Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2003, 07:40   #21
Graffio
Registered User
 
L'Avatar di Graffio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
Il discorso del "costa molto" è soggettivo.
Graffio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 08:57   #22
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
Quote:
Originariamente inviato da Marxaid
se ti può essere d'aiuto ti consiglio JAMD Linux

è la versione desktop della red Hat 9 è facilissima da configurare, ci riuscirebbe pure uno cieco, ha rpm apt.get ed è l'unica ad attivare direttamente l'accelerazione 3d per la scheda grafica, la mia l'ha riconosciuta perfettamente è veramente ottima, provala.
Il fatto dell'accelerazione 3d non è del tutto vero: sono molte le distro che attivano di default il 3d (tramite dri x es) e comunque è il meno (per linux intendo, se installi linux per giocarci non fai una buona scelta )

La Jamd l'ho provata, ma mi sembra sia solo in inglese

Ergo, sempre in tema redhat, ti consiglio la fedora (il nuovo nome per la redhat desktop) che nonostante sia ancora in beta va + che bene.

Naturalmente è disponibile anche apt e varie repositories (se utilizzato con synaptic è favoloso)
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:18   #23
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
NON METTERO' MAI PIU' SUSE.
costa molto, ha le directory localizzate diversamente dallo standard e non trovi un cavolo di pacchetti rpm se non nei siti tedeschi!
magari sarà una buona distro per una ditta ma per uno che vuole imparare e scaricarsi pacchetti dove li trova direi che è pessima. meglio mandrake o debian se vuoi smanettare.
su questo hai ragione. io la tengo perchè è facilissima da usare e ha già in dotazione praticamente tutto, e per l'assistenza telefonica e via mail

ma è un po' diversa per quanto riguarda alcune directory. bisogna farcisi la mano

cmq mi sono sempre trovato bene
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:37   #24
lamalta
Senior Member
 
L'Avatar di lamalta
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Mondo
Messaggi: 2669
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
NON METTERO' MAI PIU' SUSE.
costa molto, ha le directory localizzate diversamente dallo standard e non trovi un cavolo di pacchetti rpm se non nei siti tedeschi!
magari sarà una buona distro per una ditta ma per uno che vuole imparare e scaricarsi pacchetti dove li trova direi che è pessima. meglio mandrake o debian se vuoi smanettare.
Installi apt-get e passa la paura
__________________
Ale La Malta
lamalta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:03   #25
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
il punto è che non sempre sul sito c'è tutto e per di più tutti i pacchetti sono 386... NAAAA!
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:49   #26
LukA4e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 828
è vero!! la SuSE mette le directory diversamente dalle altre distro e questo mi da molto fastidio!!!
Xò è fatta benissimo, cavolo 5 cd con un putiferio di roba dentro, tool che vanno veramente, assistenza!!!
Giustamente queste cose si pagana, ma x me è giusto!
__________________
----LukA4e----

www.foxlinux.org
LukA4e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:52   #27
r0ger
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: ITALIA
Messaggi: 70
Scaricati la nuova Slackware 9.1 e non ci pensare +
3 cd di cui:

Ti basta solo il primo cd se vuoi un installazione di base.
Il secondo cd se vuoi tutti i pacchetti.
Il terzo con tutti i sorgenti.
Il tutto, naturalmente free-ware.

http://www.slackware.org
r0ger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 15:47   #28
FuocoNero
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza (MI)
Messaggi: 1031
Quote:
Originariamente inviato da Black imp
NON METTERO' MAI PIU' SUSE.
costa molto, ha le directory localizzate diversamente dallo standard e non trovi un cavolo di pacchetti rpm se non nei siti tedeschi!
magari sarà una buona distro per una ditta ma per uno che vuole imparare e scaricarsi pacchetti dove li trova direi che è pessima. meglio mandrake o debian se vuoi smanettare.
Lungi da me l'idea di farti cambiare idea comunque se vuoi ancora fare un'esperimento con SuSE:

1)per quanto riguarda gli rpm (probabilmente il problema più grande) utilizza apt4rpm+Synaptic, permette di installare più di 3000 pacchetti con un semplice click risoluzione di ogni eventuale dipendenza inclusa! In pratica utilizza il sistema di installazione Debian, probabilmente il più semplice e veloce in assoluto avendo a disposizione una connessione alla rete.
http://apt4rpm.sourceforge.net/

2)riguardo le dir hai ragione (ad esempio è utilizzato /opt per contenere Gnome e KDE e relativi programmi....), sono parzialmente diverse rispetto a Mandrake&RedHat ma è questione di abitudine.... avendo utilizzato sempre SuSE potrei trovarmi male a passare a Mandrake&RedHat ma sarebbe un problema mio non tecnico della distro o altro

3)per quanto riguarda il prezzo è un parametro, a mio parere, soggettivo (come per la struttura delle dir) : con tutto il ben di Dio che viene impacchettato non si può certo dire che 80€ siano un furto (ovviamente IMO).

