|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
|
Quote:
Sostanzialmente la fusione a caldo per la produzione industriale di energia rimane ancora una chimera, nonostante gli evidenti progressi fatti anche dai progetti JET e ( l'italianissimo ) IGNITOR molto più efficiente ed economico di ITER. Ci sarebbe poi la fusione a freddo, tanto dileggiata alla fine degli anni '80, ma che nel tempo si è dimostrata veritiera e meritevole di approfondimento scientifico. In Italia tra il '99 e il 2000 venne commissionato uno studio di ricerca commissionato dal CNR, se non ricordo male, che produsse dei risultati incoraggianti sia sul lato di produzione energetica che di replicabilità del fenomeno. Essendo una ricerca che non muove una enorme mole di denaro rispetto alla fusione calda, e che prevede un modello di produzione distribuito e non centralizzato, è stata chiusa in un cassetto... da che ricordi solamente i giapponesi di Toyota hanno raccolto i risultati delle esperienze fatte in merito ed avviato una loro sperimentazione per arrivare ad un prototipo di cella a fusione fredda standard.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
ma no, nucleare è brutto p.s. il torio ha svariati vantaggi rispetto all'uranio (1) scorie praticamente inesistenti, (2) emissione di radiazione minuscola rispetto all'uranio, (3) se si guasta il reattore non esplode, ma si spegne |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
|
Quote:
Ma hai ragione, oggi alle nostre latitudini il nucleare è brutto, è terribile, impronunciabile.... Nel filone del " nucleare 2.0 ", ovvero la nuova generazione di reattori a fissione, si muove anche l'americana TerraPower ( fondata da Bill Gates tramite la sua fondazione ) con un nuovo reattore ad uranio impoverito, in cui una carica di combustibile dura tra i 40 e i 60 anni e che non ha i problemi di arresto anomalo dei reattori tradizionali ad acqua leggera ( PWR e BWR ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Ha anche diversi svantaggi, che è bene ricordare:
1) costo della sorgente di neutroni 2) pre trattamento del torio per avviare la fissione e "mantenerla" 3) schermatura dei raggi gamma L'India sta' spingendo da molti anni per le centrali al torio per sostituire il carbone: 1) hanno le maggiori riserve mondiali di torio 2) non devono sottostare alle limitazioni sulle importazioni d'uranio (hanno scarse riserve e non hanno firmato il trattato di non proliferazione) hanno un paio di reattori in sperimentazione, ed anche un reattore "ibrido" che combina la fissione "classica" col torio. Ma ad oggi, non c'è nulla in produzione. La Cina è all'avanguardia sulla ricerca dei reattori al torio, ma niente pronto alla produzione. Per semplificare, la parte scientifica dei reattori al torio è più semplice. Il vero casino è la parte ingegneristica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Gliel'hanno fatto fare? Macchè! L'importante è sognare di mitiche pale eoliche che generano gazillioni di watt. Quando la realtà è che occorrono svariate centinaia di metri quadri per generare un KW...ovviamente dove c'è un vento da cani, mica in Italia! E il solare? Rubbia ( sempre lui ) dice: "piazziamo il solare termodinamico nel deserto del Sahara". Tanto lì lo spazio c'è, il sole hai voglia. L'hanno fatto? Macchè. E per inciso, sarebbe stata un'entrata importante per alcuni Paesi africani. Quindi meno povertà e meno immigrazione. A me pare che ci sia gente al potere che ama creare problemi piuttosto che trovare soluzioni. Salvo poi inventarsi pseudo-magie irrealizzabili. Che richiedono nuove pesanti tasse, of course! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
|
Quote:
![]() Come al solito in questi topic c'è gente che parla senza la minima conoscenza a riguardo (vedere ad esempio il post di supertigrotto, si vanta di essere stato di quà e di là ma evidentemente non ha capito un ![]() ![]() Il fotovoltaico va reso obbligatorio su tutti i nuovi edifici pubblici, capannoni, centri commerciali e via dicendo, ed incentivato su condomini e case private, in questo modo si raggiungerebbe una produzione capillare fantastica, inoltre si possono sfruttare altre aree già urbanizzate come i parcheggi, o le autostrade. Coprendone una semplice a 2 corsie per senso di marcia si potrebbero produrre 1/2MW per km senza togliere terreni all'agricoltura, e anche in questo caso sono state fatte sperimentazioni in cui pannelli distanziati opportunamente proteggevano dal sole gli ortaggi sottostanti con una resa anche superiore al normale. Alla fine è tutto fattibilissimo, bisogna solo metterlo in pratica.
