|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Non è che forse il sistema continua così grazie al fatto che la gente non si interessa o cmq non ha modo di sapere come stanno le cose? Perchè mia mamma quando va al supermercato non sa che acquistando tale prodotto alimenta (e se vogliamo continua a tenere in vita) una catena che porta allo sfruttamento ma anche alla distruzione del proprio ambiente, della propria società... Sembrano toni apocalittici, ma dobbiamo parlare chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() p.s. al mio primo post stamattina NON ero arrabbiata... stamattina ![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
Quote:
Quote:
Monkey, usciamo insieme ? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1385
|
mi dispiace dr.stein ora non posso uscire... sono a lavoro...
![]() edit: mi arrendo anch'io... ![]()
__________________
lui è il mio amore: "tesò domani ti regalo un guinzaglio lungo 100 km" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Le aziende e la realtà produttiva in cui viviamo
Quote:
LOL Gik perde il pelo ma non il vizio eh ? La storia della GM non è solo una leggenda metropolitana, è anche un film....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
da qui invece si potrebbe partire per discutere su come può un consumatore influenzare le scelte economiche e politiche dei grandi colossi mondiali... che decidono poi le sorti del pianeta ormai ![]() Invece secondo te cosa sarebbe il concreto? Discutere sulle politche dei governi, sugli errori di qualche personaggio che cmq è solo una marionetta di fronte a chi detiene il "potere economico"??? Ti va di spiegarmi? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Concetti come co-branding, joint engineering, just in time, vendor managed inventory, joint venture, team working, fast feedback, sono solo alcuni dei concetti gestionali che mi vengono in mente ora e che rappresentano forme di collaborazione tra aziende.. forme di collaborazione che magari l'utente finale o il consumatore nemmeno vede o immagina, ma che sono ben presenti, fortemente sviluppate, sempre più diffuse nei business di molte aziende. Il motivo per cui esistono del resto non è "etico morale".. le aziende collaborano sempre di più perchè l'ambiente competitivo lo richiede, perchè la collaborazione crea valore. Ma del resto è un fenomeno complesso.. la collaborazione non è un fenomeno YES/NO, è un fenomeno continuo cioè può avere un'intensità variabile da "nessuna collaborazione" a "collaborazione totale.. è un fenomeno multiforme, perchè può riguardare varie funzioni, la logistica, il marketing, la progettazione, la finanza.. esistono mille e mille tipi di collaborazione, ed in ogni relazione tra un'impresa e un'altra è necessario valutare se e quale tra tutte quelle possibili implementare.. e come in ogni relazione ci sono dei costi, dei ritorni, dei rischi, e dalla valutazione di tutti questi aspetti escono decisioni su cosa fare.. decisioni che nel tempo vanno riviste, perchè non è detto che la decisione migliore ora sia la migliore tra un anno.. Questo per presentare in poche righe la complessità di un problema che è centrale da almeno 20 anni in tutta la gestione aziendale.. su cui sono state scritte milioni di pagine, fatte milioni di esperienze.. e che per questo non si può liquidare in giudizi tranchant di poche righe, a mio parere. Se qualcuno è curioso, l'interessante argomento della collaborazione si può anche approfondire.. a partire dalla teoria dei giochi e dalla ricerca di John Nash.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Umh vedo che non avete letto attentamente: un tempo per em valeva l'eq. aziende =
merde, oggi l'eq è cambiata perchè ho capito che le aziende vivono in un settore ad alta competitività, dove il rischio di fallire è alto, la gente probnta a sbranarti se non sei in gamba (anche a csosto di essere senza scrupoli), ecc. Penso che su questo siamo daccordo (non fatemi puntualizzare all'infinito): un magnate non è un filantropo, è un uomo qualsiasi che deve sopravvivere in un ambiente "ostile" Mi spiego meglio. Se io avessi 90.000 miliardi di lire non lavorerei più, mi disinteresserei totalmente dell'azienda e venderei tutte le mie azioni anche a costo di rimetterci buona parte del mio capitale (ma senza rischiare di perderlo tutto...) Prima di andare in pensione però cercherei di passare alla storia come l'uomo che produceva il miglior software e non l'uomo con il software più bacato del mondo. Voi dite: è una leggenda metropolitana!!! (che window sia bacato volutamente o quasi) Ok, allora passiamo al MIO campo di studi ![]() 1) Olympus C700UZ - Macchina fotografica digitale - Prezzo 600€. Difetto: Estrema rumorosità del ccd. Sapevate che il