Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2003, 14:36   #21
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
io ribadisco sempre e comunque che se fai un bel kit Zalman il rumore lo elimini...
Ali Zalman 400W (il + silenzioso)
Dissy CPU Zalman 7000a Al-Cu (inudibile cell'ho e lo confermo)
Dissy CHipset Passivo Zalman (cell'ho e funzia benissimo confermo)
DIssy Passsivo heatpipe x la VGA (molti lo usano e funziona anche in overclock con le schede più potenti... se ti compri quello nuovo ci pouoi installare anche una 80x80 inudibile e migliori ancora la situazione, ma ti ripeto che funziona benissimo anche da solo)
Raffreddamento Hd con una bella ventola davanti che il LianLi può montare in virtù della predisposizione..
Io ho 5 top motor high tutte a 5v, non fanno rumore e spostano un bel pò d'aria tale da creare un bel ricircolo...
Poi se proprio vuoi il liquido amen... Ma triplichi la spesa e la manutenzione
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 14:39   #22
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
concordo
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 17:34   #23
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Per chi mi ha chiesto quanti anni ho:
Ho 19 anni e sto al secondo anno di Ingegneria Elettronica.


Tornando al dunque:
Per chi mi ha consigliato le ventole:
Dici "ventole buone"... Il problema sai qual'è?
Tenendo il PC 24/24h acceso senza spegnerlo mai, le ventole so usurano in fretta. Vedo ad esempio quella coolermaster che ho installato da qualche mese (al massimo 3 mesi) sul chipset.
Da nuova era il top...silenziosissima e buonissima...
dopo tre mesi di continua rotazione è diventata rumorosa e con i cuscinetti "mangiati". Intendo avere un PC che gira senza problemi di usura meccanica. La pompa? direte... non si usura?
Si..si usura ma sicuramente non come una ventola che hanno cuscinetti molto più fragili(dato che il motorino è mooooolto più è piccolo di quello di una pompa e la meccanica generale risulta molto più delicata e "sottilina"). E poi...intendo prendermi una pompa NON di quelle da acquario, o da kit di watercooling. Ho visto delle belle pome su un catalogo, da 20l/min o altre da 35l/min con prevalenza di 10m. Ci sono poi altre pompe con accoppiamento magnetico. L'albero motore non è collegato fisicamente alla "turbina" ma tramite un ponte magnetico tra due magneti. Questo per eliminare giunzioni a tenuta rotanti, solite ad usura e causa di maggior consumo.
Installerei COMUNQUE tutto l'apparato in un box esterno al PC collocato sulla finestra poco lontana, per ottenere un raffreddamento migliore e un silenzio perfetto! pompa e radiatore(non da kit di liquid cooling, ma un radiatore da frigo o uno da macchina) si troverebbero fuori dalla stanza e non farebbero nessun rumore.

Intenderei usare dei heatsink accoppiata PELTIER/LIQUIDO, sia per la CPU sia per la GPU. Ho trovato quelli della Swiftech MOOOOLTO interessanti. Qualcuno sa consigliarmi prodotti più validi (anche in rapporto prestazioni/prezzo)?

Per il chipset un GROSSO passivo.

Per l'alimentatore modifico in estremo quello che ho, eliminando la ventola che ha su...vecchia, obsoleta e rumorosissima, e installando due nuove ventole. Una da 12x12 cm sul lato inferiore dell'alim, e una da 8x8 cm nella classica posizione esterna al case.

Per l'hard disk li lascio così, senza cooling.
L'aria calda prodotta verrà raccolta dal ventolone (o dai ventoloni) da 12x12 cm o da 15x15 cm che installerò sulla sommità della case.

Consigli o eventuali correzzioni dell'idea?


QUesto progetto, una volta relaizzato, mi darebbe un pc bello fresco (pronto per un overclocking da hardcore) e assolutamente silenzioso. Spenderò circa sui 600 euro per avere TUTTO...
Comunque vado per gradi. Prima prendo la case, così intanto trasferisco l'hardware del pc, poi a Natale mi rifaccio i componenti pompando per benino la configurazione, e poi circa tra aprile e maggio 2004 comincierò i lavori col liquido e le Peltier.

Che ne dite?
Bell'idea vero?

