Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2004, 09:22   #21
evil_getta
Member
 
L'Avatar di evil_getta
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 110
Scusate, non per dire ma Andrea Bai ha fatto come al solito un ottimo lavoro, e molti dei vostri dubbi sono chiariti nell'articolo, ma lo avete letto? Oppure avete guardato solo le caratteristiche dei sistemi?
A mio avviso queste sono ottime proposte, e ben motivate. Non mi sembra il caso di continuare a dire "ma io ci avrei messo questo e non quello", specialmente senza aver letto bene l'articolo. Queso non vuol dire che non ci debbano essere commenti, infatti trovo che sia stato utile far notare la svista del masterizzatore LiteOn che costa di più del NEC delle altre soluzioni.

Spero di non creare flame con questo post, ma se io venissi commentato di continuo su ogni proposta che faccio mi sentirei demotivato. Quindi viva Hardware Upgrade!!!
__________________
Siccome sono un informatico sono convinto che l'anima risieda nel Bios.

Ultima modifica di evil_getta : 22-10-2004 alle 09:25.
evil_getta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 09:40   #22
Max @ugusto
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pula (CA)
Messaggi: 46
Niente da dire sulle configurazioni di fascia media e alta, però l'entry level l'avrei visto in un'altra ottica, anzi, forse avrei inserito un'altra categoria, e cioè quella economica.
Proprio in questi giorni sto predisponendo l'acquisto di un pc per l'ufficio, da usare prevalentemente con programmi di office automation e internet, la mia scelta sta cadendo su uno di quei pc da "centro commerciale" molto semplice nella configurazione (una main-board con sezione audio e video integrato, un p4 prescott da 3 GHz, un hd ata 133 da 80 gb, 512 MB di ram PC 3200, una unità DVD combo) dal costo orientativo di 540 euro, rimane il monitor, poiché la vista non ha prezzo sarei orientato su un ottimo 19" crt dal costo orientativo di circa 400 euro (Philips Brilliance, o Samsung serie 900 NF) oppure su un TFT da 17" (ne ho visto un paio che non sono male) dal costo simile ai crt.
Totale della spesa 940 euro iva compresa.
Una piccola osservazione: viste le prestazioni dei PC d'oggi anche quelli più economici per l'utilizzo di cui sopra (avrei risparmiato ancora qualcosa adottando un processore più economico), trovo inutile predisporre una macchina economica orientata ad un futuro Upgrade, oggi preferisco risparmiare il massimo, poi se domani mi occorresse qualcosa di più risparmierei sicuramente comprandomi una macchina ex-novo e il vecchio lo rivenderei (o regalerei, delle volte si fa più bella figura).
Max @ugusto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 10:39   #23
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6668
Personalmente le conf di fascia entry e media mi sembrano ottime, imho c'è solo un neo nella conf di fascia alta.
Non sono d'accordo col proporre un array raid0 per il sistema operativo, le performance saranno pure stellari, però mi pare un po' azzardato.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 10:55   #24
TyGerONE
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 169
X ANDREA BAI

Nella soluzione ad elevate prestazioni, a proposito della scheda madre tu scrivi:

"Le più interessanti soluzioni chipset presenti sul mercato in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dal processore AMD Athlon 64 3800+ sono rappresentate dai prodotti della serie K8T800 di VIA e dalla serie nForce 3 di NVIDIA. Abbiamo scelto di affidarci alla prima soluzione, optando per la scheda madre Asus A8V Deluxe"

Se non sbaglio la CPU di questo sistema è un FX-53, non un Ath64 3800+.....

TyGerONE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 13:32   #25
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2584
ottime scelte, finalmente il raid 0!!!!

davvero i miei più sinceri complimenti, per trovare qualche difetto dovrei cercare il pelo nel uovo!
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 13:49   #26
geniusmiki
Senior Member
 
L'Avatar di geniusmiki
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 5700
Commennto alla soluzione di fascia alta:
1) ottima scelta del case, uno dei più belli incircolazione
2) ottima la scelta dei dischi in raid e quello da rispostiglio.
3) grande la scelta di scheda video, cpu e mem

4) la scheda mdadre avrei preso una gigabyte GA-K8NSNXP-939, più bella sicuramente e più performante.
5) ultimo appunto avrei messo un masterizzatore DL
magari un Pioneer 108
geniusmiki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 15:55   #27
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
la scelta dell entry a 1000 euro puo essere "giustificata" solo dall argomentazione upgrade futuro; del resto tengo a ricordare che un entry è pensato principalmente per uffici, non per smanettoni che vogliono upgradare......per uno che deve comprare 100 pc tutti uguali per farci girare sopra un programma scritto in java che occupa 3 mega di ram e 5% di un duron 1300 sarebbe infinitamente meglio una soluzione che cosatasse la meta!
sembra sempre che i pc di fascia bassa non esistano per voi.....il mio pc nuovo che comprero a dicembre sara piu basso di quello da voi proposto ora, come dovrei definirlo? fascia sotterranea?
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 16:35   #28
Andrea Bai
Amministratore
 
L'Avatar di Andrea Bai
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:

La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.