__________________
Windows 7 Ultimate x64__AMD Phenom II X4 955__ASRock 870 Extreme3__AMD Radeon HD 6950__8 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz__Corsair TX650M 650 W__SSD 850 EVO 250 GB + Crucial MX500 250GB + WD 500 GB + WD 1 TB__BenQ GW2470 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
"insomma, si potrebbe fare di più" vince il premio Giornalismo 2019.
Andrea puoi fare di meglio. P.S. @stalker92 il fotovoltaico (non strettamente, ma in soldoni sì) è obbligatorio da molti anni, e le quote di energia rinnovabile da assicurare nelle nuove costruzioni sono talmente elevate da essere difficilmente raggiungibili con le migliori tecniche quando si parla di terziario. L'incentivazione c'è stata per una decina di anni e ha portato a una distorsione del mercato, probabilmente va bene ma fatta correttamente. Sono transizioni lunghe e chi ha soldi spesso preferisce spenderli per un'auto di lusso piuttosto che per migliorare il mondo, fa semplicemente più figo. Se tutti quelli che prendono un'auto da 70.000 euro si accontentassero di una da 50.000 e investissero 20.000 in cose utili sarebbe già un gran balzo.. Ultima modifica di +Benito+ : 16-10-2019 alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
|
Quote:
Idem per le turbine eoliche... pensa che per alcuni tratti di elettrodotti ad alta tensione di nuova installazione l'Enel ha dovuto usare tralicci a basso impatto visivo e che si intonassero con il paesaggio circostante.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
|
Il problema è che qui le cose si fanno "all'italiana", vicino a casa mia hanno da poco rifatto il tetto di una scuola con palestre annesse, centinaia di metri quadri... ok hanno fatto la coibentazione, ma a parte aver palesemente sottodimensionato i pluviali, non è stato installato nemmeno un pannello nonostante l'esposizione sia ottimale. Eppure ne sarebbe venuto fuori un bell'impiantino da quasi 100 kw
![]() Quote:
![]()
__________________
Windows 7 Ultimate x64__AMD Phenom II X4 955__ASRock 870 Extreme3__AMD Radeon HD 6950__8 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz__Corsair TX650M 650 W__SSD 850 EVO 250 GB + Crucial MX500 250GB + WD 500 GB + WD 1 TB__BenQ GW2470 Ultima modifica di stalker92 : 16-10-2019 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5108
|
Quote:
Certe cose me le hanno spiegate chi progetta pannelli,turbine,pale eoliche e quant'altro e io umilmente ho sempre ascoltato per filo e per segno anche i particolari,facendo sempre mille domande,perchè ovviamente sono persone che lavorano nel settore e sono preparatissimi su queste cose e mi fido di quel che mi dicono. Io non mi vanto,sono sempre stato molto curioso,come quando sono andato di mia spontanea volontà a vede la ex De Pretto a Schio dove si costruivano le pale per l'idroelettrico o per le turbine a vapore,ho visto ad esempio la centrale vicino a Risiera di San Sabba,dove recuperano l'energia della fonderia per produrre corrente,porto Tolle con la centrale a olii incombusti e altro ancora,non lo dico per vanto ma per vedere con i miei occhi,non per sentito dire. Le pale eoliche le ho viste in Grecia,dove tira veramente il vento o in Portogallo dove sono andato un mese e mezzo fa,con il vento che tira in Portogallo,e tira molto forte in tutto l'arco della giornata e dell'anno,sicuramente la si riesce a produrre una quantità significativa di energia e mi hanno detto i portoghesi,che in alcune circostanze,l'eolico la riesce a fare il 100% del fabbisogno nazionale ma non sempre,considerando che non hanno bisogno di tanta energia pro capite come nazione,hanno poche industrie e tanta agricoltura,unico scotto,una buona parte delle creste dei monti piene di pale eoliche,stra visibili sia da Porto,sia da Coimbra,con annesso inquinamento acustico non indifferente. Se poi tu credi che non abbia capito un fico,probabilmente hai ragione,chi lo sa,ma non penso di aver travisato le parole di svariati ingegneri impegnati nella produzione elettrica,o almeno,sono più di una cinquantina,se fosse come dici tu,mi sa che avrei un grosso problema. Io sono fatto così,se posso andare a vedere di