Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2018, 12:27   #21
max8472
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Comunque, nota personale, Netflix è una grande realtà ma se restasse solo quel modello di "business" e sparisse tutta la produzione cinematografica "classica" sarebbe molto pericoloso.

La concorrenza è vitale per ogni mercato, anche per quello dell'intrattenimento.
Personalmente slegherei l'arte (il cinema in questo caso) dal modello di business (streaming o sala) adottato per promuoverlo. Dunque, francamente parlando, l'importante per il cinema è che Netflix investa i propri soldi in produzioni originali e di qualità (o supporti produzioni indipendenti).

Immagino che il business attorno alle sale cinematografiche sia piuttosto importante in termini di denaro ma certamente lo streaming è in crescita. Quando il business dello streaming supererà quello delle sale, probabilmente cambieranno le regole... In tutti i casi, non sono d'accordo che l'arte cinematografica ci perderà qualcosa... se non in termini tecnici (chiaramente in termini di qualità audio/video la sala è il TOP quando non ci sono spettatori molesti ehm).
max8472 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 13:16   #22
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5397
le sale cinematografiche hanno fatto il loro tempo..
e il cinema può andare benissimo avanti senza!
Non capisco il nesso tra le due cose...è come dire che la musica è il giradischi..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 13:27   #23
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3097
pace,ok le serie,ma i film originali netflix a me fanno abbastanza cacare
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 15 pro 256gb
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 15:38   #24
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da max8472 Guarda i messaggi
Personalmente slegherei l'arte (il cinema in questo caso) dal modello di business (streaming o sala) adottato per promuoverlo. Dunque, francamente parlando, l'importante per il cinema è che Netflix investa i propri soldi in produzioni originali e di qualità (o supporti produzioni indipendenti).

Immagino che il business attorno alle sale cinematografiche sia piuttosto importante in termini di denaro ma certamente lo streaming è in crescita. Quando il business dello streaming supererà quello delle sale, probabilmente cambieranno le regole... In tutti i casi, non sono d'accordo che l'arte cinematografica ci perderà qualcosa... se non in termini tecnici (chiaramente in termini di qualità audio/video la sala è il TOP quando non ci sono spettatori molesti ehm).
Per quanto riguarda il cinema (ma nella realtà di oggi vale in generale) slegare "l'arte" dal modello di "business" è come slegare la gamba destra dalla sinistra.
Nel cinema se vuoi produrre un film a basso costo devi adattarti ad un modello di "business", se vuoi fare un film da sala ad un altro, così come se vuoi fare un film da festival, un film per la tv, per il web ecc.
E ricordate che il modello di business INFLUENZA INEVITABILMENTE LA PARTE ARTISTICA.
Ricordate: fare un film (se si paga tutta la troupe, gli attori, i mezzi tecnici, gli spazi, i permessi, i commercialisti, ecc) costa tantissimo.
il cinema è figlio del denaro ed è molto più vicino alla produzione di (esempio) microprocessori che non alla realizzazione di uno spettacolo teatrale o di un dipinto.

Il cinema è stato considerato l'arte del 20 secolo non a caso: è la prima "arte" (che poi secondo me arte non è ma questo è un altro discorso) ad essere intrinsecamente legata all'industria; infatti la definizione più corretta per il cinema è quella di SHOW-BUSINESS.

Non a caso fra i maggiori investitori nel cinema ci sono le banche grazie alla legge sul credito di imposta.

Ora facciamo 2 esempi: a cosa servono i festival e a cosa servono le sale.

