|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Le percentuali continuano a salire.........
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 05-05-2017 alle 19:44. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Net Market Share Aprile 2017 Desktop W10 prende la quota di mercato persa da W7 Perdono tutti i SO Microsoft tranne gli ultimi 3 rilasciati W8, W8.1 e W10 N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo Forte battuta di arresto per W7, che perde quasi l' 1%, che va a favore di W10, in rialzo . Xp perde quasi mezzo punto in percentuale, rimanendo ancora in terza posizione . Guadagnano qualcosa W8 e W8.1 Perdono tutti i SO Mac OS X e anche Linux . Differenza Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) Ad Aprile 2017, non ci sono varazioni di posti, nei primi 8 posti ci sono sempre gli stessi SO . Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri . 1 - Windows 7 = - 0,92% 2 - Windows 10 = + 0,92% 3 - Windows Xp = - 0,40% 4 - Windows 8.1 = + 0,30% 5 - Mac OS X 10.12 = - 0,01% 6 - L i n u x = - 0,05% 7 - Windows 8 = + 0,02% 8 - Mac OS X 10.11 = - 0,06% Windows Vista sempre al decimo posto, perde lo 0,02% Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017), che nel Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2017) Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente NB > Differenza Attuale e Precedente Differenza Attuale La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale Differenza Precedente La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente Legenda La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono : 1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione 2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione Trend Positivo - Trend Negativo Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10% Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) ----------------------------------------------------------------------------------- Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente) Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20% Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) ------------------------------------------------------------------------------------ Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05% Net Market Share > dati da Marzo 2017 ad Aprile 2017 (Differenza Attuale) 1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Marzo 2017 2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale . 3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente 4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente 5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) e Bimestre Precedente (Febbraio-Marzo 2017) 1 - Windows 7 passa dal 49,42% al 48,50% = - 0,92% (Differenza Precedente + 1,21%)Trend negativo - Inversione del trend 2 - Windows 10 passa dal 25,36% al 26,28% = + 0,92% (Differenza Precedente + 0,17%) Trend positivo migliorato 3 - Windows Xp passa dal 07,44% al 07,04% = - 0,40% (Differenza Precedente - 1,01%) Trend negativo confermato 4 - Windows 8.1 passa dal 6,66% al 6,96% = + 0,30% (Differenza Precedente - 0,21%) Trend positivo - Inversione del trend 5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,22% al 3,21% = - 0,01% (Differenza Precedente + 0,31%) Trend negativo - Inversione del trend 6 - Linux (all distro) passa dal 2,14% al 2,09% = - 0,05% (Differenza Precedente + 0,09%)Trend negativo - Inversione del trend 7 - Windows 8 passa dal 1,57% all' 1,59% = + 0,02% (Differenza Precedente - 0,08%) Trend positivo - Inversione del trend 8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,46% al 1,40% = - 0,06% (Differenza Precedente - 0,09%)Trend negativo confermato Windows Vista è sempre al decimo posto passando dall' 0,72% all' 0,70% = - 0,02% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo confermato Bimestre Attuale Nel Bimestre Attuale (Marzo-Aprile 2017) il SO che guadagna di più è W10 e quello che perde di più è W7 . La percentuale persa da W7 - 0,92% va a W10 + 0,92% . I 2 SO, W7 e W10, sono in continua competizione . I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W10 e W8.1 Quelli che si sono comportati peggio, sono W7 e W Xp Confronto con il Bimestre Precedente Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio è W10, in quanto guadagna nel bimestre precedente + 0,17%, nel bimestre attuale, + 0,92% = + 1,09% Xp è il SO che si è comportato peggio, perdendo nel bimestre precedente - 1,01% e nell' attuale - 0,40% = - 1,41% Questo è quello che dice Net Market Share e StatCounter Global Stats con le percentuali a colpo d' occhio, cosa dice ? StatCounter Global Stats e Le Percentuali A Colpo D' Occhio Come in NMS, anche StatCounter Global Stats evidenzia una perdita di W7 e un aumento di W10, di oltre l' 1% . Al contrario di NMS, per StatCounter Global Stats, a parte W10, perdono in percentuale tutti i SO Microsoft, compresi W8 e W8.1 . Anche in Italia, aumenta solo W10, di quasi il 5% . Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima a Marzo 2017, la seconda ad Aprile 2017 La competizione tra i SO Windows, anche in Italia praticamente è tra W10 e W7, dove W10 aumenta la propria quota di mercato italiana, a discapito di W7, che al contrario è in perdita . W10 42,67% - 47,63% = + 4,96% W7 39,09% - 35,74% = - 3,35% W8.1 09,31% - 08,59% = - 0,72% W Xp 04,96% - 04,41% = - 0,55% W8 02,39% - 02,09% = - 0,30% Vista 01,54% - 01,47% = - 0,07% PS > ricordo che il supporto a Windows Vista è terminato l' 11 aprile 2017 Qual' è il suggerimento della Microsoft ? Quello di cambiare SO e passare, ovviamente all' ultimo SO rilasciato, Windows 10 https://www.winservice.it/2017/04/13...e-il-supporto/ https://www.windowsblogitalia.com/20...rto-terminato/
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 08-07-2018 alle 13:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10093
|
Il calo fisiologico di XP è ormai inesorabile, anche se io tengo duro!
