Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2022, 16:49   #21
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il problema dei fanatici è che intervengono senza nemmeno tenere conto della discussione, e cominciano a dare del troll senza averne la patente.

Ma ne parlo meglio dopo.

Il che non risponde alla questione che era stata posta. Ti faccio un riepilogo.


Ecco cos'era stato scritto:
"Purtroppo è una azienda che ha cominciato fare macchine da poco, è normale che facciano cavolate.
Gli altri costruttori di auto hanno anche un centinaio di anni e più di esperienza nel settore"


Tesla, quindi, dovrebbe godere di una qualche "immunità" per i difetti delle sue auto, perché sarebbe "troppo giovane"?
la tua nota o scelta delle parole mi trovano in disaccordo. Per come interpreto io la parte in corsivo, vuol dire che una giovane ha più possibilità di sbagliare, e mi sembra anche normale. Ne consegue che si è più disposti a tollerare ma non significa dare immunità.

Quote:
La mia risposta + domanda:
"Tesla ha iniziato a produrre auto autonomamente (all'inizio s'era affidata alla Lotus per la Roadster) dal 2009. Quindi sono passati ben 12 (DODICI) anni e rotti.

Secondo te dopo quanto tempo un'azienda che produce automobili dovrebbe evitare di "fare cavolate"?"
anche dopo la tua precisazione sul contesto, a questa domanda continuo sempre a leggerla nello stesso modo ovvero, parafrasando, "quando un'azienda che produce automobili smetterà di fare cavolate?"
e io a questa domanda, così da me interpretata, ho già risposto.

Quote:
Dunque Tesla non è affatto una giovane realtà in ambito automobilistico. Più di 12 anni mi sembrano abbastanza per imparare a costruire automobili, con annesse tutte le problematiche, la loro soluzione, e la loro gestione.


Ciò precisato, la mia domanda rimane ancora pertinente e non hai fornito nessuna risposta in merito. Te la ripeto con altre parole, visto che ti sei perso il contesto da cui è nata.

Fino a quanto tempo un'azienda costruttrice di automobili potrebbe essere ritenuta "giovane" e, dunque, esente da critiche per i difetti di costruzione dei suoi prodotti?
essere esente da critiche mai, solo essere più tolleranti.

Quote:
Vediamo se finalmente arriverà una risposta, o continuerai a tergiversare.


Quote:
Dunque Tesla non è affatto una giovane realtà in ambito automobilistico. Più di 12 anni mi sembrano abbastanza per imparare a costruire automobili, con annesse tutte le problematiche, la loro soluzione, e la loro gestione.
tesla ha iniziato a costruire auto complete con la model S quindi dal 2012. Le roadster erano un contratto di 2500 di auto senza "powertrain" terminato a fine 2011. Almeno così ricordo e cerco conferma. Significherebbe che gli anni da costruttrice di automobili di tesla sono meno di 10.

Se poi consideriamo che l'intera produzione di quest'anno è pari al 40% di tutto il venduto da sempre... si è giovane! anzi è ancora in fasce.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2022, 06:11   #22
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Rispondo un po' alle domande di carattere generale:

