effetti il problema rimane la frequenza degli aggiornamenti. Ho fatto delle prove sul server (un vecchio PIII 500) e la fase di conversione da EBCDIC ad ASCII impiega circa 30 minuti (le prove le avevo fatte sul mio pc, un Athlon Xp 2600..).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.