Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Jazz o Classica
Jazz/Blues 19 45.24%
Classica 23 54.76%
Votanti: 42. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2004, 09:29   #21
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Per alcuni studiosi il jazz è il più importante contributo culturale Usa al ventesimo secolo, più del cinema, dei musicals o del rock (rispetto al quale è anche nato mezzo secolo prima). Ovviamente si può non essere d'accordo su questo.
Ho notato che spesso i musicisti e il pubblico della classica (chiaramente non tutti) nutrono un'inconfessabile antipatia per il jazz perche' questo ha una natura colta che risulta insidiosa per la musica classica, visto che ne mette in discussione il primato culturale ed artistico.
Costoro accettano più volentieri il rock perche' lo ritengono con meno pretese culturali ed artistiche rispetto al jazz.

Inoltre è stato il jazz ad annullare per primo le barriere razziali tra musicisti bianchi e neri, con almeno alcuni decenni di anticipo rispetto agli altri generi musicali, compresa la musica classica.
Certo che gli inizi del jazz furono molto popolari, ma dalla nascita del jazz moderno a metà anni 40 in poi, gli aspetti colti (composizione, ricerca sonora ecc) si sono imposti.
In un certo senso il boom del jazz-rock negli anni 70 e della fusion negli anni 80 ha restituito connotazioni popolari al jazz, più accessibili.
Il paradosso è che il jazz, poco programmato dalle radio e sparito da anni dalla tv, ha finito per diventare qua in Italia una musica perfino più elitaria della classica stessa.
Elitaria non in senso di reddito, gruppo sociale o culturale, ma piuttosto nella maggiore difficoltà e minori possibilità di avvicinarvisi e di ascoltare i dischi, gli artisti, i concerti giusti, quelli fondamentali.
Eppure l'evento mondano per eccellenza rimane la prima a teatro; a un concerto di jazz in genere oggi le signore non vanno ia abito da sera e i signori in giacca e cravatta.
In molti affermate di conoscere poco il jazz; mentre quasi nessuno il contrario (cioè la musica classica, come invece è il mio caso), fatto questo assai singolare. Nonostante la musica classica sia piu' trasmessa da radio e tv rispetto al jazz, il jazz vende più dischi e fa piu' spettatori ai concerti.
La musica classica soprattutto negli ultimi 50 anni non ha espresso più grandi compositori, a differenza del jazz. Temo pero' che il jazz nei prossimi decenni sia destinato a seguire la stessa tendenza al brusco ridimensionamento (sia artistico che in termini di popolarità) della musica classica.
Questo mio post non ha nessuna pretesa musicologica
anche se non lo ammetti tu e Badmirrror senza volerlo avete fatto (opinioni soggettive a parte) proprio la figura dei musicologi.Solo una piccola precisazione:in un'intervista ad una nota violinista di fama mondiale quando qualcuno le chiese <<un'opinione sul fatto che vi siano gli "appassinati" e musicisti di musca colta che provano antipatia per il jazz a volte preferendo gneri più livello terrra terra>> lei rispose:<<Evidenetemente queste persone oltre a non conoscelo bene conoscono ancora di meno... il loro genere.Se saper suonare bene uno strumento e avere tanto dischi di un genere musicale e andare ai concerti ti bastano per dire che sei un appassionato di questo genere allora non stai dicendo niente di più falso.>>.Niente di più vero.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 04-07-2004 alle 09:32.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 11:44   #22
SSLazio83
Bannato
 
L'Avatar di SSLazio83
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 9070
votate ke siamo pari!
SSLazio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 11:51   #23
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Per quel poco che ho sentito di Jazz, non posso giudicarlo. Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50, difficilmente potrebbe salire al primo posto nella mia classifica personale.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:07   #24
yourlips
Junior Member
 
L'Avatar di yourlips
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2
Ma che state a dì???

Igor Stravinsky appena arrivato negli U.S.A. scese dall'aereo ed esclamò: "Stasera ho voglia di ascoltare del buon jazz, dove il Cotton Club?"
E non era il solo ad apprezzarlo.
P.S. A quella percentuale dei votanti che amano la classica chiedo: quanti cd di musica classica avete per poter dire cosa è migliore e cosa no? Con quale metro di giudizio?
__________________
La cosa - quasi - bella della vita è la precarietà, è la non-certezza di nulla.
yourlips è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:14   #25
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Per quel poco che ho sentito di Jazz, non posso giudicarlo. Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50, difficilmente potrebbe salire al primo posto nella mia classifica personale.
Non so cosa ti dirà l'Adric "Er Motta" (50 anni per il jazz non proprio),ma per la musica colta intanto ti sistemerò io.
La musica classica vera e propria appartiene al periodo seconda metà del XVIII secolo e primi anni del XIX secolo,ossia tra la musica barocca (parte della musioca antica) e la musica romantica.
La musica colta (di cui la classica,romatica,antica e parte della sacra,lirica,... sono solo dei "sottogenerei" storici e tematici) ha altro che 500 anni!
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 04-07-2004 alle 12:51.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:15   #26
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
mmmmm per quanto riguarda la mia affermazione su Vai....le sinfonie sono una cosa....la musica classica non è composta solo da sinfonie...ma anche da brani a strumento solista o quartetti d'archi...o duetti tra piano e violino, etcetcetc....e poi sentiti Fire Garden Suite e ne riparliamo....