Grazie

ICE
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 17:48   #24
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Io tengo il pc acceso 24h al giorno da mesi e mesi senza rotture di ventole.
Considera che sostituire tutte le ventole ti costerebbe 1 frazione del sistema che hai in mente tu.

Dalla mia esperienza con 1 sistema a liquido e da varie prove che ho fatto con ventole ti garantisco che il tuo sistema nn è ottimale. E cmq le ventole le devi mettere lo stesso.

Considera inoltre lo spreco di corrente causato da tutti quei sistemi...

Senza considerare l'ingombro....

Ti ripeto il silenzio è molto più semplice ed economico di quello che pensi...
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 18:00   #25
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
attento che i radiatori delle macchine e quelli dei frigo solitamente sono in alluminio.
Ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 22:02   #26
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
tu hai intenzione di spendere 600 euro per il pc silenzioso?? non sai proprio come buttare soldi eh
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2003, 22:26   #27
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
-------------------------------
Si..si usura ma sicuramente non come una ventola che hanno cuscinetti molto più fragili
-------------------------------
l importante e che sia convinto tu, poi....

-------------------------------
Intenderei usare dei heatsink accoppiata PELTIER/LIQUIDO, sia per la CPU sia per la GPU. Ho trovato quelli della Swiftech MOOOOLTO interessanti
-------------------------------
ma scusa se fai ingegneria elettronica perche devi complicarti cosi la vita a pensare a soluzioni improponibili? scusa se non hai mai neanche avvicinato il liquido, come pensi di mantenere pelt+liquido alla prima esperienza??? e poi le pompe che dici saranno anche molto belle, ma guarda che dopo un tot di potenza diventano controproducenti......se spari milioni di litri dentro il wb non ha nemmneno il tempo di raffreddarsi
francamente poi spendere quanto hai in mente tu per silenziare un pc normale non è molto sano.....tanto vuoi lasciare 2 120 per 120 sull ali che spiegami a cosa ti servono.....cioe potrei continuare ma se lo vuoi fare fallo pure......cioe le tue idee non sono male ma ti devo solo mettere in guardia su una cosa: il "sistema di raffreddamento" che hai in mente è complesso e richiede molta manutenzione e cura (ad esempio non credere di non dover ingrassare le pompe di frequente perche non e cosi); ti dico solo questo "fai attenzione alle peltier perche costano tanto e possono essere soldi buttati se non hai perfettamente presente come usarle!!"
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 07:35   #28
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Ciao a tutti.

Vorrei chiedere dei chiarimenti:

Se tutti mi state dicendo di NON installare un sistema di rafreddamento a liquido perchè, a vostro avviso, risulterebbe complicato, allora perchè c'è qualcuno che lo fa? Insomma...perchè c'è gente che si installa il liquido anche se potrebbe raggiungere gli stessi risultati con le ventole?

Il motivo è forse l'overclock?
O anche un PC silezioso?

Dnarod:
Faccio ingegneria elettronica e proprio per questo sto progettando un sistema da ingegnere. e quando dico che sto progettando un sistema da ingegnere fidati che le cose io le faccio per benino. Se ho in mente quanche cosa io la realizzo. (dovresti vedere il sistema home theatre che mi sono autocostruito...da competere con i migliori sistemi bowers & willkins...NON SCHERZO)
Sono in fase di raccolta delle idee e delle opinioni.

Ok, se uso le ventole spendo poco e, a detta vostra, ottengo silenzio e "fresco", ovvero quello che voglio.
E in caso volessi overclockare CPU e GPU del PC?
allora come si mettono le cose?
Posso ancora usare le ventole?

Dnarod: Con quello che ho scritto nel precendente messaggio
riguardo alle pompe intendevo dire che non ho intenzione di usare delle normali pompe da classico progettino watercooling, ma delle pompe più robuste e professionali. NON PER SPARARE MILIONI DI LITRI dentro il waterblock, ma per avere un sistema più sicuro che possa durare di più nel tempo.

Il PC che devo rafreddare non è normale. E' questo il punto.
Dovresti vedere...
Vabbè, in ogni caso la configurazione hardware verrà potenziata di molto a Natale. Quindi a inizio anno mi troverò con un vero mostro da imbrigliare e se questo mostro dovessi overclockarlo DEVO poterlo tenere buono con un adeguato sistema di rafreddamento. Giusto?

