|
|
Risultati sondaggio: Preferite le 2 o le 4 cilindri? | |||
2 Cilindri |
![]() ![]() ![]() |
14 | 37.84% |
4 Cilindri |
![]() ![]() ![]() |
10 | 27.03% |
L'importante è avere la moto |
![]() ![]() ![]() |
13 | 35.14% |
Votanti: 37. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: pordenone
Messaggi: 807
|
Purtroppo,non son piu' anni...
nel senso,che oggi come oggi,gia' una bicilindrica è troppo,e sottosfruttata,per le strade di tutti i giorni.. troppo traffico,troppo rischio a smanettare.. a parte questa considerazione,per me la moto è a 4 cilindri.. poi,a parte alcune tipologie(custom,cross,enduro)il bello è sentire l'urlo del motore sopra i 12.000rpm.. ![]() io,causa incidente son anni che non uso la moto,ma per me,rimasto indietro di molti anni,la moto era la suzuky GSX1100R Mio Pa',a quasi 60aani,si era preso la honda CB900F2Bol d'or.. tutte a 4 cilindri.Quelle eran moto.. Ora,da quasi 3 lustri non uso piu' moto,e son conscio che una moderna 600cc da fuoco ad una suzuky1100 del86,per ciclistica,componentistica motore,ma ai"miei"tempi.si poteva correre.Paese in mezzo alla campagna,stradoni di vari km senza case,incroci pericolosi,bambini che atteaversan la strada.. Certo,qualche trattore guidato dal vecchietoimbranato lo potevi sempre trovare ![]() OT..Ai"miei tempi",mi piaceva guidare anche i vari cross 250CC, e altre bestie come la cagiva 5002T.. Come mai,di 500 non se ne trovano piu'??Si,di 4T se ne trovan,ma chi ha provato mai una 5002T sa' che signica ![]() Ciao ![]()
__________________
AtholnXP2100@2220mhz+MSIK7N2G-L-2x256nanyapc2700-Aureon Terratec7.1space-Maxtor DP9 2x80gb--inspire5300-PCTVpro pinnacle-s.reteADSLeiricssonEthernet-geForce440mx-Sony trinitron+solite periferiche.. Clan dei nonni di HWU |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
Beh, a parità di cilindrata, cambia il frazionamento, come prima cosa, e quindi la cilindrata specifica. Minore è la cilindrata specifica e più il motore gira in alto e coppia e potenza massime sono alla fine della curva di erogazione. Al contrario, maggiore è la cilindrata specifica e, quindi, mono, bi e tricilindrici, e minore sarà il regime di ottenimento di coppia e potenza massima. La geometria influisce e contribuisce a variare questi parametri. Inoltre, la scelta della geometria si fa anche per ottimizzare la distribuzione e l'andamento dei collettori di scarico. Poi c'è da considerare la fasatura. Nel V4 della DesmoGP, ad esempio, nei primi tempi, si era usata una fasatura che metteva in fase a due a due i pistoni dello stesso lato della V, ottenendo un comportamento simile a quello di un V2 frazionato. Ci sono moltissimi parametri da considerare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
![]() Io ho avuto una RG Gamma 500, so cosa vuoi dire. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Tre piccole correzioni ... il V5 e' di Honda e se non sbaglio della Proton ... la Yamaha usa un 4 in linea i motori W hanno comunque un singolo albero motore la RG non e' a V , ha proprio 2 alberi motore e le due bancate sono parallele http://www.suzuki-rg500.com/_borders/kit1.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
![]() ![]() ![]() La RGV-Gamma 250 è a V. ![]() Il motore in quadrato lo conosco a memoria, ho anche il manuale d'officina. ![]() Ciao. P.S. Sui W non sono sicurissimo... ![]() ![]() ![]() \/\/ \/ E quelli fatti proprio così: \_/\_/ Ma non mi va di controllare ora.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
La Yamaha M1 della scorsa stagione mi sembrava fosse un V5
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
... mo vi beccate il mattone tecnico ... cavoli vostri che mi avete evocato
![]() ![]() Andando con ordine partiamo dal motere piu' semplice ... il monociclidro che normalmente e' verticale , anticamente sono apparsi anche monocilindrici orizzontali (ad esempio il Guzzi Falcone o piu' recentemente il ducati Supermono http://www.sigmaperformance.com/mono18big.jpg (la biella fantasma serve per questioni di equilibratura .. il motore deriva dal L ducati a cui e' stato estirpato il cilindro verticale) Il mono e' un motore caratterizzato da bassi regimi di rotazione a causa delle grosse inerzie in movimento , quindi viene giocoforza ottimizzato per avere TANTA coppia ai bassi e un' ottima ripresa. Normalmente per le sue grandi doti di coppia , protezza e semplicita' il mono si usa principalmente sulle moto fuoristrada. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Ahh.. mi metto comodo comodo..