ah cmq anche Paganini è musica classica ed è il più grande virtuoso del violino...tranne la sinfonia di Varsavia e poche altre cose è entrato nella storia per i suoi Capricci...un unico strumento...e non mi dite che non è grande musica perchè non c'è l'intreccio di 8000 strumenti tipico delle sinfonie
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:17   #27
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l
mmmmm per quanto riguarda la mia affermazione su Vai....le sinfonie sono una cosa....la musica classica non è composta solo da sinfonie...ma anche da brani a strumento solista o quartetti d'archi...o duetti tra piano e violino, etcetcetc....e poi sentiti Fire Garden Suite e ne riparliamo....

ah cmq anche Paganini è musica classica ed è il più grande virtuoso del violino...tranne la sinfonia di Varsavia e poche altre cose è entrato nella storia per i suoi Capricci...un unico strumento...e non mi dite che non è grande musica perchè non c'è l'intreccio di 8000 strumenti tipico delle sinfonie
Chopin per il piano è allo stesso modo un compositore "classico" che non ha fatto sinfonie
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:18   #28
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 701
preferisco la classica
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:19   #29
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
già si Chopin ne è un altro esempio
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:21   #30
SSLazio83
Bannato
 
L'Avatar di SSLazio83
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 9070
ci sono alcuni brani jazz ke fanno impallidire ke "monotone"composizioni classike....
SSLazio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:25   #31
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
NOOOOOOOOOOOO !!! Mi sono reso conto di una cosa assurda.... per una volta io e Ewigen siamo d'accordo su una cosa....ma che succede?!?!?! ...non va bene...questo giorno entrerà negli annali
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:45   #32
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Però essendo la classica una musica con 500 anni di storia, e il jazz con 50
50 anni ? Semmai il jazz esiste da un secolo, il ragtime che è una forma prejazzistica risale al 1890 circa; è il jazz che è nato piu' di 50 anni prima del rock. Il jazz moderno esiste da 61 anni (le serate al Minton di New York del 1943)
A parte poi che esistono tante forme di jazz tra loro diversissime.
E poi negli anni 50 ci fu addirittura un tentativo di fusione tra il jazz e la musica classica, il cosiddetto 'third stream' (Gunther Schuller, John Lewis e altri):
www.vervemusicgroup.com/history.aspx?hid=23
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:05   #33
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da SSLazio83
ci sono alcuni brani jazz ke fanno impallidire ke "monotone"composizioni classike....
bollare come monotone tutte le composizioni classiche è segno del fatto che non hai ascoltato granchè. Se per te l'overture del Guglielmo tell di Rossini, il terzo movimento della sonata al chiaro di luna di beethoven, la toccata di Bach, l'inverno di vivaldi, sono monotone, allora abbiamo un concetto diverso di monotonia.

Probabilmente la musica classica la rifiuti a priori e non la ascolti. Il jazz invece ti piace.Questo non è un male per forza, ma è sbaliato che tu giudichi una cosa che non conosci.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 13:07   #34
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Adric
50 anni ? Semmai il jazz esiste da un secolo, il ragtime che è una forma prejazzistica risale al 1890 circa; è il jazz che è nato piu' di 50 anni prima del rock. Il jazz moderno esiste da 61 anni (le serate al Minton di New York del 1943)
A parte poi che esistono tante forme di jazz tra loro diversissime.
E poi negli anni 50 ci fu addirittura un tentativo di fusione tra il jazz e la musica classica, il cosiddetto 'third stream' (Gunther Schuller, John Lewis e altri):
www.vervemusicgroup.com/history.aspx?hid=23
Leweis infatti mi piace

Cmq, io ho dato un parametro di giudizio storico solo perchè, non conoscendo il jazz, non ho altri parametri a cui appigliarmi. Non posso confrontare due generi che conosco così diversamente, quindi rimango della mia idea di iniziare ad ascoltare jazz appena possibile, ma per ora non ho tempo/voglia/modo di buttarmi in una musica nuova.

E poi credo che una musica, se non la ascolti con il cuore, non la capisci. Un giorno spero che mi venga voglia di ascoltare jazz non perchè devo farlo, ma perchè... perchè mi andrà
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 14:31   #35
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
io l'unico compositore classico che proprio non riesco ad ascoltare e ritengo pallosissimo è Debussy.....ci ho provato in tutti i modo a tentare di capire la sua musica...mi sono autocostretto ad ascoltare cd su cd....ma niente...continua ad appallarmi e probabilmente mi appallerà sempre....per tutto il resto la musica classica è una gran cosa...

