|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1103/index.html
L'effettiva disponibilità e i prezzi più abbordabili permettono di approntare una piattaforma PCI Express nella soluzione di fascia media. Introdotto un sistema dischi RAID nella configurazione high-end, che vede, per questo mese, un processore Athlon 64-FX53 Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
|
uuuuu
vedo con piacere che il sistema ad alte prestazioni ha una serie di accorgimenti (rispeto a quelle del mese scorso) che soddisfano molte critiche (costruttive) sottolineate allora!
Piccolo neo: tra l'FX-53 e il 3800+ c'è poca differenza prestazionale e una limatina di prezzo. Cmq è una cosa marginale. se uno deve spendere più di 300 euro 100 euro + o - non gli cambia la vita Era solo per cercare il pelo nell'uovo! Bye
__________________
1a build: AMD Ryzen 9 7950X - Asus Rog Strix B650E-I Gaming Wifi - GSkill FlareX F5-6000J3238F16GX2-FX5 - Sapphire Pulse 9070XT - Samsung 990pro 1Tb CM NR200P MAX (Ali 850W, LCS 280) - LG 38WN95C-W 2a build (quella del bimbo): AMD Ryzen 9 3900pro - Asus ROG Crosshair VIII Impact, RAM 3600 C16 - NZXT Kraken X53 - XFX Merc 310 RX 7900XT - Ali Corsair SF750 - CM NR200P mini-ITX. Asus MG279 NAS QNAP TS-473A + Ram 32 Gb + NVIDIA GTX 1650 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Lo so che ogni volta che fate le configurazioni c'e' qualcosa che non va bene a tutti e che il vostro e' solo un consiglio non un obbligo.
Pero' mi sento libero di esprimere alcuni dubbi: 1) il masterizzatore nel sistema EL che costa di piu' del nec nd3500 messo nelle altre config. e va piu' piano...??? 2) le schede madri Asus: ok adesso costicchiano di meno, ma perche' non una bella MSI K8T Neo-FSR sempre nella fascia EL e che cmq non ha nulla da invidiare ad Asus? Forse costa qualcosina di meno (non sono sicurissimo pero') Io dopo le news sui condensatori Asus e sulle lamentele di tanta gente che ho sentito non so quanto convenga ancora Asus. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
|
quasi 1000€ per un sistema entry nn mi sembrano da entry... Anche perchè per le stesse prestazioni si riesce a risparmiare un bel po'
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1428
|
nella soluzione di fascia media si parla di un subwoofer da 616 watt RMS!!! è sicuramente un errore, perchè un sub da 600 e passa watt fa crollare i muri di casa...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
in effetti i watt rms sono 24
corretto, tnx |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Un piccolo appunto:
La frequenza del Sempron 3100+ è di 1800 MHz e il bus a 333MHz è sicuramente un errore, dato che il controller della RAM è integrato e per l resto esiste l'Hypertransport a 800 MHz.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Son d'accordo con resta, son troppi per l'entrylevel
Io avrei messo un barton 2400-2600+ con una mb con chipset Sis...e anche sulla ram qualcosa si poteva risparmiare |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Altro errore:
il Nec ND-3500 masterizza fino a 16x i +- e non 8x, ok che non ci sono i supporti, ma questo non cambia le specifiche del prodotto... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3555
|
ANCORA LA 9600SE @ 87€ NELL'ENTRY LEVEL!!!!!!!
IO DIREI LA 9550EX DA 128MB @ 99€!!!!!!! |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Wow!
l'ultima configurazione è proprio costosa... ma non c'è nulla da dire, fa gola! Molto interessante il discorso relativo al sottosistema dischi! 2 Raptor in striping e un "mattoncino" per lo storage devono garantire delle prestazioni fenomenali! Riguardo ai processori, non sarebbe valsa la pena, dato che la scheda l'avrebbe consentito, di equipaggiare la soluzione entry-level con un athlon 64, magari un 2800+ per non spendere troppo? |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
P.S.:
confesso: ho ancora la bava alla bocca... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
l'ultima config mi piace davvero tanto ma io avrei messo una POV come scheda video sempre 6800gt e magari come mamma una MSI k8nNeo2 platinum...per il resto è una figata
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Nulla da eccepire per il sistema ad elevate prestazioni.
Il sistema entry level come è già stato detto lo avrei fatto prorpio entry level, cioè col minimo indispensabile, quasi 1000€ forse sono un pò tanti, e nonostsante questo ci si ritrova una 9600SE.... Per il sistema di fascia media non mi sarei andato certo a prendere un fornetto prescott, si sarebbero spesi in maniera assai più proficua i soldi con un A64 3200+ Socket 754. Voi direte che i margini di upgrade non sono molti, ma lo stesso si può dire per il sistema basato sul prescott ( he va pure meno), tanto per quando sarà possibile cambiare la cpu, avranno già messo il fsb a 1066 mhz per i P4 e di sicuro non saranno compatibili con la mobo. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...COnfigurazione del mese : l'articolo piu' criticato dal popolo di HW
![]() ...penso che il cardine per delineare le fasce sia il prezzo |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 203
|
mah? boh?
si parte da 952€ a 3880€? stiamo parlando di quasi 2Milioni a 8Milioni del vecchio conio! Perdonatemi ma siamo sicuri che il gioco valga la candela! ovvero ma queste configurazioni servono veramente o sono dei sogni proibiti irrangiungibili?
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
nella configurazione ai massii liveli la scheda madre poteva anche avere il pci-x no??
__________________
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
Ciao, ho spiegato il motivo di questa scelta nell'introduzione dell'articolo: Attualmente, tuttavia, se si parla di piattaforma PCI Express si parla quasi esclusivamente di soluzioni Intel, dal momento che le soluzioni PCI Express per processori AMD, sebbene presentate in tempi recenti, non sono ancora disponibili sugli scaffali. Di contro, esattamente per il motivo appena accennato, è stato più complicato realizzare la configurazione di fascia alta: per tale configurazione, infatti, è necessario orientarsi sostanzialmente verso una soluzione Athlon 64 FX o verso una soluzione Intel Pentium 4 Extreme Edition. Abbiamo scelto la prima perchè, pur non potendo utilizzare una scheda video PCI Express, essa garantisce una maggiore longevità rispetto alla seconda: i processori Pentium 4 Extreme Edition sono infatti disponibili, almeno per ora, solamente su socket 478. Intel ha recentemente intrapreso una serie di strategie volte alla sostituzione e al passaggio verso le piattaforme LGA775 e proprio per questo motivo ci si troverebbe con una piattaforma performante ma decisamente limitata in termini di upgrade futuri. Aggiungo, inoltre, che ATi e nVidia stanno comunque lavorando a soluzioni bridge che permettano di utilizzare chip originariamente sviluppati per PCI Express anche su piattaforme AGP. Il problema di fondo è che attualmente il mercato sta vivendo un periodo di transizione, con "vecchie" tecnologie che escono pian piano di scena e nuove tecnologie già annunciate ma non ancora disponibili. In altri termini v'era da scegliere tra AMD senza PCI Express e Intel con PCI Express ma "castrati" dal punto di vista della upgradabilità del processore. Abbiamo preferito la prima, anche in virtù della considerazione poco sopra fatta riguardo le soluzioni bridge. Buona giornata |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.






















