Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2016, 16:59   #21
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Allora sto provando,però gli attacchi a sinistra non ne vogliono sapere di fare lo scatto e infatti non si fissano,quella a destra invece vanno benissimo.Monto prima uno e poi quello opposto,però quelli a sinistra non vanno proprio
Fai a X prima uno di sinistra e poi uno di destra nella diagonale di quello che hai appena inserito e poi i rimanenti.
Ruota in senso antiorario per stacccarli, tira in su e poi ruota nuovamente in senso orario e poi premi nuovamente sempre a X.
Forza un po' a me è capitato di doverci mettere una gran bella forza. Oppure se ti sei rotto compra un dissipatore aftermarket senza quell'odioso aggancio
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2016, 13:55   #22
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Fai a X prima uno di sinistra e poi uno di destra nella diagonale di quello che hai appena inserito e poi i rimanenti.
Ruota in senso antiorario per stacccarli, tira in su e poi ruota nuovamente in senso orario e poi premi nuovamente sempre a X.
Forza un po' a me è capitato di doverci mettere una gran bella forza. Oppure se ti sei rotto compra un dissipatore aftermarket senza quell'odioso aggancio
Dopo un pò sono riuscito a farli andare.Ah per la pasta termica come quantità va bene il chicco di riso e poi il dissipatore sopra o non applica molta pressione e devo spalmarla io?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2016, 15:41   #23
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Dopo un pò sono riuscito a farli andare.Ah per la pasta termica come quantità va bene il chicco di riso e poi il dissipatore sopra o non applica molta pressione e devo spalmarla io?
Va bene, dipende molto dal tipo di pasta. Quelle molto viscose meglio il chicco di riso e lasciare fare al dissipatore perché più difficili da stendere, quelle meno viscose meglio stenderle e vedere di mettere un film sottile.
Sono due scuole di pensiero, io preferisco cmq stenderla perché puoi verificare quanta ne metti mentre con il chicco di riso andrebbe messo il dissipatore e poi tolto per vedere l'impronta. Nel tuo caso ti dico mettilo e una volta agganciato non toccarlo più
Hai provato la questione della ventola, perché prima di fare tutta questa fatica io avrei fatto quella prova di scambiare la porta dove collegare il cavo ventola e vedrei se va più di 1600 rpm.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2016, 23:31   #24
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Va bene, dipende molto dal tipo di pasta. Quelle molto viscose meglio il chicco di riso e lasciare fare al dissipatore perché più difficili da stendere, quelle meno viscose meglio stenderle e vedere di mettere un film sottile.
Sono due scuole di pensiero, io preferisco cmq stenderla perché puoi verificare quanta ne metti mentre con il chicco di riso andrebbe messo il dissipatore e poi tolto per vedere l'impronta. Nel tuo caso ti dico mettilo e una volta agganciato non toccarlo più
Hai provato la questione della ventola, perché prima di fare tutta questa fatica io avrei fatto quella prova di scambiare la porta dove collegare il cavo ventola e vedrei se va più di 1600 rpm.
Grazie,la prova del cavo non l'ho ancora fatta,visto che aspetto di mettere la pasta termica per avviare di nuovo il pc.Appena lo faccio vedo se sale oltre i 1600rpm o no
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 12:10   #25
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Sono riuscito finalmente a procurarmi la pasta termica,quella in questione è la cooler master htk-002-u1-gp,mi conviene usare il metodo a goccia,visto che dovrebbe essere abbastanza viscosa,oppure meglio spalmarla visto il dissi stock?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 12:41   #26
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Sono riuscito finalmente a procurarmi la pasta termica,quella in questione è la cooler master htk-002-u1-gp,mi conviene usare il metodo a goccia,visto che dovrebbe essere abbastanza viscosa,oppure meglio spalmarla visto il dissi stock?
Fai così: ne metti poca e provi a spalmarla con una paletta da gelato o una tessera per le ricariche e vedi. Se te ne rimane troppa sulla paletta o sulla tessera e fai fatica a spalmarla in modo uniforme allora ne aggiungi nuovamente un altro mezzo chicco in mezzo e fai fare al dissipatore.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 12:49   #27
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Fai così: ne metti poca e provi a spalmarla con una paletta da gelato o una tessera per le ricariche e vedi. Se te ne rimane troppa sulla paletta o sulla tessera e fai fatica a spalmarla in modo uniforme allora ne aggiungi nuovamente un altro mezzo chicco in mezzo e fai fare al dissipatore.
Ok,grazie,ah ci sono pure 2 adesivi e una carta tipo ricarica telefonica con la scritta cooler master.Ho letto le istruzioni ma non h capito l'utilità dell'adesivo
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 13:08   #28
Andrea26590
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Ok,grazie,ah ci sono pure 2 adesivi e una carta tipo ricarica telefonica con la scritta cooler master.Ho letto le istruzioni ma non h capito l'utilità dell'adesivo
potrebbe essere uno degli adesivi piccolini da attaccare al case? In caso se ti piace lo metti altrimenti è inutile