Ahh un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è se anche al di fuori dell'europa altre culture abbiano prodotto musica "classica" di valore come qui da noi? Mi interesserebbe soprattutto sapere qualcosa sulla musica classica dei popoli orientali...esiste?
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 14:36   #36
eriol
Senior Member
 
L'Avatar di eriol
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
classica senz' altro.
più belle le atmosfere e i suoni.
non mi piace poi l' improvvisazione; preferisco opere monumentali studiate nel minimo dettaglio piuttosto che il prodotto di un singolo virtuoso.

cmq non ho molta cultura sia dell' uno che dell' altro genere...
eriol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 14:44   #37
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
anche se non lo ammetti tu e Badmirrror senza volerlo avete fatto (opinioni soggettive a parte) proprio la figura dei musicologi.

Senza volerlo non direi, io l'ho espresso a chiare lettere che stavo parlando "formalmente".
Per quanto riguarda invece il discorso che ha fatto successivamente Adric concordo pienamente, soprattutto sulle ultime frasi. Io stavo parlando delle "radici" dei 2 generi, ma bisogna anche ammettere che se si scava nella preistoria del jazz ci sono punti in comune con la classica. Solo che successivamente il jazz (e il blues che però non ha preso le vie dell'armonia ma dell'espressione, del linguaggio) ha messo in primo piano l'improvvisazione, motivo per il quale io lo prediligo enormemente.
Se posso aggiungere un appunto sul blues, c'è molta confusione in giro e si crede che esso sia un sottogenere o qualcosa che venga necessariamente "prima" del jazz e abbia già dato tutto, considerando quel "tutto" non molto esteso. Chiunque pensi questa cosa non ha la minima idea di cosa sia il blues ma sto andando troppo OT adesso.

Ultima modifica di BadMirror : 04-07-2004 alle 14:49.
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 18:51   #38
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Ho gia` avuto modo di rispondere al thread, e mi sono limitato a dire che preferisco la classica, non conoscendo il jazz.
Risposta superficiale, d'accordo, ma volutamente superficiale.
Non credo che l'intento del thread fosse di sindacare cosa sia migliore, semplicemente cosa uno ascolta con maggiore piacere/trasporto.
Io preferisco la classica.
Questo non significa che non ritenga il jazz degno di essere ascoltato; semplicemente ascolto piu` volentieri la classica. E basta.

Poi, vi siete preoccupati di parlare (relativamente) a lungo del jazz, di quanti anni ha, di quale rapporto ci puo` essere con la classica, del fatto che esistono ragtime, blues, e quant'altro, di quanto siano brutte le etichette, etc. etc...
Tutti discorsi che hanno un senso, senza dubbio, ma guardate che anche il termine "classica" e` un bell'obbrobrio...
Perche' raggruppare cose tipo J.S.Bach, Chopin e Schoenberg sotto la medesima etichetta e` una generalizzazione mostruosamente esagerata.

Mi limito a rispondere al thread: "preferisco la classica".
Il tutto senza polemica, eh
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 19:13   #39
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Ho gia` avuto modo di rispondere al thread, e mi sono limitato a dire che preferisco la classica, non conoscendo il jazz.
Risposta superficiale, d'accordo, ma volutamente superficiale.
Non credo che l'intento del thread fosse di sindacare cosa sia migliore, semplicemente cosa uno ascolta con maggiore piacere/trasporto.
Io preferisco la classica.
Questo non significa che non ritenga il jazz degno di essere ascoltato; semplicemente ascolto piu` volentieri la classica. E basta.

Poi, vi siete preoccupati di parlare (relativamente) a lungo del jazz, di quanti anni ha, di quale rapporto ci puo` essere con la classica, del fatto che esistono ragtime, blues, e quant'altro, di quanto siano brutte le etichette, etc. etc...
Tutti discorsi che hanno un senso, senza dubbio, ma guardate che anche il termine "classica" e` un bell'obbrobrio...
Perche' raggruppare cose tipo J.S.Bach, Chopin e Schoenberg sotto la medesima etichetta e` una generalizzazione mostruosamente esagerata.

Mi limito a rispondere al thread: "preferisco la classica".
Il tutto senza polemica, eh

J.S.Bach:musica barocca (XVII secolo,prima metà XIX secolo)
Mozart,Haydn,Beethoven,Salieri,...;:musica classsica (seconda metà del XVIII secolo e primo ventennio XIX secolo (secondo alcuni musicofili della musica colta anche con un decennio in più))
Chopin:musica romantica (fine dell'era classica alla fne de XIX secolo(secondo alcuni musicofili della musica coltaanche al 1910)*
Schoenberg:miusica atonale (o dodecafonica) oppure musica
espressionistica (prima metà del XX secolo)

*La musica romantica viene divisa in due ere:
-primo romaticismo:dalla fine dell'era classsica fino alla fine della prima metà del XIX seolo
-tardoromanticismo:seconda metà del XIX secolo (secondo alcuni anche fino al 1910).Compresa in questa era è "sottogenere" musica impressionistica.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 04-07-2004 alle 21:46.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 20:48   #40
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Ewign vacci piano...Bethowen è in pieno romanticismo...sia dal punto di vista del periodo storico che da quello dei contenuti che da quello musicale....un esempio...il chiaro di Luna...
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v