Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2004, 21:32   #1
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
c'è qualche ingegnere gestionale???

ciao,
siccome sono ancora molto confuso su cosa fare da grande
sto valutando anche questo corso di laurea...ormai sarà oer l'anno prossimo ovviamente.
cosa mi sapete dire su questo corso?

c'è un problema,sto completamente a zero con la matematica e non sono mai stato una cima.
potrei rimediare questanno per i fatti miei.

potrei riuscire cmq negli studi o il requisito essenziale in ingegneria è essere dei geni della matematica???


materie come "ingegneria elettrica","fisica sperimentale", mi spaventano solo a pronunciarle....

Ultima modifica di jeffryeretico : 07-10-2004 alle 21:34.
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 21:34   #2
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
Re: c'è qualche ingegnere gestionale???

u
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 02:07   #3
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
se stai veramente a zero non c'è speranza in facoltà scientifiche o pseudo tali, buttati su economia aziendale.

nulla è impossibile, anche recuperare da zero, ma ci vorrebbe una volontà di ferro, ce l'hai?
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 09:02   #4
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
mica troppo

quindi fra un economista ed un gestionale, non c'è moltas differenza? intendo sul mondo del lavoro
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 10:23   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
gli sbocchi sono a grande linee sovrapponibili, il laureato in ec az avrà nozioni più specifiche sui campi d'azienda (contabilità e finanza az, mktg e cose simili) ma poco spessore quantitativo. Nel tuo caso però la scelta sembra quasi obbligata.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 10:34   #6
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
tu che lavoro fai se non sono troppo indiscreto?
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 11:41   #7
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Studio Economia politica, che sarebbe la parte dell'economia dove ci sono molta matematica e statistica rispetto ad aziendale (ma siamo ancora lontani da ingegneria).
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 11:54   #8
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
la fai in statale vero?

avevo visto anche io quel corso di laurea, ma poi hp visto che questano è uscito in bicocca uno nuovo dal nome:

"merketing e comunicazione aziendale"


cosa ne pensi?

secondo te, per noi milanesi, una laurea in economia, dovrebbe aprire più porte rispetto ad una in informatica?
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 11:55   #9
Eizo
Senior Member
 
L'Avatar di Eizo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 457
considera cmq che la matematica di oggi ad ingegneria è sicuramente più semplice di quella che si faceva nel vecchio ordinamento
mi han fatto vedere la dimensione di un libro di analisi
Eizo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 14:00   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da jeffryeretico
la fai in statale vero?

avevo visto anche io quel corso di laurea, ma poi hp visto che questano è uscito in bicocca uno nuovo dal nome:

"merketing e comunicazione aziendale"

cosa ne pensi?

secondo te, per noi milanesi, una laurea in economia, dovrebbe aprire più porte rispetto ad una in informatica?
rispetto a informatica probabilmente si, a quel che dicono qui su hw il settore è in crisi nera.

L'economia politica c'entra niente con il marketing, che è parte dell'economia aziendale. E' un indirizzo di studi che scegli se ti piace studiare modelli economici e molta matematica.
Ti sconsiglio cmq un corso di m&c se non sei già naturalmente portato per il pierraggio.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 14:05   #11
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
Quote:
Originariamente inviato da Espinado

Ti sconsiglio cmq un corso di m&c se non sei già naturalmente portato per il pierraggio.

cosa significa "pieraggio"??????
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 14:09   #12
pfaff
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186


Essere portati per le pubbliche relazioni.
Intendo anche la parte più spiacevole della mansione.
pfaff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 14:22   #13
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
a bhe se è perquesto io sono un tipo molto socievole e chiaccherone....
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 19:52   #14
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
e allora forse non è una brutta idea orientarsi verso quei lidi...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 01:18   #15
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
se stai veramente a zero non c'è speranza in facoltà scientifiche o pseudo tali...
Dissento su tutta la linea.

Innanzitutto occorrerebbe sapere cosa si intende per "stare a zero". In ogni caso se ci si iscrive all'università si presuppone che sia stata frequentata una scuola superiore che, per quanto pessima possa essere stata nella ipotesi più conservativa, almeno una base di matematica dovrebbe averla fornita. Inoltre il non aver fatto bene la matematica alle superiori non preclude la possibilità di frequentare una facoltà scientifica a meno di non dedicarsi allo studio di analisi, trigonometria e geometria analitica a marce forzate...se così fosse sarebbe un bel guaio, vista la qualità media delle basi di matematica fornita dalle scuole secondarie italiane. Infine, molte facoltà scientifiche organizzano, prima dell'inizio dei corsi universitari, i cosiddetti corsi di azzeramento, utili a ripassare la matematica che dovrebbe essere nota, o anche a sentirla e impararla per la prima volta laddove sia necessario.

Per quanto riguarda i corsi di analisi propri di ingegneria gestionale, questi non sono certo ostacoli insormontabili, soprattutto con il nuovo ordinamento. Imparare la matematica necessaria ad affrontarli non è sicuramente un'impresa titanica che comporti un anno di studio a ritmo serrato.

Quasi tutti gli studenti di ingegneria ai quali ho fatto da tutore e che si erano piantati sugli esami di analisi incontravano tante difficoltà perché affrontavano lo studio della materia con la mentalità sbagliata, percependola già per partito preso come troppo ostica e temendo che permeasse anche tutti gli esami a venire, rendendoli incomprensibili...tant'è che molti ragazzi pensavano addirittura di ritirarsi. Salvo rare eccezioni, il problema è stato superato con un po' di buona volontà e mettendosi nell'ottica giusta guardando agli esami di questo tipo come a un insieme di concetti di cui ci si deve impadronire per usarli nel proseguimento degli studi. Ciò naturalmente significa semplicemente sapersi destreggiare e non implica l'obbligo di far propria una disinvoltura da provetto matematico.

