Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2022, 21:31   #21
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Ovvio che e' necessario dichiararlo allo stato, a meno che non vuoi fregarlo.

Ad esempio:
Io, non sono certo in grado di truffare lo Stato...racconto sempre una gita fatta a Chiasso dove acquistai una radiolina..ed allo dogana cominciai a respirare ansiosamente...e quindi dovetti dichiararla e pagarci l'Iva ed il dazio e mi costò di più alla fine che acquistarla in Italia.

Quote:
E anche in vita, se guadagni piu' di 50.000 euro in cripto sei obbligato a dichiararlo nel 730, nel quadro RW, come detto ad esempio qua:
Certo ovviamente, non ho problemi in tale senso...non investo in crypto
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 21:33   #22
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21998
Il 18% e' una sciocchezza senza precedenti. Vorrebbe dire che in una famiglia su due qualcuno ne ha. Ridicolo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 21:33   #23
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Se, vabbè.
é obbligatorio presentare la documentazione per la successione se l'intero valore della stessa superi i 100000€.
Se tu non vuoi dichiarare o ometti dalla dichiarazione non sei nella legalità, a prescindere se il valore presunto al momento dell'avvenuto possesso sia o meno inferiore al milione di euro.
E' proprio la dichiarazione di successione che ti fa entrare in possesso legalmente di un bene ( materiale o meno) e in assenza di essa non avresti titolo in eventuali contenziosi ( tu con il wallet hardware e tuo fratello che lo dichiara indovina che è il titolare dello stesso?)
Certo, ma se io ho una cassetta di sicurezza all'estero, in alcuni casi, determinati beni non devono necessariamente rientrare nello stato patrimoniale attivo e quindi non sono costretto a denunciarli...ad esempio...informati..vedrai che è così...
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 10:33   #24
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 818
Bitcoin: la moneta immaginaria
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 14:11   #25
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
Certo, ma se io ho una cassetta di sicurezza all'estero, in alcuni casi, determinati beni non devono necessariamente rientrare nello stato patrimoniale attivo e quindi non sono costretto a denunciarli...ad esempio...informati..vedrai che è così...
Quindi se hai qualcosa in una cassetta di sicurezza estera ( se hai portato il contenuto dall'italia avresti comunque dovuto dichiararlo) non sei obbligato a dichiararne l'avvenuto possesso ne in italia ne nello stato estero ove è fisicamente ubicata la cassetta?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 16:50   #26
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Quindi se hai qualcosa in una cassetta di sicurezza estera ( se hai portato il contenuto dall'italia avresti comunque dovuto dichiararlo) non sei obbligato a dichiararne l'avvenuto possesso ne in italia ne nello stato estero ove è fisicamente ubicata la cassetta?
..Possiamo enumerare una casistica infinita....

Se vinco al superenalotto...ad esempio...sono tenuto a portare la schedina vincente dove desidero..senza rivelare la mia identità a nessuno...visto che lo Stato ha già provveduto a prelevare la tassa a monte...ad esempio...
Se vinco al Casinò di Montecarlo...e decido di aprire una cassetta in una banca monegasca...non sono tenuto a dichiarare allo Stato Italiano la mia vincita...fosse anche milionaria...

Quindi stiamo parlando di cosa? Di eredità? Di produttività ? Di cosa? Specifica anche lo Stato Sovrano presso cui dovrei detenere questa fantomatica cassetta...

Le ns. tasse o le tasse della UE, hanno delle specificità, che sono il principio su cui si fondano, ed i tributi, così come altra norma giuridica emanata, legiferata, approvata e quindi codificata...hanno un principio logico su cui si fondano.

Se parliamo di produzione e quindi di imposta diretta, ed alcune anche indirette, un tributo, a prescindere dalla tipologia...ha 3 caratteristiche.

La territorialità, la univocità, la proporzionalità. La territorialità mi sembra sia facilmente comprensibile, la univocità è significativa del soggetto che và a colpire, ovvero soggetto attivo e soggetto passivo di imposta, la proporzionalità, mi sembra altrettanto comprensibile e significa che è funzione del volume di bene o redditività posseduto, prodotto od in previsione di essere prodotto....

Quindi come tu ben saprai, il ns. sistema fiscale tributario è basato su aliquote, scaglionate in rapporto ad valori finanziari ben stabiliti. Vedi nuova norma tributaria varata dal governo Draghi sull'IRPEF ad esempio...

