|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1752
|
Ma io non capisco, qua ci controllano dalla mattina alla sera, la rpivacy non si sa piu' manco che e' e voi accetteresti di essere autocontrollati da un gps?
![]() Il giorno che accadra' una cosa simile mi sparo in bocca con un' AK... ![]() Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago! Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla! Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 415
|
Ma dai ... non si può mica vivere così !!! Azzz ... io sono il primo a dire che con la nebbia se non vedia a 20 di distanza andare a 200 orari,ma anche a 130 è fuori luogo,però essere sotot controllo a questo modo è esagerato !!!
Maxsona : ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
Scusa se te lo dico, ma a me sembra una cazzata assurda. Tanto per cominciare il problema principale in italia è la carenza delle infrastrutture abbinata agli eccessivi mezzi circolanti. Per cui, prima di azzardare tali ipotesi (mi fai venire in mente 1984 di orwell) bisogna porre le basi per risolvere veramente sti problemi. Il fattore sicurezza non deve essere a senso unico come ora (vedi multe a raffica, imboscate, cartelli dei 50km/h che spuntano come funghi e che mi sanno tanto da truffa legalizzata), ma deve essere esteso a 360°; si deve andare dall'educazione dell'automobilista alla manutenzione continua delle infrastrutture (strade, segnaletica, falciatura arbusti ecc). Oltre a tutto ciò, per aumentare la sicurezza bisognerebbe incentivare le persone a servirsi di mezzi di trasporto alternativi, bus, treni ecc. Ma anche qui c'è molto da lavorare visto che fuori dalle città è il deserto più totale. Poi, è inutile negarlo, ci sono tanti di quei paradossi da perdere il conto; tipo strade larghe come autostrade con il limite ai 50km/h. Non vedo poi perchè, tanto per fare un esempio, una strada che ha il limite di 70km/h rimanga tale a qualsiasi ora; secondo me dovrebbero variare i limiti in base all'orario. Se sulla stessa strada vado ai 110-120 alle 2-3 di notte non vedo dove sia il problema. Ultima cosa. Mi fa sorridere il fatto che si tenti di far conciliare la vita, divenuta ormai frenetica, con un comportamento stradale sempre più volto a ridurre le velocità. saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Doh...
![]() nell'ultimo o nel penultimo (non ricordo) rapporto dell'ACI la velocità figura solo al ° posto come causa degli incidenti... Ma ai TG questo non interessa. Al primo posto ci sono le "situazioni contingenti". Di come risolvere queste cose non se ne parla mai... Del resto gli esperti di traffico dicono da anni che al max la velocità aggrava le conseguenze di un incidente che è avvenuto ma non che ne è la causa. Altro caso che cozza con questa teoria è che il maggior numero i morti e feriti avviene regolarmente in città e non sulle autostrade/statali dove si può andare ai 200Km/h che sono stati citati in qualche post. Nessuno cita gli esperimenti sul traffico e sull'urbanistica inglesi fatti già da anni che hanno dimostrato che gli incidenti ed il traffico si risolvono con souzioni che (ironia) sono a volte del tutto opposte a quelle che le nostre amministrazioni (ed un pò quelle di tutta europa) prendono.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
P.S.
un sistema di controllo dell'auto che sia "fuori dal mio controllo" sarebbe la prima cosa da smontare nell'auto stessa. Da bravi smanettoni informatici (visto che frequentiamo questo forum di hardware) sappiamo tutti che non c'è elettronica o software così "furba" da non poter essere ingannata e/o elusa. Evelon (che ha l'auto di serie, non corre e non ha mai avuto incidenti ma a cui non piace "essere guidato" invece di "guidare")
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Ma certo Graffio, si può fare molto in molte cose, i limiti non vanno bene? Ridiscutiamoli, le infrastrutture non sono sicure? Rendiamole sicure, ma il sistema di cui parla Maxsona e che già in un vecchio post avevo prospettato non decide le regole, obbliga a rispettarle.
Si discutano le regole, ma una volta discusse (ed anche mentre le si discute) quelle ci sono e vanno rispettate, un sistema del genere impone di rispettarle, è ineccepibile. Non abbiamo ben chiaro il costo per la società degli incidenti stradali.. pensate quante risorse vengono impiegate per riparare macchine, strade, risarcire e curare danni fisici.. sono tutte attività improduttive, le stesse risorse potrebbero essere usate dallo stato e dalle famiglie che oggi le spendono per 1000 altri impieghi importanti che cui non ci sono abbastanza risorse. Questo solo il lato economico, quello umano degli incidenti è talmente chiaro che non c'è nemmeno bisogno di specificarlo. La privacy e 1984 poi mi sembrano citazioni decisamente improvvide, il controllo non è sbagliato in quanto tale è sbagliato se utilizzato per un fine negativo, se un controllo regolamentato ha un fine positivo e raggiunge l'obiettivo ben venga, ben vengano tutti i controlli che migliorano la vita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Quote:
quoto il tuo messaggio per prendere spunto. Io non seguo + i tg da una vita perchè ritengo le loro notizie fuorvianti (e spesso e volentieri false). A loro interessa fare lo scoop. Alla notizia: "è stata ritirata la patente a tizio, guidava ubriaco..." molti sentendo la parola ubriaco penseranno subito ad uno che si e no riesce a stare in piedi. Spesso e volentieri si tratta di persone che hanno consumato un bicchiere di vino o l'amaro o altri alcolici, dosi sufficienti a far uscire dai limiti di legge ma che spessissimo non pregiudicano i riflessi delle persone. Alla notizia: "incidente causato dall'alta velocità......" anche qui, cosa intendono per alta velocità (99.99% delle volte non danno neanche una velocità approssimativa)? un conto è dire uno che fa un incidente a 150km/h su una strada a 70, ma se per alta velocità intendono i 70km/h su una strada da 50..........beh......... ![]() con questo non voglio difendere nessuno, è solamente un invito a non considerare oro colato tutto ciò che viene detto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Comunque sono convinto di una cosa possiamo provvedere ad insegnare alla gente a guidare, costruire le infrastrutture, fare una revisione dei limiti, ma le teste di cazz...ci saranno sempre..
