Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2024, 20:33   #21
cresg82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Comunque in Italia non paga nessuno , in primis perché la società non è italiana e poi perché non paga nessuno a prescindere
Il fatto che la società non sia italiana non sposta una virgola: negligenza = pagano. Il problema se mai potrebbe essere che prima che finisca il processo italiano questi sono già falliti.

Poi c'è da vedere quanto se singole società danneggiate vorranno andare per vie legati od opteranno per altre soluzioni(sconti sui contratti presenti e futuri).

Cmq sul guardian c'è già un articolo che parla di 5 miliardi di danni per le FORTUNE 500. Numero che per me è destinato a crescere.
cresg82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2024, 20:55   #22
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23028
Hanno dimostrato tutta la loro leggerezza ed arroganza.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2024, 22:22   #23
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Un test a mano? Non automatizzato?

Ma siete impazziti? Questo violerebbe la supercazzola numero due del momento (la numero uno ovviamente è IA, quella è francamente impossibile da spodestare), ovvero: AUTOMAZIONE

Forse escludendo il fatiscente mondo dei gestionali Zucchetti non c'è ambito dell'IT che non sia pervaso dal misticismo per l'automazione, bisogna automatizzare tutto, anche cose che si fanno una tantum e non si ripeteranno mai in futuro, o cose che ad andar bene si fanno una volta l'anno.

Perchè?

Perchè è la supercazzola del momento.

L'automazione non è il male assoluto, è solo l'ennesimo strumento usato male e usato a prescindere dappertutto, anche dove non c'è la necessità.

In alcuni casi è utile, in altri indispensabile, in tanti altri ancora (moltissimi nel nostro piccolo paese che consuma IT ma praticamente non ne produce) è solo l'ennesimo "strumento utilissimo per risolvere un problema che non ha quasi nessuno" e complica solo le cose.
Dovrebbero testare a mano decine di applicazioni che hanno diversi aggiornamenti al giorno? Su più sistemi operativi e su hardware differenti?

Chi scrive questo commento non si rende conto della quantità di lavoro che c'è dietro.

Falcon è uno strumento di sicurezza che fa rapid threat containment, gli aggiornamenti devono arrivare nel più breve tempo possibile.


Il problema da risolvere è quello di validazione, non i test automatizzati.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2024, 23:40   #24
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
Quote:
Originariamente inviato da mihos Guarda i messaggi
Dovrebbero testare a mano decine di applicazioni che hanno diversi aggiornamenti al giorno? Su più sistemi operativi e su hardware differenti?

Chi scrive questo commento non si rende conto della quantità di lavoro che c'è dietro.

Falcon è uno strumento di sicurezza che fa rapid threat containment, gli aggiornamenti devono arrivare nel più breve tempo possibile.

Il problema da risolvere è quello di validazione, non i test automatizzati.
Perdonami ma la validazione secondo te come la fanno?

Ci sarà qualche diavolo di pipeline su qualche servizio di CD/CI che automatizza questo processo.

Che tu la guardi dal punto di vista del patch management o della validazione delle patch sempre di automazione si tratta, e forse certi processi non dovrebbero essere automatizzati per loro stessa natura e per la loro estrema delicatezza.

Non buttiamola sul "allora torna all'età della pietra", l'ho scritto io stesso, l'automazione è uno strumento e come tutti gli strumenti va usato bene, non va usato a prescindere solo perchè è diventato una moda o perchè così permette di risparmiare a discapito della qualità del servizio.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Capisco perchè i talenti scappano all'estero, in Italia non c'è proprio la mentalità adeguata per fare le cose come si deve l'importante è costare poco e impiegarci di meno giusto?
Guarda che in questo caso è proprio l'automazione di certi processi ad aver provocato un casino colossale, e questa automazione secondo te perchè è stata introdotta?

Anzitutto per risparmiare e impiegare meno tempo (leggasi per ottenere il massimo profitto possibile a discapito della qualità), perchè se la validazione della patch è fatta da un processo automatizzato invece che da dei tester veri, allora non devi pagare dei tester, metti in cottura la tua bella pipeline e la fai girare in automatico dopo ogni commit.