![]() Non pensavo che Win8.1 potesse ancora guadagnare. Sembra che coloro che lasciano XP o Seven preferiscano passare a Win8.1 rispetto a Win10, e per me è strano poiché ritengo che, tra i due, win10 sia migliore. Boh... vai a capire! Ultima modifica di Styb : 07-05-2017 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Xp, che nonostante sia in perdita costante, rimane ancora al terzo posto . Anche se al momento, con il guadagno avuto da W8.1 dello 0,30%, la differenza tra Xp e W8.1 è dello 0,08% (Xp 7,04 - W8.1 6,96%) Questo, secondo i dati rilevati da Net Market Share . Quote:
Xp perde lo 0,40%, che va lo 0,30% a W8.1 e il rimanente 0,10% un pò a W8 e un pò a qualche altro SO............. L' aumento di W8, dello 0,02% è infinitesimale.....quasi quasi, come se non ci fosse neanche . Sarebbe da verificare in che zone al mondo c'è stato questo aumento per W8.1 sopratutto . Lo 0,02% guadagnato da W8, penso che il prossimo mese lo perde e aumenta anche la percentuale in perdita, magari perdendo lo 0,05%.....infatti a Marzo W8 ha perso lo 0,08%..... Aumenti per W8.1 e per W8, al mondo, che per StatCounter non ci sono, neanche in Italia .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 07-05-2017 alle 19:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Sempre molto interessanti questi report mensili di tallines
![]() ![]() Comunque anch'io ho ancora Windows XP SP3 installato sul P4 in firma in dual-boot con Seven, ma ormai lo utilizzo raramente anche perchè sta diventando sempre più difficile trovare software aggiornati compatibili ![]() Tornando alla discussione sui sistemi operativi, effettivamente è molto strano questo recupero di Windows 8.1 nell'ultimo mese (crca 0.3% in più) ![]() ![]() In questo grafico che ho salvato dal sito di Net Applications: ![]() è riportato l'andamento delle quote di Windows 8.1 nell'ultimo anno. In pratica era da Ottobre scorso che non si verificava un aumento della sua diffusione paragonabile a quello attuale, mentre per il resto ci sono state quasi sempre delle diminuzioni. Come ha detto Styb, è probabile in effetti che alcuni utenti di XP siano passati a questo sistema operativo, forse perchè è più leggero di Windows 10 e soprattutto lascia più libertà all'utente per quanto riguarda la gestione degli aggiornamenti. ![]() Però analogamente a Windows 10, anche Windows 8.1 richiede che la CPU supporti l'istruzione NX (alias XD-bit), quindi non si può installare su macchine molto vecchie. ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 14-05-2017 alle 02:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Interessante il commento che hai fatto, Gaetano
![]() W8.1 può essere aumentato, si per il motivo detto da Styb, ma penso anche perchè l' utente lo ritiene più rodato, visto che per W10, esce ogni 6 mesi circa, una nuova versione . E' interessante il grafico che hai postato, in quanto mette in rilievo il forte aumento di W10 e la diminuzione di Xp, nell' arco di 13 mesi . Dando un' occhiata alle percentuali iniziali (Aprile 2016) e finali (Aprile 2017) esce che i vari SO, in 13 mesi hanno avuto queste percentuali di aumento o di dimunizione > Windows 7 > + 0,68% Windows 10 > + 10,94% Windows Xp > - 3,59% Windows 8.1 > - 2,89% Mac OS X 10.12 > + 3,21% Guardando l' evoluzione in + o in - dei SO, in 13 mesi, esce che W8.1 è in perdita, non come quella accusata da Xp, però.........è abbastanza importante . Quindi nel contesto dei 13 mesi, l' aumento avuto ad Aprile 2017 è quasi irrilevante, ossia il + 0,30%, se non ci fosse stato, W8.1, invece di perdere il 2,89%, avrebbe perso il 3,19% o anche più......... Andando a guardare i mesi presi in esame, W8,1 ha avuto un aumento, solo nei mesi di > agosto 2016 ottobre 2016 aprile 2016 Nel contesto generale è in perdita . Come dall' analisi dell' immagine postata ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 18-05-2017 alle 14:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Android and Windows The Difference Increases Aprile 2017 Aumenta, la differenza in percentuale, dell' uso tra Android e Windows, come SO per andare on line, come già visto nel post n.16 . Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10) PS > vedrete due percentuali : - una che si riferisce al mese finito - e l' altra che si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine . Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia . A Marzo 2017 avevamo Android 37,93% Windows 37,91% la differenza è solo dello 0,02%, a favore di Android con al 25 aprile, come da immagine e post n.16, questa situazione 1 - Android 38,83% 2 - Windows 36,93% la differenza è aumentata dell' 1,9%, a favore di Android Ad Aprile 2017 abbiamo Android 38,85% Windows 36,96% la differenza, a fine Aprile 2017 tra i due SO, è dell' 1,89% a favore di Android con un aumento di Android da Marzo ad Aprile 2017, dello 0,92% . Ad oggi, 26 maggio 2017 abbiamo Android 39,08% Windows 37,14% La differenza tra i due SO è dell' 1,94%, a favore di Android . SO Dispositivi Mobili Questa è al situazione a fine Aprile 2015 e ad oggi, 26 maggio 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone . Le immagini fanno vedere le percentuali di Marzo e di Aprile 2017 e anche le percentuali di quando è stata fata l' immagine La differenza tra Android e iOS è di oltre il 44% . Guardando la seconda immagine, ad oggi, la differenza è del 45,47% . Android, oltre ad esse usato come SO nei Dispositivi Mobili, viene usato anche nelle auto e sempre più case automobilistiche vogliono implementarlo sulle proprie auto . Questo dal 2014 > https://it.wikipedia.org/wiki/Android Android Auto Al Google I/O 2014 è stata presentata la piattaforma Android Auto che, grazie ad accordi con una vasta gamma di case automobilistiche, a partire dal 2015 sarà presente nei computer di bordo di alcune automobili garantendo l'integrazione di alcuni software proprietari come Google Maps per quanto riguarda la navigazione satellitare e Google Now per i comandi vocali. La presenza di Android sulle auto, ad oggi è aumentata di molto . Nel link di Android Auto, trovate tutte le marche dove Android è già disponibile > https://www.android.com/intl/it_it/auto/ Peugeot aggiunge il supporto ad Android Auto su nove vetture, in arrivo anche su DS https://www.tuttoandroid.net/android...ure-ds-472191/ Google I/O 2017: le auto Android di Volvo e Audi Un intero sistema di infotainment basato sulla tecnologia del sistema operativo mobile Android: i primi automaker a sperimentarlo sono Volvo e Audi. http://www.webnews.it/2017/05/15/goo...id-volvo-audi/ I concorrenti di Android Auto sono, Apple CarPlay e MirrorLink e magari anche qualcun altro.......... Ma sembra che Android Auto sia molto usato e sarà sempre più usato da più case automobilistiche . L' uso di Android sulle auto, verrà monitorato da Net Market Share e da StatCounter Global Stats ? Forse per quanto riguarda l' uso dei Dispositivi Mobili . E forse anche per questo, ha una percentuale cosi alta di utilizzo e ha superato Windows, per Dispositivi Fissi .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 20-04-2018 alle 10:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Net Market Share Maggio 2017 Desktop Perdono tutti i SO tranne W7 che rafforza la prima posizione W10 in aumento, cosi come Mac OS X 10.12 Xp in caduta libera, perde il terzo posto, scavalcato da W8.1 N.B. > perdere o guadagnare un punto in percentuale, ossia l' 1% o anche più, Al Mondo, significa Perdere o Guadagnare Moltissimo W7 riprende la percentuale di quota di mercato persa ad Aprile 2017 che era dello 0,92% e aumenta la propria percentuale, dello 0,04% rafforzando la prima posizione, guadagnando a Maggio 2017 lo 0,96% W10 in aumento, come Mac OS X 10.12, che confermano il proprio trend positivo . Super tonfo per Xp che perde quasi un punto e mezzo in percentuale, esattamente l' 1,38%, andando al di sotto del 6% . Nell' ultimo anno, Xp non ha mai avuto una perdita cosi importante, cosi marcata . Tutti gli altri SO Windows, Mac e Linux, in perdita . Differenza Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) Per avere subito una situazione chiara dell' andamento in percentuale dei SO, da questo mese, vengono subito evidenziate le Variazioni Percentuali in Aumento o in Diminuzione dei SO presi in esame nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) A Maggio 2017, sono confermati i primi due posti, dove troviamo rispettivamente W7 e W10 . Al terzo posto, c'è il cambio della guardia: Xp retrocede al quarto posto, scavalcato da W8.1 che va al terzo posto, anche se, anche W8.1 è in perdita, ma ha una perdita minore rispetto alla perdita avuta da Xp . Evidenziati, in Verde e in Rosso più marcato, i SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri . 1 - Windows 7 = + 0,96% 2 - Windows 10 = + 0,50% 3 - Windows 8.1 = - 0,22% 4 - Windows Xp = - 1,38% 5 - Mac OS X 10.12 = + 0,38% 6 - L i n u x = - 0,10% 7 - Windows 8 = nessuna variazione percentuale 8 - Mac OS X 10.11 = - 0,08% Windows Vista, scende dal decimo all' undicesimo posto, perdendo lo 0,12% Avendo due bimestri a disposizione, possiamo vedere l' andamento in percentuale dei SO, sia nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017), che nel Bimestre Precedente (Marzo 2017-Aprile 2017) Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente NB > Differenza Attuale e Precedente Differenza Attuale La voce (differenza attuale) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre attuale Differenza Precedente La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente Legenda La Legenda serve per spiegare il significato delle voci (Trend Positivo ....Trend Negativo.....) che troverete per ogni SO, alla fine di ogni riga Le percentuali di esempio che trovare scritte, dopo il segno >, si riferiscono : 1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione 2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione Trend Positivo - Trend Negativo Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10% Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) ----------------------------------------------------------------------------------- Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente) Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a – 0,20% Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) ------------------------------------------------------------------------------------ Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente) Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05% Net Market Share > dati da Aprile 2017 a Maggio 2017 (Differenza Attuale) 1 - In neretto le quote di mercato attuali, in percentuale, che si riferiscono a Maggio 2017 2 - Evidenziate, dopo il segno = (uguale) in Verde e in Rosso più marcato, le percentuali dei SO che hanno guadagnato o che hanno perso di +, rispetto agli altri, nel Bimestre Attuale . 3 - Tra parentesi trovare la Differenza avuta dai SO, nel Bimestre Precedente 4 - All' esterno della parentesi, trovate le voci Trend Positivo ...o Trend Negativo....a seconda del comportamento che hanno avuto i SO nei due Bimestri presi in considerazione > Attuale e Precedente 5 - Le voci Trend Positivo e Trend Negativo, più marcate in Verde e in Rosso, evidenziano il SO che si è comportato meglio o peggio, nei due Bimestri presi in considerazione, Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) e Bimestre Precedente (Marzo-Aprile 2017) 1 - Windows 7 passa dal 48,50% al 49,46% = + 0,96% (Differenza Precedente - 0,92%) Trend positivo - Inversione del trend 2 - Windows 10 passa dal 26,28% al 26,78% = + 0,50% (Differenza Precedente + 0,92%) Trend positivo confermato 3 - Windows 8.1 passa dal 6,96% al 6,74% = - 0,22% (Differenza Precedente + 0,30%) Trend negativo - Inversione del trend 4 - Windows Xp passa dal 07,04% al 05,66% = - 1,38% (Differenza Precedente - 0,40%) Trend negativo peggiorato 5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 3,21% al 3,59% = + 0,38% (Differenza