I FESTIVAL sono determinanti per piccoli film senza distribuzione, e quindi (al contrario di quanto affermato da un utente del forum pochi messaggi prima) i festival sono IL CONTRARIO di "una passerella autoreferenziale di inutili parassiti".
Diciamo che se un piccolo produttore indipendente non è riuscito a trovare un distributore per il proprio film MA riesce a farlo partecipare ad alcuni festival importanti (e magari a vincere qualcosa) ALLORA le porte della distribuzione potrebbero aprirsi e salveranno il film dall'oblio. E salveranno il lavoro del produttore, del regista, degli attori, ecc.
I festival non solo sono VITALI per la sopravvivenza del cinema come "espressione artistica" (e dei piccoli produttori non appoggiati dai grossi studi), ma sono fondamentali per la concorrenza e la vitalità del mercato, per trovare nuovi talenti, nuove storie, nuove soluzioni narrative, magari all'inizio "sperimentali" che poi saranno inevitabilmente adottate anche dai "blockbuster".
Senza i festival avremmo, in un primo momento, un cinema piatto e dominato solo dalle megaproduzioni statunitensi, mentre più alla lunga il cinema semplicemente morirebbe a causa della mancanza di concorrenza e SPINTA all'INNOVAZIONE (che è determinata dai piccoli produttori indipendenti). Come in ogni industria se non ci si evolve si muore e nel cinema l'evoluzione è prodotta sopratutto nel circuito della produzione indipendente.
Le magaproduzioni per evidenti motivi commerciali stanno ben distanti da ogni rischio di allontanare il pubblico causato da scelte narrative NON CONVENZIONALI.
Mentre per i "pesci" piccoli differenziarsi ed innovare è l'unica arma contro i colossi, non potendo minimamente competere nel budget e nell'accesso ai canali distributivi.

Le SALE hanno un ruolo diverso: un film ottiene una distribuzione di sala (ricordate che ogni anno vengono prodotti molti ma molti più di film di quelli poi effettivamente distribuiti), e poi, a seconda del risultato della sala, potrà avere anche una distribuzione nei canali successivi alla sala (esiste una catena BEN PRECISA che regola l'ordine della distribuzione: TV, TV via cavo, PAY TV, DVD, VOD, distribuzione x Hotel, Compagnie aeree, ecc.), chiaramente a condizioni differenti a seconda del risultato in sala. Cioè la sala è il primo TEST commerciale del film per capire quale sia il suo pubblico e condiziona tutto il successivo percorso distributivo dell'opera. La sala aiuta a tarare la distribuzione più efficace.

Per quanto riguarda lo streaming va considerato NON alternativo ma COMPLEMENTARE alla sala e a tutti gli altri canali distributivi (che sono davvero tanti). In parole povere: del maiale non si butta via nulla e un film lo si spreme ad ogni livello di distribuzione possibile.

In conclusione vi prego di ricordare che quello dell'audiovisivo è un mercato con regole precise, GLOBALI, e appunto non ha davvero senso che chi non conosca a fondo i meccanismi di questa realtà ne parli con disinvoltura.
Saluti

Ultima modifica di lucaf : 27-03-2018 alle 16:33.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 16:24   #25
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
@lucaf

bella e piacevole disamina
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 16:44   #26
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Una nota breve sulle "produzione originali Netflix".
Tutte le produzioni sono originali (oppure, a seconda del punto i vista, nessuna lo è): anche perchè in caso contrario si dovrebbero pagare un sacco di soldi per i diritti di sfruttamento di idee di altri; per non parlare delle "menate" legali: contratti, permessi, non essere padroni sino in fondo del propio lavoro ... un inferno burocratico.
Alla larga.
Il termine "originale" usato da Netflix è solo un ORPELLO messo li dall'ufficio marketing per far scena.
Diffidate sempre dalle parole "proposte" dal mercato.
Quasi mai hanno una qualunque dignità.
Purtroppo se, anche su questo forum, si cercassero tutte le parole, usate dagli utenti su queste pagine e nella vita di tutti i giorni, che vengono fuori dagli uffici marketing... paura !!!


ps
sarebbe carino fare un elenco di questi termini per capire quanto (male) siamo messi...
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 16:56   #27
max8472
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il cinema (ma nella realtà di oggi vale in generale) slegare "l'arte" dal modello di "business" è come slegare la gamba destra dalla sinistra.
Slegare le due cose era sempre bene inteso tra "soldi" e "più soldi", nel caso specifico tra il modello streaming/Netflix e quello "tradizionale"/sala ma il senso della cosa era: dal punto di vista artistico, sulla carta tra questi due non c'è un modello "più artistico" e meriterebbero tutti di partecipare ai vari festival.