persona vado,e faccio mille domande,non mi accontento di guardare il documentario tv o i video su youtube,come quando sono riuscito ad andare a visitare l'Alenia del gruppo Finmeccanica,avevo la possibilità di visitare il CERN ma purtroppo il gruppo di imprenditori che avevano organizzato la visita privata mi hanno avvisato all'ultimo momento,altrimenti avrei preso ferie e sarei andato pure la. Come ad esempio,quando mi sono interessato alle macchine per il taglio laser,sono andato da un imprenditore che conosco che fa taglio laser e sono riuscito a vedere sia la parte meccanica ed elettrica,farmi spiegare come lavora la CO2 per produrre fotoni etc,la differenza fra CO2 e laserfibra,i consumi e tutto quello che era possibile sapere,ho speso del mio tempo per vedere il tutto di persona invece che guardarlo in video o spiegazioni di vari siti,poi ho avuto la fortuna di parlare con un ingegnere che lavora in una azienda che costruisce macchine per il taglio laser e anche li mi ha fornito ancora più informazioni utili,idem per l'elettroerosione. Con tutto rispetto sempre alla tua persona,spero di non averti offeso in alcuna maniera,non era mia intenzione ma volevo solo farti capire che non sono così a digiuno come credi. Ti auguro una splendida giornata. Ultima modifica di supertigrotto : 16-10-2019 alle 17:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
La prima centrale è completa. Stanno finendo la seconda e la terza. Finanziati al 60% dall'Unione Europea. La centrale è collegata con la Spagna, unica linea elettrica di collegamento tra i 2 continenti, ma sostanzialmente serve il fabbisogno elettrico del Marocco. Se non le fanno in altre zone del Sahara spesso è per problemi geopolitici o logistici. P.S.: Il costo per kWh di un impianto offshore del Nord Europa è MOLTO inferiore a quello del solare termodinamico, per potenze installate e produzioni annue stimate.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem Ultima modifica di Mparlav : 16-10-2019 alle 18:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
L'industializzazione (se e solo se ci saranno risultati teorici concreti) è collocabile fra almeno 50-75 anni. SE è fattibile, cosa del tutto non dimostrata.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Fake assoluta. semmai le pile al litio... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Nessuno sta sviluppando AFAIK il Rubbiatron, mentre per quanto riguarda i reattori, possono andare a torio anche alcuni di quelli quelli attuali. Ma non è la panacea: 1) falso e/o deformazione dei fatti 2) falso (anzi richiede neutroni veloci) 3) falso, nessun reattore "esplode" per ragioni nucleari, neanche fukushima e chernobyl sono esplosi per queste cause. Le cause sono sempre chimiche, e restano identiche come in passato, quando non peggiorano drasticamente come nei reattori veloci.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
basterebbe tassare di un +20% le auto sopra un certo prezzo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 262
|
Quote:
![]() Ma se permetti nel tuo primo messaggio hai detto molte inesattezze, non puoi venirmi a dire che i pannelli fotovoltaici non sono green quando in pochi mesi recuperano l'energia che è stata necessaria per produrli, da quali materiali inquinanti poi? Magari in cina le fonderie di silicio non sono il top per quanto riguarda l'impatto ambientale, ma non mi risulta che ci siano tutti questi problemi anche perché ci sono svariate aziende che li riciclano (che riescano a recuperare gli elementi droganti poi non lo so). Come dicevo prima le turbine eoliche certo non le puoi installare ovunque, ma ci sono un sacco di pianure e zone collinari in italia dove di certo non rovinerebbero il panorama e anzi probabilmente lo valorizzerebbero ![]() Rispetto ad altri paesi europei l'italia non ha così tanta capacità latente, ma riempiendo di fotovoltaico le aree già urbanizzate e costruendo parchi eolici sparsi sicuramente si potrebbe coprire il 100% della domanda (in media, ovviamente servono sistemi di stoccaggio sia fisici che chimici, un grosso aiuto potrebbe darlo la diffusione dei veicoli elettrici).
