|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
chiarissima
![]() a questo punto il tutto sta nella capacità del singolo di fare una sincera disamina della propria situazione, visto che nei politecnici alla fine i test in quasi tutti gli indirizzi sono sempre non vincolanti (e inascoltati purtroppo). Come si faccia però a concludere un corso lungo e basato sul calcolo come ingegneria odiando la matematica mi sembra un contronsenso, esistono casi accertati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Quote:
Se una persona sceglie di fare ingegneria o scienze pure dovrà pur provare una certa attrazione verso la logica e il metodo scientifico. Allora può capitare o che la matematica venga temuta perché ci sono delle voragini nella preparazione di base, oppure anche che semplicemente non si gradisca la matematica fine a se stessa. Nel primo caso superi il problema rendendoti conto che la tua avversione deriva dal fatto che non sei mai andato bene in matematica perché non te l'hanno mai fatta capire. Nel secondo caso la materia non ti piace perché ti annoiano tutte le dimostrazioni e i teoremi, ti sfugge il perché si debba studiarli e ti chiedi a cosa mai ti potranno servire...così, come accennavo prima, quello che devi fare è metterti l'animo in pace e ingoiare il rospo, confidando nel fatto che per arrivare a fare gli esami che ti piacciono prima devi dare analisi 1 e analisi 2. Il punto è che anche a ingegneria le lezioni di matematica sono tenute da matematici che ti presenteranno la materia da un punto di vista estremamente teorico, senza limitarsi strettamente alle applicazioni che ti serviranno negli anni di studio a venire. E può anche starci: ti forma la mente, come lo studio del latino. Proseguendo, però, i prof saranno ingegneri e le materie assumeranno caratteristiche più pratiche, o cmq, anche nel caso di materie molto teoriche, le teorie avranno uno scopo ben preciso. Quindi la matematica diventerà un mezzo che usi per farti dei modelli, comprendere dei fenomeni, prevedere dei comportamenti. Il signor Fabio80 che ha postato prima è un neolaureato fresco fresco, ed è uno dei casi accertati di superamento del problema...appena ha toccato con mano che la matematica diventava uno strumento per studiare questo fenomeno e imparare a maneggiare quell'altro, ha cominciato a macinare gli esami superandoli ottimamente uno dopo l'altro, pur non essendo certo un amante della matematica in quanto tale... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
happy ending almeno per lui
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() tra l'altro devo riprende in mano tutto dato che mi han piazzato un corso di analisi e meccanica razionale st'anno, 'tacci loro e di chi fa il piano studi ![]() ![]() ![]() ps: il test d'ammissione è vincolante nel senso che stila una graduatoria al di fuori della quale non ti fanno immatricolare, almeno al polimi. il punto è: - serve? l'ho passato due volte al primo colpo con un voto scarsissimo alla maturità, se quel coso fosse calibrato correttamente dubito che sarei mai entrato al poli... ![]() imho serve a un cazzo, solo a mungere soldi... - che senso ha adesso? le richieste di immatricolazione sono, da almeno un paio d'anni, inferiori ai posti disponibili, per cui test o non test non c'è il problema di trovare posto. il fatto banale è che attira di più scienze della comunicazione ( e li capisco, pacchi di figa a frotte.... ) o similari e l'ingegnere è il classico sfigato masochista che va a chiudersi in un luogo tetro pieno di gente che fa battutacce matematiche ( e guarda che l'altro giorno un mio collega mi ha scritto una mail con una battuta sugli insiemi semplicemente connessi ![]() ![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Un pò in ritardo, ma eccomi qua
![]() Confermo tutto quello che ha detto fabio80 (anche per quanto riguarda la popolazione femminile ![]() Avevo dei colleghi al primo anno che non sapevano neanche cosa fossero le derivate. Alcuni sono riusciti a farcela (certo non erano riusciti a dare analisi al primo appello ![]() Per quanto riguarda il lavoro è impossibile dire ora le possibilità che ci saranno tra 5 anni (e a meno che non sei uno che studia 24h/24 mettine in conto 6-7). Quando ero entrato io lo st....imatissimo prof Bertelè ![]() Sicuramente è più difficile entrare nel settore finanziario, dove fanno gia fatica ad entrarci gli economisti. Per tutte le altre specializzazioni invece uno stage per incominciare lo trovi sempre e poi nella maggiorparte dei casi si trasforma in un rapporto continuativo. In ogni caso c'è sempre la strada della consulenza (Accenture, ....). |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Quote:
Infatti non si può dire a priori come sarà il mercato tra qualche anno. Magari ci sarà un boom di richieste di competenze gestionali nel mercato finanziario, e un calo nel settore produttivo, logistico, chi lo può dire? Quindi è meglio fare ciò per cui si è portati; ci metterai meno tempo e più voglia per passare gli esami e avrai una votazione più alta alla fine (cose molto importanti a cui i responsabili delle risorse umane purtroppo danno maggior valore, che non alle reali competenze e abilità del reclutando; per loro non fa molta differenza se la specializzazione è in sistemi prod., finanza, o IT, a volte non sanno nemmeno che esistono). Intanto poi alla fine se il mercato lo permetterà sarai tu a decidere dove lavorare, altrimenti dovrai adattarti a essere scelto e i parametri sono sempre quei 2. Non sono più aggiornato sul mondo universitario, ma adesso con il nuovo ordinamento quando devi fare la scelta per il piano di studi? Con il VO si faceva al terzo anno, quindi potevi valutare bene la scelta per i primi 2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
