Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2003, 12:43   #21
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat
Dove lo vedo nel bios l'indirizzamento a 48bit ?
Sul manuale della MOBO ho trovato scritto 32bit PCI IDE controller, quali Hard Disk potrebbe supportare ?

l'indirizamento a 48bit serve per l'utilizzo di hard disk di capacità superiore a 137gb. Quindi , molto probabilmente, la tua mobo può supportare gli hd di taglio inferiore a 137gb :
infatti... ho dato un'occhiata sul sito MSi: risulta evidente che l'ultimo aggiornamento del bios ti permette di usare hd di capacità >65gb. Comunque se vuoi essere piu sicuro poni il quesito direttamente alla MSi
http://www.msi.com.tw/program/suppor...il.php?UID=115

PS
se il link non funziona, prova per qualche volta
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE

Ultima modifica di NetUnix : 07-08-2003 alle 12:45.
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 13:02   #22
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Ti ringrazio per l'utilissimo link al sito della MSI, però ho un dubbio il mio chipset è un VIA VT82C693 mentre il primo che compare nella lista degli aggionamenti bios che supporterebbe HD >65GB è il VT82V596 , quale dovrei eventualmente scaricare per poter installare un HD moderno ?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 13:03   #23
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
No apsè forse ho cannato e non ho letto bene, forse c'è scritto che risolverebbe eventuali problemi per il chispset indicato (VT82V596), mannaggia me e l'inglese
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 13:06   #24
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Ok ok ho anche il VT82C596A forse è il Southbridge ?
Scusate la mia ignoranza ma è tutta roba che stò imparando solo ora, viva il Forum di HW !
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 13:30   #25
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Allora:

il chipset della tua mobo è il Via Apollo Pro133 costituito da un Northbridge: VT82C693A e da un Southbridge:VT82C596B.

il NorthBridge svolge queste funzioni:
-gestione del bus AGP
-gestione del bus delle SDRAM
-gestione dello slot1 della cpu
-gstione del generatore di clock

il Southbridge svolge queste altre:
-gestione dei controller ide ata33/66
-gestione della bios rom
-gestione interfaccia usb
-gestione mouse e tastiera
-gestione bus ISA
e altre funzioni minori come controllo energetico...

il bus pci si integra con entrambi i chips.

Di conseguenza il protagonista eputato alla gestione degli hard disk è il Southbridge che è anche il il gestore della bios rom. Ecco perchè come riferimento sul sito c'è quello al Southbridge.

Spero di esserti stato di aiuto...e se hai altri dubbi...
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 16:33   #26
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Si grazie sei stato di molto aiuto.

Quindi da quello che hai appena postato il controller IDE integrato sulla mia MOBO dovrebbe supportare fino all'ATA 66 ?

Potresti dirmi eventualmente anche come, nel caso avessi bisiogno di farlo, si aggiorna il Bios; dal fare una copia di backup di quello già installato sul sistema all'aggiornamento con quello nuovo scaricato da internet ?

Grazie di nuovo !
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 18:34   #27
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da TechnoPhil
Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!
Bellissima questa!!!
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 18:34   #28
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da TechnoPhil
Direi di si!!!!!!!!!!!!!!!!!

cacchio è ovvio che da ata 66 in su servono cavi a 80 poli!!!
Bellissima questa!!! (che poi sono sempre 40 i poli, cambia il numero di cavi, che sono 80 )
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 19:25   #29
OCP
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 129
Re: Vecchie MOBO e bios e nuovi HD ?

Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat
Recentemente abbiamo (io e un altro ragazzo) dato una mano ad un mio amico al quale non partiva più il PC, dopo varie analisi e test ci siamo resi conto che ormai si era danneggiato l'Hard Disk, comprensibile l'arrabbiatura di qusto mio amico per questa botta (non aveva salvato alcuni dati) pensiamo subito di comprare un nuovo HD, la scelta, dato anche l'uso assolutamente generico che ne verrebbe fatto, ricade sul Maxtor 9 Plus da 80GB che portimo a casa a poco più di 80Euro.
torniamo a casa sua e lo installiamo solo che dal Bios non viene riconosciuto, tentiamo varie impostazioni ma niente, l'altro nostro amico che ci aiutava è un laureando in Ingegneria inforamtica è al telefono mi ha fatto subito notare che potrebbe essere il Bios troppo vecchio e quindi non riconoscere il nuovo HD. Il PC di questo mio amico è un AMD Athlon 600 su MOBO Asus K7M ormai un pc di qualche annetto,subito ci siamo io fiondati su internet a cercare un Bios più aggiornato ma con nostra sgradita sorpresa abbiamo notato che l'ultimo Bios per la sopracitata MOBO (k7M) è di qualche mese più recente di quello caricato sul pc del mio amico ma ancora del 2000 !
Ora il PC è nelle mani dell'Ingegnere e quindi staremo a vedere, ma se non esistesse un Bios capace di riconoscere il Maxtor cosa faremmo ?
Possibile che se si guasta un HD o semplicemente lo si vuole cambiare è si ha un sistema di qualche anno (3 o 4) si deve cambiare tutto il PC ?
Anche io ero intenzionato a pigliare un HD nuovo giusto per tirare ancora un pò avanti il mio computer e poi poterlo riusare su un eventuale nuovo PC ma dato che è basato su: (P3 500, MOBO MS 6163va, chipset VIA Apollo VTC693 e win 98) ed orami è di fine 1999 ho il terrore che non venga nemmeno riconosciuto dal mio sistema.



