Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Qual'e' la migliore?
SUSE 13 14.29%
RED HAT 3 3.30%
Mandrake 20 21.98%
Caldera 0 0%
Debian 27 29.67%
Trustix 0 0%
altre 28 30.77%
Votanti: 91. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2004, 10:53   #21
branzo996
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Treviso
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Duncan
La cosa più importante è la semplicità di gestione se uno non è propio un novizio del mondo dei computer, documentazione abbondante...

Il fatto che possa essere completamente compilata non è sicuramente la cosa più importante, almeno per me... anche se devo dire che uso flag abbastanza spinte...
si, però devi ammettere che è un punto di forza, il fato di poterla compilare dall'inizio..e quindi ottimizzartela al max...
la documentazione è più che abbondante, ed è scritta in modo che anche un neofita possa mettersi a smanettare, io stesso, ho smanettato un bordello su quella documentazione.. ed ero un n00b al massimo..
se Gentoo non ci fosse, bisognerebbe inventarla!!!

p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?
__________________
The Linux Files | The Sources Out There
branzo996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 11:03   #22
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
qualche punto ancora non mi è chiaro

io, in barba a chi mi diceva di non installare debian come prima distro, dato che sono un testone, ho messo proprio debian e, personalmente, non l'ho trovata per niente difficile, anche per via di apt-get. Se non ho inteso male quindi, anche gentoo ha un sistema del genere, ma la mia domanda voleva essere un'altra, e cioè, a prescindere dal sistema di pacchettizzazione, forum, guide online etc.., in che misura si può stabilire che una distribuzione è più "veloce" di un'altra? cioè, oltre al kernel di base, cosa influisce sulla velocità del sistema, non intendendo però che mozilla si apre in meno tempo, ma intendendo proprio la capacità di calcolo che viene sfruttata.

Scusate le domande sceme

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 11:27   #23
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da branzo996
[CUT]
p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?
Si a volte posto anche in quel forum
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 11:33   #24
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
qualche punto ancora non mi è chiaro

io, in barba a chi mi diceva di non installare debian come prima distro, dato che sono un testone, ho messo proprio debian e, personalmente, non l'ho trovata per niente difficile, anche per via di apt-get. Se non ho inteso male quindi, anche gentoo ha un sistema del genere, ma la mia domanda voleva essere un'altra, e cioè, a prescindere dal sistema di pacchettizzazione, forum, guide online etc.., in che misura si può stabilire che una distribuzione è più "veloce" di un'altra? cioè, oltre al kernel di base, cosa influisce sulla velocità del sistema, non intendendo però che mozilla si apre in meno tempo, ma intendendo proprio la capacità di calcolo che viene sfruttata.

Scusate le domande sceme

RaouL.
Influiscono sulle prestazioni principalmente il numero di servizi avviati
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 14:50   #25
hunter78
Member
 
L'Avatar di hunter78
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: torino
Messaggi: 137
Qual'e' la migliore distribuzione di Linux

Alla fine mi sono deciso a provare Mandrake 10 perche' l'ho trovata allegata ad una rivista.

Mi ritengo uno "smanettone" che conosce abbastanza bene i sistemi windows, e non mi sono fatto problemi a provare questa distribuzione di Linux. Come gia' scritto e' la prima volta che mi avvicino al mondo Linux e alla fine dell'installazione sono iniziati i primi problemi. Non mi riconosce la scheda video "NVIDIA geForce FX 5650 go" e nemmeno la scheda audio.

Ho tentato piu' volte l'nstallazione forzando una scheda NVIDIA generica, o FX, ma al riavvio mi sono sempre ritrovato con lo schermo nero.