Precedente - 0,01%) Trend positivo - Inversione del trend 6 - Linux (all distro) passa dal 2,09% al 1,99% = - 0,10% (Differenza Precedente - 0,05%) Trend negativo peggiorato 7 - Windows 8 passa dal 1,59% all' 1,59% = 0,00 % Nessuna variazione (Differenza Precedente + 0,02%) Trend positivo confermato 8 - Mac OS X 10.11 passa dal 1,40% al 1,32% = - 0,08% (Differenza Precedente - 0,06%)Trend negativo peggiorato Windows Vista passa dal decimo all' undicesimo posto passando dall' 0,70% all' 0,58% = - 0,12% (Differenza Precedente - 0,02%) Trend negativo peggiorato Bimestre Attuale Nel Bimestre Attuale (Aprile-Maggio 2017) il SO che guadagna di più è W7 e quello che perde di più è Xp . I SO che si sono comportati meglio, nel Bimestre Attuale, sono W7 e W10 Quelli che si sono comportati peggio, sono Xp e W8.1 Confronto con il Bimestre Precedente Confrontando le percentuali avute dai SO nei due bimestri, il SO che si è comportato meglio è W10, in quanto guadagna nel bimestre precedente + 0,92%, nel bimestre attuale, + 0,50% = + 1,42% W7, anche se nel bimestre attuale (Aprile -Maggio 2017) ha guadagnato lo 0,96%, nel bimestre precedente (Marzo-Aprile 2017) ha perso lo 0,92% . La differenza in positivo per W7 è solo dello 0,04%, mentre quella di W10 è dell' 1,42% . Xp è il SO che si è comportato peggio, perdendo nel bimestre precedente - 0,40% e nell' attuale - 1,38% = - 1,78% Questo è quello che dice Net Market Share e StatCounter Global Stats con le percentuali a colpo d' occhio, cosa dice ? StatCounter Global Stats e Le percentuali A Colpo D' Occhio Come si può notare dai dati di Aprile e Maggio 2017, anche StatCounter Global Stats, rileva lo stesso andamento dei SO Windows, rilevato da Net MarKet Share . In aumento W7 e W10, rispettivamente dello 0,10% e dello 0,27%, in questo caso aumenta di più W10 rispetto a W7 (al contrario dei dati di NMS) . In perdita W8.1, Xp e Vista, stessa percentuale per W8, che anche per StatCounter Global Stats a Maggio 2017, non ha nessuna variazione in percentuale Ovviamente le percentuali di NMS e di SC, sono diverse, per il modo in cui vengono rilevati i dati, come detto al post n. 1 . In Italia il comportamento dei SO Windows è leggermente differente Le percentuali come sempre si riferiscono, la prima ad Aprile 2017, la seconda a Maggio 2017 La competizione tra i SO Windows, anche in Italia è tra W10 e W7, dove a Maggio 2017 W10 è in perdita, mente W7 aumenta la propria quota di mercato . Oltre a W10 perde solo W8, mentre tutti gli altri SO hanno una variazione in aumento, compreso Vista . Xp ha una variazione in aumento, di quasi mezzo punto in percentuale, in più . W10 > 47,63% - 44,81% = - 2,82% W7 > 35,74% - 37,76% = + 2,02% W8.1 > 08,59% - 09,13% = + 0,54% W Xp > 04,41% - 04,86% = + 0,45% W8 > 02,09% - 01,84% = - 0,25% Vista > 01,47% - 01,52% = + 0,05% PS > ricordo che il supporto a Windows Xp è terminato l' 08 Aprile 2014, a Windows Vista è terminato l' 11 aprile 2017
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 08-07-2018 alle 13:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Windows XP ha subito effettivamente un crollo notevole a Maggio, che si è verificato raramente con questa entità negli ultimi 3 anni, cioè dopo la fine del supporto ufficiale Microsoft
![]() Probabilmente il "colpo di grazia" è stato dato dal virus WannaCry, che avrà spinto molti utenti ad aggiornarsi per essere più protetti dalle infezioni ![]() Comunque dalle ultime ricerche sembra che proprio su XP questo virus non abbia effetti dannosi, siccome provoca dei crash di sistema con schermata blu, che impediscono all'algoritmo di criptazione dei file di entrare in funzione, per cui in definitiva i dati archiviati rimangono protetti: ![]() windows.hdblog.it/2017/05/31/wannacry-windows-xp/ Perciò il grosso dei danni ha riguardato PC con Windows 7 e 10 non aggiornati. ![]() In ogni caso gli utenti che hanno abbandonato XP sono per la maggior parte passati a Seven, che infatti è addirittura aumentato quasi dell'1% ![]() ![]() In pratica Seven rimane sempre intorno al 50% di diffusione, cioè quasi il doppio di Windows 10 ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 11-06-2017 alle 02:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3810
