Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2021, 15:42   #21
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21981
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
@techie

Il problema é che non erano i miei sistemi
É una cosa che ho riscontrato in modo generalizzato su diverse macchine e diverse configurazioni software..uso del disco sempre a manetta
Confermo, anche da quel che ho visto io W10 su HDD è uno strazio, specie le versioni dell'ultimo paio di anni.


Comunque su un portatile DELL Latitude con Core M7, 8GD di ram, SSD, (quindi hw modesto) W11 (ultima beta) gira molto bene. Vedremo la stabile.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 16:37   #22
PCFed
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
Continuo a leggere ancora commenti riguardanti la presunta miglior stabilità delle precedenti versioni di Windows in particolare la versione Windows 7 ...

be sebbene Windows 7 è stato un ottimo sistema operativo, basandomi sulla mia esperienza personale, con Windows 7 (Ultimate) rilvavo comunque errori di sistema e conseguenti blu screen nel mio PC anche se a dir la verità raramente; da quando invece feci l'upgrade a Windows 10 Professional non sono stato più vittima di tali errori che comportano i blu screen ...

Detto questo, al riguardo dell'agilità di Windows 11 c'è da fare una piccola considerazione ...

Microsoft con Windows Vista rivoluzionò la GUI delegando in toto tutte le funzionalità della GDI e della GDI Plus alla GPU tramite le DirectX (fino a Windows XP la gestione della GUI era carico del processore, le applicazioni in esecuzione invocano la API GDI che venivano processate dalla CPU centrale); questo ovviamente ha portato una evidente agilità generale a tutte le versioni di Windows a partire da Vista non avendo il processore il fardello di occuparsi appunto della GUI. Ora se confrontate i requisiti di Windows 10 con i requisiti di Windows 11 notate il piccolo particolare che Windows 10 richiede le DirectX9 per la sua GUI mentre Windows 11 Richiede le DirectX12 che sono più efficienti e più veloci ... da qui potete dedurne le conclusioni ...
PCFed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 17:20   #23
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
@techie

Il problema é che non erano i miei sistemi
É una cosa che ho riscontrato in modo generalizzato su diverse macchine e diverse configurazioni software..uso del disco sempre a manetta
È l'esperienza di tutti, 10 su HD tradizionale fa pena e induce sentimenti di pietà per il povero hard disk oberato da così tanto lavoro

Poi quando uno si abitua agli SSD tutti gli OS li vuole su SSD, dopo poco mi risultò fastidioso anche Linux su HD e clonai su SSD anche lui
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 17:48   #24
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8033
Win 8.1, da cui sto scrivendo, occupa adesso (prima di aprire il browser) 850MB di ram ma spesso anche meno circa 700, Win10 sullo stesso sistema (altro hd) esattamente il doppio 1,7GB quando va bene, a volte arriva a 2GB. Come si giustifica?
A voi le conclusioni...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 09-09-2021 alle 18:58.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 17:54   #25
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4417
Come scrissi in passato, a lavoro abbiamo i PC con Windows 10 tutti con HDD. Ci si riesce a lavorare - del resto, l'utilizzo è per lo più limitato ad applicativi web - ma il disco è in continuo lavorìo. Gravi rallentamenti si ravvisano nei momenti di aggiornamento.

Windows 8.1 32-Bit l'ho usato con relativa tranquillità su un tablet con 1 GByte di RAM. Immagino sia impossibile ottenere lo stesso con il successore.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 18:56   #26
steverm
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 161
vi scordate il peggiore: Windows ME
steverm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 20:10   #27
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
A voi le conclusioni...
Stessa mia esperienza: sono passato da win7 direttamente all'8.1 soprattutto perché quest'ultimo, a differenza dell'8, permetteva di arrivare direttamente sul desktop tradizionale a fine boot. Inizialmente, per un bel periodo, l'8.1 era avvertibilmente (ma non di molto) più scattante e parco di risorse rispetto al 7, MA poi, con l'uscita del 10, pian pianino gli update per l'8.1 hanno iniziato ad appesantirlo.

Ben venga se l'11 aumenterà un po' l'efficienza, ma sinceramente non ci credo molto.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 20:12   #28
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da steverm Guarda i messaggi
vi scordate il peggiore: Windows ME
Personalmente credo che il peggiore sia stato windows 95 con l'introduzione lontana dall'essere ottimale del registro e tantissime altre rogne, molte delle quali hanno causato anche gravi depressioni ad un bordello di impiegati in tutto il mondo.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 20:48   #29
fonzie1111
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 1579
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Personalmente credo che il peggiore sia stato windows 95 con l'introduzione lontana dall'essere ottimale del registro e tantissime altre rogne, molte delle quali hanno causato anche gravi depressioni ad un bordello di impiegati in tutto il mondo.
Windows me è stato il peggiore altro che windows 95 che rappresentava cmq una rivoluzione. Il migliore era win98se con il kernel di win95 mentre su kernel nt se la giocano windows xp, windows 7 e windows 10. Vediamo come è sto windows 11 quando esce ammesso che lo riesca ad installare sulla mia config desktop (sul portatile che è + nuovo come processore non dovrebbero esserci problemi).
__________________
My PC: Case Phanteks enthoo pro, cpu intel skylake i7 6700, msi z270 gaming m3, 32 gb g.skill trident z ddr4 3200 mhz, scheda video geforce msi aero rtx 2070, ssd samsung 840 evo 1 TB + ssd crucial mx300 525 GB, hdd toshiba 2 tb, HD western digital 1 tb e 640 gb, sound blasterx ae5 plus, Liteon ihas324 master dvd.
fonzie1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 20:54   #30
vaxxo
Senior Member
 