Qualcuno puo' aiutarmi???
hunter78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 15:42   #26
pella.grind
Senior Member
 
L'Avatar di pella.grind
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ...Foggland (Modena)
Messaggi: 590
Mandrake 10 Official o Cooker...???

schermo nero di shell o schermo nero e pc inchiodato...???
__________________
CPU: AthlonXP-M 2600+@Core2400Mhz Bus 420Mhz Cooler) SilentRock(RC-PC0011)+TopMotor DF1212SLMOBO: Abit Nf7-S rev 2.0 Cooler) Zalman ZMNB-47J ALI: C.M. RS-450-ACLY VGA: Ref. 6800LE@AGP 99Mhz Core 400Mhz Mem 900Mhz 2PixelU 6VertexU Cooler) Zalman VF700AL-CU RAM: 2x512 V-Data PC3200 DC@420Mhz Cooler) Vantec Iceberq
pella.grind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 15:42   #27
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da branzo996
si, però devi ammettere che è un punto di forza, il fato di poterla compilare dall'inizio..e quindi ottimizzartela al max...
la documentazione è più che abbondante, ed è scritta in modo che anche un neofita possa mettersi a smanettare, io stesso, ho smanettato un bordello su quella documentazione.. ed ero un n00b al massimo..
se Gentoo non ci fosse, bisognerebbe inventarla!!!

p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?
capirai come se l'ottimizzazione servisse a qualcosa... non si guadagna praticamente niente in velocità, casomai in instabilità di sistema per troppe patch o settings troppo "spinti"
gentoo è ottima per il portage, che si dice sia meglio di apt.
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:14   #28
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da Cimi
capirai come se l'ottimizzazione servisse a qualcosa... non si guadagna praticamente niente in velocità, casomai in instabilità di sistema per troppe patch o settings troppo "spinti"
gentoo è ottima per il portage, che si dice sia meglio di apt.
L'ottimizzazione serve... certamente non è esseziale con programmi tipo evolution, gnome o OpenOffice.org , questo perchè la maggior parte delle volte non ti accorgi della differenza di prestazioni... ma se si parla di programmi per server tipo apache o DBMS tipo PostgreSQL se non si usano FLAG spinte oltre il limite e si legge la documentazione si ottengono programmi sicuramente più ottimizzati e in grado ti sostenere un maggior carico di richieste a parità di HW

Naterulmente IMHO
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 16:53   #29
Cimi
Senior Member
 
L'Avatar di Cimi
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
Quote:
Originariamente inviato da Duncan
L'ottimizzazione serve... certamente non è esseziale con programmi tipo evolution, gnome o OpenOffice.org , questo perchè la maggior parte delle volte non ti accorgi della differenza di prestazioni... ma se si parla di programmi per server tipo apache o DBMS tipo PostgreSQL se non si usano FLAG spinte oltre il limite e si legge la documentazione si ottengono programmi sicuramente più ottimizzati e in grado ti sostenere un maggior carico di richieste a parità di HW

Naterulmente IMHO
a quel punto conviene evitare proprio le ottimizzazioni per garantire maggiore stabilità.
tra servire 2 users in più e avere un server down è meglio la stabilità!
__________________
http://www.cimitan.com
Molte trattative, sempre positive!
Cimi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 17:00   #30
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
personalmente uso slackware "fin da bambino", nel senso che è stata la mia prima distro. Mi è piaciuta subito proprio perchè è la distro "pulita" per eccellenza, in quanto molto lo devi fare a mano (manina rulez, gh) e quindi sei quasi costretto ad imparare.
Per quanto riguarda le ottimizzazioni ritengo che se ben calibrate riescono a sfruttare al massimo l'hardware a propria disposizione e quindi ricavare di più rispetto ai binari magari precompilati per architetture i486; inoltre compilare pacchetti che fanno uso di molte risorse di sistema (come OOo oppure KDE) ti fa notare che le ottimizzazioni hanno una loro valenza. personalmente di gentoo non condivido il loro modo di gestire le patch, ma è questione di gusti.. conosco persone che usano gentoo con grandi soddisfazione....

per la scelta della distro (che poi è l'argomento principe del thread) io di solito consiglio di farsi un esame di coscienza per capire veramente quanto tempo e dedizione si voglia impiegare nell'uso di gnu/linux: se non hai molte pretese installa una SuSE o una Mandrake (Fedora non è il massimo della vita secondo me), mentre invece se vuoi perderci un po' di tempo ed avere una distro come più ti piace prova ad usare Slackware o Debian. Se invece ti attirano le distribuzioni a sorgenti, puoi provare gentoo, crux oppure onebase..

chiedo venia per il post lungo.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 18:36   #31
nikolis
Senior Member
 