rumore del ccd è statico? Si esatto il 70% del rumore del ccd è dovuto a difetti non eliminabili in fase di costruzione. a) Soluzione 1: Raffreddare la macchina con azoto liquido e costruire ccd che costino il triplo (costi di produzione) Valutazione: Impensabile e improponibile b) Soluzione 2: inserire nel firmware della macchinetta un programma che si occupi di sottrarre una foto con rumore "puro" da quella appena scattata Valutazione: potrebbe essere necessario ampliare la dimensione della memoria flash/rom interna il che potrebbe incidere del 5-10% sul prezzo della macchina fotografica, ma la renderebbe c) inserire nel software della camedia una funzione apposita. Grado di esperienza necessaria? Ing Informatica 2° anno T necessario a sviluppare il programma? 24/32 ore Senza contare che la funzione è già offerta da ogni pacchetto software (ma non è ottimizzata) Valutazione: la lascio a voi Passiamo a "Le aziende si reggono sui debiti e per far fallire la microsoft possono bastare pochi mesi..." ma siete o non siete economisti? Mi volete prendere per il c..o o cosa? Caso reale: Conto economico "Mondadori pubblicità spa", fonte rivista di tale gruppo Focus. Capitale Netto: 11.074.598€ Passività: 154.886.503€ gik25: Capitale netto: 1000€ Passività: 0€ Umh... SaMu in quanto tempo un'azione coordinata e decisa di scioperi e movimenti bancari potrebbe determinare il fallimento di un azienda come Microsoft? E una come Coop? Ora passiamo a questa frase: "beh ragazzi tocchiamo veramente il fondo in molte, moltissime materie: programmazione, reti, sistemi operativi, AI, ecc." AI avete mai visto cosa intendiamo per AI? provare TUTTE LE COMBINAZIONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Avete visto i linguaggi di programmazione per l'ai? es. prolog = antintuitivo, soggetto a errori, poco potente, ecc Si può fare di meglio? Si, molto (se volete sapere come ve lo spiego) Sistemi Operativi. Sapete cos'è un Network File sistem? Condivisione di applicazioni tra più processori di computer diversi? è IL gusto! Immaginate di NON poter perdere i dati in nessun modo se siete collegati via internet e di poter renderizzare 10.000 frame di 3Dmax in pochi secondi... Con una rete collaborativa di utenti e con la crittografia è possibile questo e molto altro. reti. Sono da secoli pronti gli standard del futuro ma non vengono applicati, le pagine html, gli script in flash, le immagini non sono ottimizzati. Es. Jp2 non è supportato da explorer per motivi merdoeconomici. Un tribunale potrebbe legiferare a proposito. Es. Per poter considerare standard un browser esso deve abbracciare gli standard entro 12 mesi. Jp2 -> nominato standard. IE6 deve abbarccairlo Programmazione. Conosco bene: Java, C, C++, C#, basic Abbastanza: HTML, Javascrit, assembler, prolog Ebbene i linguaggi andrebbero anche bene, ma le librerie di funzioni sono troppo scarne e non ben ordinate, le guide poco chiare e troppo sintetiche, e soprattutto gli strumenti di programmazione fanno pena e pietà. Es. voglio salvare su file. Ogni linguaggio ha una sintassi diversa e poco intutiva composta da 1 a 4 righe Io userei un linguaggio grafico, simile a quello che si usa per creare le interfacce che permetta di creare oggetti configurabili che a loro volta generino il codice. Es. per salvare su file creo con un click del mouse l'oggetto "salva su file" e lo collego alle classi, alle variabili e al file su cui salvare. Poi ne configuro i parametri. Se voglio salvare anche su DB, o XML clicco e trasformo "salva su file" in "Salva su" che collego a "file", "xml", "db". Il programma si occupa delle conversioni in tabelle ma mi permette anche di modificare le impostazioni a scelta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
Samu mi raccomando leggi tutto il megapost ![]() vediamo di chiarire la collaborazione: Quello che dici è vero: se non collabori per niente fallisci. Ma fernomeni come non supportare jp2 o la java virtual machine... Inoltre io consideravo anche la non collaborazione dovuta al caosa organizzativo. Es. invece di riscrivere ogni volta il 100% del codice si dovrebbe partire da codice precedente, ma non è affatto facile. ci vorrebbero Db di codice fatto, ecc. Idem per altri tipi di soluzioni, solo oggi si sta muovendo qualcosa e solo fra 20 (?) anni avremo qualcosa di seriamente utilizzabile. Es. le librerie di programmazione in C, C# e Java non pwermettono di fare quasi nulla (v. pulsanti troppo semplici e non customizzabili) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Siete ancora vivi?
Siete pronti a un nuovo megapost? ![]() Scherzo scherzo, non uccidetemi... Però leggetelo TUTTO!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Scusa gik ma tu nella confusione ci vivi secondo me...