L'Avatar di vaxxo
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Urago D'Oglio [BS]
Messaggi: 881
File di Paging

Spero vivamente che sistemino l'uso del file di paging mentre si hanno Gigabyte liberi di Ram.
Su Windows 10 , ANCORA, bisogna avere il file di paging !!! mi sembra pure che la situazione sia peggiorata con i vari update.
vaxxo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 22:13   #31
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da fonzie1111 Guarda i messaggi
Windows me è stato il peggiore altro che windows 95 che rappresentava cmq una rivoluzione.
Non sono per niente d'accordo, pazienza. Windows 95 è stato certamente una rivoluzione rispetto al predecessore, ma una rivoluzione che ha portato tutta una serie di magagne, alcune pericolosissime (stack tcp/ip: chi ha fatto le guerre su irc sa bene di cosa sto parlando), con tutta una serie di bug spaventosi e che ha minato un bel po' la produttività/serenità di tanti poveri cristi. WinMe, per quanto certamente inferiore al 98se, non ha comunque mai avuto le grosse e specifiche magagne (registro, conflitti librerie, winsock, ecc.) che hanno afflitto il più vetusto 95.

I miei preferiti col kernel NT, anche considerando l'ambito prestazionale, rimangono il 2000 e soprattutto il server 2003 (all'incirca stesso codice di XP) "moddato" in workstation.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 22:25   #32
Gabro_82
Senior Member
 
L'Avatar di Gabro_82
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Perfection
Messaggi: 4513
Quote:
Originariamente inviato da steverm Guarda i messaggi
vi scordate il peggiore: Windows ME
Gabro_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2021, 23:32   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo;
Effetto placebo. Non ha alcuna giustificazione razionale che un sistema che introduce un caterva di App in background, più servizi e più cose da fare in background possa essere "più veloce" a parità di Hardware.
Allora siamo in due sotto effetto placebo. Anzi no, io decisamente ho toccato con mano il netto miglioramento portato da Windows 8 in più occasioni.
Magari su macchine ben carrozzate la differenza si sentiva poco, avevano le risorse per far girare bene entrambi, ma su macchine con meno cavalli il discorso cambiava nettamente.
L'esempio più evidente l'ho avuto su un convertibile, nato con Windows 7 e da sempre bello piantato al limite dell'utilizzabile: con Windows 8 è letteralmente rinato.
Tra l'altro anche Windows 10 inizialmente era molto leggero, poi si è appesantito. Il salto più evidente è stato tra la versione 1809 e le successive, dove un SSD ha cominciato a diventare un'esigenza. Pensa che avevo tirato su un vecchio PC, un vecchio core 2 duo con 2 giga di RAM, mancava l'hard disk e gli ho messo un vecchio e malandato 80GB, puoi immaginare le prestazioni. Beh, per l'uso che dovevo farne andava egregiamente. Fino a quando non è arrivata la 1903... ed è diventato impossibile usarlo. E ho persino provato a ristallarla da zero, pensando che qualcosa fosse andato storto nell'aggiornamento. Niente da fare, sono dovuto tornare alla 1809.

In Windows 8 hanno molto migliorato la gestione delle risorse, e non è un caso: nella visione di Microsoft di quel periodo doveva girare ovunque, dalla workstation al tablet.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 06:34   #34
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21981
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Win 8.1, da cui sto scrivendo, occupa adesso (prima di aprire il browser) 850MB di ram ma spesso anche meno circa 700, Win10 sullo stesso sistema (altro hd) esattamente il doppio 1,7GB quando va bene, a volte arriva a 2GB. Come si giustifica?
A voi le conclusioni...
Non siamo ai tempi di xp, dove la ram libera più era meglio era. La ram libera è memoria che hai pagato e che non stai utilizzando. Il sistema deve usare la ram per rendere più veloce tutto quello che fai e che farai. E liberarla solo se serve per altro.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 07:55   #35
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
L'esempio più evidente l'ho avuto su un convertibile, nato con Windows 7 e da sempre bello piantato al limite dell'utilizzabile: con Windows 8 è letteralmente rinato.
Secondo me installazione nuova e pulita di 8 contro installazione "vissuta" di 7, oppure driver malriusciti per 7.

Intendiamoci non mi stupisco, c'è chi dice anche che 10 gli funziona meglio di 7 o di 8, e non ho motivo per non credergli, le eccezioni ci sono sempre in ogni campo dello scibile umano.

