Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2025, 15:52   #21
bobby10
Senior Member
 
L'Avatar di bobby10
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16600
Non cambia una ceppa.
Tranne se dai il PC ad una ragazza
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27BN65Q-B - SO Win 11 Pro
Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10
bobby10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2025, 16:09   #22
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
un pc con windows é intrinsecamente sporco, l'aggiunta di altri software/servizi poi lo rendono nel tempo sempre piu' lento.
Ma che sparrata del cavolo:
Grazie al piffero che un os appena installato vs un os con tutti i software che si utilizzano è più veloce.
Ma: se installi tutti i software che usi ( e solo quelli) un pc appena installato è più lento di uno con 3 anni di lavoro alle spalle, e per ovvie ragioni che gli "esperti" dovrebbero ben conoscere.
Se poi vuoi usare un pc installando e disinstallando app, programmi, demo, av sopra av ecc non c'entra una pippa l'os, ma il comprendonio di chi lo utilizza.
Gli unici software che oggi potrebbe valere la pena di ripristinare sono i browser ( ma c'è la funzione apposita) , tutto il resto è paranoia.
Per chi invece si lamenta della frammentazione e mancato rilascio della ram da parte di win server:
Ma ogni tanto gli installate gli aggiornamenti o no?
Perchè personalmente, almeno una volta ogni 3 mesi ( ed in caso di aggiornamenti critici all'occorrenza ) l'insstallazione di update la eseguo, e magicamente mi tocca riavviare il server.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2025, 16:50   #23
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Credo stiamo parlando di due degradamenti diversi.
Una cosa è il degrado della ram che ti obbliga a riavviare e sei a posto. E non dubito che questo problema ci sia, soprattutto sui server.
Un'altra cosa è il degrado del sistema operativo che ti obbliga a formattare e reinstallare ed è decisamente più grave.
Windows Server è costruito sullo stesso identico kernel NT della versione desktop. L'architettura di base per la gestione della memoria e dei processi è la medesima. Pertanto hai lo stesso problema in tutte le versioni Windows.
Ho un database server (SQL Server di MS) che ha 80GB di Ram:
https://imgur.com/a/gydUhLR
Ogni 20-30gg devo riavviarlo e magicamente diventa più performante, tanto quanto il server che gestisce i backup delle VM con Veeam (18 VM, di cui 16 Windows Server).

Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Il secondo problema sembra essere stato risolto o quasi risolto da windows 7 in poi. Personalmente ho usato windows 7 per 6 anni e windows 10 per 7 anni senza mai formattare, senza mai fare pulizie di windows e non ho notato degradi di prestazioni. Se ci sono stati allora sono stati minimi perché non me ne sono accorto. Anche l'articolo della notizia sembra confermare che i degradi non ci sono oppure sono minimi di qualche punto percentuale. Non come windows xp o 95 dove il formattone riparatore dopo tot anni o mesi era d'obbligo.

Io non ho mai avuto la pazienza di fare questi test però come scritto sopra ho usato windows 7 e windows 10 per parecchi anni senza mai formattare, senza mai fare pulizie di windows e non ho notato differenze nell'esperienza d'uso. Se c'è stato degrado allora deve essere stato piccolo perché non me ne sono accorto.
Sicuramente però il formattone riparatore è un vecchio retaggio dai tempi di xp che dura a morire.
Anch'io ho una Build che è passata da Win7 in un i7 820 (upgrade dopo mesi a W8.1), un i7-4790k (Upgrade a W10 Pro dopo mesi) e poi a 10 Pro su un i7-10700 e poi fatto upgrade a W11 (che tutt'ora uso). Ma ciò non toglie che reinstallare dopo vari upgrade (e probabilmente accrocchi come MBR-> GPT, CSM->UEFI) è sicuramente meglio che fare upgrade.