P.S.
Per cercare il bios della K7M sul sito della ASUS ci ho messo pochi minuti, sul sito della MSI (ovvero della mia MOBO) beh preferisco stendere un velo pietoso...
io il maxtor diamond plus 9 eide lo uso sul mio p2 350mhz senza problemi, ho dovuto solo aggiornare il bios con un altro piu' recente x la mia mb; cmq x evitare questi problemi le ditte grandi e serie come chl tengono in catalogo ancora hd da 40giga che sicuramente vengono visti senza problemi dal tuo sistema
OCP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 23:04   #30
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Bellissima questa!!! (che poi sono sempre 40 i poli, cambia il numero di cavi, che sono 80 )

Beh... molto spesso per "poli" si intendono i fili, da non confondere con i PIN
Che poi la dizione non sia precisa può darsi, ma........
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 23:41   #31
SalvoX
Senior Member
 
L'Avatar di SalvoX
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Milano
Messaggi: 606
salve ragazzi...ho visto il post e proprio stasera guarda caso ho avuto prob con hard disk vecchi e mobo vecchie

su una msi 61-63 pro tutto filava liscio con un vecchio quantum da 4gb. Avendo a casa un wd 120gb volevo provare a sostituirlo ma appena collego all'ide suona tutto. rimetto tutto a posto (è un secondo PC per la sorellina ) ma adesso i canali ide sembrano andati e solo se stacco fisicamente dal canale la piattina il sistema si avvia fermandosi solo al momento di fare boot. Ora vorrei capire se secondo voi dei canali ide si possono rompere cosi facilemente. e se esiste un modo di testare che sono davvero danneggiati
E se sono rotti mi sa che devo prendere un controller anch'io perchè di cambiare sk madre non se ne parla

tnx

Ultima modifica di SalvoX : 07-08-2003 alle 23:50.
SalvoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 01:33   #32
OCP
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 129
guarda ammenoche il wd 120gb nn avesse grossi problemi dubito fortemente che solo collegando la piattina e l'alimentazione si possano creare i problemi che dici; provabilmente il problema c'era da prima...
OCP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 08:23   #33
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Secondo me è impossibile danneggiare il connettore IDE solo attacandoci una nuova periferica

Certo con il controller su scheda PCI separata si risolve il problema al 100% della compatibilità, ma non costano affatto poco, i più semplici li trovi a 60€ quasi il prezzo di un HD da 40GB.

Meglio tentare prima con le strade dell'aggiornamento bios e di eventuali utility come MAX BLAST di Maxtor.

A proposito chi mi spiega passo passo a fare un backup del bios installato ed un'aggiornamento con il nuovo scaricato da internet ?
Non voglio farlo ora che non ne ho bisogno ma vorrei trovarmi preparato nel momento in cui ve ne fosse bisogno.

Ultima modifica di anonimizzato : 08-08-2003 alle 08:25.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 09:28   #34
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da MM
Beh... molto spesso per "poli" si intendono i fili, da non confondere con i PIN
Che poi la dizione non sia precisa può darsi, ma........
Vabbè, comunque che il disco sia ata100 o ata133 si possono comunque usare le piattine a 40, infatti io sono meso così (ma ne raccatterò uno ad un mio amico )
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 09:41   #35
NetUnix
Senior Member
 
L'Avatar di NetUnix
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Novara
Messaggi: 1118
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat
Secondo me è impossibile danneggiare il connettore IDE solo attacandoci una nuova periferica

Certo con il controller su scheda PCI separata si risolve il problema al 100% della compatibilità, ma non costano affatto poco, i più semplici li trovi a 60€ quasi il prezzo di un HD da 40GB.

Meglio tentare prima con le strade dell'aggiornamento bios e di eventuali utility come MAX BLAST di Maxtor.