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
Mi cadi sull'ABC proprio tu che sei economista ![]() Non vogliamo discutere sulla privacy e sulla facilissima possibilità di uso illecito di un sistema così congegnato ? OK. Facciamo finta che verrà progettato, costruito, usato, manutenuto solo ed esclusivamente in modo da non dire mai qual è la nostra posizione/direzione etc.. (in pratica facciamo finta di essere su marte) Anche sul lato economico *forse* qualcosa da ridire c'è... visto ed assodato (lo considero un dato) che la velocità NON E' la causa principale di incidenti che avvengono per altre cause e visto che il nostro scopo E' la riduzione degli incidenti stessi allora ci sono da fare delle scelte. Tu parli delle risorse liberate dalla riduzione degli incidenti e sarebbe da pazzi darti torto, solo che il sistema in questione non sarebbe la soluzione... In un mondo di risorse infinite si potrebbe anche fare quello che dici tu (ma resterebbero gli altri punti su questo sistema) ma nel nostro mondo che (come tu mi insegni) è limitato le enormi risorse necessarie per progettare, costruire un'opera colossale del genere (o faresti pagare tutto ai caonsumatori ? mi pare quantomeno "poco corretto") preferisco che siano usate per mettere in sicurezza le attuali strade, che siano usate per la riduzione del traffico nelle città, per la creazione di parcheggi, per la viabilità migliore e più scorrevole.... Insomma un bel "no" secco...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
Re: Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
altra nota dolente purtroppo. L'importante è tirare su €€, non aumentare la sicurezza. Chissà perchè, quando le casse comunali piangono, spuntano telelaser e multe per divieto di sosta ![]() Dalle mie parti siamo invasi dai tir, se si mettessero a pesarli per vedere chi viaggia fuori portata massima ci sarebbe veramente da ridere. Peccato che non succeda mai......e i veicoli fermati siano sempre auto o motocicli.......misteri della vita ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Ma se per colpire loro devi posare l'occhio sulla spalla di tutti i cittadini (compresi quelli che teste di caxxo non sono) allora sei tu a sbagliare. Controllare, vigilare, certo, ma con intelligenza. L'obiettivo deve essere togliere di mezzo le teste di caxxo senza danneggiare gli altri. E ribadisco (a costo di essere noioso) che le stesse teste di caxxo farebbero molti meno danni se il resto fosse ok. ricordiamoci sempre che le cause principali di incidente non sono le teste di caxxo citate nè la velocità delle stesse...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Re: Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
un'altra delle proposte che emergono ricorrentemente dagli studi del traffico è di togliere i TIR dalle strade. L'unico modo serio è trasferire il trasporto sulle lunghe tratte sulle ferrovie e laciare al trasporto gommato il compito di smistamento merci finale. Ne benficia l'ecologia (i moderni TIR sono ok ma spesso il parco circolante è stravecchio) il traffico e la sicurezza.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
Cmq resta il fatto che PRIMA vanno fatti quegli interventi e solo POI (se si vede l'inefficacia) si può attuare come estrema ratio il sistema in oggetto. Ma se non sosteniamo che tutti gli studi sul traffico abbiamo fallito miseramente allora i primi interventi già sono sufficenti a ridurre la mortalità.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Sull'autostrada A4 la Polizia ha introdotto quando c'è tanta nebbia le safety car macchine che vanno a velocità ridotta e tu le devi seguire...eppure la A4 è a 3 corsie, ha l'illuminazione anti nebbia insomma è una bella auto...però se non facevano così succedevano sempre incidenti...dovuti alla velocità !!! se ci sono 30 m di visibilità, e vai a 50 km/h è sicuro che a casa ci arrivi !!!
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: [Sicurezza in Auto] come farei rispettare i limiti
Quote:
Il punto è proprio questo (anzi solo questo). Premesso che abbiamo attuato certe lezioni che non ne vogliono sapere di essere recepite se voglioamo eliminare gli imbecilli l'unica strada seria è quella di FAR CAPIRE che certe cose sono rischiose. Altrimenti le belle macchinine radiocontrollate saranno sabotate già dentro il salone di vendita (come farei io che pure non corro in auto). La macchinina di evelon sanza "controllore" elettronico continuerebbe a non far danni. La macchinina di uno degli imbecilli suddetti farebbe danni.. L'unica discriminante è l'educazione e la prudenza
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
|
E poi scusate, a me metterebbero su sto coso in macchina che mi spia h24 anche se faccio i 60km/h alle 3 di notte su una strada deserta, per farmi il televerbale :eheh: . Mentre io, povero cittadino, mi dovrei tenere ste strade, mulattiere anzi, piene di buche, senza segnaletica......ma li frullo se fanno una cosa del genere.
Per la cronaca, ho letto articoli pubblicati anche da ditte che realizzano asfalti, che i suddetti dovrebbero (il condizionale è d'obbilgo) essere rinnovati ogni 5 anni per mantenere le loro caratteristiche. Fate conto voi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.