Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2003, 16:19   #21
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
io ho iniziato informatica quest'anno a trento

su TUTTI i pc c'è un dual boot win2k/linux

darò prorammazione1 a breve

e non ho usato win all'uni finora. tutte e lezioni erano date su sistemi linux: esercitazioni sia pratiche che teoriche

PS: il tuo prof fa l'esaminatore all'ecdl. alla mia vecchia scuola l'esaminatore lo fa un ingegnere che dovrebbe insegnare costruzioni (ero a geometri) che come pc ha un 386 con win3.1 che usa solo come calcolatrice (dice) e che si è sempre rifiutato di farci fare qualcosa al pc durante le sue ore dicendo che non serve a niente se non a avere quell'attestato per il lavoro. e fa l'esaminatore...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 16:30   #22
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da LukA4e
ragazzi stendiamo un velo pietoso...

ciao e speriamo non capiti anche a voi uno così...
hihi troppo tardi!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 17:19   #23
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Beh, allora io non posso lamentarmi. Corso di Fisica a Modena, 6 o 7 anni fa, materia Esperimentazioni di Fisica I, parte di informatica. Il prof ci faceva usare Linux per programmare in Fortran alcuni gingilli per l'elaborazione dati (cosine molto semplici)..
Il problema non era tanto il Fortran, quanto il fatto che lui ci raccontava che il meglio del meglio era l'editor vi e ce lo faceva usare...
Ora, usare vi secondo il mio punto di vista è masochismo. Farlo usare a gente che non aveva mai visto Linux è tortura. Ma soprattutto, lanciare X e poi aprire un terminale per usare vi rasenta la diabolicità!
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 17:24   #24
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Beh, allora io non posso lamentarmi. Corso di Fisica a Modena, 6 o 7 anni fa, materia Esperimentazioni di Fisica I, parte di informatica. Il prof ci faceva usare Linux per programmare in Fortran alcuni gingilli per l'elaborazione dati (cosine molto semplici)..
Il problema non era tanto il Fortran, quanto il fatto che lui ci raccontava che il meglio del meglio era l'editor vi e ce lo faceva usare...
Ora, usare vi secondo il mio punto di vista è masochismo. Farlo usare a gente che non aveva mai visto Linux è tortura. Ma soprattutto, lanciare X e poi aprire un terminale per usare vi rasenta la diabolicità!
vi lo ho solo visto, ma non lo o mai usato
certo che anche a prima vista è poco più di notepad come utilità

all'uni per programmazione1 in c++ usiamo xemacs
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 19:01   #25
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
E l'ultimo corso e` di gran lunga il piu` interessante
Anche gli altri due -a loro modo- lo erano, sebbene IMHO SOeR e` stato fatto troppo all'acqua di rose, ma per comprensibili e oggettivi vincoli di tempo.
Ehila, anche tu studi a Pisa ing. info?
Concordo, ma come dici anche tu quel pover'uomo ha dovuto fare 8e35 argomenti in meno di due mesi e mezzo.....

Quote:
Il problema piuttosto, passando al lato studente, e` l'approccio "impara a memoria e dimentica"...
Beh, questo è relativo agli studenti.....
C'è chi studia con passione e immagazzina (anche approfondendo personalmente), c'è chi invece mira al conseguimento del singolo esame e magari scopiazza, si arrabatta, inventa, etc.
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 19:08   #26
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Beh, allora io non posso lamentarmi. Corso di Fisica a Modena, 6 o 7 anni fa, materia Esperimentazioni di Fisica I, parte di informatica. Il prof ci faceva usare Linux per programmare in Fortran alcuni gingilli per l'elaborazione dati (cosine molto semplici)..
Il problema non era tanto il Fortran, quanto il fatto che lui ci raccontava che il meglio del meglio era l'editor vi e ce lo faceva usare...
Ora, usare vi secondo il mio punto di vista è masochismo. Farlo usare a gente che non aveva mai visto Linux è tortura. Ma soprattutto, lanciare X e poi aprire un terminale per usare vi rasenta la diabolicità!

Suvvia , VIM è il Meglio

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 19:26   #27
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Il problema non era tanto il Fortran, quanto il fatto che lui ci raccontava che il meglio del meglio era l'editor vi e ce lo faceva usare...
Ora, usare vi secondo il mio punto di vista è masochismo. Farlo usare a gente che non aveva mai visto Linux è tortura. Ma soprattutto, lanciare X e poi aprire un terminale per usare vi rasenta la diabolicità!
La cosa atroce è che l'ho sentito dire anch'io...
Da parte mia, nessuno mi schioda da PICO, ma so che per i programmatori dovrebbe essere meglio EMACS perché evidenzia i comandi in modo diverso, boh...