Certo, il modello adottato da Netflix è improntato all'esclusività e la cosa non è che mi esalti particolarmente... anche se, mi ripeto, stanno investendo molto, come bene specifichi tu, nel comprare produzioni "minori" e spacciarle come "originali". Non di meno, è un modo per farle risaltare e talvolta tirarle fuori dall'oblio, anche se in alcuni casi questo significherà scendere a dei compromessi (vedi l'ultima stagione di Black Mirror).
max8472 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 19:28   #28
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi

Ma il meccanismo delle fiere è in profonda crisi oggi. Nel mondo moderno non c'è più bisogno di prendere un aereo e prenotare un albergo per conoscere un prodotto: c'è Internet, ci sono i centri commerciali, ci sono le catene di negozi.

Io fossi in quelli di Cannes farei il mio canale di cinema d'essay in streaming, altro che bannarlo dal concorso!

Non sai davvero di cosa stai parlando. (per tutti e due i tuoi ultimi interventi)

Senza offesa ma un po di umiltà e qutocritica non farebbe male
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2018, 23:52   #29
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Lo senti quello, signor Anderson? Quello è il suono dell'inevitabilità. È il suono della tua morte. Addio, signor Anderson!

Sarà anche arrogante, ma è in arrivo. Si chiama futuro, e vi conviene spostarvi.
Veramente, ad essere precisi, alla fine della storia quello che fa una brutta fine è proprio Mr. Smith.


ps
Davvero, con amicizia, lascia perdere le tue simpatie o antipatie e rileggi bene quanto ho scritto, Netflix è una grande novità e non è in concorrenza con il mercato "altro".
Lo streaming si integra con le sale, le tv, ecc
Sarebbe folle augurarsi la morte delle sale o dei festival....e non lo vuole nemmeno Netflix.
Come detto il mercato ha bisogno di tutte queste realtà.
Se proprio vogliamo cercare un "cattivo" forse ha la forma di un topo.... (non se mi spiego...)

Ultima modifica di lucaf : 27-03-2018 alle 23:55.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 00:12   #30
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Un festival secondo me è più commercio che industria. E' una fiera, fenomeno antichissimo con origini nel mercato del bestiame, un appuntamento fra produttori ed acquirenti (nel caso di cannes fra indipendenti e distributori) per incontrarsi e mettere in mostra i nuovi prodotti.

Ma il meccanismo delle fiere è in profonda crisi oggi. Nel mondo moderno non c'è più bisogno di prendere un aereo e prenotare un albergo per conoscere un prodotto: c'è Internet, ci sono i centri commerciali, ci sono le catene di negozi.

Nel cinema c'è lo streaming. Fra un po' forse ci sarà la realtà virtuale. Avete provato a vedere i demo della Disney del Libro della Giungla? Fan venire i brividi, un coinvolgimento impressionante nonostante i limiti tecnici degli attuali visori. Potrebbe avere lo stesso impatto sul cinema che ebbe il sonoro a suo tempo...



Sì però è come dire che una canzone non può partecipare al festival di Sanremo se non viene commercializzata su vinile: sarebbe sleale ed anche un po' patetico.

Se a Cannes hanno sentito la necessità di modificare il regolamento per farlo significa che il mood all'interno di quel mondo è quello di proteggersi dalle diavolerie del futuro. E io posso solo commiserarli per questo.

Poi per carità a me i film piacciono molto (quei 16TB di spazio disco che ho in firma non servono mica per il porno, giuro! ) ma se il mercato vuole sopravvivere a quelli come me (che sono in tanti) farà meglio a non fare il dinosauro!



Non hai tutti i torti, ma questo sarebbe un altro buon motivo per abbracciare il futuro, invece di scansarlo sdegnosamente. Ho già scritto sopra al riguardo non sto a ripetermi.



