Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-05-2004, 09:27   #21
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Chiedo l'aiuto del pubblico chimico!
L'idrogeno viene prodotto o tramite elettrolisi (con grandi consumi) o tramite il reforming del metano.
Una volta ottenuto l'idrogeno dal metano, resta comunque un "C" che diventa poi CO2 (o CO?).
Aggiungi poi la perdita nel passaggio interno H2 > energia elettrica > moto, e vediamo cosa inquina di più.
Purtoppo.
Non è la stessa cosa produrre CO2 per combustione in un motore a scoppio o farlo in una centrale di reforming, dove tra l'altro possono essere studiate opportune soluzioni per lo stoccaggio.
Oltre tutto il reforming NON è l'unico processo di produzione dell'idrogeno, ce ne sono moltissimi altri allo studio, qua continiuamo a non considerare la questione per quella che è: non è un cambio di fonti energetiche ma un cambio di vettore energetico, un passaggio da un vettore assai poco flessibile e con grossi problemi di effetti collaterali ad uno più flessibile e relativamente pulito. Oltre che ovviamente il passaggio da motori a combustione a celle combustibili
jumpermax è offline  
Old 05-05-2004, 09:34   #22
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non è la stessa cosa produrre CO2 per combustione in un motore a scoppio o farlo in una centrale di reforming, dove tra l'altro possono essere studiate opportune soluzioni per lo stoccaggio.
Non ci avevo pensato... e si potrebbe anche riutilizzare la CO2 prodotta per altri scopi.
Quote:
Oltre tutto il reforming NON è l'unico processo di produzione dell'idrogeno, ce ne sono moltissimi altri allo studio
Quali? (domanda senza polemica, solo per curiosità )
__________________
-
ziozetti è offline  
Old 05-05-2004, 09:47   #23
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Non ci avevo pensato... e si potrebbe anche riutilizzare la CO2 prodotta per altri scopi.

Quali? (domanda senza polemica, solo per curiosità )
potrei dirti quello che ho capito io ma è meglio che ti dia il link alle mie fonti. Questo pdf è MOLTO interessante
http://www.elettricita.ch/new/energi...e_idrogeno.pdf
jumpermax è offline  
Old 05-05-2004, 09:49   #24
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Mi piacerebbe che qualche tecnico si pronunciasse, invece, sulla "sicurezza" di questo mezzo.

Mi spiego meglio: non che mi immagini bombe all'idrogeno in libera circolazione, però l'idrogeno, soprattutto se usato per combustione, richiede un minimo di cautele.

Se vi sono sufficienti garanzie di sicurezza, essendo io un fautore dell'autotrazione a gas liquidi, mi piacerebbe avere una proiezione quanto sarebbe più o meno facile applicare serbatoi GPL o Metano su un motociclo, tenendo conto che, di questi, distributori esistono e sono in aumento.

Anticipatamente ringrazio
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
Old 05-05-2004, 09:52   #25
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mi piacerebbe che qualche tecnico si pronunciasse, invece, sulla "sicurezza" di questo mezzo.

Mi spiego meglio: non che mi immagini bombe all'idrogeno in libera circolazione, però l'idrogeno, soprattutto se usato per combustione, richiede un minimo di cautele.

Se vi sono sufficienti garanzie di sicurezza, essendo io un fautore dell'autotrazione a gas liquidi, mi piacerebbe avere una proiezione quanto sarebbe più o meno facile applicare serbatoi GPL o Metano su un motociclo, tenendo conto che, di questi, distributori esistono e sono in aumento.

Anticipatamente ringrazio
La malattia Gentile Utente si sta propagando?
__________________
-
ziozetti è offline  
Old 05-05-2004, 09:57   #26
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mi piacerebbe che qualche tecnico si pronunciasse, invece, sulla "sicurezza" di questo mezzo.

Mi spiego meglio: non che mi immagini bombe all'idrogeno in libera circolazione, però l'idrogeno, soprattutto se usato per combustione, richiede un minimo di cautele.

Se vi sono sufficienti garanzie di sicurezza, essendo io un fautore dell'autotrazione a gas liquidi, mi piacerebbe avere una proiezione quanto sarebbe più o meno facile applicare serbatoi GPL o Metano su un motociclo, tenendo conto che, di questi, distributori esistono e sono in aumento.

Anticipatamente ringrazio
Più che la sicurezza qua è un problema di costi Cerbert. Lasciando stare l'idea dell'Aprilia che mi sembra un tantinello troppo "futurista" la questione è la bassa densità energetica a parità di pressione e volume rispetto agli altri gas e la necessità di basse temperature.
Per la questione scooter sarebbe già un notevole passo avanti l'uso del metano o del gpl secondo me, studi in questo senso sono stati fatti. Qua qualche info di base sullo stoccaggio:

Quote:
http://itpromegialli.provincia.so.it...produzione.htm
Perché è difficile e problematico effettuare lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno?



