|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
bel passo il centrino.. prendere un core p3, mettergli 1 mb di caches ed un'interfaccia bus dati a 400 mhz.
bel passo! no, il futuro delle CPU e' di delocalizzare e specializzare! piu' core computometrici nello stesso die piu' banchi pipeline per ogni core pipeline corte ( 8 stadi sono piu' che sufficenti a 64 bit) unita' caches grandi, ma comuni e ad accesso simultaneo integrazione dei servizzi primari (controller memoria, e PCI-X). Un core da 200 milioni di transistor a 0.065 micron avra' una dimensione di 120 mm2 (la meta' intel la vuole fare in caches! da pazzi), ma con un'architettura tipo netburst o similari, per mandare decentemente un processo bisogna alzare i ghz a dismisura, avendo pipeline abnormi (e le grandi caches non digeriscono bene i mhz) pipeline a 8 stadi, 4 o 8 pipeline per core, 4 core da utilizzare in sequenza ottimizzando sia il consumo che il calore, 1 ghz! eccola la cpu che bisognerebbe fare.. per quanto riguarda i 120w su un core tejan, non ci dovrebbero essere molti problemi ( utilizzando tecnologie tipo SOI), in quanto AMD insegna: un TB 1400, che aveva una superficie di 124 mm2, e in overclock a 1600 con un vcore stabilizzato al limite dei 2.0v sfiorava facilmente i 120w; certo, non tutti ci arrivavano ad aria, ma non c'era un ottimo raffinamento del die come c'e' stato con la serie successiva... bisognera' mettere solo un dissipatore un po' piu' grande..(lode ai pentium, che non avevano dissipatore). Comunque i 120w sono riferiti alla cpu finale del processo (la 5 ghz) e non alle prime che sostituiranno i prescot. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
"lode ai pentium, che non avevano dissipatore"
Ehm in effetti ce l'avevano eccome il dissipatore, anche se faceva ridere rispetto a quelli di oggi.. Se non erro tutti i 486 andavano senza, tranne il DX2-66 e il DX4-100. Cmq interessante la tua proposta, l'aumento di prestazioni video si è avuto quando sono state implementate in hardware molte operazioni grafiche che prima venivano svolte dalla cpu.. vedi transform & lighting, triangle setup ecc... |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
Credo neanche il dx4 ma su questo punto non sono sicuro |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna/Ferrara
Messaggi: 1066
|
il dx2-66 era appena tiepido senza dissi mentre il dx4 iniziava a scottare per cui parecchie persone iniziarono ad adottare il dissipatore attivo ( per lo meno io lo avevo con la ventolina ma ne ho visti molti altri così ) e da li ci siamo ritrovati a dover dissipare 120w di potenza... raga non me ne intendo di meccanica ma da quello ke ho potuto capire durante i corsi una dissipazione così alta vuol dire un grado di rendimento meccanico davvero basso...meglio ke in bundle inizino a mettere pompe e radiatori progrttati per motori a scoppio
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:12.



















