|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 462
|
Quote:
![]() Cià |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
E' normale che non vede 160gb perche' un kbyte e' 1024k e non 1000k. Quindi se fai 160/1,024=156,25 effettivi.
Ciao.
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Precisazione: stavo rispondendo a chi diceva che i 4GB se li frega comunque e gli consigliavo di leggere il topic dei dischi ove si legge:
La misura dello spazio: Byte, Megabyte, Gigabyte Come ormai è di norma nel mondo scientifico, i multipli di una unità di misura, vengono identificati con un prefisso che ne rappresenta il moltiplicatore Quindi abbiamo: - Kilo = unità x 1.000 (1 Kilogrammo = 1.000 grammi) - Mega = unità x 1.000.000 - Giga = unità x 1.000.000.000 - Tera = unità x 1.000.000.000.000 Il sistema binario, però, non è un sistema a base 10, bensì a base 2 e quindi il moltiplicatore non è 1.000, ma 1.024 Quindi, a differenza dei sistemi di misura classici, i prefissi canonici del mondo scientifico, vanno ad assumere valori leggermente diversi: - 1 Kilobyte (KB) = 1.024 Byte - 1 Megabyte (MB) = 1.024 x 1.024 = 1.048.576 Byte - 1 Gigabyte (GB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.073.741.824 Byte - 1 Terabyte (TB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.099.511.627.776 Byte Nel linguaggio comune e commerciale, si fà quasi sempre riferimento ad un ipotetico sistema binario con multipli di 1.000 in 1.000 e quindi un disco con capacità di memorizzazione di 80 miliardi di caratteri (Byte), lo si dice da 80GB In realtà, in termini binari, la capacità del suddetto disco è di 80.000.000.000/1.073.741.824=74,51 GB: ecco spiegato il mistero dei dischi che appena installati appaiono più piccoli di quello che ci aspettavamo Nessuna truffa, nessun difetto del disco o problemi del sistema operativo, nessun errore in fase di partizionamento, solo due modi diversi di vedere lo stesso spazio: uno rigorosamente scientifico, l’altro…. semplicemente pratico (Per inciso: il Byte si abbrevia con una “B” maiuscola, proprio per distinguerlo dal bit che si abbrevia con una “b” minuscola, quindi MB significa Megabyte e Mb significa Megabit, misura normalmente usata nelle trasmissioni dati) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Non ho dischi di quelle dimensioni (tutti da 40GB) e non intendo acquistarli perché non saprei cosa farci Quello che ho risposto qualche volta è quanto letto sul forum, in questa sezione ed in quella riservata a Wiondows Ci vorrebbe qualcuno che ci spiega la situazione in modo chiaro, o qualcuno che prova Sarò ben felice di estrapolare il suo intervento e metterlo in rilievo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 462
|
Quote:
grazie ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
Ottima risposta MM ed esauriente
![]()
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
occhio quando si smontano i raid, c'è un carattere strano che non vi fa fare l'fdisk al primo colpo, basta tentare più volte.
__________________
Aiuta la ricerca con un po' di potenza del tuo pc non utilizzata - Invece di postare a caso scrivete qualcosa di utile, per voi e per tutti Ultima modifica di frankie : 20-04-2004 alle 08:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
Come installare un Hard Disk con capienza superiore ai 137GB con W2k e XP.
