Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2018, 10:42   #21
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
12 core amd li sfondano gli 8 core intel indipendeteemnte dall'ipc etc.
ovviamente giudicando le cpu in modo seria e non con i giochi, notissimi per riuscire a evidenziare le reali prestazioni delle cpu
Una CPU mainstream viene giudicata per la tipologia di utilizzo per cui la si usa.
Se gran parte che compera prodotti di quella fascia ci gioca su cosa pensi che dovrebbe essere valutata ?
E' palese che ci sarà il confronto a livello ludico.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:42   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
ma che c'entra l ipc

oh otto non sono 12

12

12>8

intel sta rincorrendo amd sul numero di core sui desktop
faticosamente arriverà a 8 in ritardo
se amd tira fuori i 12 core entro un anno si spara
Intel non ha bisogno di rincorrere nessuno.
Se volesse tirare fuori una cpu coin 12 cores fisici lo può fare già ora.

Il discorso è capire se poi è utile.. perchè più sale il numero di cores più poi è difficile sfruttarli se non in specifiche attività.
Quindi avere dodici cores e 24 threads che poi non servono ad una fava non è bello.
In generale meglio 8 cores più veloci che 12 più lenti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:46   #23
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10893
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Intel non ha bisogno di rincorrere nessuno.
Se volesse tirare fuori una cpu coin 12 cores fisici lo può fare già ora.

Il discorso è capire se poi è utile.. perchè più sale il numero di cores più poi è difficile sfruttarli se non in specifiche attività.
Quindi avere dodici cores e 24 threads che poi non servono ad una fava non è bello.
In generale meglio 8 cores più veloci che 12 più lenti.
vabbe ma questo è chiaro
l'utilità dei core è relativa all'utilizzo che fai... blablabla...
ma funziona sai anche come volano commerciale

nn ha bisogno di rincorrere nn credo: si è subito svegliata dalla fase di lassismo in cui era e vedendo le quote di mercato si capisce il perche
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:50   #24
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
più che altro quello che non considerate è che con Zen2 l'IPC verrà aumentato indubbiamente
Che verrà incrementato è ovvio, così come verrà incrementato anche quello di tutti gli altri futuri processori che usciranno in futuro, un po' come negli ultimi 30 anni direi.

Intendi dire che l'IPC per core aumenterà di parecchio ? E questo in base a cosa lo dici ? Dalla sigla ?

Ultima modifica di nickname88 : 28-05-2018 alle 10:53.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:55   #25
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3877
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non vedo dove sia il problema, quello che contano alla fine sono le prestazioni; anche in campo server AMD ne ha 32 e Intel si ferma a 28, ma i 28 core offrono prestazioni nettamente superiori, ovviamente costando uno sproposito.

Intel dovrebbe essere molto piu preoccupata del fatto che AMD ha quasi colmato del tutto il gap che aveva in campo efficienza.

Credo che AMD abbia sbagliato a non proporre un threadripper da 24 core o addirittura da 32 core; avrebbe annientato la piattaforma HEDT di Intel.
Il fatto è che a casa le prestazioni con molti core variano tantissimo a seconda di quello che si usa.
Molti associano la questione "tanti core = tanta prestazione" indipendentemente da ciò per cui usano il PC.
C'è gente che spergiura che 6 core sono meglio di 4 quando giochi, poi si vedono test dove un 4 core liscio da la paga a un 8c/16t. Oppure che mille core aiutano nella codifica/decodifica video, rendering etc.. indipendentemente da qual è la frequenza raggiunta in uso sostenuto (che non è quella di un benchmark di 2 minuti con raffreddamento tramite Chiller).
Ma indipendentemente dal fatto che zia Maria o Giuseppino il pensionato traggano o meno vantaggio dall'uso di 2,4,6,8, 10 o persino 12 core, con eventuale HT allegato, o quanto effettivamente sia il vantaggio per chi fa una codifica/conversione/compressione al giorno, ormai la rincorsa ai numeri dei core, come fu con gli smartphone (2, 4, 8, 10! Per fare girare un browser come massima espressione di SW multithreading sugli smartphone), ormai è partita e vince chi ne ha di più.
Fu così per le frequenze (4GHz is meil che 2), i megapixel delle macchine fotografiche, lo è per la risoluzione del monitor (ah,giocare in 4K, tagliando luci, ombre, distanza, dettagli... 4K is meil che QHD!).