PS Sto cercando in giro SUSE 9 (hanno cambiato SuSE in SUSE che tristezza ) qualcuno può segnalarmi un rivenditore online o un negozio in zona Monza?
FuocoNero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 15:58   #29
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da FuocoNero
Lungi da me l'idea di farti cambiare idea comunque se vuoi ancora fare un'esperimento con SuSE:

1)per quanto riguarda gli rpm (probabilmente il problema più grande) utilizza apt4rpm+Synaptic, permette di installare più di 3000 pacchetti con un semplice click risoluzione di ogni eventuale dipendenza inclusa! In pratica utilizza il sistema di installazione Debian, probabilmente il più semplice e veloce in assoluto avendo a disposizione una connessione alla rete.
http://apt4rpm.sourceforge.net/

2)riguardo le dir hai ragione (ad esempio è utilizzato /opt per contenere Gnome e KDE e relativi programmi....), sono parzialmente diverse rispetto a Mandrake&RedHat ma è questione di abitudine.... avendo utilizzato sempre SuSE potrei trovarmi male a passare a Mandrake&RedHat ma sarebbe un problema mio non tecnico della distro o altro

3)per quanto riguarda il prezzo è un parametro, a mio parere, soggettivo (come per la struttura delle dir) : con tutto il ben di Dio che viene impacchettato non si può certo dire che 80€ siano un furto (ovviamente IMO).

PS Sto cercando in giro SUSE 9 (hanno cambiato SuSE in SUSE che tristezza ) qualcuno può segnalarmi un rivenditore online o un negozio in zona Monza?
quoto tutto


io la ho presa da essedi, costa 77.62 euro se la ordini prima in internet, altrimenti 79.20 è il prezzo più basso che ho trovato e la avevano 3 giorni dopo l'uscita ufficiale
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 03-11-2003 alle 16:01.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 16:05   #30
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da lamalta
Installi apt-get e passa la paura
si può installare sulla mandrake?
se si, come?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 17:35   #31
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
Originariamente inviato da FuocoNero
Lungi da me l'idea di farti cambiare idea comunque se vuoi ancora fare un'esperimento con SuSE:

1)per quanto riguarda gli rpm (probabilmente il problema più grande) utilizza apt4rpm+Synaptic, permette di installare più di 3000 pacchetti con un semplice click risoluzione di ogni eventuale dipendenza inclusa! In pratica utilizza il sistema di installazione Debian, probabilmente il più semplice e veloce in assoluto avendo a disposizione una connessione alla rete.
http://apt4rpm.sourceforge.net/

2)riguardo le dir hai ragione (ad esempio è utilizzato /opt per contenere Gnome e KDE e relativi programmi....), sono parzialmente diverse rispetto a Mandrake&RedHat ma è questione di abitudine.... avendo utilizzato sempre SuSE potrei trovarmi male a passare a Mandrake&RedHat ma sarebbe un problema mio non tecnico della distro o altro

3)per quanto riguarda il prezzo è un parametro, a mio parere, soggettivo (come per la struttura delle dir) : con tutto il ben di Dio che viene impacchettato non si può certo dire che 80€ siano un furto (ovviamente IMO).

PS Sto cercando in giro SUSE 9 (hanno cambiato SuSE in SUSE che tristezza ) qualcuno può segnalarmi un rivenditore online o un negozio in zona Monza?
condivido quanto scrivi infatti al momento ho ancora su una suse 8.0
secondo me va benissimo per un ufficio ma è superflua per uso domestico. a me piace programmare e fare tante prove. la suse è monolitica. io voglio poter scaricare dei pacchetti per applicazioni particolari ecc. per suse non trovi niente. tutto mandrake o redhat.
Il problema non sono i vari aptget ecc. ma il fatto che certi pacchetti per suse non ci sono proprio.
Non ha più senso per me spendere 80 euro - giustificatissimi per il materiale che ti danno! - per una distro che è obsoleta dopo poco tempo quando il mio interesse principale è didattico. perciò penso: mandrake per aver pochi problemi, debian per smanettare.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v