Ovviamente questo quando già si sta lavorando nel terminale, altrimenti mica sto' ad avviare X per farli partire Uso TextEdit, e via andare!
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 21:23   #28
Burns
Senior Member
 
L'Avatar di Burns
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Gli assistenti non ne parliamo! Sapevano fare quelle due/tre cose a macchinetta e finita lì!
Anche da me gli assistenti erano così, scandalosi
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale.
Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato."
See you space cowboy...
Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 23:06   #29
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Leron
vi lo ho solo visto, ma non lo o mai usato
certo che anche a prima vista è poco più di notepad come utilità

all'uni per programmazione1 in c++ usiamo xemacs
mai sottovalutare il notepad (specie quello di win2k che non ha il limite della dimensione del file)...

io lo usavo fino a poco tempo fa per la prima scrittura dei listati.. piuttosto che aspettare l' avvio del visual "mattone" studio..
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 16-11-2003 alle 23:52.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 23:32   #30
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Giusto per info....io ho finito Ing. Aerospaziale a Pisa da poco....

e nel dipartimento dove ho preparato io la tesi si poteva usare solo Linux, insistono perchè per scriverla venga usato il LateX e se gli parli di Winzozz ti guardano malissimo.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2003, 23:52   #31
Burns
Senior Member
 
L'Avatar di Burns
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
Quote:
Originariamente inviato da cnc76
e nel dipartimento dove ho preparato io la tesi si poteva usare solo Linux, insistono perchè per scriverla venga usato il LateX
E direi!

LateX è una figata! L'ho usato anche io per fare la tesi(na) l'anno scorso per la maturità, se lo impari bene puoi farci un sacco di cose!
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale.
Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato."
See you space cowboy...
Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2003, 00:40   #32
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Non è detto che se insegni informatica in una scuola superiore sei laureato in una disciplina affine, infatti molti professori di informatica alle superiori sono laureati in fisica o matematica. Quindi chi l'ha detto che deve conoscere Unix (per lo più insegnano qualcosa di Pascal).

Le lauree in ingegneria informatica, ingegneria elettronica, informatica etc. fino a venti anni fa non esistevano e quelle che esistevano erano ben diverse (ad esempio esisteva la laurea in ingegneria elettrotecnica).

Infine se leggete il curriculum di molti professori universitari presso le facolta di ingegneria ed informatica, sono laureati in fisica per il motivo sopra citato (certe lauree non esistevano negli anni 60/70).

P.s. i tecnici di laboratorio sono diplomati.
Forse ti sono capitati dei casi sfortunati, ti assicuro che tutti i professori laureati in fisica con cui ho avuto a che fare (e sono parecchi dato che faccio fisica) conoscono linux (magari non sanno ricompilare il kernel ma almeno sanno cos'è), fino a qualche anno fa facevano fortran, oggi facciamo (sono al secondo anno) C...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2003, 10:10   #33
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Dipende dai professori, cmq al liceo la qualità media è bassa.

All'università invece non conta la laurea ma il sapere e fortunatamente va tutto ben oltre il pascal e il c .

P.s. cmq dato che 30 anni fa le lauree come la mia non esistevano, voglio prpio vedere chi ha insegnato certe cose ai nostri insegnanti. Hanno sicuramente studiato da soli, e si sa si può far bene, ma si può fare anche molto male, dato che si può percepire una conoscienza distorta delle cose.

Ultima modifica di hellripper : 17-11-2003 alle 10:14.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2003, 12:16   #34
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Sono assistente tecnico di laboratorio in un istituto superiore(volutamente con le minuscole),la quarta scuola che cambio in 4 anni..che posso dire?
Di ass. tecnici ne ho conosciuti e avete pienamente ragione,praticamente tutti fanno venire i brividi..sia come conoscenze e capacità effettive che come voglia di lavorare e di imparare..solo una era parecchio ma parecchio brava(si,una ragazza..ed era pure gn*cca! ),ma il resto..un ammasso di parassiti che campano solo perchè le scuole sono piene di gente che ne sa addirittura meno di loro.

E non mi riferisco certo ai ragazzi..quanto alle segreterie(in certa parte perdonabile,ma SOLO fino a un certo punto!) ma sopratutto ai prof(e qui NON è perdonabile..).

Ma del resto..noi tecnici siamo divisi per aree(tipo meccanica ecc.) e la mia è l'ar02. Sapete a cosa corrisponde?? ELETTRONICA.
Era giusto negli anni passati,ma vi rendete conto che nel 2004,in Italia,NON ESISTE ancora un'area dalla quale attingere personale esclusivamente informatico!?!
E' allucinante!! Questa è veramente una cosa che,quando ci penso...
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein

Ultima modifica di Acrobat : 27-11-2003 alle 12:18.
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v