Un po' come le classifiche "il meglio di" che dà indicazioni generiche sul valore di un prodotto senza metterlo in relazione all'uso che se ne deve fare (la migliore reflex, il miglior obiettivo... ma per fare cosa? In quale contesto? Con che budget e per quali possibili ricavi, qualità minima, potenza di calcolo a disposizione per il post processing e mille altre cose?) anche qui ormai sta passando l'idea che tanti core = sempre meglio di meno. Anche per giocare a PacMan. Senza contare quelli che "sei future proof con tanti core" visti che è assodato storicamente che sviluppare per più core sia una bazzacola e basta pigiare il tasto ricompila con opzione j=12 invece che 4 e tutto va magicamente 4 volte più velocemente!.
Legge di Amdhal permettendo, ovviamente
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:57   #26
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1954
appunto tocca vedere di quanto sale in ipc e clock,con i 7nm potrebbe definitivamente palesarsi il sorpasso indipendentemente dal n dei core,mi sembra che intel ha ancora problemi con i 10nm e per i 7 non ne parla proprio
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 10:58   #27
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
tutto molto bello, ma se non trovano una tecnologia giusta per riuscire a gestire il traffico gran parte sarà sacrificato dal semplicistico scheduler di windows.

con 2 CCX da 6 core fisici la prossima generazione potrebbe accontentarsi di usare un solo CCX sui giochi, beneficiando di una migliore resa per le latenze (tanto, ancora per un bel pò, i giochi non saranno fatti per poterne usare di più, complice le vecchie architetture di alcune GPU).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 11:08   #28
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Bah, hanno a disposizione quello spazio, perché non fare un 12 core 5 ghz all core? tanto è dimostrato che 4 core o 16 core, le frequenze che raggiunge zen sono pressoché uguali...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 11:37   #29
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Perché utilizzare un budget (ore/uomo, denaro, floor, etc) per fare cose inutili quando puoi investirlo in quelle utili?

Puoi farlo di 8c a monoCCX investendo il resto nell'ampliare l'IF, migliorare ulteriormente le cache, etc. ottenendo prestazioni migliori che limitandosi ad aumentare i core in un ambito in cui non serve a nulla.
Certo questo credo sia sottinteso
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 11:40   #30
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
tutto molto bello, ma se non trovano una tecnologia giusta per riuscire a gestire il traffico gran parte sarà sacrificato dal semplicistico scheduler di windows.

con 2 CCX da 6 core fisici la prossima generazione potrebbe accontentarsi di usare un solo CCX sui giochi, beneficiando di una migliore resa per le latenze (tanto, ancora per un bel pò, i giochi non saranno fatti per poterne usare di più, complice le vecchie architetture di alcune GPU).
Non mi sembra che la latenza indotta dall'utilizzo di 2 diversi CCX sia stata penalizzante in modo rilevante, specie nei giochi. Il supporto a Ryzen inoltre prevede già da parte di alcune applicazioni una maggiore priorità ai cores di uno stesso CCX.

Così come fu in modo inverso per il vecchio FX.

Ultima modifica di nickname88 : 28-05-2018 alle 11:48.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 11:40   #31
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Resta da vedere che Intel abbia lo stesso vantaggio che ha attualmente per core.
Zen 2 avrà un aumento di IPC e il vantaggio del processo produttivo di Intel è destinato a sparire completamente o, addirittura, ad invertirsi.
EPYC 2 in particolare dovrebbe essere preoccupante per Intel.
Basta vedere l'attuale gap tra 2600X e i7-8700K: a spanne il 15% in meno di prestazioni, ma parliamo anche di 230$ vs 350$

Portiamo ora il confronto all'anno prossimo, tra un 3600X 8c/16t a 7nm, con migliorie sul fronte MHz e magari pure sul fronte architetturale, offerto agli stessi 230$, ed un Intel 8c in uscita da qui a 6 mesi sempre a 350$, ma con minori migliorie sul fronte MHz ed architetturale rispetto a Coffee Lake.

Se quel 15% di oggi può essere ancora "significativo", lo sarebbe molto meno un 5% l'anno prossimo.