Per ciò che concerne i tributi sull'eredità, come abbiamo stabilito, oltre alla franchigia massima imposta su 1 milione di euro, 100 mila euro per fratelli e sorelle, 1.5 milioni per coloro che sono portatori di handicaps.
Ogni cents, che supera suddetto limite subirà un incremento proporzionale a seconda del grado di parentela...mi sembra che l'aumento parte dal 4% al salire sino al 8% se non erro.
Questo funzione del grado di parentela...ovvero più è prossimo stando al codice di famiglia, più è bassa l'aliquota, più è lontano, più è alta l'aliquota.
Eguale cosa accade per i beni dati in donazione...a parte rari casi...

Detto ciò all'apertura di una successione, il decuius potrebbe avere esercitato la propria attività/professione in altro stato estero a tempo remoto, avere sostenuto le spese generate in tassazione del paese estero in questione, quindi essere totalmente in regola con il fisco nostrano ed estero.
Inoltre se il decuius risiede all'estero al momento dell'apertura della successione l'imposta è dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti in Italia
Art 2- decreto legislativo 346/1990 per il principio della famosa territorialità dell'imposta.

Quindi...se la successione fosse aperta localmente...ed i beni si trovassero all'estero...per la maggior parte rientrano nello stato patrimoniale attivo del testamento e quindi nell'asso ereditario, ma la tassa di successione non è concorrente, ovvero la pagherai in loco dove il bene risiedono.
Altrettanto esistono beni che possono essere non dichiarati nella pratica di successione....ovunque essi si trovino... se vuoi averne idea..basta che apri il Testo Unico delle Successioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Se l'erede è unico...non sussiste il problema...il problema si presenta solo in caso in cui si volesse impugnare il testamento.

Questo è il poco che conosco della materia...rimango a tua disposizione, se hai nozioni più approfondite.
__________________
Ciao a tutti

Ultima modifica di paranoic : 12-02-2022 alle 16:55.
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 17:12   #27
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
..Possiamo enumerare una casistica infinita....

Se vinco al superenalotto...ad esempio...sono tenuto a portare la schedina vincente dove desidero..senza rivelare la mia identità a nessuno...visto che lo Stato ha già provveduto a prelevare la tassa a monte...ad esempio...
Se vinco al Casinò di Montecarlo...e decido di aprire una cassetta in una banca monegasca...non sono tenuto a dichiarare allo Stato Italiano la mia vincita...fosse anche milionaria...

Quindi stiamo parlando di cosa? Di eredità? Di produttività ? Di cosa? Specifica anche lo Stato Sovrano presso cui dovrei detenere questa fantomatica cassetta...

Le ns. tasse o le tasse della UE, hanno delle specificità, che sono il principio su cui si fondano, ed i tributi, così come altra norma giuridica emanata, legiferata, approvata e quindi codificata...hanno un principio logico su cui si fondano.

Se parliamo di produzione e quindi di imposta diretta, ed alcune anche indirette, un tributo, a prescindere dalla tipologia...ha 3 caratteristiche.

La territorialità, la univocità, la proporzionalità. La territorialità mi sembra sia facilmente comprensibile, la univocità è significativa del soggetto che và a colpire, ovvero soggetto attivo e soggetto passivo di imposta, la proporzionalità, mi sembra altrettanto comprensibile e significa che è funzione del volume di bene o redditività posseduto, prodotto od in previsione di essere prodotto....

Quindi come tu ben saprai, il ns. sistema fiscale tributario è basato su aliquote, scaglionate in rapporto ad valori finanziari ben stabiliti. Vedi nuova norma tributaria varata dal governo Draghi sull'IRPEF ad esempio...

Per ciò che concerne i tributi sull'eredità, come abbiamo stabilito, oltre alla franchigia massima imposta su 1 milione di euro, 100 mila euro per fratelli e sorelle, 1.5 milioni per coloro che sono portatori di handicaps.
Ogni cents, che supera suddetto limite subirà un incremento proporzionale a seconda del grado di parentela...mi sembra che l'aumento parte dal 4% al salire sino al 8% se non erro.
Questo funzione del grado di parentela...ovvero più è prossimo stando al codice di famiglia, più è bassa l'aliquota, più è lontano, più è alta l'aliquota.
Eguale cosa accade per i beni dati in donazione...a parte rari casi...