A proposito chi mi spiega passo passo a fare un backup del bios installato ed un'aggiornamento con il nuovo scaricato da internet ?
Non voglio farlo ora che non ne ho bisogno ma vorrei trovarmi preparato nel momento in cui ve ne fosse bisogno.
Chiedo scusa a MM per l'argomentazione OT...

l'aggiornamento del bios è un operazione semplice ma delicata: un bios non corretto o un blackout durante l'update danneggerebbero il bios...quindi se puoi procurati un ups


PROCEDURA RAPIDA DI AGGIORNAMENTO

io preferisco appoggiarmi all' unità c: dell'hard disk piuttosto che ad un floppy per evitare spiacevoli sorprese durante l'update...(come mi è capitato: un floppy difettoso proprio nel settore in cui era memorizzato parte del bios da caricare...ti lascio immaginare le conseguenze...cmq sono poi riuscito a rianimarlo)

1.copia il file del bios :"w6199vms.350" e l'utility di aggiornamento "AWFL783M.EXE" su c:\ (non usare l'autoexec onde evitare problemi)
2.avvia il pc tramite un floppy di avvio avendo cura di aver tolto tutto ciò che si riferisce a emm386.sys in config.sys (del floppy)
3.cambia path da a:\ a c:\
4.lancia l'utility AWFL783M.EXE
5.ti compare una schermata con scritto: "filename to program: " devi immettere il nome del nuovo bios che vuoi caricare , quindi invia
6.alla domanda "do you want to save BIOS(Y/N) premi y e segui le istruzioni (questo ti consente di salvare il vecchio bios)
7. se compare il messaggio "Part number does not match" interrompi l'aupdate!
8.per aggiornare: alla domanda" Are you sure to program(y/n)?" premi y.

Assolutamente non interrompere durante l'update. Se alla fine dell'aggiornamento dovessero comparire dei messaggi di errore NON RIAVVIARE ma ripeti da capo l'update ricaricando il firmware vecchio appena salvato
Se invece tutto è filato liscio allora riavvia. Dovrebbe comparire un messaggio di errore dovuto al mancato settaggio del CMOS: è normale poichè il nuovo bios non è ancora stato settato: quindi entra(/prmendo del) e settalo caricando magari i valori di fabbrica tramite "load bios default"


Buona fortuna!!
__________________
TRANSAZIONI CONCLUSE

Ultima modifica di NetUnix : 08-08-2003 alle 09:43.
NetUnix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 20:08   #36
OCP
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 129
Quote:
Originariamente inviato da NetUnix
Chiedo scusa a MM per l'argomentazione OT...

l'aggiornamento del bios è un operazione semplice ma delicata: un bios non corretto o un blackout durante l'update danneggerebbero il bios...quindi se puoi procurati un ups


PROCEDURA RAPIDA DI AGGIORNAMENTO

io preferisco appoggiarmi all' unità c: dell'hard disk piuttosto che ad un floppy per evitare spiacevoli sorprese durante l'update...(come mi è capitato: un floppy difettoso proprio nel settore in cui era memorizzato parte del bios da caricare...ti lascio immaginare le conseguenze...cmq sono poi riuscito a rianimarlo)

1.copia il file del bios :"w6199vms.350" e l'utility di aggiornamento "AWFL783M.EXE" su c:\ (non usare l'autoexec onde evitare problemi)
2.avvia il pc tramite un floppy di avvio avendo cura di aver tolto tutto ciò che si riferisce a emm386.sys in config.sys (del floppy)
3.cambia path da a:\ a c:\
4.lancia l'utility AWFL783M.EXE
5.ti compare una schermata con scritto: "filename to program: " devi immettere il nome del nuovo bios che vuoi caricare , quindi invia
6.alla domanda "do you want to save BIOS(Y/N) premi y e segui le istruzioni (questo ti consente di salvare il vecchio bios)
7. se compare il messaggio "Part number does not match" interrompi l'aupdate!
8.per aggiornare: alla domanda" Are you sure to program(y/n)?" premi y.

Assolutamente non interrompere durante l'update. Se alla fine dell'aggiornamento dovessero comparire dei messaggi di errore NON RIAVVIARE ma ripeti da capo l'update ricaricando il firmware vecchio appena salvato
Se invece tutto è filato liscio allora riavvia. Dovrebbe comparire un messaggio di errore dovuto al mancato settaggio del CMOS: è normale poichè il nuovo bios non è ancora stato settato: quindi entra(/prmendo del) e settalo caricando magari i valori di fabbrica tramite "load bios default"


Buona fortuna!!
hai perfettamente ragione, infatti i floppy sono supporti magnetici di scarsissima affidabilita sopratutto se trascurati!! hai fatto benissimo come hai fatto
OCP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2003, 10:31   #37
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Vabbè, comunque che il disco sia ata100 o ata133 si possono comunque usare le piattine a 40, infatti io sono meso così (ma ne raccatterò uno ad un mio amico )

Certo che si possono collegare, ma direi che sarebbe meglio evitare
Se passi da queste parti te ne regalo un paio
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2003, 11:48   #38
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da MM
Certo che si possono collegare, ma direi che sarebbe meglio evitare
Se passi da queste parti te ne regalo un paio
Cosa? sei di Siena?? E me ne dai un palio?? bellissima questa.. ehm.. momento catartico... facciamo i seri
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v