__________________
Windows 7 Ultimate x64__AMD Phenom II X4 955__ASRock 870 Extreme3__AMD Radeon HD 6950__8 GB Corsair Vengeance DDR3 1600 MHz__Corsair TX650M 650 W__SSD 850 EVO 250 GB + Crucial MX500 250GB + WD 500 GB + WD 1 TB__BenQ GW2470 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
|
quindi la UE ha finanziato e l'energia rimane a loro?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
|
Quote:
Per il paesaggio non ci sono solo le Dolomiti e i parchi naturali... Come vedresti un bel parco eolico in cima alle colline della Val d'Orcia o magari a Campo Imperatore...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... Ultima modifica di AlexSwitch : 17-10-2019 alle 08:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5108
|
Quote:
Un po' come le centrali a fissione,vanno benissimo per produrre energia ma quando si tratta di smaltire le scorie,i costi sono elevati,anche se ne frattempo hanno prodotto milioni e milioni e milioni di terawatt. Se vai a Isola Della Scala,in zona industriale,troverai un campo adibito solamente alla produzione di energia fotovoltaica,il che è un bene,magari non fornirai energia alle macchine utensili ma magari ai computer degli uffici, ai climatizzatori e servizi secondari si,però,e metto un però,quei pannelli,a fine vita,avranno un costo non indifferente di smaltimento,non è che si possono riciclare come fosse carta o cartone portandoli all'ecocentro di turno,magari fosse così,ne sarei felicissimo,e non è solo un dubbio mio ma anche di chi li produce e sa cosa c'è dentro. Poi c'è da dire che,gli ultimi studi sui pannelli fotovoltaici,ci sono laboratori che stanno lavorando su pannelli più efficienti e che usano sostanze meno tossiche e inquinanti,altri tipi di sali metallici,ma sono solo prototipi,come quello di IBM che per produrre energia usa una parabola e un sistema a ciclo chiuso simile allo Stirling,in cui l'energia del fluido muove una miniturbina,c'era una articolo a riguardo anche su hwupgrade ma non è mai andato oltre la sperimentazione. Si parlava addirittura di satelliti riflettenti per concentrare la luce del sole e spararla come raggio a una centrale termoelettrica,il cui raggio dovrebbe scaldare l'acqua o il fluido per far funzionare le turbine (ebbene si,abbiamo bisogno sempre di vaporizzare l'acqua,anche nelle centrali nucleari per far muovere le turbine) ma anche qui ci sono dei pro e dei contro. Di tecniche e teorie ce ne sono molte ma non è così semplice metterle appunto,anche per trasportare l'energia dal Sahara all'Europa come ipotizzano molti non è così semplice,le lunghe distanze anche con alte tensioni non sono affatto semplici e non si può alzare all'infinito la tensione alternata,si pagano cadute di tensione,ionizzazioni,riscaldamento dei conduttori e altri fattori non di poco conto;altra piccolezza,nel Sahara ci sono tempeste di sabbia che,oltre a ridurre l'efficienza dei pannelli,li rovinerebbero fisicamente visto che verrebbero "sabbiati",o se preferite "smerigliati". Vorrei anche io energia a impatto zero sull'ambiente ma il discorso non è molto semplice ed è piuttosto articolato. L'unica cosa che posso dire è che dovremmo investire di più sulla ricerca per trovare fonti di energia sostenibili ed il modo di stoccare l'energia che pure questo è un grosso problema(su questo concordo tantissimo con te stalker 92),una parte la possiamo ricavare dagli elementi naturali ma studi alla mano,non è sufficiente,anche perchè la fame di energia elettrica aumenta di anno in anno,specialmente nei paesi in via di sviluppo,Cina,India,Brasile e altri ancora. Basti a vedere lo storico Italiano sul fabbisogno dell'energia,negli anni del Vajont (visitata pure quella diga,bel giro con il kawasaki) la diga doveva servire per una buona percentuale per la fornitura Italica da parte della Sade,poi comprata dall'Enel,ma, ai giorni nostri,con il consumo effettivo energetico Italiano,una produzione così farebbe il solletico se la diga funzionasse ancora e se non fosse successo il disastro,già la diga delle Tre Gole in Cina comincia ad essere scarsetta. Da ignorante,la mia opinione è che solo il nucleare a fusione,se dovesse funzionare correttamente,sarebbe una buona parte di risposta ai problemi di energia,l'altra parte di risposta dalle rinnovabili che vengono dalle forze della natura. Queste sono cose e nozioni che ho acquisito nel tempo,chiedendo a gente competente nel settore,potrei avere detto un sacco di cavolate e se ne ho dette,scusatemi,ho cercato di riportarvi le mie esperienze dirette e indirette,purtroppo il settore dell'energia è più complesso di quel che si pensi e nessuno ha risposte certe per il futuro,si lavora alacramente a questo settore,già oggi ci sono problemi di scarsità energetica,figuriamoci fra 10 anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.