Detto questo, se l'autore del thread ritiene che economia sia una scelta più adatta a sè, la compia, ma non sia per "paura" della matematica che potrà trovare a ing. gestionale.

Visto che sono qui, colgo l'occasione per invitare a non dare giudizi troppo drastici scoraggiando il prossimo quando non ve n'è motivo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 15:23   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da jeffryeretico
mica troppo

quindi fra un economista ed un gestionale, non c'è moltas differenza? intendo sul mondo del lavoro

ci sono otto specializzaziioni nella LS per gestionale... non è una domanda cui porre risposta in due parole.

se scegli un indirizzo come finanza o gestione di impresa direi di sì, anche se devi considerare che i bocconiani sono ormai un plotone per cui trovare lavoro non è poi così immediato... noi ce la possiamo ancora giocare su un numero minoere di laureati e quindi con un poeter contrattuale un pò più forte, almeno nella selezione...

viceversa se scegli il ramo impiantistco, logistico o IT... direi che con economia e comm c'entra na sega, anche se tutto sommato il gestionale per definizione certe basi economico organizzative le deve avere....

per analisi fisica etc, tutto sta dal culo che vuoi farti, io ho cominiciato non da zero, ma da meno di zero
__________________
IN ANUBIS WE TRUST

Ultima modifica di fabio80 : 09-10-2004 alle 15:29.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 15:30   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Innanzitutto occorrerebbe sapere cosa si intende per "stare a zero". In ogni caso se ci si iscrive all'università si presuppone che sia stata frequentata una scuola superiore che, per quanto pessima possa essere stata nella ipotesi più conservativa, almeno una base di matematica dovrebbe averla fornita.

più o meno
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 21:23   #18
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Visto che sono qui, colgo l'occasione per invitare a non dare giudizi troppo drastici scoraggiando il prossimo quando non ve n'è motivo...
il tuo discorso è giusto in quanto valuti tutte le possibilità, mentre io pragmaticamente assumo che se uno dice che "sta a zero" ciò sia avvenuto nn perché non ha mai avuto la possibilità di darsi da fare bensì perché la matematica non fa per lui.
Il rischio di presentare la cosa come normalmente possibile è di infondere un po' troppa fiducia nei propri mezzi, con il rischio di spedire tanta gente nel posto sbagliato. Tu dirai che con i giudizi troppo drastici si rischia di precludere anche a uno solo vie percorribili (vero), ma si evita anche a tanti altri di andare a perdere il proprio tempo. Opinioni.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 21:41   #19
jeffryeretico
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4655
sono daccordo co espinado
jeffryeretico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 23:55   #20
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
il tuo discorso è giusto in quanto valuti tutte le possibilità, mentre io pragmaticamente assumo che se uno dice che "sta a zero" ciò sia avvenuto nn perché non ha mai avuto la possibilità di darsi da fare bensì perché la matematica non fa per lui.
Il rischio di presentare la cosa come normalmente possibile è di infondere un po' troppa fiducia nei propri mezzi, con il rischio di spedire tanta gente nel posto sbagliato. Tu dirai che con i giudizi troppo drastici si rischia di precludere anche a uno solo vie percorribili (vero), ma si evita anche a tanti altri di andare a perdere il proprio tempo. Opinioni.

Il discorso di non spedire gente nel posto sbagliato è sacrosanto e lo condivido pienamente, infatti sono sempre stata una sostenitrice dei test di ammissione e del numero chiuso, anche a costo di scontrarmi con molti colleghi dell'idea che ogni facoltà debba essere aperta a tutti. Sono la prima a dire che preferisco precludere la possibilità di frequentare (almeno per quell'anno) a una minoranza di gente adattissima alla facoltà ma che il giorno del test per qualche casualità contingente non riesce a far bene e a passare, piuttosto che riempire le aule con centinaia di persone che da lì a due mesi capiranno di essere finiti nel posto sbagliato.

Quello che io contesto è il passaggio "sto a zero di matematica"--->"sono completamente incapace di apprendere la matematica". Questo perché ti assicuro che in tutti questi anni di assistenza alla didattica in un politecnico ho visto che, su 100 persone che avevano problemi con la matematica, 95 li avevano perché era stata insegnata loro male e non per attitudine personale. Quindi se uno mi dice che hai delle forti carenze in matematica e mi chiede se per fare ingegneria bisogna essere dei geni della matematica, io gli rispondo che le carenze con un po' di volontà si colmano e che a ingegneria la matematica la puoi ingoiare come un male necessario, a patto ovviamente che a te INTERESSI fare ingegneria. In parole povere il discorso è questo: se uno mi viene a spiegare che è indeciso sulla scelta della facoltà e che la matematica gli fa del tutto schifo, allora gli sconsiglio ingegneria; al contrario, se mi dice che gli piacerebbe un pacco ingegneria ma che ha paura della matematica, lo invito a ridimensionare i timori o almeno a saggiare prima le sue capacità per capire da dove derivi l'avversione per quella materia.

Spero che sia chiaro il concetto che voglio esprimere...l'ora tarda non aiuta
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v