P.S.: Se un'applicazione già sfrutta 12 o 16 threads, quasi sicuramente ne sfrutta anche 24. Se invece è ancora nel range 1-4 core, i profili "aggressivi" di Turbo e Performance Boost faranno il resto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:07   #32
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8045
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
appunto intel si spara che deve tirare fuori almeno un 10 core (ipotizzando che quello che tu dica sia vero circa la presunta uguaglianza tra un 6 core intel e 8 amd)
scusa ma qui le uniche cose che si sparano sono le cazzate
premetto che ho sempre utilizzato entrambe le parti e tutto sono meno che un fanboy ma attualmente ritengo che:
1) ryzen non penso proprio che li tirera' fuori entro il 2019
2) intel ha gia i 10-12 core. e volendo anche di piu (vedi serie i9)
3) intel ha dimostrato di essere piu avanti di amd anche in ottimizzazione, grazie al mercato di 10 anni e oltre a questa parte
4) allo stato attuale un 6 core intel va piu di un 8 core amd
io sono passato da un ryzen 1800x a un 8700k causa editing e gaming.
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:12   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Il fatto è che a casa le prestazioni con molti core variano tantissimo a seconda di quello che si usa.
Molti associano la questione "tanti core = tanta prestazione" indipendentemente da ciò per cui usano il PC.
C'è gente che spergiura che 6 core sono meglio di 4 quando giochi, poi si vedono test dove un 4 core liscio da la paga a un 8c/16t. Oppure che mille core aiutano nella codifica/decodifica video, rendering etc..
tutto rapportato al prezzo ed alla circostanza.
vero che un 4c/16t può dare la paga ad un 8c/16t, ma oggi lo fà solo se è in forte overclock, quando si usa in certi ambiti (e coadiuvato da un certo HW) e quando il suo prezzo è praticamente lo stesso di un 8c/16t.
per tutto il resto perde i vantaggi di avere un 8c/16t che non necessita nemmeno di essere overclockato, perchè fa da solo...

vedi che messa così è assai diversa la questione.

se mi danno un 12C/24T a 4350mhz senza overclock a 300 euro....
manco me le faccio certe domande.


giusto per chiarire che il tuo commento mi sembra alquanto condizionale...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:15   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
aperto, arrivato ad arma III @1080p... chiuso.
classificato come trolling.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:16   #35
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
aperto, arrivato ad arma III @1080p... chiuso.
classificato come trolling.
Chissà perchè non mi stupisce.
Qualunque cosa postata che non ti piaccia è un gomblotto .... siamo alle solite.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 12:22   #36
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non mi sembra che la latenza indotta dall'utilizzo di 2 diversi CCX sia stata penalizzante in modo rilevante, specie nei giochi. Il supporto a Ryzen inoltre prevede già da parte di alcune applicazioni una maggiore priorità ai cores di uno stesso CCX.

Così come fu in modo inverso per il vecchio FX.
ryzen lo prevede (e ne trae vantaggio) quando le applicazioni sono NUMA (anche intel è NUMA, ma per come è fatto è una distinzione inutile, almeno sugli socket consumer).

quando invece hai tutto su un CCX hai quel minimo guadagno anche sulle applicazioni non NUMA (cioè praticamente tutte), ma... dovresti creare una tecnologia che imiti "NUMA" anche per le applicazioni che non lo sono.
anche Intel avrebbe sicuri giovamenti in uno scheduling che abbia un minimo di concezione moderna.
oggi, se ho 3 thread li mette su 3 thread, anche se il singolo thread non occupa il 100% delle prestazioni del core.
grazie ai turbo mode in step, a seconda di quanti core usi, ci potrebbe essere notevole vantaggio, perlomeno come consumo, nel cercare di saturare le risorse a livello incrementale, e non dispersivo.
per un Ryzen significherebbe usare un solo CCX e mettere l'altro praticamente a riposo.

il problema è che si devono svecchiare un pò di concetti, per sfruttare al meglio queste nuove tecnologie; in pratica il software è un pò troppo arretrato.

oltretutto ne gioverebbe anche la suddivisione per i modelli base...
avresi un esacore su un solo CCX.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 13:08   #37
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
vabbe ma questo è chiaro
l'utilità dei core è relativa all'utilizzo che fai... blablabla...
ma funziona sai anche come volano commerciale
Si dal punto di vista commerciale 12 cores sono certamente di peso e avranno un tornaconto a livello di vendite.

Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
nn ha bisogno di rincorrere nn credo: si è subito svegliata dalla fase di lassismo in cui era e vedendo le quote di mercato si capisce il perche
Premessa doverosa: da non leggere quanto segue in chiave fanboystica.
Non ho mai avuto peli sulla lingua nel criticare o lodare sia la squadra blu che quella verde.