Visti i commenti, comunque, possiamo pensare per il prossimo mese di approntare anche una soluzione "economica" per gli utilizzi più comuni.
Andrea Bai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 17:24   #29
=>TaroKSoft<=
Senior Member
 
L'Avatar di =>TaroKSoft<=
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: -
Messaggi: 3645
Quote:
Per il sottosistema video valgono le stesse considerazioni espresse per il processore: meglio orientarsi verso una soluzione bilanciata tra costo e prestazioni offerte. In questo senso una buona soluzione può essere ritrovata nelle schede video equipaggiate con GPU Radeon 9600 SE.
Ma siamo sicuri che una 9600se sia una soluzione bilanciata tra costo e prestazioni offerte?

Con una scheda del genere si possono giocare giochi non dell'ultima generazione a dettagli e risuluzione medio/bassa...

In sostanza se ci fosse bisogno di una vga x giocare questa sarebbe sottodimensionata, e varrebbe la pena spendere quei 10 euro in più x una 9600 128MB o meglio ancora su una 9550xt che almeno hanno il bus alle memorie a 128 bit... se invece se ci fosse bisogno di una vga x ufficio sarebbe inutile spendere 87euro x una vga quando fa lo stesso lavoro una 9200se dal costo inferiore ai 50 euro.
__________________
=>TaroKSoft<= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 17:32   #30
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
nulla da eccepire sono ottime configurazioni
l'unico neo è la 9600SE come è già stato detto.. una scheda col bus da 128bit nn è che costi molto di più quindi...
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 18:17   #31
Squall Leonhart
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 9
io credo francamente che si possa risparmiare di + sulla configurazione entry-level senza per altro sacrificare un eventuale upgrade... va bene il sempron, al quale però affiancherei una mobo asrock visto che costano meno (e vanno bene ugualmente), le memorie potrebbero anche essere non di marca e magari (ma qui dipende dalle esigenze) un hd anche da 80 gb... per quanto riguarda la scheda video non so... la 9600 se non mi piace proprio a a quel prezzo se nn la 9550 non saprei cosa abbinare.
Non so se qualcuno l'ha notato ma nella configurazione di fascia media ho visto che la 6600gt viene 281€? E' solo la Gainward che fa sti prezzi o ci stanno marciando alla grande? fatemi sapere se da qualche parte esiste una 6600gt (qualunque marca) che si avvicini il + possibile al cambio paritario, perché ormai la mia 8500le@9100 sta tirando le cuoia con i giochi. grazie
Squall Leonhart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 19:54   #32
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Onestamente non condivido la scelta della scheda audio del sistema ad elevate prestazioni.

Premetto che io ho una sound blaster 2 zs, uguale alla versione zs platinum pro, fatta eccezione per il rack esterno.

Ho provato ad usare la scheda per produzioni musicali, ma mi sono trovato malissimo per il supporto dei driver asio. Delle latenze lunghissime e spesso l'audio gracchiava. Niente da lamentare invece per i giochi (se però penso che ad unreal 2 dovevo disabilitare l'eax altrimenti si bloccava, e in far cry non utilizzo l'eax2 altrimenti oltre ad avere latenze di decine di socondi ho anche un rallentamento di tutto il sistema...).

Vorrei sottolineare che pochi mesi dopo l'uscita della audigy, su questo stesso sito è stata pubblicata la recensione di una scheda audio (terratac se non sbaglio), che dimostrava quanto "lungo" fosse il divario tra le audigy ed appunto le nuove terratec, per quanto riguarda le prestazioni per la produzione, e quindi compatibilità con i programmi, supporto ai driver asio, latenze e così via.

I produttori di musica su computer sanno benissimo che le schede creative sono adatte al gioco ma non alla produzione (anche cercando sui forum sparsi per internet se ne ha la conferma), quindi mi chiedevo il perché di questa singolare apparizione in una macchina ideata per lavorare.

ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 02:16   #33
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Scusate, ma serve davvero quel banco Crucial da 109 euro per la RAM nella configurazione Entry Level? Delle normalissime OEM da 80 euro proprio no?
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 11:22   #34
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da geniusmiki
5) ultimo appunto avrei messo un masterizzatore DL
magari un Pioneer 108
Il Nec ND-3500 e' DL ed e' identico al Pioneer 108 come specifiche
http://www.nec.co.uk/DVD_RW_ND3500.aspx

Write Speed:
DVD+R: 16 max.
DVD+RW: 4x max
DVD+R9: 4x
DVD-R: 16x max
DVD-RW: 4x
CD-R: 48x max
CD-RW: 24x max

Continuo a non capire come mai Andra Bai non corregga quanto meno gli errori:

"Nec ND-3500, unità multistandard (in grado, cioè, di scrivere su dupporti DVD- e DVD+) che ad un prezzo d'acquisto molto concorrenziale offre la possibilità di masterizzare su supporti DVD-R e DVD+R ad una velocità di 8x e CD-R ad una velocità di 40X."

Ultima modifica di Cimmo : 23-10-2004 alle 11:25.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 12:23   #35
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da mackillers
ottime scelte, finalmente il raid 0!!!!
boh convinto tu...


Io n sn assolutamente d'accordo.
In primo luogo sposo quanto ha detto Tasslehoff sull'opportunità di utilizzare un Raid0 che è cmq sempre molto rischiosa ( e IMHO inutile in un pc casalingo, come ho detto un centinaio di volte ).
Ma soprattutto è inutile farlo con 2 Raptor da 74G.
- le prestazioni facendo un RAID di questo tipo utilizzando i Raptor non è che poi migliorino chissacchè, almeno stando a vedere i vari test in rete e cmq IMHO n valgono il rischio
- dato che c'è il disco da 200G per immagazzinare i dati, mi si dovrebbe spiegare qual è il senso di avere un totale di 148 G ( CENTOQUARANTOTTO) ove piazzare Sistema Operativo e Programmi vari, in un'unica unità logica.
- con i soldi spesi in due Raptor di quel tipo mi compro un bel disco SCSI e controller annesso e ho un netto salto di prestazioni -------> pc di fascia alta

Quote:
davvero i miei più sinceri complimenti, per trovare qualche difetto dovrei cercare il pelo nel uovo!
Terratec Universe al posto della Creative ( a cui manca il vero encoding 24/96)
Aggiunta dell'Nforce3 e quindi n solo Asus AV8
Aggiunta dello Tsunami Dream insieme allo Stacker


Quanti peli...

Cmq alla fine le configurazioni sn sempre e solo dei consigli in cui viene fatta una scelta.
Si può prenderli come tali oppure far da sè

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 12:44   #36
=>TaroKSoft<=
Senior Member
 
L'Avatar di =>TaroKSoft<=
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: -
Messaggi: 3645
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Scusate, ma serve davvero quel banco Crucial da 109 euro per la RAM nella configurazione Entry Level? Delle normalissime OEM da 80 euro proprio no?
Quoto... x un paio di timings + rilassati non cambia nulla...
__________________
=>TaroKSoft<= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 12:45   #37
angelogiubileo
Junior Member
 
L'Avatar di angelogiubileo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 10
Nulla di dire oltre che: bel lavoro.
Per mettere "in quiete" alcune vocette, io aggiungerei la categoria "economy" adatta a coloro che comprano il primo Pc della loro vita e probabilmente resterà solo un soprammobile in casa (skerzo, un pò)

Case ATX 400
MOBO ABIT VA-10 VIAKM400 VGA+AGP8X ATA133 Lan
CPU Sempron 2500+
RAM 256 DDR
HD 80GB
COMBO
TASTIERA MOUSE E CASSE Genius (neanche dai "marocchini" si trovano cose + economiche!)
Monitor Proview 17"

Io direi che siamo sui 600€
Uno splendido esemplare di "Economy Level!"
angelogiubileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 12:47   #38
angelogiubileo
Junior Member
 
L'Avatar di angelogiubileo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 10
Ah dimenticavo, il monito LG F900P raggiunge i 2048*1536. lo so xchè è il monitor che uso!
angelogiubileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 12:56   #39
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
---------
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:

La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.
---------

dunque, errore mio, non avevo letto quel pezzo....pardon

si poteva pero risparmiare un po su mobo (relativamente) e ram (ram poi che cmq verranno cambiate, se nell ottica di upgrade)
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 16:21   #40
Croakx
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 15
Io o le Creative T7700 ma non penso che hanno il loro posto nel Sistema polivalente ad elevate prestazioni, sarano pure 7.1 e funzionano anche bene ma secondo me e meglio avere un 5.1 di migliore qualita invece di un 7.1 (che in in piu ancora non serve piu di tanto... non ci sono DVD 7.1 al momento...)
Croakx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1