Semplifico chiaramente, ma la sostanza sappiamo bene che è quella.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 25-07-2024 alle 08:06.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 05:59   #25
Shirov
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 411
Persino noi che non abbiamo di certo i mezzi di Crowdstrike per ogni minima modifica effettuiamo test reali su macchine in produzione e ci accordiamo con un gruppo di clienti-cavia per provarli sulle loro macchine dopo che le nuove versioni hanno passato i test sulle nostre....
__________________
--In Siberia non sono tutte gnocche... ma tante si...
Shirov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 07:33   #26
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2033
--la società adotterà anche un meccanismo di distribuzione degli aggiornamenti a scaglioni

Non capisco come sia possibile sviluppare software che gireranno su sistemi critici a livello kernel, e distribuire qualsiasi cosa su 8 milioni di macchine contemporaneamente.

A parte quello, non vorrei essere nel tipo a cui appartiene la riga di codice fallata. Quando viene fatto un git blame da noi per un problema, ho sempre i sudori freddi XD
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 07:34   #27
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 666
Fate anche dei bei fuzz test a mano, sai che spasso!
L'automazione non è il problema, il problema è il tipo di test che fai in quei test automatici.
A quanto pare un semplice test di deploy, facilmente automatizzabile e ripetibile in poco su tutti i sistemi operativi supportati, non è stato fatto. Anche con i test fatti a mano se non segui un protocollo di test ben pensato dei test non te ne fai molto.
Ma per la mentalità da bumer che pervade ormai ogni cosa no, fatto a mano è meglio, naturale è meglio, tradizionale è meglio, non aggiornare è meglio...
destroyer85 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 07:49   #28
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1424
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Fate anche dei bei fuzz test a mano, sai che spasso!
L'automazione non è il problema, il problema è il tipo di test che fai in quei test automatici.
A quanto pare un semplice test di deploy, facilmente automatizzabile e ripetibile in poco su tutti i sistemi operativi supportati, non è stato fatto. Anche con i test fatti a mano se non segui un protocollo di test ben pensato dei test non te ne fai molto.
Ma per la mentalità da bumer che pervade ormai ogni cosa no, fatto a mano è meglio, naturale è meglio, tradizionale è meglio, non aggiornare è meglio...
Esattamente, Ho sempre affrontato il problema in modo indiretto. Pensare di testare a mano tutte le possibili combinazioni, Sarebbe un lavoro Molto lungo. Certo poi ci si potrebbe lamentare che non rilasciano le patch in tempo, anche quando si sa di un bug.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 07:50   #29
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2683
dai, che con il buono di 10$ di uber eats si sistema tutto!
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 07:53   #30
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5492
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Forse escludendo il fatiscente mondo dei gestionali Zucchetti.
Boia cosa hai tirato fuori, la peggior web application che abbia mai visto.
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 09:06   #31
Pascas
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 123
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Ma per la mentalità da bumer che pervade ormai ogni cosa no, fatto a mano è meglio, naturale è meglio, tradizionale è meglio, non aggiornare è meglio...
quella è la mentalità dei conservatori
Pascas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 09:20   #32
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Guarda che in questo caso è proprio l'automazione di certi processi ad aver provocato un casino colossale, e questa automazione secondo te perchè è stata introdotta?

Anzitutto per risparmiare e impiegare meno tempo (leggasi per ottenere il massimo profitto possibile a discapito della qualità), perchè se la validazione della patch è fatta da un processo automatizzato invece che da dei tester veri, allora non devi pagare dei tester, metti in cottura la tua bella pipeline e la fai girare in automatico dopo ogni commit.

Semplifico chiaramente, ma la sostanza sappiamo bene che è quella.
L'automazione non si crea da sola e non si fa in 5 minuti, serve un discreto investimento in termini di tempo e denaro per implementare una pipeline CI/CD con tutti i crismi.
Solo con il tempo si rientra nell'investimento, ma c'è comunque bisogno di manutenzione costante e un team con la giusta mentalità perchè il tutto continui a funzionare bene.
Cosa succede ai tuoi cari test manuali quando il test viene eseguito da Tizio anzichè da Caio? Darà lo stesso risultato? E se il tester con la maggiore esperienza si licenzia o va in pensione, il team potrà garantire la stessa qualità dei test? Quanto tempo si perde a trasferire informazioni dal team di sviluppo al team di tester?
Non è una moda, si chiama "lungimiranza".
Se poi in Crowdstrike si dimenticano di implementare i casi di test necessari, significa soltanto che sono stati approssimativi.
E' già successo in passato con un aggiornamento su Debian, alla fine si è scoperto che non avevano aggiunto quella distribuzione nella matrice di test. Eppure era nella lista di distribuzioni ufficialmente supportate!
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
A parte quello, non vorrei essere nel tipo a cui appartiene la riga di codice fallata. Quando viene fatto un git blame da noi per un problema, ho sempre i sudori freddi XD
In un team di sviluppo serio questo non dovrebbe essere un problema. Esiste una cosa chiamata "blameless culture", ovvero se succede un disastro non è mai responsabilità di una singola persona.
Dietro ogni errore umano c'è una mancanza di processo (e.g. mancanza di revisione delle modifiche, procedure di rilascio, documentazione, ecc..).

