|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
Se l'obiettivo é trasmettere energia a terra, si userà una frequenza (o più frequenze) con assorbimento basso da parte dei gas atmosferici e dal vapore d'acqua. Non far caso ai laser orbitali "di segnalazione" da parecchi gigawatt l'uno che appaiono negli schemi di progetto preluminare, quelli servono ad altro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
In verità l'energia necessaria a mettere in orbita dalla luna un satellite è leggermente inferiore a 1 a 100. Un lanciatore lunare verosimilmente utilizzerebbe motori ad impulsi elettromagnetici ( e se integrato ad un ascensore spaziale ancora meno). Dimentichi che il tuo fantomatico motore ad idrogeno avrebbe bisogno anche di O2, molto più prezioso dell'idrogeno stesso rendendolo impraticabile. PS una vela solare avrebbe il 99,8% di ultime ( non ci sono variazioni metereologiche ne alternarsi di giorno e notte) e l'antenna ricevente ( che non è una parabola) non influenzerebbe minimamente flora e fauna sottostante, con una efficienza di conversione superiore all' 80% ( a parità di megawatt installati l'efficienza totale sarebbe di almeno 4 a 1 rispetto ad un impianto a terra). Se poi vogliamo dirla tutta ci fu anche all'epoca della scoperta della ruota chi per semplice disfattismo la giudicó come inutile e costosa perché era difficoltosa utilizzarla ( non esistevano strade ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 790
|
__________________
Non mi spaventa la stupidità. Quello che mi spaventa è quando la stupidità prende possesso di persone che hanno facoltà di muoversi o parlare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
queste ricerche servono appunto a fare girare i soldi delle ricerche piu' che ad avere un ritorno economico dalla vendita di energia...; comunque ricorda un po' l'idea del collettore di bussard per raccattare qualche atomo di idrogeno qua e la nello spazio.
Altrimenti invece di andare in alto, basta andare in basso, e prendere energia dal calore magmatico, tutto quello che si vuole... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
comunque tutti questi sistemi (solare in orbita) erano gia' stati ampiamente documentati su Topolino negli anni '70 e forse anche prima, poi riciclati nei film di James Bond (es. l'uomo dalla pistola d'oro)...Ora i lettori dei fumetti sono diventati ricercatori e cercano di realizzare quello su cui avevano fantasticato da bambini... :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 434
|
Quote:
![]() e' quindi doveroso un accorato appello agli scrittori di fumetti: siate responsabili, il futuro dell'umanità è anche nelle vostre lapis |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 320
|
sarà tecnologia per alimentare droni o aerei militari...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3097
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 15 pro 256gb Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
Ed a proposito di "inquinamento spaziale dell'atmosfera", già ora si iniziano a notare gli effetti della contaminazione causata dai lanci (in particolare dal rientro incontrollato dei booster a combustibile solido) con dispersione di polveri metalliche e non: https://www.livescience.com/space/sp...lly-understand |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quote:
Quote:
Il vantaggio principale è che è una tecnologia baseload, come il nucleare. Nei costi LCOE di solare e eolico andrebbe contato che sono fonti intermittenti e l'alternativa è utilizzare fonti peaker come gli impianti a gas o centrali a carbone/biomasse. LCOE di solare e eolico con storage è altissimo. Non compariamo mele con pere. Quote:
niente perché la densita di potenza a terra è ridicola Il costruirli sull'acqua è soprattutto per usufruire dei connettori già esistenti per la rete BBC https://www.youtube.com/watch?v=eJi5gGjkCt0 France24 https://www.youtube.com/watch?v=sc55JqVO36c The key risks and considerations are: Political o Integration with energy policy o Land use - rectenna sites o Development timescales o Integration with national infrastructure o Responsibility and security of operations o International collaboration Economic o LCOE vs other renewable tech o Development funding / long ROI o Economics of space launch o Industrial capability Social o Public acceptance of technology o Demonstration and acceptance of Safety Technological o In-orbit robotic assembly, maintenance o Lightweight sandwich panel modules o Size and scale of satellite o Wireless power transmission efficiency o Accurate energy beam pointing and control o Operational life in space environment Legal o Development of regulations o ITU spectrum allocation for WPT o Orbit allocation for satellite Environmental and safety o Rectenna site environmental impact o Through life carbon / sustainability o Proving long term operational safety o Decommissioning strategy / orbital debris La tecnologia migliore per combattere il cambiamento climatico e avere energia termica ed elettrica costante rimane il nucleare. Questo progetto è interessante ma siamo a decenni da un applicazione pratica. E' un modo per diversificare il rischio.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb Ultima modifica di Vash88 : 30-10-2023 alle 11:03. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Un sistema solare in orbita, lanciato dalla luna deve essere il più economico possibile da lanciare e privo di qualsiasi ammenicolo viario. Dato l'enorme costo dei lanci terrestri sarebbe inopportuno non sfruttare ogni singolo grammo di capacità di lancio disponibile per spalmare i costi su più realtà. Non dimentichiamo che ogni grammo con propulsione a impulsi elettromagnetici è fondamentale come pure l'orbita più prossima, senza considerare che un orbita bassa avrebbe anche un tempo di eclisse molto maggiore di una alta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
|
Quote:
cioè tu non scrivi una cosa super intelligente, logica ed ovvia, qualcuno la legge, cambia idea, e la attua? incredibile! ![]()
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4138
|
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.