Io fossi in quelli di Cannes farei il mio canale di cinema d'essay in streaming, altro che bannarlo dal concorso!
mi citi un grande film prodotto da netfix????
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 09:59   #31
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
https://it.wikipedia.org/wiki/Beasts_of_No_Nation
https://it.wikipedia.org/wiki/La_bat..._di_Jadotville

Così per metterne due apprezzati dalla critica, poi ce ne sono tanti altro.
Alla fine "grande film" è soggettivo.
grande film è soggettivo?
Ma anche no
un film può piacere o meno è vero
ma il valore dell'opera è decisamente "oggettivo"
I parametri sono ben definiti da più di un secolo di storia del cinema
e da millenni di teatro e letteratura:
la qualità della scrittura
della recitazione
della regia.
Poi chiunque può divertirsi a vedere un "filmetto" oppure annoiarsi di fronte ad un grande film, ma qui si entra nei gusti personali, che, ricordiamolo, ci dicono più che altro chi siamo noi come persone piuttosto che darci un metro di giudizio su quello che stiamo vedendo.
non so so mi spiego
(sto scrivendo molto velocemente che non ho tempo)
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 10:10   #32
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ecco un altro che confonde il cinema con la sala cinematografica.
Sei così gentile da definire i due termini e dipanare la confusione di alcuni?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 10:27   #33
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
grande film è soggettivo?
Ma anche no
un film può piacere o meno è vero
ma il valore dell'opera è decisamente "oggettivo"
I parametri sono ben definiti da più di un secolo di storia del cinema
e da millenni di teatro e letteratura:
la qualità della scrittura
della recitazione
della regia.
Poi chiunque può divertirsi a vedere un "filmetto" oppure annoiarsi di fronte ad un grande film, ma qui si entra nei gusti personali, che, ricordiamolo, ci dicono più che altro chi siamo noi come persone piuttosto che darci un metro di giudizio su quello che stiamo vedendo.
non so so mi spiego
(sto scrivendo molto velocemente che non ho tempo)
secondo me il valore di un film non è possibile definirlo in maniera oggettiva nel modo più assoluto è arte e come qualsiasi altra arte per una persona può essere stupenda e per altre persone può essere decisamente schifosa. (chi può dire se quella trama strana o quelle inquadrature strane e completamente fuori dal canone sono frutto di un errore o una precisa scelta stilistica di un registra "futurista" che verrà apprezzata negli anni a venire? ) l'unica cosa di oggettivo che si può fare con un film è il banale conto materiale degli incassi e la percentuale di essi su quanto speso per produrlo e distribuirlo su tutti i canali ma anche questo dato oggettivo è completamente slegato dal valore artistico dell'opera mentre è molto più legato al valore percepito dal mercato
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 10:45   #34
trvdario
Senior Member
 
L'Avatar di trvdario
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 4473
Quote:
Originariamente inviato da futu|2e Guarda i messaggi
No, è rimasto il miglior festival di cinema del mondo attualmente. Se non vi
piacciono i film che presenta, non significa che fanno cagare.
Ci sono film dove:

si prendono a cazzotti?
si sparano?
ci sono tette e culi?

Se la risposta è sempre no fanno cagare
__________________
Censored
18 Settembre 2010......Sakko.....GAME OVER....
trvdario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 10:46   #35
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
secondo me il valore di un film non è possibile definirlo in maniera oggettiva nel modo più assoluto è arte e come qualsiasi altra arte per una persona può essere stupenda e per altre persone può essere decisamente schifosa. (chi può dire se quella trama strana o quelle inquadrature strane e completamente fuori dal canone sono frutto di un errore o una precisa scelta stilistica di un registra "futurista" che verrà apprezzata negli anni a venire? ) l'unica cosa di oggettivo che si può fare con un film è il banale conto materiale degli incassi e la percentuale di essi su quanto speso per produrlo e distribuirlo su tutti i canali ma anche questo dato oggettivo è completamente slegato dal valore artistico dell'opera mentre è molto più legato al valore percepito dal mercato
Alcuni aspetti del cinema che possono essere sotto giudizio, sono oggettivi,
come per esempio un inquadratura sbagliata: Tecnicismi che si imparano a
scuola di cinema. Altre aspetti come la recitazione in sè, diventa più difficile
stabilirne dei parametri di giudizio. Come in ogni arte c'è una componente
oggettiva e una soggettiva.