più che stage preferirei una laurea appoggiandomi a qualche azienda, ho già fatto uno stage e mi è costato un botto (trasferta milano-piacenza a carico mio) oltre ad avere un ritorno nullo in quanto incentrato su tematiche di ricerca un pò troppo innovative al giorno d'oggi per poterle rivendere come esperienza. accenture e company assumo indiscriminatamente dal tipo di ingegneria ( prendono anche matematici e fisici) , solo che a quanto pare ti spremono tipo mulo da traino fino a quando non inizi ad avere una posizione che non sia da ultimo entrato per la specializzione a gestionale funziiona cosi: - biennio comune - terzo anno tra organizzazione vs logistica& produzione ( con scelta di improntare un piano di studi applicativo - con stage - destinato a sdoganarti subito o di fare un piano di studi per continuare, cosa che io ho fatto e visto le aziende come considerano la laurea triennale direi valga la pena di soppesare bene...) - otto lauree specialistiche, che si distinguono fino a un certo punto salvo quelle proprio settoriali tipo finanza o e-business la scelta imho va fatta ecslusivamente sui propri interessi, tanto più che anche gli esami fuffa sono impegnativi grazie ai cari prof che piuttosto che regalare qualcosa si fanno evirare senza anestesia, per cui studiare qualcosa che interessa è un aiuto non indifferente sbocchi lavorativi: in teoria il ramo logistico e produttivo copre più del 50 % dei laureati, il resto se la gioca un pò tra consulenza, ict, etc.... vorrei demolire al volo quelli che pensano di fare gestionale per imitare lapo elkann: NON vi daranno MAI un'azienda da dirigere, non vi metteranno mai nel CDS al volo, non avrete MAI la porsche appena assunti... paiono banalità ma conosco persone che fanno "gestione di impresa" convinti di essere accolti come i salvatori dell'azienda con ori e allori ![]() io ho optato per qualcosa che ti lasci delle metodologie di lavor,o piuttosto che per un orientamento (consentitemi) fuffa tutto incentrato su tecniche di management e simili: ottimo se uno ha l'azienda di famiglia, ma al pischelletto i cerca di primo impiego mi domando cosa possano far fare e cosa possa asserire lui di saper fare.... infine, il sito consigliato è: http://www.dig.polimi.it la sezione specifica è http://www.dep.polimi.it/gestionale/ cui si trova regolamento didattico e programmi degli insegnamenti buon divertimento ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
Ultima modifica di fabio80 : 16-10-2004 alle 12:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Quote:
Per cui prima di accettare la prima offerta è sempre meglio valutare bene le tematiche dello stage e le possibilita di inserimento. Tanto nei primi 2 anni dopo la laurea le offerte arrivano sicuramente. Per quanto riguarda accenture & co (nella azienda dove lavoro ce ne sono tantissimi) è vero che fanno orari assurdi, però si fanno una esperienza altamente rivendibile ( e poi possono sempre fare carriera all'interno di Acc , anche se da quel che vedo la concorrenza tra di loro è altissima). Per il resto concordo su tutto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() ti dico solo che l'azienda dove ho fatto lo stage non ha sganciato un centesimo perchè a detta loro sono piccoli e non possono permetterselo ( nota bene: ha filiali anche in america) ![]() conosco gente che ha fatto stages altrove e ha avuto dalla macchina di servizio ( in bmw, una mini... ) alla paghetta mensile ( 5/600 €, non tanto ma inizia a dire... ) ad altre facilities che non la mensa degli operai a cui (almeno quello) accedevo aggratise....ma appunto erano grosse aziende.... d'altro canto è vero che nelle grandi sei un numero, ma è un ambiente differente da quel che ho visto e saputo... accenture però lavora sostanzialmente nel ramo ict, fanno bpr a quel che ho sentito dire da un loro consulente venuto al synesys... potrebbe anche essere interessante ma quel settore mi puzza troppo di new economy con tutto il resto.... magari sbaglio ma... boh... non mi piace molto l'idea di entrare in un settore dove ci siano troppi competitori pronti a soffiarti il lavoro... idealmente vorrei lavorare in qualche società tipo altran o similari, possibilmente anche girando un pò il mondo e non crepando in un ufficio a milano ![]() si vedrà, tanto alla tesi finale devo pensare all'inizio del prossimo anno accademico, ne ho di tempo... ![]() la cosa positiva è che ing gestionale spalanca tante di quelle porte che alle volte vi è davvero l'imarazzo della scelta... in tempi un pò di magra come questi non è una cosa da poco... ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
ma stavo pensando che anche accenture ha il suo fascino dopotutto....
![]() ![]() ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Affidabilita', Controllo e Sicurezza nell'Informazione Automatica e Organizzazione degli Automatismi Automatici per la Logistica Operativa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Affidabilita' e Qualita' nell'Organizzazione degli Impianti Informativi e Controllo nella Costruzione degli Impianti Industrial
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
se si lavora in consulenza le 10-11 ore sono d'obbligo, nelle banche d'affari si arriva alle 13-14 weekend inclusi...però almeno all'estero gli stipendi sono da subito interessanti (e hai così poco tempo per spenderli che mi raccontano che quando esci non ti devi fare problemi di alcun tipo...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() ho già i bagagli pronti, devo solo vedere le occasioni che mi si proporranno finita la LS ![]() sto paese ca22one non avrà il mio lavoro aggratise ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16.