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
in seconda battuta si passa ai bicilindrici , una delle categorie con piu' possibilita'.
nel campo dei bicilindrici con motore trasversale (l'albero motore passa da destra a sinnistra della moto) abbiamo vari tipi di V , partendo dalle piu' strette come il V45 Harley per finire con le piu' larghe (ad esempio il vecchio V120° guzzi ) Attualmente le architetture piu' diffuse sono il V60 di Aprilia , il V75° di KTM , il V90 di Honda e Suzuki. Nel caso del V90 se uno dei cilindri diventa orizzontale e l'altro verticale si ottiene un motore ad L tipico di Ducati. mantenendo l'albero trasversale ci sono anche i bicilindrici paralleli caratterizzati a loro volta da varie possibilita' di sincronizzazione ; a 180° - quando un pistone sale l'altro scende (esempio Kawa ER5) a 360° - i pistoni si muovono in sincrono (Supertenere o Bonneville) a 270° - i pistoni sono sfalsati di 1/4 di giro ... il sound prodotto e' identico ad un bicilindrico a V di 90° Passando all' albero longitudinale (dal davanti al dietro della moto) abbiamo il ripetersi delle gia' viste V con il V90 di Guzzi ed il V80 delle Honda CX , in piu' c'e' la possibilita' del Boxer cioe' le bancate formano un angolo di 180° ... soluzione tipica delle BMW. Rispetto ad un mono il bicilindrico mantiene una generosa coppia ma e' meglio bilanciato e permette un maggiore allungo , inoltre i motori a benzina non possono avere cilindrate unitarie troppo grandi , raddoppiare il numero di cilindri e' la via piu' semplice per salire di cilidrata. I problemi di bilanciamento dei bicilindrici sono ottimamente spiegati in questa pagina http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DIN...tors/twin.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Esistono anche architetture bicilindriche piu' esotiche come i cilindri in tandem , un esempio lo potete trovare a questa pagina
http://www.sv650s.net/pregi%20e%20di...cilindrici.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
![]() Esistono anche vecchie bicilindriche in linea con albero motore longitudinale. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Passiamo ora ai tricilindrici ;
l'aumentato frazionamento riduce le inerzie di funzionamento e permette di raggiungere RPM piu' elevati , a scapito pero' della coppia ai bassi che e' minore rispetto ad un bicilindrico. Attualmete gli esempi di tricilindrico recenti sono la Triumph con il suo ottimo motore 955i la Benelli con il Tricilindrico Morini nelle verisoni 900 e 1130 e la da poco abbandonata BMW K75 con il tricilindrico a sogliola con albero longitudinale e i cilindri coricati tutti in fila da un lato. (http://www.2tausend1.de/motors/normal/BMW-K75-1992.jpg) In passanto e' esitito un prototipo guzzi di un motore W a 3 cilindri ... ma non se ne e' fatto nulla http://www.dameijer.demon.nl/images/3cilinder.jpg Un motore di solito definito bicilindrico ma in realta' a 3 cilindri e' quello del T-max 500 dove a 2 cilindri attivi convenzionai si oppone un cilindro di contrappeso. EDIT .. dimenticavo ... esiste anche il 3 cilindri LONGITUDINALE di Triumph con la Rocket3 http://www.2tausend1.de/motors/new/T...etIII-2004.jpg Ultima modifica di Athlon : 28-05-2004 alle 00:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Salendo ancora di numero si approda al 4 cilindri che e' diffuso principalmente nelle versioni V4 ed in linea