|
Si ma quel 50% è trainato in larga parte dall'asia come al solito, nell'occidente dubito che sia ancora così alto
![]() anche se sicuramente nel 2020 microsoft avrà tra le mani un'altra situazione simil xp, in parte dovuta anche alla loro politica di aggiornamenti di windows 10, in parte perché come al solito per l'utente medio gli aggiornamenti sono una scocciatura, a meno come sono silenti come quelli di chrome ![]() quel particolare exploit non funziona su xp perché è stato scritto e testato su windows 7, mica significa che xp è immune da wannacry se non aggiornato eh Ultima modifica di TheZioFede : 11-06-2017 alle 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Chiaramente come detto da TheZioFede, Xp non aggiornato è facilmente attaccabile anche da wannacry . Con il mese di Maggio 2017, Xp da Aprile 2016, come da tua immagine postata ![]() Quote:
![]() Gli utenti che avevano Xp, hanno aggiornato a W7 o anche ad altri SO più recenti, perchè magari l' hardware è andato (tipo la scheda madre vecchia che non funziona più), ma penso anche perchè continuare a tenere un SO non più supportato da un bel pò, sia molto pericoloso dal punto di vista della sicurezza . Dove è usato di più W7 ? E' ovvio......... ![]() ![]() Per cercare o per tentare di far abbassare la percentuale in uso al mondo di W7 e far si che W10 prenda il suo posto, perchè questo è l' obbiettivo della Microsoft, la stessa Microsoft a circa...metà Aprile 2017 ha chiuso i rubinetti a W7 . Non si può più scaricare W7, ufficialmente da TechBench & C., come dice la voce in firma, di colore rosso Mag 2017 > Stop Download W7 1 e 2 Ma solo dal sito della Microsoft, digitando il proprio product-key originale, licenza Retail o OEM NSLP, che sono le licenze non Bloccate, che si comportano come le licenze Retail . Questa decisione presa dalla Microsoft, penso che sia stata presa perchè ha visto che troppi utenti scaricavano a manetta in tutto il mondo l' Iso di W7 e quindi per limitare le possibilità agli utenti di W7 . Avranno pensato in casa Microsoft: altrimenti, W10 non supererà mai......W7 .....e quindi hanno messo uno Stop a questi download, sempre ufficiali, chiaramente .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 11-06-2017 alle 19:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
![]() Perciò penso che molti utenti di XP abbiano aggiornato i propri sistemi per paura di essere infettati dal virus ![]() Comunque vedremo nei prossimi mesi se questo trend verrà confermato o meno ![]() Quote:
![]() ![]() A quel punto la Microsoft potrebbe allungare i tempi del supporto esteso, anche perchè non conviene a nessuno lasciare tanti PC senza protezione! ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 13-06-2017 alle 21:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3810
|
penso che offriranno un altro periodo di aggiornamento gratutito a win 10 (ufficiale, non come ora), non credo che sia intenzionati ad allungare il brodo con win 7
così non si hanno scuse per chi si lamenta della mancanza del supporto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Non credo proprio che succederà una cosa del genere...........ben taglieranno ancora qualcosa a W7, poi...... ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Android and Windows Maggio 2017 Aumenta, la differenza in percentuale, dell' uso tra Android e Windows, come SO per andare on line, anche a Maggio 2017 Android come sapete è il SO per Dispositivi Mobili e Windows, stiamo parlando non di Window Phone, ma di Windows, SO per Dispositivi Fissi (Xp, Vista, W7, W8, W8.1 e W10) PS > vedrete due percentuali : Fascia Blu - una che si riferisce al mese finito, scritta nella parte superiore dell' immagine o nello sfondo o fascia blu, in alto, con sotto il mese finito, di riferimento Percentuali Cerchiate - e l' altra che si riferisce al giorno in cui è stata fatta l' immagine, con le percentuali cerchiate in blu o in verde Questo per rimarcare di nuovo il fatto che StatCounter Global Stats, rileva le percentuali dei SO > giornalmente Oggi c'è una percentuale, domani la percentuale cambia . Entrambi i SO, sia Android per Dispositivi Mobili, che Windows per Dispositivi Fissi, aumentano la propria percentuale . Ma la differenza tra i due SO, aumenta di oltre il 2% a favore di Android, da Aprile a Maggio 2017 . Andando a guardare le date, quindi non le percentuali nella fascia blu, ma le percentuali quotidiane, cerchiate in blu e in verde, si nota che ad oggi 22 giugno 2017, guardando i valori di Maggio 2017, Android aumenta, mentre Windows perde . E in questo modo, anche la differenza tra i due SO, aumenta, sempre a favore di Android . Ad Aprile 2017 avevamo Fascia Blu Android 38,85% Windows 36,96% la differenza è dell' 1,89%, a favore di Android Percentuali Cerchiate con al 26 maggio, come da prima immagine questa situazione 1 - Android 39,08% 2 - Windows 37,14% la differenza è dell' 1,94%, a favore di Android A Maggio 2017 abbiamo Fascia Blu Android 39,13% Windows 37,03% la differenza, a fine Maggio 2017 tra i due SO, è del 2,01% a favore di Android Percentuali Cerchiate Ad oggi, 22 giugno 2017 abbiamo Android 39,87% Windows 36,39% La differenza tra i due SO è del 3,48%, a favore di Android . Dalle ultime percentuali del 22 giugno 2017, si nota che Android è ulteriormente in crescita, mentre Windows sta perdendo terreno SO Dispositivi Mobili Questa è al situazione a fine Maggio 2017 e ad oggi, 22 giugno 2017, dei tre SO per dispositivi mobili, Android, iOS e Windows Phone . Le immagini fanno vedere le percentuali di Aprile e di Maggio 2017 e anche le percentuali di quando è stata fatta l' immagine (Percentuali Cerchiate) La differenza tra Android e iOS ad oggi (guardando le Percentuali Cerchiate) è del 46,23% . Android ha quasi il 70% del mercato mobile .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 20-04-2018 alle 10:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3810
|
Non capisco perché non facciano vedere le quote delle versioni di Android come con Windows, eppure nell'user agent dei browser viene specificato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
TheZioFede cosa intendi ?
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3810
|
le versioni di android... 4.4, 5 ,6 , 7... fornisce solo le statistiche su android senza specificare le versioni a differenza di windows, chissà perché
anche guardando le statistiche del solo mobile android lo indica sempre come blocco intero senza specificare il market share delle singole versioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
No, non specifica le varie versioni di Android, lo stesso per iOS e per Windows Phone .
Questo tipo di statistiche le fa Google La versione di Android più utilizzata è la 6.0 Marshmallow . Al secondo posto la versione 5, Lollipop al terzo posto la versione 4.4, KitKat e al quarto posto, l' ultima versione rilasciata di Android, la 7, che è Android Nougat > https://www.tuttoandroid.net/android...-share-482877/ Questo il link ufficiale delle versioni di Android > https://developer.android.com/about/...rds/index.html Anche se l' ultima versione di Android è Android O, rilasciata il 21 marzo 2017, ancora in fase di sviluppo. La versione beta è stata rilasciata il 17 maggio 2017 durante il Google I/O, per i dispositivi della serie Nexus e Pixel, supportati .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 22-06-2017 alle 20:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3810
|
potrebbe benissimo farle anche statcounter eh, visto che viene riportata la versione negli user agent ( e poi le statistiche di google si riferiscono all'accesso al play store, non a internet)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.