- Una QUALSIASI azienda che progetta auto si ritiene matura dopo circa 40/50 anni di produzione continuativa questo perché le stime sulle tecnologie automobilistiche parlano chiaro e prima che una azienda abbia sviluppato e perfezionato almeno 2 generazioni di propri brevetti, implementato nelle fabbriche tali sistemi, creato una propria forza lavoro formata da zero secondo i propri canoni i tempi sono lunghissimi. Sia chiaro questo non giustifica Tesla come non giustificherebbe nessuno e non è mia intenzione giustificare nessuno, io rispondo solo alla domanda.
I brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Comunque 40/50 anni sono un tempo a dir poco enorme, a mio avviso.
Quote:
- Richiamo Tesla: come sempre son luci e ombre nel senso che è palese che non dovrebbero esserci difetti al tempo stesso mi domando quanti avrebbero richiamato per un difetto minore che non inficia la sicurezza direttamente.
Dalla notizia:
"Per quanto riguarda Model S il problema sembrerebbe più complicato e pericoloso. Nel dettaglio, il bagaglio anteriore delle vetture sarebbe disallineato e potrebbe di conseguenza creare un apertura imprevista che ostacolerebbe la visuale del guidatore."
Quote:
Molti avrebbero fatto finta di nulla quindi bene che abbiano fatto il richiamo però è anche vero che Tesla deve lavorare molto meglio sugli interni che ad oggi sono decisamente deludenti, se poi ci sono anche tutti i richiami da fare diventa veramente un problema.
Questo è qualunquismo, però. Molti chi?
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
la tua nota o scelta delle parole mi trovano in disaccordo. Per come interpreto io la parte in corsivo, vuol dire che una giovane ha più possibilità di sbagliare, e mi sembra anche normale. Ne consegue che si è più disposti a tollerare ma non significa dare immunità.

anche dopo la tua precisazione sul contesto, a questa domanda continuo sempre a leggerla nello stesso modo ovvero, parafrasando, "quando un'azienda che produce automobili smetterà di fare cavolate?"
e io a questa domanda, così da me interpretata, ho già risposto.

essere esente da critiche mai, solo essere più tolleranti.
Non vedo molta differenza fra le due cose, se poi gli effetti sono gli stessi (silenziare le critiche).
Quote:
Non è che tu ci si andato leggero quando sei intervenuto.
Quote:
tesla ha iniziato a costruire auto complete con la model S quindi dal 2012. Le roadster erano un contratto di 2500 di auto senza "powertrain" terminato a fine 2011. Almeno così ricordo e cerco conferma. Significherebbe che gli anni da costruttrice di automobili di tesla sono meno di 10.
IPO, Model S, and Model X (2010–2015):
"In May 2010, Tesla purchased what would later become the Tesla Factory in Fremont, California, from Toyota for $42 million,[29] and opened the facility in October 2010 to start production of the Model S."

Non proprio 12 anni, ma ci siamo vicini.
Quote:
Se poi consideriamo che l'intera produzione di quest'anno è pari al 40% di tutto il venduto da sempre... si è giovane! anzi è ancora in fasce.
Abbiamo opinioni diverse. Dopo tutto questo tempo che è in attività per me non si può più considerare giovane.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2022, 08:02   #23
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8260
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Comunque 40/50 anni sono un tempo a dir poco enorme, a mio avviso.
Che ti devo dire... hai fatto una domanda e io ti ho dato la risposta (secondo me). Considera che salvo incappare in cose geniali la prima versione dei brevetti è roba che rimane il più delle volte sperimentale e che prima che trovi una vera versione commerciale passano anni. Detto questo anche la prima versione commerciale è spesso problematica e andrà molto affinata.
Insomma secondo me prima che un'azienda in un mercato complesso come quello dell'automobile arrivi a regime i tempi sono lunghissimi (sempre che ci arrivi mai).

Quote:
Questo è qualunquismo, però. Molti chi?
Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2022, 08:27   #24
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.
Ricordo vagamente dei TDi francesi (Peugeot?) che esplodevano, ovviamente mai oggetto di richiamo ufficiale. Ma forse quello non afferiva alla sicurezza...

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 06:10   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Che ti devo dire... hai fatto una domanda e io ti ho dato la risposta (secondo me).
Va bene.
Quote:
Considera che salvo incappare in cose geniali la prima versione dei brevetti è roba che rimane il più delle volte sperimentale e che prima che trovi una vera versione commerciale passano anni.
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.
Quote:
Detto questo anche la prima versione commerciale è spesso problematica e andrà molto affinata.
Insomma secondo me prima che un'azienda in un mercato complesso come quello dell'automobile arrivi a regime i tempi sono lunghissimi (sempre che ci arrivi mai).
La pensiamo diversamente.
Quote:
Alfa Romeo per dirne una... mi hanno mandato un avviso di richiamo quando costretti perché beccati in flagrante e l'errore era tale che modificarono anche la carta di circolazione... fai te.