Detto ciò all'apertura di una successione, il decuius potrebbe avere esercitato la propria attività/professione in altro stato estero a tempo remoto, avere sostenuto le spese generate in tassazione del paese estero in questione, quindi essere totalmente in regola con il fisco nostrano ed estero.
Inoltre se il decuius risiede all'estero al momento dell'apertura della successione l'imposta è dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti in Italia
Art 2- decreto legislativo 346/1990 per il principio della famosa territorialità dell'imposta.

Quindi...se la successione fosse aperta localmente...ed i beni si trovassero all'estero...per la maggior parte rientrano nello stato patrimoniale attivo del testamento e quindi nell'asso ereditario, ma la tassa di successione non è concorrente, ovvero la pagherai in loco dove il bene risiedono.
Altrettanto esistono beni che possono essere non dichiarati nella pratica di successione....ovunque essi si trovino... se vuoi averne idea..basta che apri il Testo Unico delle Successioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Se l'erede è unico...non sussiste il problema...il problema si presenta solo in caso in cui si volesse impugnare il testamento.

Questo è il poco che conosco della materia...rimango a tua disposizione, se hai nozioni più approfondite.
1) con un 6 ( o un 5, ma anche un 4) al superenalotto le tasse sulla vincita sono tassate a monte, ma non sul tuo bel capitale che incassi ( e che fa reddito) e guardacaso il pagamento delle vincite:
se l'importo del premio vinto è uguale o inferiore a 520,00 € (cinquecentoventi/00 euro), il premio in denaro vinto può essere ritirato, in contanti o con assegno bancario non trasferibile, direttamente in una qualsiasi ricevitoria abilitata al gioco del SuperEnalotto;
se l'importo del premio vinto è uguale o inferiore a 5200,00 € (cinquemiladuecento/00 euro), il premio in denaro vinto può essere ritirato, in contanti, a mezzo di bonifico bancario o con assegno bancario non trasferibile, nel punto vendita in cui è stata giocata la schedina vincente;
se l'importo del premio vinto è uguale o inferiore a 52.000,00 € (cinquantaduemila/00 euro), il premio in denaro vinto può essere ritirato, solo con bonifico bancario e in seguito a prenotazione del pagamento, solo in uno degli specifici punti vendita che sono stati abilitati al pagamento di questi premi;
per vincite di importo superiore a 52.000,00 € il pagamento del premio può avvenire solo in seguito alla presentazione della ricevuta di gioco negli uffici premi Sisal, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, in una delle seguenti sedi:
Via A. di Tocqueville 13 - 20154 Milano
Viale Sacco e Vanzetti 89 - 00155 Roma
Norme legali relative al pagamento delle vincite
In accordo al Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, che definisce norme anti-riciclaggio e regola l'uso di assegni bancari, postali, circolari e i pagamenti in contanti, dal 30 Aprile 2008 le ricevitorie, le agenzie e i Punti Pagamento Premi non possono più:

pagare vincite in contanti con importo pari o superiore a 5.000,00 €
pagare vincite con assegni bancari o postali che abbiano un importo pari o superiore a 5.000,00 €, senza indicare il nome e la ragione sociale del beneficiario e con altro assegno che non sia "Non trasferibile".
E per la prenotazione della vincita superiore a 1000€ la prenotazione va fatta con documento di riconoscimento e codice fiscale ( dove più ti aggrada ).