Ultima modifica di k0nt3 : 25-07-2024 alle 09:45.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 09:53   #33
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17228
Quote:
Originariamente inviato da v10_star Guarda i messaggi
dai, che con il buono di 10$ di uber eats si sistema tutto!
Che in alcuni casi viene revocato/annullato. Non si può commentare...
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 11:40   #34
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Un test a mano? Non automatizzato?

Ma siete impazziti? Questo violerebbe la supercazzola numero due del momento (la numero uno ovviamente è IA, quella è francamente impossibile da spodestare), ovvero: AUTOMAZIONE

Forse escludendo il fatiscente mondo dei gestionali Zucchetti non c'è ambito dell'IT che non sia pervaso dal misticismo per l'automazione, bisogna automatizzare tutto, anche cose che si fanno una tantum e non si ripeteranno mai in futuro, o cose che ad andar bene si fanno una volta l'anno.

Perchè?

Perchè è la supercazzola del momento.

L'automazione non è il male assoluto, è solo l'ennesimo strumento usato male e usato a prescindere dappertutto, anche dove non c'è la necessità.

In alcuni casi è utile, in altri indispensabile, in tanti altri ancora (moltissimi nel nostro piccolo paese che consuma IT ma praticamente non ne produce) è solo l'ennesimo "strumento utilissimo per risolvere un problema che non ha quasi nessuno" e complica solo le cose.

Però fa tanto figo, da una parte i manager di pavoneggiano (pur non avendo capito a cosa serva nel 99% dei casi), dall'altro anche i dev si pavoneggiano perchè si sentono padroni di ambiti dove fino ieri non avrebbero mai messo il becco, dove non sanno nulla e su cui capiscono ben poco, e dove sarebbe meglio che non lo mettessero per il bene di tutti (vedasi appunto il caso Crowdstrike).
Magari fosse così.... Prima si parla di IA (ma più frequentemente specificatamente di MACHINE LEARNING), poi BIGDATA (qualunque cosa voglia dire tanto vendono anche previsioni di terremoti e l'origine dell'universo fatte grazie ai BIGDATA), poi CLOUD, poi CYBERSECURITY poi AGILE (ma inteso esclusimanente come management), poi DEVOPS (idem cone AGILE) e poi forse qualcuno come te solleva la questione della qualità del software ma dopo la martellata per fixare il problema non è rimasto più tempo e tutti tornano in giacca e cravatta ad occuparsi delle prime 6 supercazzole.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 11:46   #35
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2364
Il problema secondario sono le competenze medie del personale che in generale lavora in questo settore aldilà che si chiami Crowstrike o altro.
Il problema PRINCIPALE invece è quella relativa a tutto il resto del pianeta, ovvero la mancanza di sanzioni adeguate in caso di errori.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 20:52   #36
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5181
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Il problema secondario sono le competenze medie del personale che in generale lavora in questo settore aldilà che si chiami Crowstrike o altro.
Il problema PRINCIPALE invece è quella relativa a tutto il resto del pianeta, ovvero la mancanza di sanzioni adeguate in caso di errori.
Oltre a pene severissime a chi si ingegna per scrivere malware.
Non è un semplice malfunzionamento del PC se blocchi sale operatorie, torre di controllo, gestione traffico su rotaia ecc.
La verità è che il malware cresce di numero in maniera esponenziale e diventa sempre più difficile e complicato star dietro agli aggiornamenti dei software di sicurezza e delle firme.
Non voglio giustificare l'accaduto, ma ormai tutti pretendono azioni immediate al rilevamento di un nuovo malware ( o meglio tecniche di intrusione)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 21:14   #37
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12779
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
L'automazione non si crea da sola e non si fa in 5 minuti, serve un discreto investimento in termini di tempo e denaro per implementare una pipeline CI/CD con tutti i crismi.
Solo con il tempo si rientra nell'investimento, ma c'è comunque bisogno di manutenzione costante e un team con la giusta mentalità perchè il tutto continui a funzionare bene.
Cosa succede ai tuoi cari test manuali quando il test viene eseguito da Tizio anzichè da Caio? Darà lo stesso risultato? E se il tester con la maggiore esperienza si licenzia o va in pensione, il team potrà garantire la stessa qualità dei test? Quanto tempo si perde a trasferire informazioni dal team di sviluppo al team di tester?
Non è una moda, si chiama "lungimiranza".
Se poi in Crowdstrike si dimenticano di implementare i casi di test necessari, significa soltanto che sono stati approssimativi.
E' già successo in passato con un aggiornamento su Debian, alla fine si è scoperto che non avevano aggiunto quella distribuzione nella matrice di test. Eppure era nella lista di distribuzioni ufficialmente supportate!