Voglio installare due ventolone da 120x 120 sull'ali STRETTAMENTE DOWNVOLTATE per raffreddare l'unico componente che non è possibile toccare con il liquido.
ma siccome sul proc non posso adottare una soluzione simile...e questo vale anche per la GPU e il Chipset...

Se proprio mi dite che il liquido è qualcosa di assurdo...allora cambio direzione...ma prima vi prego di rispondere all domande che vi ho fatto in questo messaggio,e soprattutto giustificatemi quelli che si fanno il liquido. PERCHé LO FANNO SE è COSì ASSURDO?

accoppiavo liquido a peltier per ottenere migliori risultati.
E siccome esistono già dei kit waterblock con incorporate delle peltier, inserite tra il coldplate e il waterblock vero e proprio(swiftech) e con già tutta la coibentazione necessaria (cappotto di neoprene, grasso dielettrico ecc...), pensavo di sempificarmi la vita prendendo il pezzo già pronto. perchè no?

Che sia chiaro per tutti!
NON SONO UN RICCONE CHE HA SOLDI DA BUTTARE! Sono un appassionato che darebbe la vita per il suo PC, sono un maniaco della tecnologia, sono deviato mentalmente per tutto quello che riguarda l'elettronica e la tecnologia più in generale, ma NON un riccone che non sa come buttare i soldi.
Il prezzo che vi ho scritto era comprensivo di TUTTO, anche della bellissima case in alluminio LianLi che costa ben 150 euro.

Che problema c'è se i radiatori sono in alluminio?
corrosione?

MaurizioXP: non ho problemi di ingombro. escludiamo questo.
Potresti spiegarmi perchè la mia soluzione non è ottimale?
non capisco.

Spreco di corrente? che spreco? Intendi le peltier? e vabbè...un alimentatore industriale da 25A...che vuoi che sia...hehehe...
in fondo il consumo è ridotto a questo vero?


Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e mi rispondono.
Siete gentilissimi e molto disponibili. Entrando in questo forum non immaginavo di trovare tutta quest'accoglienza. Devo dire che mi avete sorpreso. Mi sento quasi a casa mia. Grazie ancora


ICE
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 07:58   #29
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Ho letto di dissipatori passivi zalman per northbridge. BENISSIMO.
Ho letto molto anche su dissi zahlman ad aria diciamo...estremi.
vedi: CNPS3100-GP e CNPS3100-PLUS per AMD e CNPS6500B-Cu e CNPS7000-Cu per Intel. e motlie altre ottime soluzioni per GPU...
Quasi quasi mi avete convinto.
vedremo...hehe... ciao

ICE
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 08:00   #30
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Riuscirei a risolvere la schada video in pasivo con un dissipatore tipo il zalman ZM80C-HP ????

Quasi incredibile!

Esperienze avute? qualcuno mi racconta qualche cosa su dissipazione passiva GPU?



ciao

ICE
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 12:16   #31
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Ciao, ho letto con interesse questo 3d: il tuo e' un approccio forse un po' troppo aggressivo alla questione, ma e' evidente che pecchi solo di entusiasmo.