2) Qua si sta parlando di una legge inerente il territorio nazionale ( e non le bahamas), ma nel momento che decidi di traserire il capitale in Italia sarai costretto a dichiararlo.
Tutta la casistica inerente la questione è completamente estranea al tuo discorso:
successione in territorio italiano:
manca la legge.
successione in territorio straniero:
la legislazione italiana non entra nel merito fintando che il capitale rimane fuori l'italia e comunque non produce reddito ( perchè sul reddito prodotto all'estero e con residenza italiana devi comunque dichiararne il tutto anche in Italia)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2022, 17:44   #28
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
1) con un 6 ( o un 5, ma anche un 4) al superenalotto le tasse sulla vincita sono tassate a monte, ma non sul tuo bel capitale che incassi ( e che fa reddito) e guardacaso il pagamento delle vincite:
Voleva essere un esempio...si intende. Ed ovviamente visto che sono allergico al gioco d'azzardo, dovessi essere additato come ludopatico..lo farei solo per un superenalotto...non spendo più di 1 euro per giocare.
Ed anche se fà reddito? Fare reddito significa che nel momento in cui la medesima vincita che ovviamente non riscuoterei di persona, ma farei fare da interposta persona, come istituto di credito monegasco per rimanere in prossimità, o notaio che per legge è tenuto a non rivelare il nome....e poi l'anno successivo all'avvenuta dichiarazione, sarei già cittadino monegasco e quindi non sarei tenuto a dichiarare un bel niente allo Stato Italiano...
Ed anche per amore dei miei concittadini...ma soprattutto per amore del mio amico Mattarella, credendo in questo stato e nelle sue istituzioni decidessi di rimanere nel bel paese, ci sono investimenti che hanno una pressione fiscale molto più bassa rispetto ad altri.
Ti studi bene le casistiche e prendi la strada più conveniente...


Quote:
2) Qua si sta parlando di una legge inerente il territorio nazionale ( e non le bahamas), ma nel momento che decidi di trasferire il capitale in Italia sarai costretto a dichiararlo.
Beh...certo..ma chi trasferirrebbe il capitale dalle Bahamas..per venire in Italia? Io, sicuramente...no...avendoli...
A meno che l'Italia non mi regali un paio di miliardi di dollari...allora in quel caso...li faccio rientrare, avendoli....

Se io trasferisco i miei averi in qualsiasi forma desideri e produco reddito altrove...non sono tenuto a dare conoscenza allo Stato italiano dei miei movimenti...non sono proprietà dello Stato nè degli italiani...
Discorso ovviamente diverso se faccio rientrare il denaro overseas...
Anche se mi sembra esista la flat tax per i super ricchi...no?

Quote:
la legislazione italiana non entra nel merito fintando che il capitale rimane fuori l'italia e comunque non produce reddito ( perchè sul reddito prodotto all'estero e con residenza italiana devi comunque dichiararne il tutto anche in Italia)
Non sempre, anche se hai la residenza italiana. Prenditi il codice di diritto tributario e vedrai che te ne rendi conto. Se vuoi vado a cercare la casistica a cui faccio riferimento con relativi decreti...e specifici esempi lo faccio...

Ti ripeto che esiste il principio sancito da accordi di Basilea 2 se non sbaglio, dove si prevede la non dualità dell'imposta. Se io produco all'estero, faccio reddito all'estero...pago le imposte all'estero, non sono tenuto a dare comunicazione al fisco italiano...vai a darti un occhiata a Basilea 2...

E' argomento che manda abbastanza in confusione...te lo dico con ratio, perchè la scorsa settimana ne parlavo con qualcuno inerentemente ai diritti cosiddetti intangibili...ovvero quelli di immagine...

Il ns. legislatore ad esempio, in tale caso, prevede che se tu vendi dei diritti intangibili quali autore, immagine etc..ad un soggetto privato extraurbano...etc...puoi anche depositare contestualmente su un c/c nostrano la somma e sei esentato dal pagamento di qualsivoglia tributo..come l'IVA ad esempio...a ns/debito....
Se poi fà reddito, ci dovrebbe essere la flat tax...oppure lo sposti su consiglio di qualche bravissimo ragioniere fiscalista che ti possa aiutare ad evitare di farti salassare dallo stato mutualistico.
Non sono a favore dell'evasione...infatti avessi ingenti capitali...insieme a loro ci sarei già anche io...

Tuttavia puoi sempre, destinare la somma alle Bahamas senza per forza rimanere...qui...dipende sempre dalla cifra.
__________________
Ciao a tutti

Ultima modifica di paranoic : 12-02-2022 alle 19:53.
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2022, 09:00   #29
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7395
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Se hai un bottino frutto di ricatti, sequestri, omicidi, stupri, sfruttamento, illegalità, è il caso che il legislatore ne preveda l'eredità
Com'è sempre stato e sempre sarà...
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
La cosa importante è come usi il denaro...non la sua provenienza...
Per farla breve "Pecunia non olet"
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2022, 09:19   #30
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Per farla breve "Pecunia non olet"
Appunto...
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1