Io, ripeto, l'unica volta in cui ho visto un miglioramento tangibile nelle performance generali e sistemico, cioè in tutte e macchine, è stato con 7 in sostituzione di Vista. I motivi li conosciamo tutti penso

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-09-2021 alle 07:57.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 09:36   #36
yeppala
Senior Member
 
L'Avatar di yeppala
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 4287
Diverse cose che dicono di aver fatto per Windows 11 in realtà sono già state fatte nel 2016 con Windows 10:
Unified Update Platform (UUP) - 3/11/2016
https://blogs.windows.com/windows-in...-platform-uup/
One of the biggest community and customer benefits of UUP is the reduction you'll see in download size on PCs. We have converged technologies in our build and publishing systems to enable differential downloads for all devices built on the Mobile and PC OS. A differential download package contains only the changes that have been made since the last time you updated your device , rather than a full build. As we rollout UUP, this will eventually be impactful for PCs where users can expect their download size to decrease by approximately 35% when going from one major update of Windows to another

Qui parlavano della nuova piattaforma di update unificata fra tutte le versioni di Windows 10 (PC e Mobile) che permetteva di scaricare gli aggiornamenti in maniera differenziale cioè le sole modifiche rispetto all'ultimo aggiornamento. Si parlava di un risparmio del 35% passando da una versione maggiore ad un'altra.

Ultima modifica di yeppala : 10-09-2021 alle 11:55.
yeppala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 13:01   #37
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo;
Secondo me installazione nuova e pulita di 8 contro installazione "vissuta" di 7, oppure driver malriusciti per 7.
Non è questo il caso: avevo da tempo tentato di dargli un po' di vita con installazioni nuove di Windows 7 e successivamente qualche alleggerimento, ma senza successo. Quando sono uscite le prime versioni di Windows 8 ho fatto il tentativo e il risultato è stato evidente, l'ho tenuto con Windows 8 fino a quando non è uscito Windows 10.
Escluderei il problema di driver, considera che il computer nasce proprio con Windows 7 e non hanno fatto uscire driver specifici per Windows 8.

Ad ogni modo questo era solo uno dei vari casi in cui mi sono imbattuto, per cui non la considererei un'eccezione. Oltretutto ai tempi avevo seguito lo sviluppo del sistema e posso assicurarti che i miglioramenti sulla carta c'erano eccome, e per quanto mi riguarda li ho visti poi confermati nel concreto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 14:08   #38
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
Per il momento il lava più bianco che più bianco non si può di Microsoft viene smentito dai test di Phoronix da cui risulta che non c'è alcuna migliore velocità di 11 su 10:

https://www.phoronix.com/scan.php?pa...eptember&num=1

Vedremo la release ufficiale, ma qualcosa mi dice che non cambierà nulla o se sarà, sarà in peggio, hanno ancora tempo per frenare le performace di 11 aggiungendo qualche servizio o task al momento assenti...
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 16:35   #39
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8033
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Allora siamo in due sotto effetto placebo. Anzi no, io decisamente ho toccato con mano il netto miglioramento portato da Windows 8 in più occasioni.

In Windows 8 hanno molto migliorato la gestione delle risorse, e non è un caso: nella visione di Microsoft di quel periodo doveva girare ovunque, dalla workstation al tablet.
Esatto, non solo tablet ma all'epoca Ms puntava anche sui cellulari, da cui la terribile modern ui, e aveva cercato di snellire Win8 per farlo diventare universale (quasi).

Io ho saltato a piè pari vista e seven, ma 8.1 mi pareva leggero quasi come xp.

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Non siamo ai tempi di xp, dove la ram libera più era meglio era. La ram libera è memoria che hai pagato e che non stai utilizzando. Il sistema deve usare la ram per rendere più veloce tutto quello che fai e che farai. E liberarla solo se serve per altro.
Non proprio, sul mio cassone con 4GB di ram la ram libera serve. Occuparla per nulla non è utile a nessuno, solo per caricare da hd meccanico un giga di roba ci vuole il suo tempo. Cosa farebbe w10 in più di w8 per trattenere il doppio di ram?

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per il momento il lava più bianco che più bianco non si può di Microsoft viene smentito dai test di Phoronix da cui risulta che non c'è alcuna migliore velocità di 11 su 10:

https://www.phoronix.com/scan.php?pa...eptember&num=1

Vedremo la release ufficiale, ma qualcosa mi dice che non cambierà nulla o se sarà, sarà in peggio, hanno ancora tempo per frenare le performace di 11 aggiungendo qualche servizio o task al momento assenti...
eccoti servito, aggiungeranno la pubblicità:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=28961
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 10-09-2021 alle 16:37.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2021, 18:36   #40
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21981
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Non proprio, sul mio cassone con 4GB di ram la ram libera serve. Occuparla per nulla non è utile a nessuno, solo per caricare da hd meccanico un giga di roba ci vuole il suo tempo. Cosa farebbe w10 in più di w8 per trattenere il doppio di ram?
4gb di ram e hdd meccanico, stiamo parlando del nulla dai.
Lascia W8 o passa a Linux, è inutile mettere software moderno su hw vetusto.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1