In un team di sviluppo serio questo non dovrebbe essere un problema. Esiste una cosa chiamata "blameless culture", ovvero se succede un disastro non è mai responsabilità di una singola persona.
Dietro ogni errore umano c'è una mancanza di processo (e.g. mancanza di revisione delle modifiche, procedure di rilascio, documentazione, ecc..).
In pratica quello che succede tipicamente in Italia nel pubblico: nessuno si prende mai la responsabilità e paga per i suoi errori
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2024, 23:03   #38
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23028
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In pratica quello che succede tipicamente in Italia nel pubblico: nessuno si prende mai la responsabilità e paga per i suoi errori
Ma poi avviene anche la depenalizzazione perchè - si ritiene- che sia l'unico modo percorribile affinchè il dipendente pubblico si metta a decidere di sua competenza senza percepire la spada di Damocle e dunque, diversamente, fermare tutto e burocratizzare ogni questione. Ovvero la logica non è la responsabilità sulla base della formazione e conoscenza del proprio lavoro ma efficienza della P.A. = depenalizzazione.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2024, 00:01   #39
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In pratica quello che succede tipicamente in Italia nel pubblico: nessuno si prende mai la responsabilità e paga per i suoi errori
Tu non sbagli mai forse? Se l'errore di un impiegato qualunque può danneggiare una multinazionale, il problema non è che quella persona abbia sbagliato (tutti sbagliano), ma piuttosto che sono mancati i processi che avrebbero dovuto evitare l'errore. I processi non sbagliano a differenza degli esseri umani. Sto parlando di quello che avviene nelle aziende IT serie, lascia stare i paragoni con altri ambiti.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2024, 09:16   #40
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Oltre a pene severissime a chi si ingegna per scrivere malware.
Non è un semplice malfunzionamento del PC se blocchi sale operatorie, torre di controllo, gestione traffico su rotaia ecc.
La verità è che il malware cresce di numero in maniera esponenziale e diventa sempre più difficile e complicato star dietro agli aggiornamenti dei software di sicurezza e delle firme.
Non voglio giustificare l'accaduto, ma ormai tutti pretendono azioni immediate al rilevamento di un nuovo malware ( o meglio tecniche di intrusione)
Non centra nulla se è semplice o meno e non stiamo parlando di malware.
Stiamo parlando della fase di test di un update che NON è stato testato.
Potevo capire se 1 server o 1 pc su 1 milione ne fosse stato afflitto, ma quì è la quasi totalità, il che significa che NESSUNO si è degnato di installarlo su un campionario ( anche ridotto ) di macchine.

Se un dipendente o dirigente non si sente all'altezza lo deve segnalare e dimettersi altrimenti si prende le responsabilità degli errori che commette.
Il motivo per cui accade questo è perchè tanto non gli succede nulla o viene semplicemente degradato o al massimo viene invitato a dimettersi e basta.

Imponigli sanzioni economiche da contratto da pagare, con diversi zeri e vedrai che stanno tutti più attenti a come si muovono.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
Le minacce di Trump funzionano: un altro...
Cosa succede in Amazon? Sconti anomali s...
Flop Call of Duty Warzone Mobile, Activi...
Roborock Qrevo Curv, sconto di 400€ per ...
OLED LG 2024 in sconto su Amazon: 55'' S...
Claude AI inventa una citazione in tribu...
HP Victus con GeForce RTX 4070 e Intel C...
Samsung Galaxy S25 Ultra scende ancora d...
Ancora più giù i prezzi di...
Usare le scorie nucleari per ottenere en...
Dreame L40S Pro Ultra vs Dreame X40 Ultr...
OpenAI Codex scrive codice e lo testa da...
La capsula W-3 di Varda Space è r...
La Cina sta realizzando la costellazione...
Il rover NASA Perseverance ha fotografat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1