Per assurdo confrontiamo "Fuga di Cervelli" con "Le ali della libertà". Dato
un confronto così estremo, probabilmente non troveremo nessun essere
umano che possa affermare che il primo sia un film più riuscito del secondo.
La domanda è, perchè? Perchè anche il più inesperto di cinema si rende conto
banalmente che uno ha più valori da trasmettere dell'altro. I concetti di
speranza, paura e libertà hanno più valenza di scoregge e parolacce, e questo
lo ritengo abbastanza oggettivo.
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 10:47   #36
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da trvdario Guarda i messaggi
Ci sono film dove:

si prendono a cazzotti?
si sparano?
ci sono tette e culi?

Se la risposta è sempre no fanno cagare
Ragionamento alla base di buona parte del pubblico delle sale di ora.
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2018, 11:18   #37
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
la qualità di un'opera artistica non è un 'dato' oggettivo, poco da fare
ma per lo stesso motivo non dovrebbe essere 'protetta' dentro un recinto, altrimenti rischia di diventare elite, ed è un'altra cosa

poi non mi sembra strano che abbiano chiuso, per quanto non mi sembri una scelta che dimostri diciamo lungimiranza

ps: poi magari sotto sotto ci stanno delle trattative precedenti che non sono andate a buon fine, che alla fine il dinero...

Ultima modifica di s-y : 28-03-2018 alle 11:21.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2018, 00:19   #38
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si si, come dici tu.
Intanto quei due film restano.
i neanche gli ho visti quei due film
saranno pure dei capolavori

dico che il cinema è un linguaggio (come l'inglese, come il C++) e c'è chi lo padroneggia e chi no
punto
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2018, 00:21   #39
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
secondo me il valore di un film non è possibile definirlo in maniera oggettiva nel modo più assoluto è arte e come qualsiasi altra arte per una persona può essere stupenda e per altre persone può essere decisamente schifosa. (chi può dire se quella trama strana o quelle inquadrature strane e completamente fuori dal canone sono frutto di un errore o una precisa scelta stilistica di un registra "futurista" che verrà apprezzata negli anni a venire? ) l'unica cosa di oggettivo che si può fare con un film è il banale conto materiale degli incassi e la percentuale di essi su quanto speso per produrlo e distribuirlo su tutti i canali ma anche questo dato oggettivo è completamente slegato dal valore artistico dell'opera mentre è molto più legato al valore percepito dal mercato
con rispetto: fai una scuola di cinema, o di recitazione, oppure di fotografia, e poi ne riparliamo....
esistono tecniche che sono imprescindibili: per SCRIVERE, per recitare, DIRIGERE, fotografare
poi i linguaggi e le tecniche cambiano ma, guarda caso, i film che seguono la grammatica del linguaggio con maggior efficacia diventano classici
un esempio su tutti: GUERRE STELLARI (1977)
guerre stellari è un esempio di film da manuale del cinema
Lucas ha preso i manuali studiati a scuola e li ha, per così dire, trascritti in un film. (un titolo per tutti: IL VIAGGIO DEL EROE)


ciao



ps
citazione di Fellini:
"fare un film è come lanciare un missile"
(nel senso dello studio, della precisione, dei "calcoli", e della preparazione necessari)

Ultima modifica di lucaf : 29-03-2018 alle 00:46.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2018, 08:08   #40
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
la qualità di un'opera artistica non è un 'dato' oggettivo, poco da fare
ma per lo stesso motivo non dovrebbe essere 'protetta' dentro un recinto, altrimenti rischia di diventare elite, ed è un'altra cosa

poi non mi sembra strano che abbiano chiuso, per quanto non mi sembri una scelta che dimostri diciamo lungimiranza

ps: poi magari sotto sotto ci stanno delle trattative precedenti che non sono andate a buon fine, che alla fine il dinero...
A che serve studiare un arte? Tanto siamo tutti critici.
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1