Detto questo, Intel non insegue nessuno. Intel è una bestia sacra.. grande grossa ed incazzatissima che fionda milioni in ricerca e sviluppo come fossero coriandoli.
Intel ha un solo concorrente vero che si chiama AMD, e siccome negli ultimi anni AMD ha avuto qualche difficoltà per via di un passo falso, semplicmente intel ha volutamente rallentato per guadagnare senza sforzo e non lasciare indietro il suo utile e prezioso rivale.
Adesso che AMD è di nuovo in pista, intel (facci caso) sta solo proponendo soluzioni che bene o male vanno a pari con le proposte AMD.. senza strafare.

Solo così massimizza i guadagni col minimo sforzo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 13:20   #38
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si dal punto di vista commerciale 12 cores sono certamente di peso e avranno un tornaconto a livello di vendite.



Premessa doverosa: da non leggere quanto segue in chiave fanboystica.
Non ho mai avuto peli sulla lingua nel criticare o lodare sia la squadra blu che quella verde.

Detto questo, Intel non insegue nessuno. Intel è una bestia sacra.. grande grossa ed incazzatissima che fionda milioni in ricerca e sviluppo come fossero coriandoli.
Intel ha un solo concorrente vero che si chiama AMD, e siccome negli ultimi anni AMD ha avuto qualche difficoltà per via di un passo falso, semplicmente intel ha volutamente rallentato per guadagnare senza sforzo e non lasciare indietro il suo utile e prezioso rivale.
Adesso che AMD è di nuovo in pista, intel (facci caso) sta solo proponendo soluzioni che bene o male vanno a pari con le proposte AMD.. senza strafare.

Solo così massimizza i guadagni col minimo sforzo.
Intel ha anche Nvdia come concorrente.

Con il cloud e i datacenter che rappresentano il principale elemento di crescita per i semiconduttori, l'avvento del machine learning / "AI" / neural network ecc, Nvidia è ben posizionata per sostituire i prodotti Intel in diversi aspetti.

Ovviamente le CPU continueranno ad essere richieste, ma l'hardware Nvidia potrebbe limitarne drammaticamente la crescita in molti campi.

Intel dovrebbe poi essere seriamente preoccupata dal fatto che ha completamente sprecato e perso la sua leadership nel processo produttivo. Qualche anno fa TSMC era ancora limitata ai 28nm planari. Oggi ha avviato la produzione di massa dei 7nmFF che hanno densità lievemente superiore ai 10nm Intel, non previsti in produzione a volumi probabilmente per un altro anno(!) e che sono in ritardo di 3 anni abbondanti rispetto alla roadmap.
Una situazione che sarebbe sembrata assolutamente incredibile anche solo 3 anni fa.

Ultima modifica di RaZoR93 : 28-05-2018 alle 13:23.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 13:20   #39
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10893
Quote:
Originariamente inviato da al135 Guarda i messaggi
scusa ma qui le uniche cose che si sparano sono le cazzate
premetto che ho sempre utilizzato entrambe le parti e tutto sono meno che un fanboy ma attualmente ritengo che:
1) ryzen non penso proprio che li tirera' fuori entro il 2019
2) intel ha gia i 10-12 core. e volendo anche di piu (vedi serie i9)
3) intel ha dimostrato di essere piu avanti di amd anche in ottimizzazione, grazie al mercato di 10 anni e oltre a questa parte
4) allo stato attuale un 6 core intel va piu di un 8 core amd
io sono passato da un ryzen 1800x a un 8700k causa editing e gaming.
nell'editing va un pelo di piu intel, nel gaming l'8700 va nettamente di piu intel.
https://www.youtube.com/watch?v=oyZcinq2_FA
e vabbe quindi? mica ho detto che un 6 core intel va meno di un 8 di amd
nn è che devi scrivere per forza qualcosa
evitiamo poi di dire agli altri cazzate se poi si fanno questi post di vuoto cosmico
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 13:24   #40
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
quando invece hai tutto su un CCX hai quel minimo guadagno anche sulle applicazioni non NUMA (cioè praticamente tutte),
Se il guadagno è minimo ....
Inoltre un 12 cores non è mica detto che siano 2 CCX, potrebbero benissimo essere 3.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1