Verranno elencate due procedure: una quando si installa un solo disco con capienza superiore ai 137GB e una seconda quando tale disco è un disco secondario non di avvio. 1 procedura; valida se l’HD viene utilizzato come disco secondario e non di boot. Sistemi operativi consigliati: Windows 2000 sp4; Windows XP sp1 Collegare l’HD e avviare normalmente; il sistema ovviamente rileverà una periferica e chiederà il riavvio. A questo punto l’unità è presente ma non utilizzabile. Installare l’utility della maxtor maxtor Big drive enablerche permette di utilizzare il 48bit lba per utilizzare dischi > 137GB scaricabile quì Andare in pannello di controllo, opzioni amministrazione, amministrazione computer. Selezionare gestione dischi e dovrebbe automaticamente partire la procedura guidata per la gestione e formattazione del disco. Nel caso non parta automaticamente eseguire la procedura manualmente ciccando con il tasto destro su partiziona. Dopo una lunga formattazione (Molto consigliata NTFS) il disco sarà pronto. Problemi: Sistema operativo: bisogna avere per forza i sistemi operativi indicati sopra, se si ha win98 ci si deve accontentare di partizioni da 120GB, e se si usa XP senza SP1 non funziona. 2 procedura se si ha un HD singolo >137GB. E' caldamente consigliato il partizionamento in almeno due partizioni (SO e dati) ma non indispensabile. I sistemi operativi necessari sono obbligatoriamente Windows2000 sp4 e XP sp1 o versioni successive. Scaricare l'utility maxblast3 dal sito maxtor: MaxBlast 3 Bootable CD .ISO Image File Fare il boot con questo CD, partizionare se necessario e poi installare il S.O. Un altra possibilità indicatami da un installatore è la seguente: installi XPsp1, fa niente se ti vede solo un pezzo dell'HD, crei una partizione piccola (10GB) formatti e li ci installi il sistema operativo. Poi da windows installi partition magic 8 che ti fa vedere tutto l'HD e sempre tramite PM8 crei, ridimensioni e formatti le partizioni. Entrambe queste utility della maxtor sono pensate per risolvere un problema di gestione del disco e quindi in teoria dovrebbero andar bene anche per altre marche di dischi, non solo maxtor Aggiornamento: è consigliabile installare anche questa patch: Patch x XP
__________________
Aiuta la ricerca con un po' di potenza del tuo pc non utilizzata - Invece di postare a caso scrivete qualcosa di utile, per voi e per tutti Ultima modifica di frankie : 21-06-2004 alle 20:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza (Zemeghedo)
Messaggi: 400
|
frankie, ho provato questa procedura ... pero' il mio maxtor da 200GB viene visto come uno da 32GB
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 7150
|
io uso winxp corp + sp1
l' ho formattato tramite un winxp bootable cd..c' era partion magic |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 462
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza (Zemeghedo)
Messaggi: 400
|
è quel che ho fatto ... solo che me lo vede da 32 GB !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 462
|
Quote:
Che strano... premetto che io lo messo come master e ho fatto una nuova installazione di xp pro. Cià |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
scusate ma in base a che cosa devo decidere la dimensione delle unità di allocazione quando formatto il disco?
io ho appena aggiunto un maxtor da 200gb che devo utilizzare per archiviare mp3 e divx grazie
__________________
Asus Rog Maximus IX Apex, Intel i7 7700k, 32Gb G.Skill F4-3200C14D-32GVK |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
Quote:
![]()
__________________
Asus Rog Maximus IX Apex, Intel i7 7700k, 32Gb G.Skill F4-3200C14D-32GVK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza (Zemeghedo)
Messaggi: 400
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1421
|
Quote:
Peccato che le due volte che la scansione sull'ultima partizione me l'ha fatto sul mio 200gb, mi ha allocato diversamente i file e mi ha fatto perdere irrimediabilmenti i dati. Windows xp non è ancora pronto per dischi superiori a 137gb, ecco spiegato perchè ho cambiato il mio 200 gb con 2 120. E' una vergogna che chiamando la microsoft, mi hanno detto che numero era il problema, e me lo dovevo cercare nella knolege base, o come cavolo si chiama, ma ancora più vergognoso è che non abbiano trovato una patch per non farti perdere i dati...... sono inc@zz@to nero con bill......
__________________
la tecnologia.................. quando pensi di raggiungerla è già andata più lontano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 3550
|
scusa...ma non ho capito in che modo perdi i dati e perche?
potresti essere piu' chiaro? non vorrei alla prossima formattazione perdere tutta la mia collezione di musica e film! io comunque utilizzo un disco da 80 con due partizioni per il sistema operativo e uno da 200 per i dati
__________________
Asus Rog Maximus IX Apex, Intel i7 7700k, 32Gb G.Skill F4-3200C14D-32GVK |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1421
|
Quote:
Per ben due volte, con un maxtor 200gb 8mega ata, avendo una partizione sistema 40gb e il resto dati, formattando la partizione da 40 gb, la restante partizione dove c'erano 150gb di film e musica veniva stravolta.Windows sp sp1 con tutti gli aggiornamenti per ben due volte ripeto, quindi non un caso isolato mi va a fare il controllo di coerenza prima dell'avvio sulla partizione da 150gb, trovando delle cose che non gli piacciano e si permette di toccare qualche piccolo file. risultato i tuoi file potrebbere divetare illeggibili. purtroppo a me è successo due volte...... ![]() ![]()
__________________
la tecnologia.................. quando pensi di raggiungerla è già andata più lontano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
quello che avevo indicato io era la procedura quando si ha un HD secondario >137GB cioè il so risiede su un altro HD.
Ah una cosa il mio era SATA e il vostro? non è che magari c'è una gestione diversa tra SATA e PATA per i maggiori di 137. Ah io W2kSp4 quindi relativamente più indietro di XP sp1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.