|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
E' evidente che la decisione dell'Ecofin è meramente politica; non credo che il nostro ministro dell'Economia abbia appoggiato questi due paesi per solidarietà, ma probabilmente hanno raggiunto un qualche accordo a lungo termine che ancora non è stato reso noto (e forse mai lo sarà) Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Aznar farebbe moolto meglio a starsi zitto per il momento, chi può parlare sono stati come la finlandia o l'olanda, fa il gaggio solo perchè la Spagna sta risorgendo dal franchismo che l'aveva portata 30 anni indietro agli altri, fra qualche anno che il boom finirà starà anche lui ad invocare sospensioni delle sanzioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Cmq, noi come hanno sottolineato molto, stiamo "meglio" epr una serie di manovre tutte a breve termine: Condoni vari Vendita degli immobili dello Stato (alcuni) a società che pagheranno sull'unghia i soldi (quindi, è scontato dirlo, gli immobili saranno venduti abbondantemente sottoprezzo) Sconti fiscali alle aziende: se queste verseranno una parte delle tasse future ora, non pagheranno più tasse per 3 anni (o giù di lì) Queste sono le tre cose che mi sono rimaste più impresse quando ho sentito i contenuti della finanziaria a TG1 economia... Non mi sembrano interventi che risollevano un'economia... Purtroppo questi interventi mi sembra che peseranno ancora di più in futuro.... è solo l'inizio
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Quote:
la tua analisi purtroppo è giusta, e lo sapppiamo sia noi che il nostro ministrone, che difatti si è guardato bene dall'affiancarsi alle lamentele ispaniche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Ma non è l'unico ad essere contro.. la commissione europea, che ovviamente di quelle regole è depositaria, è fortemente contraria.. Prodi (europeo, non italiano ![]() Le banche centrali e la BCE sono ovviamente contrarie anch'esse, i conti pubblici fuori controllo minano la stabilità finanziaria dell'area euro, di cui le banche centrali sono coresponsabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() ![]() Nel senso, l'unione trarrebbe maggiore giovamento dal far pagare le sanzioni o no? ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Per quanto riguarda i condoni, Schoreder in Germania ha varato con l'ultima finanziaria il condono sul rientro dei capitali dall'estero, tecnici del ministero della finanze tedesco sono venuti a Roma a studiare quello messo a punto in Italia lo hanno giudicato ottimo e riproposto pari pari nel loro paese. Per quanto riguarda altri condoni (in primo luogo quello edilizio) non essendo stato ancora nemmeno approvato, non può aver generato ricavi per i conti pubblici di quest'anno, e tantomeno per quelli dei 2 anni precedenti in cui Francia e Germania violavano il limite del 3% e l'Italia no. E' curioso comunque che su questo argomento gli abituali sostenitori di posizioni legaliste ed europeiste si vedano sul fronte opposto, tendenzialmente in difesa di Germania e Francia.. non me ne è chiara la ragione.. immagino che se a violare il trattato fosse stata l'Italia, i commenti sarebbero stati abbastanza diversi.. per questo chiedo, come mai questo trattamento "soft" per le violazioni di Francia e Germania che costituiscono a detta del presidente della commissione Romano Prodi "un grave precedente, che rischia di minare la stabilità economica dell'Unione, ed interrompere il processo di integrazione politica"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Re: Aznar: dopo l'Ecofin a rischio la costituzione Ue
Quote:
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ne abbiamo già discusso sulla tua discussione a proposito dello stato sociale, e te lo ripeto per la centesima volta:
NON confrontare la situazione tedesca con quella italiana, si parte da basi e principi ben differenti. NON citare sempre e solo 1 provvedimento del governo tedesco che è simile ad 1 preso dalla "creatività" italiana per dimostrare che TUTTA la politica economica Italiana è ottima. Una rondine non fa primavera; se un provvedimento preso in Italia è adottato anche all'estero questo NON implica automaticamente alcun giudizio di merito per tutto il resto della manovra economica. te ne ricorderai? fatte queste debite premesse, era piuttosto evidente che mi riferivo a chi stava facendo l'apologia del buongoverno italiano; non per questo davo alcun giudizio positivo sulla decisione Ecofin. Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 26-11-2003 alle 11:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Però la sua preoccupazione è condivisibile: si crea un precedente di non poco conto, se passa questa posizione nessuno da ora in poi si sentirà ferreamente vincolato a rispettare le regole.