Innanzi tutto, vorrei suggeririti di rimanere su prodotti italiani per il watercooling: ti semplifichi la vita, ottieni assistenza da tutti coloro che hanno fatto questa scelta (oltre che da coloro che li producono), e ci guadagni anche in prestazione e qualita'... provare per credere!
Andiamo avanti, e parliamo di ventole. Pensare di eliminarle totalmente, e' davvero impossibile: non dimenticare che dentro il case non c'e' solo la cpu e la vga. Ci sono molti altri componenti che scaldano un po' e che necessitano un adeguato flusso d'aria. Tipicamente, uno dei problemi classici di chi monta un liquido su cpu la prima volta e' la lettura di temp troppo alte. Molto spesso, si scopre che non hanno messo una ventolina in zona mosfet: messa quella, vedono la temp scendere anche di 5C e tutto torna a sorridere. Quanto all'usura, sinceramente ho diverse ventole accesse da mesi ininterrotamente e non rilevo questa usura macroscopica. Probabilmente se pure aumentasse il rumore, una pulita e una ingrassata all'albero risolverebbero il problema. Ad ogni modo, le ventole SERVONO. La soluzione di controllarne il voltaggio di alimentazione per ridurre il rumore e' senz'altro la soluzione: nel mio case ce ne sono 7 di ventole, e si sentono solo i dischi di notte... Ci sono molti modi per farlo, puoi scegliere soluzioni gia' pronte, oppure seguire qualche schema reperibile su internet o ancora progettare/realizzare qualcosa di originale.
Veniamo alle pompe. Una pompa da 20 l/m? 1200 l/h praticamente. 10 mt di prevalenza sono veramente tanti pero', avresti buone probabilita' di veder scappare i tubi dai raccordi! Sinceramente cmq, mi sembra una strana accoppiata 1200l/h-10mt di prevalenza: di solito le pompe con tutta questa prevalenza hanno anche portata superiore. Ad ogni modo, fare un paio di mt di giro in giro per il tubo con una comune pompa da acquario non e' cosa impossibile. Soprattutto se il tutto e' ben progettato e organizzato. La pompa e' senz'altro un componente importante, su cui vale la pena investire una volta e non pensarci piu'. Cmq le pompe per acquario sono di buona fattura (meno alcune) e progettate per restare accese ininterrottamente per anni.
Veniamo al tuo PC: e' assolutamente un pc normale, non hai mica una atomica nel case! Qual'e' il tuo scopo finale? Il silenzio o l'overclock? Se la risposta e' la seconda, senz'altro ogni aiuto e' ben gradito. Se la risposta e' la prima, lascia perdere le peltier: ti complicheresti inutilmente la vita.
Peltier, parliamone. Dici di studiare ing elettronica, potrai sicuramente trovare interessanti informazioni sul funzionamento delle celle di peltier (essenzialmente una giunzione p-n) e su tutte le loro problematiche. Ti dico subito che per far funzionare per bene una peltier, ci vuole acqua fresca: se questo e' relativamente facile da ottenere durante l'inverno mettendo un radiatore sul balcone, magari accoppiato ad una bella tanicozza da tanti litri, non e' altrettanto vero d'estate. La soluzione di solito si trova in un refrigeratore, che adeguatamente dimensionato tenga la temp dell'acqua fissa e relativamente bassa. Le peltier necessitano di alimentazione separata, ma mi pare che questo tu l'abbia ampiamente capito. Pero' mi permetto di farti un'obiezione: tra computer, alimentatore per le pelt, refrigeratore, monitor, etc. quando spenderesti in bolletta enel?
L'annosa questione di Al/Cu. Non li mettere assieme in giro per il circuito, non e' salutare. Dici di ragionare da ing? Ecco, un ing non li metterebbe mai assieme: e' una soluzione poco saggia, c'e' il remoto (mica tanto) rischio che succeda qualcosa, quindi la si esclude.

Hai bisogno di altro?

Ultimo consiglio: prima di comprare, progettare e realizzare, naviga in giro per la rete e fatti "una cultura". Eviterai di sprecare soldi o compiere errori in fase reallizzativa. Meglio arrivare preparati al momento della prima accensione.

Quanto al tuo impianto: non nominare B&W invano.
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 16:56   #32
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
dunque al e cu messi a contatto con l'acqua causano un fenomeno noto con il nome di corrosione elettrolitica, non buona.

Allora, un buon progetto fatto da un ingegnere prevede di avere ben chiaro il problema e trovare la soluzione migliore, pesando pro e contro di ogni possibilità e con un occhio non indifferente ai costi.
Problema: buon raffreddamento e silenziosità, (il grado di buon raffreddamento lo devi decidere tu, se vuoi temperature normali o sottozero, idem per il grado di silenziosità).

Soluzione 1- Raffreddamento completamente ad aria (Zalman volendo).
Pro: costo relativamente basso, pochi sbattimenti per assemblare tutto, manutenzione quasi assente, poco ingombro, silenzio probabilmente accettabile (vedi condizione grado silenziosità), consumo di corrente piuttosto basso.
Contro: temperature non estreme

Soluzione 2- Raffreddamento a liquido
Pro: raffreddamento molto buono, silenziosità molto buona
Contro: Costo relativamente elevato, difficoltà nel montaggio e realizzazione, rumore non del tutto cancellato (ventole ali e per ricircolo zona mosfet), ingombro, manutenzione medio alta, consumo di corrente piu' alto della soluzione 1

Soluzione 3 - Liquido + peltier
Pro: raffreddamento estremo
Contro: Costo molto alto rispetto agli altri sistemi, ai problemi del solo liquido vanno aggiunti la produzione di condensa, una piu' alta difficoltà nella configurazione, consumo di corrente non trascurabile.

a occhio e croce dovrebbe esserci tutto, devi valutare tu quale compromesso scegliere tra il risultato che vuoi ottenere e i pro e contro delle varie soluzioni.