Il V4 puo' essere liongitudinale o trasversale , ne sono rispettivamente esempi uno studio Guzzi (http://www.dameijer.demon.nl/images/v4.jpg) e la Pan european per una specie e la V-max ed il VFR per l'altra. L'architetttura piu' diffusa in assoluto (ed anche quella adottata quasi universalmente dalle automobili) e' il 4 cilindri in linea , nato negli anni 70 con la serie CB di honda e poi adottato come riferimento per tutti. Altre configurazioni possono essere la Sogliola a 4 cilidnri di BMW , il gia' citato 4 cilindri in quadrato della RG (http://www.suzuki-rg500.com/_borders/kit1.jpg) o il vecchio BOXER 4 cilindri delle prime GoldWing 1100 (http://www.2tausend1.de/motors/norma...L1000-1975.jpg) Il 4 cilindri gira molto alto e sebbene abba un ottimo allungo ed una notevole potenza soffre molto ai bassi dove spesse volte richiede una scalata di marcia per rendere al meglio ... la carenza di coppia e' molto evidente sui 4 cilindri di piccola cilindrata mentre e' meno avvertibile sui motori di grossa cilindrata , dove l'ampia cilindrata unitaria ed i minori RPM massimi impongono un motore piu' corposo ai bassi poiche' non e' possibile allungare ...un esempio di motore 4 cilindri ma ricco di coppia e' lo jamaha FJR 1300 Ultima modifica di Athlon : 27-05-2004 alle 23:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
L'architettura a 5 cilindri e' molto rara , attualmente che io sappia e' usata solo in MotoGP ... permette di avere piu' potenza di un 4 ma non si hanno le penalizzazioni di zavorra imposte dal regolamento per i 6 cilindri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Il 6 cilindri e' tipico di una sola motocicletta ... la Honda Gold Wing dove si incarna in una configurazione di tipo Boxer.
Nonostante il frazionamento la grandissima cilindrtata (1800cc) rende questo motore equilibrato e "coppioso" .. infatti se si fanno i conti la cilindrata unitaria e' identica ad un tricilindrico di 900cc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
I motori ad 8 cilindri hanno avuto poca diffusione attualmente solo la Boss Hoss e' in commercio con questa configurazione..
Molto piu' famoso e' invece il motore 8 cilindri guzzi (http://www.tonyfoale.com/gallery/Eng...zziv82_jpg.jpg) che monopolizzo' il MotoGp prima di venir prematuramente spento per scelte politiche. Se non ricordo male un ingegnere australiano e' attualmente al lavoro per "unire " 2 motori jappo a 4 cilindri ed ottenere un V8... EDIT ... alla fine ci e' riuscito e la moto e' decisamente carina ed e' pure in vendita http://home.mira.net/~iwd/ qui si puo' sentire il suono del V8 Drysdale http://home.mira.net/~iwd/av/drysdale750v8.mp3 Ultima modifica di Athlon : 27-05-2004 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
In quel caso la doppia candela era obbigatoria per permettere al motore di funzionare (in pratica ogni candela si occupava di 400cc di miscela) Altri esempi di doppia cnadela si hanno nel caso di camere di scoppio particolarmente "brutte" termodinamicamente .. ad esempio il Transalp ai giorni d'oggi la doppia candela si usa per permettere un minore inquinamento grazie alla combustione piu' rapida e completa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
La risposta e' di suo gradimento ? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. ora vado a letto .. domani con calma correggo le TONNELLATE di errori ortografici e cerco alcuni link piu' interessanti e completi. Ultima modifica di Athlon : 27-05-2004 alle 23:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: SIRACUSA
Messaggi: 488
|
Quote:
sinceramente nn ho capito un ca@@@ ![]() e tu bilancino? cmq, le japponesi tipo r1 ed r6 che motore hanno? le ducati? la vtr e la cbr dovrebbero essere diverse dal rumore mi pare.. la differenza mi hanno detto che e' la seguente in termini di guidabilita' che un motore nn so quale dei due ha una erogazione meno regolare ma forse maggiore, quindi all'uscita di curva puoi avere dei problemi nel controllarla..... mentre le ducati ad esempio sono piu' facili da controllare giusto? mi sento un bimbo di 2 anni ![]() sono assolutamente ignorante in materiaaaaaa ma la cosa triste e' che ci convivo 3 4 volte a settimana essendo ufficiale di gara! ![]()
__________________
ah si comu u rui i coppi cca' briscula a mazzi! Translation= Sei come il due di coppe con la briscola a mazze! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.