|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Non sapevo che il dvi fosse cosi' vantaggioso....
![]()
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
ma siamo sicuri?
![]() io sono scettico... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
Xkè tu hai uno schermo con DVI?!? Se si, mi domando tanto cosa stai aspettando ad usarlo...ATTENZIONE!!!! NN PUOI USARE IL DVI SOLO XKE' LA SCHEDA HA L'USCITA!!!! LO SCHERMO DEVE ESSERE PREDISPOSTO!!!!
Cmq, nn penso che l'immagine in uscita sia perfetta, quantomeno nei giochi...ma in generale la qualità, anche nelle texture, migliora di molto...teoricamente, l'AA nn sarebbe più necessario, ma nn do se nei giochi ottieni linee perfette...i calcoli della VPU, potrebbero avere degli errori, in quanto il software in oggetto nn è perfetto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Re: IN OGNI CASO...
Quote:
Il RAMDAC o meglio.... un DAC in generale è un Digital to Analogic Converter, un convertitore da segnale analogico a segnale digitale. I monitor CRT normalmente diffusi trattano un segnala analogico e, poiché la scheda video tratta i segnali digitali, prima che l'immagine memorizzata nel Frame Buffer possa essere inviata allo schermo, deve essere convertita in analogico. La frequenza del RAMDAC e la sua qualità sono cose che tra di loro non hanno nulla a che fare. Maggiore è la frequenza del RAMDAC e maggiore sarà la frequenza di aggiornamento (il refresh) del monitor alle risoluzioni più elevate. La qualità del segnale in uscita dipende anche dal RAMDAC, ma dipende anche dalla precisione dei calcoli interni alla scheda video, dalla qualità dei filtri della scheda video, e altri fattori. L'uscita DVI diciamo che bypassa il RAMDAC e tratta un segnale direttamente digitale che può essere usato dai più recenti monitor digitali. Tuttavia è bene sfatare la questione che l'uscita digitale ha una qualità maggiore di quella analogica. Questa è un'affermazione non del tutto vera. L'uscita digitale non è soggetta a determinati problemi che può avere quella analogica, ma l'uscita analogica ha alcuni vantaggi. Lo sapete che con il Parhelia è possibile visualizzare oltre 1 miliardo di colori (10 bit per canale) ma solo sui monitor CRT tramite l'uscita VGA o l'uscita TV (entrambe analogiche) ? I monitor LCD non possono visualizzare più di 8 bit per canale RGB. Inoltre la qualità dei monitor LCD non è comparabile a quella di un buon monitor a schermo piatto CRT. Spesso il dot-pitch (cioè la distanza tra i pixel) di un monitor LCD è molto maggiore a quella di un monitor CRT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() ![]() ![]() oggi vado a cambiarlo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Re: IN OGNI CASO...
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 368
|
Penso che quello che interessava a lui è sapere cosa rappresenta la frequenza di un ramdac e quale è migliore.
I dac funzionano tutti allo stesso modo: convertono un segnale digitale a n bit in una tensione che varia tra un minimo e un massimo (n e le tensioni sono regolate da uno standard unico e quindi sempre uguali) la differenza sta nel tempo che ci mettono a operare questa conversione. Un dac a 350 mhz è in grado di convertire 350000000 di campioni in un secondo, nel caso dei monitor i campioni rappresentano i pixel, quindi quella scheda riesce al massimo a inviare la monitor 350 milioni di pixel al secondo ( attenzione non è una capacità elaborativa i dati vengono presi dalla memoria ), quindi se tu usi una risoluzione di 1024 x 768 ( quindi 786432 pixel ) la tua scheda può inviare al tuo monitor al massimo 445 volte l'immagine in un secondo (350000000 / 786432 = 445 ) come vedi un dac di questo tipo (che non è il migliore alcune schede ne usano a 400 mhz ) ti permette di usare sicuramente la frequenza massima di refresh del tuo monitor a questa risoluzione ( es. il mio monitor può andare a 120 hz a 1024 x 768 la scheda potrebbe usare una frequenza di refresh quasi 4 volte più veloce ).
__________________
Bill Gates parla tra sè e sè negli uffici vuoti di una neonata Microsoft :" Ma si, dopotutto, 640kb dovrebbero bastare, ne avanzano pure!" mannaggia a lui e a tutti i boot disk che ho dovuto fare per far girare i giochi in dos! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
COME SEI PROFONDO!!!!
Questa definizione non è del tutto eatta.
Il RAMDAC o meglio.... un DAC in generale è un Digital to Analogic Converter, un convertitore da segnale analogico a segnale digitale. I monitor CRT normalmente diffusi trattano un segnala analogico e, poiché la scheda video tratta i segnali digitali, prima che l'immagine memorizzata nel Frame Buffer possa essere inviata allo schermo, deve essere convertita in analogico. La frequenza del RAMDAC e la sua qualità sono cose che tra di loro non hanno nulla a che fare. Maggiore è la frequenza del RAMDAC e maggiore sarà la frequenza di aggiornamento (il refresh) del monitor alle risoluzioni più elevate. La qualità del segnale in uscita dipende anche dal RAMDAC, ma dipende anche dalla precisione dei calcoli interni alla scheda video, dalla qualità dei filtri della scheda video, e altri fattori. L'uscita DVI diciamo che bypassa il RAMDAC e tratta un segnale direttamente digitale che può essere usato dai più recenti monitor digitali. Tuttavia è bene sfatare la questione che l'uscita digitale ha una qualità maggiore di quella analogica. Questa è un'affermazione non del tutto vera. L'uscita digitale non è soggetta a determinati problemi che può avere quella analogica, ma l'uscita analogica ha alcuni vantaggi. Lo sapete che con il Parhelia è possibile visualizzare oltre 1 miliardo di colori (10 bit per canale) ma solo sui monitor CRT tramite l'uscita VGA o l'uscita TV (entrambe analogiche) ? I monitor LCD non possono visualizzare più di 8 bit per canale RGB. Inoltre la qualità dei monitor LCD non è comparabile a quella di un buon monitor a schermo piatto CRT. Spesso il dot-pitch (cioè la distanza tra i pixel) di un monitor LCD è molto maggiore a quella di un monitor CRT.[/size] Hai perfettamente ragione...io nn volevo entrare troppo nei particolari anche per non mettere in crisi LUI...cmq hai fatto delle ottime precisazioni...ciao! Silipaolix ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:01.