Ciao

Ultima modifica di ribbaldone : 10-11-2003 alle 17:03.
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 19:12   #33
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Avevo postato un messaggio di risposta prima di ribbaldone ma non so perchè diavolo non è comparso!
sarà il mio browser....

riassumo quello che avevo scritto nel messaggio perso:

Tengo presente il consiglio di MrZzz. Se faccio qualche cosa di liquido prendo roba italiana. Grazie

Non ho mai parlato di eliminare TOTALEMENTE le ventole. So bene che è impossibile. Qualsiasi componente all'interno della case emette calore per l'effetto joule e per l'alternanza di stati di accensione e spegnimento nei transistor. PEr questo, come ho più volte detto, ho intenzione di installare sulla sommità della case una grande ventola da 12*12cm per eliminare l'aria calda residua, che per salita tenderebbe ad accumularsi in alto. Sempre per la case installerei comunque una o due ventole, sempre grandi, sul pannello frontale in basso, per l'ingresso di aria fresca. L'HO DETTO E LO RIPETO CHE TUTTE LE VENTOLE SAREBBERO OVVIAMENTE DOWNVOLTATE!!!!GRANDI MA LENTE NEL GIRARE!
Per quanto riguarda la pompa, i dieci metri di prevalenza erano riferiti a quella da 35l/min e vi assicuro che sono dati attendibili. Infatti, come avevo già specificato, le pompe di cui ho parlato non sono pompe comuni da sistema liquidcooling o da acquario. Sono senz'altro daccordo con MrZzz. La pompa è un componente sul quale conviene investire.

IL MIO SCOPO:
Prima di tutto il SILENZIO, ma SENZA RINUNCIARE ad un hardware hardcore all'ultimo grido. Come ho scritto, a natale la configurazione del pc sarà ben potenziata e intendo avere un case bello fresco per ospitare "il mostro".

L'overclock è di second'ordine. Se faccio il liquido faccio pure l'overclock, se faccio air-cooling allora non overclocko niente.

So bene che bisogna rafreddare le pelty...ma non avrei assolutamente problemi con il radiatore sulla finestra, nemmeno d'estate. La superfice di dissipazione di un radiatore da frigo o da auto è enorme....non come i radiatorini da watercooling...

Per quanto riguarda il refrigeratore, non lo installerei afatto.
Con un minimo di calcoli ho valutato che non sarebbe necessario per raffreddare le peltier.

Mi sono dimenticato della corrosione galvanica/elettrolitica.
Soluzione: installare un radiatore non di alluminio.

Sinceramente è da parecchio che navigo in rete alla ricerca di informazioni sull'argomento del watercooling. Questo sito è uno delle decine di siti sull'argomento che ho visitato da quando mi interesso di questo. Penso proprio di aver letto tanto e di averne viste di cotte e di crude! Non che sia un esperto...ma qualcosa ora la so!!

MrZzz...: che significa "non nominare B&W invano"?
Che ha la bowers & willkins? Non ti va?
E vabbè...allora facciamo finta di aver detto "Infinity" al posto di "B&W" ok?

Ok ribbaldone. Un ingegnere guarda anche i costi. Hai ragione.
Ma per quanto riguarda il mio PC, prima dei costi viene la filosofia del PC ideale. Una workstation silenziosa, sempre accesa, performante, accattivante...e...potentissima.
Grazie del tuo riassunto. E' più o meno quello che mi sono fatto in mente fin'ora.

RIASSUNTO COMPLETO:

Se TUTTI voi mi dite che il liquido (con o senza peltier) è una cosa dell'altro mondo, che è costosissimo, che ha comunque bisogno di manutenzione(io non ne vedo...spiegatemi), che non risolve completamente il problema del silenzio, che risulta complicato costruire un sitema watercooling, che consuma moooolta corrente, che non ne vale assolutamente la pena....

.....e poi....

