|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 24
|
Quote:
Però non capisco perchè nel tutorial del primo link dice che sul Raspberry servono due interfacce LAN, una Ethernet e una Wifi. Nel secondo invece dice che è sufficiente una sola interfaccia (Wifi o Eth) e che è obbligatorio che il PC da attivare sia collegato in Eth e non in Wifi (e il mio PC da attivare soddisfa il requisito in quanto è collegato in Eth). Ma il mio Pi Zero W che ha solo Wifi va bene per eseguire etherwake ? Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3247
|
Non è necessario avere due schede di rete, ne basta anche solo una. Nella guida diceva che usava il wifi per l'accesso a internet e la scheda fisica per la rete. Ma non ti cambia nulla a te.
Anche perché via WIFI non funziona. Mi spiego meglio: tu dal tuo pc connesso via wifi PUOI mandare il magic packet per accendere un pc connesso in rete (questo perchè il collegamento fisico è presente) mentre via wifi, se il pc è spento, non sei collegato ad alcuna wifi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 24
|
Chiarissimo, grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
Fatta questa premessa, mi sembra di ricordare che etherwake sia deprecato dai repository, adesso su Orange Pi ho scaricato wakeonlan, che si usa semplicemente con il comando wakeonlan seguito dal mac address del dispositivo da risvegliare. Poi ai tempi d'oro avevo pure installato apache e creato un'interfaccia web con il tasto da premere per il wake on lan... Bei tempi.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio Ultima modifica di OUTATIME : 13-09-2023 alle 10:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.