Poi per quanto riguarda il clone dei dischi (es. con Acronis) è facile mantenere le performance (sopratutto sui dischi) in quanto copia e ripristina solamente i file presenti e non quelli cancellati. Diversamente se tu facessi una copia bit per bit (es. con dd su linux) in questo caso (oltre a necessitare dello stesso o maggiore numero di bit sul disco di destinazione vs la sorgente) il disco sarebbe una copia REALE 1-1, comprensivi di file frammentati e cancellati. Lì le performance sarebbero decisamente identiche in tempi di latenza di accesso ai files. Mentre Acronis e altri programmi di backup ad alto livello copierebbero in sequenza i files sulla memoria (quindi senza frammentarli).
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 08-07-2025 alle 16:59.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2025, 17:00   #24
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma che sparrata del cavolo:
Grazie al piffero che un os appena installato vs un os con tutti i software che si utilizzano è più veloce.
Ma: se installi tutti i software che usi ( e solo quelli) un pc appena installato è più lento di uno con 3 anni di lavoro alle spalle, e per ovvie ragioni che gli "esperti" dovrebbero ben conoscere.
Se poi vuoi usare un pc installando e disinstallando app, programmi, demo, av sopra av ecc non c'entra una pippa l'os, ma il comprendonio di chi lo utilizza.
Gli unici software che oggi potrebbe valere la pena di ripristinare sono i browser ( ma c'è la funzione apposita) , tutto il resto è paranoia.
Per chi invece si lamenta della frammentazione e mancato rilascio della ram da parte di win server:
Ma ogni tanto gli installate gli aggiornamenti o no?
Perchè personalmente, almeno una volta ogni 3 mesi ( ed in caso di aggiornamenti critici all'occorrenza ) l'insstallazione di update la eseguo, e magicamente mi tocca riavviare il server.
Infatti, anche meno di 3 mesi...ogni 15-20gg a volte.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2025, 17:48   #25
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Windows Server è costruito sullo stesso identico kernel NT della versione desktop. L'architettura di base per la gestione della memoria e dei processi è la medesima. Pertanto hai lo stesso problema in tutte le versioni Windows.
Lo so che il kernel dei vari windows è lo stesso. Ma ho scritto "soprattutto sui server" perché è proprio sui server che prestazioni e gestione della ram sono più importanti. Su molti pc client che fanno girare app medio-piccole non credo si noti molto. Anche perché almeno una volta al mese un client si riavvia per qualche aggiornamento.
E comunque non importa perché non si parlava di degrado di ram ma di degrado negli anni.

Quote:
Anch'io ho una Build che è passata da Win7 in un i7 820 (upgrade dopo mesi a W8.1), un i7-4790k (Upgrade a W10 Pro dopo mesi) e poi a 10 Pro su un i7-10700 e poi fatto upgrade a W11 (che tutt'ora uso). Ma ciò non toglie che reinstallare dopo vari upgrade (e probabilmente accrocchi come MBR-> GPT, CSM->UEFI) è sicuramente meglio che fare upgrade.
OK ma questo è un altro discorso. Anch'io quando installo una nuova versione di Windows (e lo faccio pure con Linux) faccio una installazione pulita con "format C:". E' anche una buona occasione per liberarsi di app e servizi divenuti inutili col tempo.

Quote:
Poi per quanto riguarda il clone dei dischi (es. con Acronis) è facile mantenere le performance (sopratutto sui dischi) in quanto copia e ripristina solamente i file presenti e non quelli cancellati. Diversamente se tu facessi una copia bit per bit (es. con dd su linux) in questo caso (oltre a necessitare dello stesso o maggiore numero di bit sul disco di destinazione vs la sorgente) il disco sarebbe una copia REALE 1-1, comprensivi di file frammentati e cancellati. Lì le performance sarebbero decisamente identiche in tempi di latenza di accesso ai files. Mentre Acronis e altri programmi di backup ad alto livello copierebbero in sequenza i files sulla memoria (quindi senza frammentarli).
La frammentazione degli HD non è più un problema da Windows 7 in poi quando fu introdotta la deframmentazione automatica in background quando il pc non è utilizzato. In 6 anni di Windows 7 (con due HD) non ho mai deframmentato una volta perché ci pensava Windows in automatico e non ho mai avuto cali di prestazioni perché infatti il disco non era frammentato (ogni tanto controllavo). Non come su Windows xp e precedenti dove bisognava farlo a mano e se come al solito ti dimenticavi allora sì che notavi il calo di prestazioni. Poi negli ultimi anni gli HD sono stati sostituiti dagli SSD.
Ovviamente parlo di pc client.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 05:48   #26
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21982
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Conta quasi nulla l'installazione fatta da poco o da molto tempo. Quello che veramente fa la differenza è come si fa l'installazione e come si tiene il pc nel tempo, per esempio fare pulizie regolari, disattivare molti servizi inutili di Microsoft che non servono, disattivare effetti grafici inutili, togliere dall'avvio automatico tutte le App ecc.
Queste sono cose che NEL TEMPO non cambiano nulla.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 09:59   #27
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3668
se vabbè sempre una guerra di esperienza qui.
io ho fatto l'ultima installazione con windows 7 quindi era il 2010 e da lì ho fatto il cambio di tutti i sistemi fino ad oggi e di almeno 5 portatili, e relativi cambi tra HDD e SSD sempre più veloci e sempre più compatibili con win 11.
mai fatto una formattazione quindi oggi il mio Windows Sporco contiene 408 applicazioni che uso quasi costantemente nel 50% (Icon editor molto meno di Word per capirsi).
se regolarmente driver e software vengono aggiornati e si tiene d'occhio i servizi attivi si può dire che i rallentamenti sono trascurabili (5 secondi di avvio su 40 secondi totali?) io poi lo tengo sempre in stanby o ibernazione quindi è ready in 5 secondi netti (compreso login)
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1