...mi dite che le ventole sono un'alternativa molto più valida, che sono silenziosissime, che costano mooolto meno del liquido, che non si usurano, che non sono complicate da installare, che richiedono una minima manutenzione (a detta vostra anche meno del liquido...non capisco di che manutenzione ci sia bisogno sul liquido) e che riescono comunque a tenere basse le temperature dei componenti.....

cosa volete che vi dica?
a questo punto faccio un air-cooling!
Mi avete smontato il mito del cooling estremo.... sig...sob...gosh...
ehhh...che si può fare?

-CPU: Con ventola
Zalman CNPS3100-Plus o CNPS3100-GP per AMD
Zalman CNPS6500B-Cu o CNPS7000-Cu per INTEL (indicatemi il migliore)

-GPU: Passivo al 100%
Zalman ZM80C-HP

-CHIPSET: Passivo al 100%
Zalman ZM-NB47J

-ALIMENTATORE: Con ventole
Una ventola da 12*12cm sul lato inferiore che tira aria dentro all'alimentatore e una da 8*8cm nel classico alloggiamento verso l'eterno.

-CASE: Con Ventole
Una ventola da 12*12cm sulla sommità della case che elimina l'aria calda accumulatasi e crea una corrente d'aria che parte dal basso, più precisamente dalle/a ventole/a poste/a sul lato frontale in basso, che tira/tirano aria fresca dall'esterno, che passa per il dissipatore passivo del northbridge e la ventola della CPU per venire quindi fatta passare forzatamante attraverso il dissipatore della CPU. Quindi una volta calda, l'aria, dal dissipatore della CPU salirebbe in alto dove verrebbe eliminata dalla ventola sulla sommità della case.

ALTRI SUGGERIMENTI?

MaurizioXP...perchè ce l'hai tanto con le ventole installate sulla sommità della case? a mio avviso sono molto utili! (vedi ragionamento più in su). Bella la tua guida al PC silenzioso.
Per ammutolire l'HD potrei anche adottare una soluzione molto semplice. sostegni di neoprene. Oppure provare la soluzione che proponi nella guida!
Molto buona!


Grazie a tutti!
Rispondete numerosi!!!
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 19:18   #34
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
nessuno ti ha mai detto che il watercooling è "roba dell'altro mondo" è solamente che richiede una cura e unn pò di esperienza x gestirlo al meglio.. questa esperienza che mi ha frenato anche a me in quanto non saprei montarlo la prima volta da solo tanto per fare un'esempio...
scusami eh è come se ti fai un motorino elaborato o te lo tieni originale..con quest'ultimo accendi vai in giro lo usi come ti pare lo maltratti etc... con uno elaborato devi stare attento alle tarature, carburazione, far scaldare bene il motore, i pezzi durano molto di meno etc.
Insomma vedi se riesci a tener fronte all'impegno della manutenzione e della spesa...e cmq anche con l'aria si overclokka eh
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 19:21   #35
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Ciao, grazie
le ventole sul tetto da prove che ho fatto risultano più fonti di rumore che utili.

Cmq io ti consiglio questo per il silenzio totale:

-1 buon case (con 2 y.s tech silent a7v/9v dietro e 2 davanti)
-mobo con dissy passivo di serire su chipset
-cpu intel/amd ZALMAN CNPS al/cu o cu 7000A
-gpu ZALMAN ZM80C-HP (al limite con ventolina y.s tech silent a 7v/9v)
-tsp da 420w triple fan o il sempre buono zalman 400w
-hd silenzioso disaccoppiato e posto davanti alle ventoline anteriori,( presto posterò le impressioni dell'hd cooler/decopluer della zalman)
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 20:20   #36
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
Maurizio XP, proprio come dicevo.
Tutto quello che mi hai detto incontra le mie aspettative.
Ma proprio non capisco perchè la ventola sopra non va bene.
Sarebbe da prendere una sonda termica e verificare la temp dell'aria insaccata dentro la case, vicino al "tetto"....

Comunque...
adesso che ci penso:
La ventola da 12*12cm dell'alim dovrebbe aspirare l'aria calda che sale e quindi la eliminerebbe. Ma allora, l'alim non si raffredda bene...o sbaglio?

LE ventole sul retro, eliminano aria calda, vero?

ma come fanno a prenderla tutta se non sono in alto?
Già in principio non va bene!
Spiegatemi!