Mio padre con la Toyota rimasto con la leva del cambio in mano gli dicono che era un problema noto e che gli montavano gratis la modifica della leva ma che era stato deciso di non fare il richiamo.

Giusto per fare qualche esempio di cose che ho vissuto personalmente. Non dubito che episodi del genere siano capitati anche ad altri.
OK, ma mi pare poco per estendere i casi alla generalità.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 07:28   #26
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8260
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.
Tra una tecnologia che funziona in un ambiente di laboratorio controllato e una tecnologia che funziona perfettamente nel mondo reale c'è una bella differenza. Senza entrare in polemica sulle virgole secondo me cadi nell'errore di vedere le cose troppo per come dovrebbero essere e non per come sono.

Concorderei anche che quando ti vendono la tecnologia X questa dovrebbe funzionare perfettamente o quasi ma nella realtà questo non avviene quasi mai e un certo margine di errore c'è sempre. A volte non è nemmeno un problema tecnologico ma un problema di produzione.

Quote:
OK, ma mi pare poco per estendere i casi alla generalità.
Ma guarda che questi sono solo i casi successi a me personalmente. Già un altro utente sopra ha aggiunto un altro caso di un'altra marca.
È molto ma molto più comune di quello che pensi con ciò non voglio indorare Tesla sia chiaro... Tesla con il richiamo ha fatto quello che tutti dovrebbero fare punto. Non è che c'è da esaltarla semmai c'è da criticare laddove i richiami non sono stati prontamente fatti.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 07:39   #27
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In genere se presenti un brevetto è perché hai già fatto delle verifiche sperimentali. Poi per il progetto vero e proprio possono essere richiesti anni di sviluppo, a prescindere.
Ma anche no. Il brevetto protegge l'idea e viene presentato prima di fare investimenti in ricerca e sviluppo. Altrimenti tu investi nel verificare la tua idea e poi arriva il patent troll di turno e ti tocca anche pagargli i diritti.
Tant'è che la maggior parte dei brevetti rimane poi sulla carta.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2022, 06:45   #28
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
I brevetti costano parecchio, per cui non penso che faccia piacere alle aziende buttare palate di soldi per non utilizzarli.

E' vero che tante volte lo si fa per avere un portfolio di IP, da poter "scambiare" con (o contrapporre a) altre aziende. Oppure per bloccarli, e quindi evitare che vengano usati da altre aziende.

Ma in generale i brevetti nascono perché quelle idee sono utili, si vogliono utilizzare, e serve proteggerle.

Infine, capita di brevettare roba che è già in lavorazione, o idee che spuntano fuori proprio lavorando a un progetto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2022, 09:55   #29
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I brevetti costano parecchio, per cui non penso che faccia piacere alle aziende buttare palate di soldi per non utilizzarli.

E' vero che tante volte lo si fa per avere un portfolio di IP, da poter "scambiare" con (o contrapporre a) altre aziende. Oppure per bloccarli, e quindi evitare che vengano usati da altre aziende.

Ma in generale i brevetti nascono perché quelle idee sono utili, si vogliono utilizzare, e serve proteggerle.

Infine, capita di brevettare roba che è già in lavorazione, o idee che spuntano fuori proprio lavorando a un progetto.
Non avevo idea di quanto costasse registrare un brevetto.
Mi par di capire che per un brevetto europeo servano 6000€.
Che per un azienda che fattura 31 miliardi (Tesla, nell'esempio) sono una bazzeccola.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2022, 10:29   #30
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Ma anche no. Il brevetto protegge l'idea e viene presentato prima di fare investimenti in ricerca e sviluppo. Altrimenti tu investi nel verificare la tua idea e poi arriva il patent troll di turno e ti tocca anche pagargli i diritti.
Tant'è che la maggior parte dei brevetti rimane poi sulla carta.