L'Avatar di nikolis
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Napoli-Hellas
Messaggi: 595
Per me Gentoo
__________________
MacBook Air M1 - MacMini M4
nikolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 18:57   #32
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
difficile rispondere; se pero' vuoi una specie di classifica della piu' usata/curiosata
http://distrowatch.serve-you.net/

(non che riservi particolari sorprese)
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 19:37   #33
Dax
Senior Member
 
L'Avatar di Dax
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Cremona
Messaggi: 638
Da utonto voto per FEDORA e SuSE

Per la prima ho trovato molto facile trovare tutorial e imparare come aggiornare/installare nuove applicazioni

Per SuSE invece devo dire che quasi tutto il necessario e' gia' installato di default ma poi installare qualcosa di nuovo e' un pelino meno facile di Fedora.

Comunque dallo scorso febbraio (giorno della prima installazione di linux) la partizione winzozz sta facendo la muffa. Davvero non mi aspettavo di essere da subito operativo e totalmente indipendente da Windows!!!!!
Dax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:31   #34
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Re: Re: Qual'e' la migliore distribuzione di Linux

Quote:
Originariamente inviato da kingv
aspell per fortuna ce l'hanno tutte
meglio MySpell, c'è un dizionario italiano immenso (18.000.000 di parole!!! 8-)

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:35   #35
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da Caffo
Ma perché tutti sbagliano a scrivere "qual è"?
Si scrive SENZA APOSTROFO!!!!
non è mica vero.
C'è un dibattito su quale sia la grafia corretta, molti ritengono corretto quel è ed altri qual'è. Io propendo più per il secondo.

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:40   #36
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Re: Re: Qual'e' la migliore distribuzione di Linux

Quote:
Dipende da cosa ci vuoi fare e dalla tua conoscenza/voglia di imparare il mondo linux.
concordo


Quote:
Desktop: Suse, Fedora, Mandrake
Server: Debian, Slackware
Velocità: Gentoo
Sicurezza: OpenBsd

Imho.
Desktop: Debian/Testing (se la persona è almeno inesperta)
Debian/Sid (se la persona è almeno esperta)
Debian/Sid/Experimental (se la persona è almeno più che esperta)
Server: Debian/Stable
Velocità: Debian con ricompilati alcuni pacchetti critici
Sicurezza: Debian/Stable

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:42   #37
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Imho non esiste la miglior distribuzione. Può darsi che sbaglio perchè sono anche io agl'inizi, ma alla fine, tutte utilizzano il kernel linux costruendoci la distro "intorno". Credo che tutto dipenda da ciò che deve eseguire la macchina.
veramente tutte quelle basata sul kernel Linux utilizzano il sistema GNU, poi ci sono altri kernel

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:45   #38
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da branzo996
beh, innanzi tutto, la miglior distribuzione, è quella con cui uno si trova meglio;
in ogni caso Gentoo, è "buona" prima di tutto, per il fatto che uno può ottimizzare i programmi in base al proprio hardware
in tutte le distro si possono ottimizzare tutti i pacchetti!

Quote:
, poi perchè il sistema di gestione dei pacchetti è ottimo (w portage),
io penso sia migliore apt, dpkg, ...

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 20:56   #39
ThePapri
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
Secondo me la migliore distro deve garantire (in ordine di importanza):

* il software del sistema base che la compone deve essere libero ora e nel futuro (Debian è l'unica che fornisce tale garanzia tramite il suo contratto con gli utenti); oltre a questo volendo è possibile installare software non libero
* garantire la continuità nel tempo
* fornire patch il prima possibile appena un nuovo baco si presenti
* armonizzare tutti i pacchetti installabili in modo che non vadano in conflitto tra di loro, gestire le varie dipendenze in modo automatico facilitando le varie operazioni di installazione, rimozione ed upgrade

per quel che ne so io, Debian è l'unica che soddisfa tutte queste caratteristiche

ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/
ThePapri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2004, 21:11   #40
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Per il secondo, terzo e quarto punto sono sicuro che gentoo non sia da meno di debian e derivate (provate alcune), per il primo purtroppo non lo so dato che per quello non mi sono mai informato molto, Mea Culpa.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v