Ciao e grazie
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 20:52   #37
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Mi intrometto per dirvi che secondo me una ventola da 12x12 che funziona a voltaggi desiderati (5v per il silenzio assoluto, 7v per un buon compromesso rumore-prestazioni, 12v per il top performance) sul tetto fa la sua funzione, per ovvio motivo che il calore va verso l'alto.
Le ventole sul retro buttano fuori l'aria calda e qui non ci piove, ma per forza qualche "pezzo" di caldo sfugge loro, proprio perché il calore va verso l'alto e non "verso il dietro". Io ce la metterei.

bye,
__________________
Th 78 e
Pc: Case: !!--THIS--!! Mobo: Gigabyte 7N400 Pro2 512 DDR 3200 CPU: XP2800+@2800+ (per ora ) GPU: ATI radeon 8500@8500 by ATI
Fight the pre modded cases!!! VENDO: satelliti "doppi cubetti" BOSE;

MAI COMPRARE DA COMP-CREATION.DE!!!
Utenti ebay poco raccomandabili Ne hai anche tu? Dimmelo che li aggiungo!!
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 20:55   #38
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
gli alimentatori che ti ho consigliato usano delle 8x8cm lo zalman 1 sola sul retro.

i tsp 3 ventole a bassissimi rpm e 2 prendono aria dentro il case ma nn espellono aria calda...

Tu credi davvero che l'aria calda in 1 case salga in 30 cm a tal punto che sia così importante la posizione delle ventole ?

2 ventole anteriori che immettono aria e 2 posteriori che la espellono sono sufficenti. Soprattutto perchè queste sono nella zona calda (cpu - centro mobo - zona vga)

la ventola sul tetto in questa circostanza nn farebbe certo male, soprattutto se si montano gli hd nella zona da 5,25 pollici ma nn è affatto fondamentale.

Basta mettere le unità 5,25 ben distanziate da loro. e avranno il loro ricambio d'aria, specialmente in un case di alluminio.

Le 12x12 sono delle ottime ventole ma nn ci sono molti case che le montano e nn vale la pena di rovinarli per poterle montare. Senza contare che è alla fine 1 12x12 a 7v/5v potrebbe essere equivalente a 2 8x8cm a 7v/9v anche come rumore.

Le soluzioni sono da cercare semplici.

Il sistema così ideato permette di smaltire in modo adeguato il calore a rumore nullo o quasi.

Certo nn puoi aspettarti record di temperature e simili.

Ma secondo me è sbagliato farsi ossessionare dalle temperature e dall'overlclock.

Come ho scritto nella guida un pc overclockato scalda e consuma molto di + e nn puoi avere tutto (silenzio e overclock estremo), sicuro di necessitare di tutta questa potenza di calcolo?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 21:19   #39
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
infatti io di solito sono per un sistema non overclockkato ma con sistemi di rafffreddamento parecchio sovradimensionati in modo da poter ottenere un ottimo silenzio!

bye,
__________________
Th 78 e
Pc: Case: !!--THIS--!! Mobo: Gigabyte 7N400 Pro2 512 DDR 3200 CPU: XP2800+@2800+ (per ora ) GPU: ATI radeon 8500@8500 by ATI
Fight the pre modded cases!!! VENDO: satelliti "doppi cubetti" BOSE;

MAI COMPRARE DA COMP-CREATION.DE!!!
Utenti ebay poco raccomandabili Ne hai anche tu? Dimmelo che li aggiungo!!
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2003, 22:09   #40
ICEBLADE
Junior Member
 
L'Avatar di ICEBLADE
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 29
TH78e la pensi priprio come me!!!!
ANDIAMO D'ACCORDO.


MaurizioXP, mi chiedi se necessito di tutta questa potenza...hehehehehehehehe....
che domandina....
se sapessi...
se sapessi quello che ci faccio col PC....

hehehehehe....
Ti ho detto che non sono un utente normale...hehehe...

Io i proci me li mangio a colazione....

Utilissimi i tuoi consigli per la disposizione nella case.
Non ne sono certo, ma penso che il LianLi PC60 di alluminio che ho intenzione di prendermi, sia predisposto per un ventolone sulla cime della case...non ne sono sicuro, ma mi pare...
controllerò.

Ci sentiamo
__________________
ICE
ICEBLADE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Così litio e sodio insieme posson...
OpenAI fa infuriare Walter White (Bryan ...
Caso Nexperia, tensione alle stelle tra ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v