By(t)e
no l'idea la puoi brevettare in america, in europa non si può
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 05:53   #31
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Non avevo idea di quanto costasse registrare un brevetto.
Mi par di capire che per un brevetto europeo servano 6000€.
Se ricorri al brevetto europeo poi devi in ogni caso presentare domanda di brevetto nelle varie nazioni in cui vuoi proteggere la tua invenzione.

Sono altri €3000 circa solo per la Germania, ad esempio.

Il brevetto europeo ti fornisce una sorta di protezione iniziale / prelazione in tutti i paesi europei, che è senz'altro una buona cosa, ma è soltanto il primo passo.
Quote:
Che per un azienda che fattura 31 miliardi (Tesla, nell'esempio) sono una bazzeccola.

By(t)e
Sì, ma i costi rimangono comunque elevati, perché un'azienda di una certa dimensione non si limita certamente a sfornare un brevetto l'anno.

Inoltre c'è tutta una serie di costi annessi che non vengono mai riportati. Ossia tutti gli impiegati & l'infrastruttura necessaria allo scopo di supportare i brevetti, a cui si aggiunge il tempo impiegato dagli inventori che è stato sottratto al loro normale lavoro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2022, 08:30   #32
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se ricorri al brevetto europeo poi devi in ogni caso presentare domanda di brevetto nelle varie nazioni in cui vuoi proteggere la tua invenzione.

Sono altri €3000 circa solo per la Germania, ad esempio.

Il brevetto europeo ti fornisce una sorta di protezione iniziale / prelazione in tutti i paesi europei, che è senz'altro una buona cosa, ma è soltanto il primo passo.

Sì, ma i costi rimangono comunque elevati, perché un'azienda di una certa dimensione non si limita certamente a sfornare un brevetto l'anno.

Inoltre c'è tutta una serie di costi annessi che non vengono mai riportati. Ossia tutti gli impiegati & l'infrastruttura necessaria allo scopo di supportare i brevetti, a cui si aggiunge il tempo impiegato dagli inventori che è stato sottratto al loro normale lavoro.
Questo è chiaro, ma quanto vale quel brevetto? E' ovvio che non registrino cose a caso, ma se, per dire, i tergicristalli laser ( ) saranno un optional da 2000€, hai voglia a registrarne il brevetto...
Per lavoro seguo molto il settore degli obiettivi fotografici: in quel campo le compagnie registrano brevetti di schemi ottici come se piovesse, ma poi quelli che effettivamente vengono prodotti sono un decimo. Perché intanto il lavoro "teorico" è stato fatto, e tu lo proteggi così. Se poi lo usi, bene, se non lo usi magari tornerà utile tra anni per tutt'altra applicazione.
Sono abbastanza certo che industrie del genere abbiano un budget per definito per la questione brevetti ed in un modo o nell'altro debbano consumarlo.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 07-01-2022 alle 08:34.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 06:47   #33
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Questo è chiaro, ma quanto vale quel brevetto? E' ovvio che non registrino cose a caso, ma se, per dire, i tergicristalli laser ( ) saranno un optional da 2000€, hai voglia a registrarne il brevetto...
Ovviamente dipende dall'invenzione e dall'audience. Non si può dare una risposta definitiva.
Quote:
Per lavoro seguo molto il settore degli obiettivi fotografici: in quel campo le compagnie registrano brevetti di schemi ottici come se piovesse, ma poi quelli che effettivamente vengono prodotti sono un decimo. Perché intanto il lavoro "teorico" è stato fatto, e tu lo proteggi così. Se poi lo usi, bene, se non lo usi magari tornerà utile tra anni per tutt'altra applicazione.
Ma i brevetti durano dai 17 ai 20 anni. Quindi se tornerà utile più avanti, avrai anche meno possibilità di sfruttarli.
Quote:
Sono abbastanza certo che industrie del genere abbiano un budget per definito per la questione brevetti ed in un modo o nell'altro debbano consumarlo.

By(t)e
Sì, c'è sempre un budget fissato ogni anno. Se i soldi sono finiti, tocca aspettare l'anno successivo per proseguire con la registrazione dei brevetti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1