Siamo partiti dai mali (ma sono tali ??) del mondo e ci troviamo a parlar di software... Quote:
Quote:
Qual è il problema ? Quote:
TU venderesti le azioni TU ti disinteresseresti dell'azienda TU te ne fregheresti di rimetterci buona parte del capitale etc... O sei in grado di dire che ciò che è giusto/condivisibile/augurabile per te lo è anche per tutti o ciò che hai detto riguarda SOLO ed ESCLUSIVAMENTE la tua scala dei valori. Non quella degli altri che sono liberi di fare ciò che vogliono. Sul windows bacato volutamente....lasciamo perdere.... Quote:
La valutazione la devi lasciare all'ufficio di marketing. Senza entrare nel caso specifico di quel modello di fotocamera il problema del 5-10% del prezzo è un concetto che tu sottovaluti e parecchio.. Tu ragioni da tecnico ma la tecnica nel settore commerciale (quindi anche nell'elettronica commerciale) è subordinata all'economia ed è giusto che sia così. Chi ha pensato di vendere la macchinetta aveva (dopo studi di marketing ben precisi) in mente un target di utenti ben preciso: evidentemente con quei limiti di spesa imposti il settore tecnico non poteva far di più. Sforare avrebbe compromesso il posizionamento del prodotto sul mercato e quindi inficiato la sua vendita. A parte questo errore vorrei sapere qual è la relazione tra un sensore ccd ed una leggenda metropolitana come quella del tappo della benzina delle GM ??? Quote:
![]() Ammesso e non concesso di metterla in difficoltà (cosa che non crederei nemmeno se lo vedessi (ma sai quanti sono i suoi consumatori ??) con la credibilità economica che ha quanto ci metterebbe ad attivare una linea di credito ? Dico, mica starai facendo i conti solo tra attivi/passivi ? forse dovresti rivedere (parecchio) i tuoi concetti di economia Quote:
Quote:
Esempio personale: A me di elaborare 10000 frame di 3Dmax non me ne frega proprio nulla e non perdo dati in internet Personalmente di un'elaborazione distribuita come la intendi tu non ne sento proprio la mancanza e non sono disposto a spendere un centesimo per averla. Se non c'è un numero sufficente di utenti che la pensa come te la tua idea, anche se tecnicamente fattibile, non verrà attuata punto e basta.. Quote:
stai toccando proprio il fondo eh... chi se ne frega se non sono ottimizzati. Io il flash non l'ho mai installato quindi non mi pongo il problema ma a chi interessa se una gif si carica in 1 millisecondo di meno ? Un pulcioso pc del '98 riesce a costruire la pagina html molto più in fretta di quanto non arrivino i dati via adsl quindi spendere soldi, tempo e risorse umane per "ottimizzare" oltre ogni limite un javascript è tempo perso. Quote:
Se io voglio fare il browser pippo explorer che riconosce solo i tag che cominciano con la 'p' perchè devo essere costretto a fare di tutto ? E' interesse dell'azienda rendere il prodotto migliore degli altri quindi se lo vuole fare in un altro modo sono anche fatti suoi basta che lo dica. Se all'utente non piace ne prende un altro. Quote:
Va bene che ti ritieni un filosofo ( ![]() ![]() ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
Le auto idem I motorini idem la medicina idem i militari NO Scegli un settore qualsiasi eccetto quello bellico e vedrai che il modello attuale ha difetti simili, analoghi o rapportabili. A quelli del settore informatico. Che me ne frega? 1) I difetti si propagnano a catena es. una cosa non diviene standard (jp2) => spreco di banda in internet => spese enormi di manutenzione server => lentezza internet 2) Visual Studio o java hanno poche funzioni? Non esistono db ben organizzati di funzioni predefinite? => per programmare occorre il doppio, il triplo del tempo => fare un programma ottimizzato funzionante e buono costa moltissimo => non viene fatto un buon programma o viene fatto pagare caro Quanta gente aderisce agli scioperi? il 10%? il 15% e se nessuno degli utenti del p2p comprasse un cd musicale per un anno? cosa succederebbe alla riia E se l'adesione fosse anche solo del 40%? E se questi utenti intimassero alle loro banche di non investire fondi alla riia? Io credo che la riia scenderebeb a più miti consigli [DOPO CONTINUO, Intanto rispondi a questo] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
i settori militari sono settori che paragonati a tutti gli altri possono essere considerati senza limiti di spesa. mi spiego meglio. Se la Microz fa un prodotto che non funziona, amen. Se tutti i programmi sono iperbaggati, amen Se i militari fanno uno scudo antimissilistico che non funziona o bombe che fanno cilecca una volta su due... Il rischio è che non è più quello di non guadagnare, ma quello di non sopravvivere. Ergo il sistema operativo dello shuttle è il più costoso della storia (lo shuttle nacque per proggetti militari) o un solo B2 costa quasi quanto (o più di) un'intera fabbrica. Precisazione 1: Mi sono espresso male Windows non è buggato per volontà politiche. E' buggato perchè nessuno spende per ottimizzarlo. Ma nessuno consumatore è disposto a pagare per vederlo ottimizzato ergo ce lo teniamo com'è. Però windows non supporta i jp2, non ha un antivirus interno, è poco customizzabile e presenta una miriade di piccoli difetti eliminabili ciascuno in poche ore di programmazione uomo (e non mi dire che il colosso di redmond ha paura di spendere 1/miliardesimo del suo capitale netto per migliorare un prodotto. Siamo seri) per un semplice motivo: bada enormemente a vendere le successive release senza il minimo sforzo (aggiungendo ogni vlta solo poche correzzioni) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 69
|
Re: Le aziende e la realtà produttiva in cui viviamo
Quote:
Assolutamente in linea con te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 69
|
Quote:
L'esercito dovrebbe scomparire, è solo un costo inutile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Re: Re: Le aziende e la realtà produttiva in cui viviamo
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
LOL ma che dici ?? Un'esercito serio ed efficente è una garanzia ed una forza a disposizione del paese.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.