|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Oltre tutto il reforming NON è l'unico processo di produzione dell'idrogeno, ce ne sono moltissimi altri allo studio, qua continiuamo a non considerare la questione per quella che è: non è un cambio di fonti energetiche ma un cambio di vettore energetico, un passaggio da un vettore assai poco flessibile e con grossi problemi di effetti collaterali ad uno più flessibile e relativamente pulito. Oltre che ovviamente il passaggio da motori a combustione a celle combustibili |
|
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
http://www.elettricita.ch/new/energi...e_idrogeno.pdf |
|
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Mi piacerebbe che qualche tecnico si pronunciasse, invece, sulla "sicurezza" di questo mezzo.
Mi spiego meglio: non che mi immagini bombe all'idrogeno in libera circolazione, però l'idrogeno, soprattutto se usato per combustione, richiede un minimo di cautele. Se vi sono sufficienti garanzie di sicurezza, essendo io un fautore dell'autotrazione a gas liquidi, mi piacerebbe avere una proiezione quanto sarebbe più o meno facile applicare serbatoi GPL o Metano su un motociclo, tenendo conto che, di questi, distributori esistono e sono in aumento. Anticipatamente ringrazio ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Per la questione scooter sarebbe già un notevole passo avanti l'uso del metano o del gpl secondo me, studi in questo senso sono stati fatti. Qua qualche info di base sullo stoccaggio: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Quote:
![]() Sulle moto non si può ![]()
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
|
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Resta il fatto che è meglio produrre inquinamento dove si può meglio controllare (è + facile monitorare e ridurre le emissioni di una centrale piuttosto che di migliaia di veicoli circolanti) ed allontanarlo comunque dai centri abitati.
Mi restano 2 dubbi 1) Il vapore acqueo non sarà inquinante ma mi immagino il centro di Milano d'inverno in un giorno di nebbia con migliaia di veicoli che emmettono altro vapore acqueo..vabbè almeno non è cancerogeno 2)I motori elettrici emettono ozono, che alle basse quote è considerato nocivo. |
![]() |
![]() |
#30 |
Messaggi: n/a
|
news?
|
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zancle
Messaggi: 398
|
Quote:
--------Per evitare la vaporizzazione dell’idrogeno occorre mantenerlo ad una temperatura inferiore quindi occorre realizzare infrastrutture super-isolate, “serbatoi thermos” per le auto… embè? la Linde ne produce modelli molto efficienti. Un macchina ad FC con serbatoio ad h2 liquido ha recentemente fatto un tour dalla norvegia al portogallo, attraverso 14 nazioni. ------La leggerezza dell’idrogeno implica una densità di energia poco favorevole allo stoccaggio in forma gassosa: a 200 bar il volume dell’idrogeno è quattro volte superiore a quello del gas naturale, a parità di contenuto energetico. infatti le bombole adesso le fanno (e le usano in germania e giappone) a 750 bar! problema ingombro = zero! -------L’ulteriore compressione non è conveniente perché la spesa energetica necessaria non sarebbe controbilanciata dall’impiego dell’idrogeno compresso come combustibile. ![]()
__________________
sono un coglione, fannullone ed indegno di essere italiano |
|
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
mi spiace i aver visto il thread solo adesso...ma non è nella sezione giusta. (consiglio motori o scienza al limite)
dato che tocca chiuderlo potete linkare la nuova discussione a questa.
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.