Per questo Aznar vede un pericolo grave per l'Unione. Che Francia e Germania siano il motore dell'€ e dell'UE non c'è dubbio, ma questo non li esime da comportarsi secondo le regole stabilite all'unanimità. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Qui mi dicono che il Portogallo è stato multato a suo tempo, e non è molto felice della decisione di chiudere qualche decina di paia di occhi.
Certo è che, come dice il mio amico tedesco qui, loro pagano uno sproposito di soldi per l'unione europea e da loro le cose vanno male, non per niente stanno per fare la riforma delle pensioni, i lavoro scarseggia e i servizi sono sempre di meno e peggiori. La situazione non è così semplice, soprattutto se si pensa che i paesi dell'est che stanno per entrare in europa lo fanno solo per i soldi che per altro, e voglio vedere chi li tira fuori...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Questi paesi non vedono l'ora di entrare e la loro smania è motivata unicamente dagli €. Purtroppo le loro economie sono piuttosto deboli e chi dovrà sganciare € per risollevarle saremo (credo) noi "ricchi"... ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
Quote:
ma come? in Italia si possono condonare case costruite a 10 metri dal mare; si vogliono svendere alcuni monumenti.....e stiamo meglio di Germania e Francia? ![]() ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
|
Significa solo che le regole non valgono per tutti ... e che tutto è politica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Quote:
su questo non c'è dubbio, gpc qua sopra ha centrato il punto, germania e francia sono il motore dell'europa per quello, hanno tirato fuori per l'UE + soldi di tutti, per es. un portogallo che è stato multato a suo tempo è uno di quei paesi che hanno preso miliardi di euro a fondo perduto da francia e germania, la spagna lo stesso deve molto ai fondi UE, ecco perchè IMHO non deve parlare + di tanto, chi non ha preso mai una lira ed ha solo pagato per far sviluppare l'UE sono state proprio francia, germania, olanda, finlandia, belgio, che ora si sentono fare la morale da paesi che gli devono il culo. Sarebbe come dare un miliardo di euro alla slovenia e l'anno prossimo sentirsi il ministro delle finanze sloveno che ci cazzia perchè i nostri conti non sono apposto. Ultima modifica di parax : 26-11-2003 alle 11:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
La gestione dell'abusivismo edilizio non riguarda l'europa quindi non lo considera nemmeno. Cmq la risposta dovrebbe essere "si" , i nostri conti stanno meglio dei loro.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Quote:
Bhe quando a ricevere miliardi di euro di fondi UE sopratutto dalle casse francia e germania non mi sembra che ci siamo lamentati + di tanto, ora che tocca anche a noi sborsare, e non siamo + noi i disastrati dell'UE vedo che la preoccupazione cresce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! ![]() Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
|
Quote:
Questo non vuol dire nulla. L'italia sta messa peggio perchè il debito è pari al PIL prodotto in oltre 13 mesi di lavoro, un debito enormemente più grande di quello di francia e germania, ed estremamente costoso. Normalmente i conti di uno Stato vanno sù e giù la linea di pareggio (gli USA un paio di anni fa, per es. erano in attivo, adesso sono in passivo, ma cmq si alternano momenti "su" e "giù"). In Italia i conti sono SEMPRE sotto il pareggio, e in passato ben sotto il 3%. Di essere in attivo non se ne parla, e già se si va in pareggio è una festa. Questo non permette tagli fiscali, che permettano, in un periodo stagnante, all'economia di riprendersi. Perchè se la il deficit diventa eccessivo la fiducia degli investitori cala e questo fa aumentare il costo del denaro, e senza il denaro degli investitori lo Stato va in bancarotta. Gli USA possono fare quello che gli pare perchè quasi non hano debito (oltre a vantare quasi piena occupazione, e molte altre cose) e infatti la crescita attesa è attorno al 2,5%, in Italia abbiamo le mani legate, la crescita è attesa s un 0,5%, ovvero nulla, visto che potrebbe rientrare nella dimensione dell'errore statistico (la crescita europea è di circa lo 0,9%)). Ora, il fatto che Germania e Francia abbiano un deficit più alto in questo momento non toglie il fatto che al momento le finanze italiane siano ben più disastrate e costituiscano un rischio molto maggiore di quanto non sia lo sforamento del 3% da parte di germania e francia. Ovviamente questa situazione si è creata nei decenni precedenti e richiede molto tempo per essere risanata; ad ogni modo aver tenuto i conti sotto controllo, nonostante tutto, fa onore all'amministrazione italiana (e in questo si hanno dimostrato maggiore bravura rispetto a francia e germania).
__________________
Orbis non sufficit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.