Valutiamo alcuni dati:

*

temperatura critica dell’idrogeno è pari a – 240 °C;
*

temperatura di ebollizione è pari a – 253 °C;
*

densità di energia (15°C, 100 KPa) = 10,3 MJ/m3.

Per evitare la vaporizzazione dell’idrogeno occorre mantenerlo ad una temperatura inferiore quindi occorre realizzare infrastrutture super-isolate, “serbatoi thermos” per le auto….

La leggerezza dell’idrogeno implica una densità di energia poco favorevole allo stoccaggio in forma gassosa: a 200 bar il volume dell’idrogeno è quattro volte superiore a quello del gas naturale, a parità di contenuto energetico. L’ulteriore compressione non è conveniente perché la spesa energetica necessaria non sarebbe controbilanciata dall’impiego dell’idrogeno compresso come combustibile.

L’Air Liquide dispone già di una rete di distribuzione dell’idrogeno gassoso nel nord della Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi.



Metodo alternativo

Combinare l’idrogeno con degli idruri metallici che immagazzinano idrogeno in modo reversibile.

I materiali sono costosi e pesanti, ma compatti; possono contenere tre chilogrammi di idrogeno in un volume di 50 l.
jumpermax è offline  
Old 05-05-2004, 10:02   #27
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Per la questione scooter sarebbe già un notevole passo avanti l'uso del metano o del gpl secondo me, studi in questo senso sono stati fatti. Qua qualche info di base sullo stoccaggio:
Spero che questi passi avanti portino a qualcosa di concreto... è umiliante scoprire che il mio adorato Dominator 650 consuma più della mia Brava 1600 16V convertita a GPL.


__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline  
Old 05-05-2004, 10:13   #28
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mi piacerebbe che qualche tecnico si pronunciasse, invece, sulla "sicurezza" di questo mezzo.

Mi spiego meglio: non che mi immagini bombe all'idrogeno in libera circolazione, però l'idrogeno, soprattutto se usato per combustione, richiede un minimo di cautele.

Se vi sono sufficienti garanzie di sicurezza, essendo io un fautore dell'autotrazione a gas liquidi, mi piacerebbe avere una proiezione quanto sarebbe più o meno facile applicare serbatoi GPL o Metano su un motociclo, tenendo conto che, di questi, distributori esistono e sono in aumento.

Anticipatamente ringrazio
Attualmente di possono montare impiandi a gpl solo su scooter , tricicli ( non quelli ) e quadricicli, essedno necessario un vano delimitato per installare la bombola, tipicamente nel vano portacasco
Sulle moto non si può
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline  
Old 05-05-2004, 10:41   #29
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Resta il fatto che è meglio produrre inquinamento dove si può meglio controllare (è + facile monitorare e ridurre le emissioni di una centrale piuttosto che di migliaia di veicoli circolanti) ed allontanarlo comunque dai centri abitati.
Mi restano 2 dubbi
1) Il vapore acqueo non sarà inquinante ma mi immagino il centro di Milano d'inverno in un giorno di nebbia con migliaia di veicoli che emmettono altro vapore acqueo..vabbè almeno non è cancerogeno

2)I motori elettrici emettono ozono, che alle basse quote è considerato nocivo.
sider è offline  
Old 09-09-2004, 15:32   #30
fabius00
 
Messaggi: n/a
news?
 
Old 09-09-2004, 16:20   #31
Belzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Belzebub
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
. Qua qualche info di base sullo stoccaggio:
ma chi ha scritto 'ste porcate?


--------Per evitare la vaporizzazione dell’idrogeno occorre mantenerlo ad una temperatura inferiore quindi occorre realizzare infrastrutture super-isolate, “serbatoi thermos” per le auto…

embè? la Linde ne produce modelli molto efficienti. Un macchina ad FC con serbatoio ad h2 liquido ha recentemente fatto un tour dalla norvegia al portogallo, attraverso 14 nazioni.


------La leggerezza dell’idrogeno implica una densità di energia poco favorevole allo stoccaggio in forma gassosa: a 200 bar il volume dell’idrogeno è quattro volte superiore a quello del gas naturale, a parità di contenuto energetico.

infatti le bombole adesso le fanno (e le usano in germania e giappone) a 750 bar! problema ingombro = zero!


-------L’ulteriore compressione non è conveniente perché la spesa energetica necessaria non sarebbe controbilanciata dall’impiego dell’idrogeno compresso come combustibile.

evidentemente l'amico disconosce il concetto di compressione multistadio: comprimere da 1 bar a 200 bar significa rapporto di compressione p2/p1=200/1 = 200, comprimere da 200 a 700 significa rapporto di compressione P2/p1=700/200= 3.5 ! spesa energetica supplementare = trascurabile!
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano
Belzebub è offline  
Old 09-09-2004, 16:22   #32
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
mi spiace i aver visto il thread solo adesso...ma non è nella sezione giusta. (consiglio motori o scienza al limite)

dato che tocca chiuderlo potete linkare la nuova discussione a questa.
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
La ''guerra'' per scegliere il nuovo amm...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v