Comunque se hai la possibilità di cambiare il dissipatore stock intel anche con uno da 10/15 € ne vale veramente la pena!
Andrea26590 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 13:15   #29
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Andrea26590 Guarda i messaggi
potrebbe essere uno degli adesivi piccolini da attaccare al case? In caso se ti piace lo metti altrimenti è inutile

Comunque se hai la possibilità di cambiare il dissipatore stock intel anche con uno da 10/15 € ne vale veramente la pena!
No non quel tipo di adesivi ,sembrano servano per aiutarti a spalmare la pasta termica.Riguardo il dissi,lo so ma è un pc vecchio e in questo momento vorrei evitare di spenderci altri soldi su,considerando che non faccio nemmeno overclock
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 15:54   #30
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Siccome dopo averla spalmata non ero sicuro di averlo fatto bene,allora l'ho rimossa,ne ho messo un chicco,ho messo sopra il dissi,l'ho tolto,ho visto che l'ha spalmata bene,l'ho rimossa e ho messo un altro chicco.Sembra abbia fatto bene visto che le temperature in idle sono scese di 8 gradi (sono circa a 36 gradi,invece dei 44 di prima) e con un gioco aperto,dove prima mi arrivava ai 100 gradi,in 2 minuti,adesso sembra fermarsi ai 50,sempre nei primi 2-3 minuti,devo provare in più tempo cosa succede,ma sembra andare molto meglio .L'unico problema è il dissi,anche mettendo performance mode dal bios e aprendo il gioco in questione non supera i 1754 rpm.Che sofwtare posso usare per testare la cpu a full load?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 17:16   #31
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Siccome dopo averla spalmata non ero sicuro di averlo fatto bene,allora l'ho rimossa,ne ho messo un chicco,ho messo sopra il dissi,l'ho tolto,ho visto che l'ha spalmata bene,l'ho rimossa e ho messo un altro chicco.Sembra abbia fatto bene visto che le temperature in idle sono scese di 8 gradi (sono circa a 36 gradi,invece dei 44 di prima) e con un gioco aperto,dove prima mi arrivava ai 100 gradi,in 2 minuti,adesso sembra fermarsi ai 50,sempre nei primi 2-3 minuti,devo provare in più tempo cosa succede,ma sembra andare molto meglio .L'unico problema è il dissi,anche mettendo performance mode dal bios e aprendo il gioco in questione non supera i 1754 rpm.Che sofwtare posso usare per testare la cpu a full load?
Ciao,
bene così per le temperature.
Fai così per vedere se riesce ad andare al massimo (però ora fa i 1754, prima non dicevi che non superava i 1600?). Setta il CPU QFan Control su disable e così per forza la ventola deve andare al massimo indipendentemente dalla temp.
Per il software occt o ibt o prime 95

Ultima modifica di Mister D : 02-04-2016 alle 17:19.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 17:29   #32
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
bene così per le temperature.
Fai così per vedere se riesce ad andare al massimo (però ora fa i 1754, prima non dicevi che non superava i 1600?). Setta il CPU QFan Control su disable e così per forza la ventola deve andare al massimo indipendentemente dalla temp.
Per il software occt o ibt o prime 95
Forse prima non superava i 1600 per via della polvere.Comunque ho provato a disabilitarlo ma niente,la velocità oscilla tra 1670 e 1721 rpm.Ora vedo tra quei software,qual è il più semplice da usare e con i cicli che non durano troppo?

Ultima modifica di xbrok3nx7 : 02-04-2016 alle 17:33.
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 17:49   #33
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Forse prima non superava i 1600 per via della polvere.Comunque ho provato a disabilitarlo ma niente,la velocità oscilla tra 1670 e 1721 rpm.Ora vedo tra quei software,qual è il più semplice da usare e con i cicli che non durano troppo?
Io per l'oc uso occt test linpack con spunta 64bit (se 64bit) e avx (se avx compatibile) test automatico 1h e poi prime95 (32 o 64 bit) con test blend almeno 1 ora e mezza. Se non da errori o non freeza vuol dire che sei stabile, però a te serve più per la temperatura ergo basterebbe anche mezz'ora di uno dei due.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 18:01   #34
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Io per l'oc uso occt test linpack con spunta 64bit (se 64bit) e avx (se avx compatibile) test automatico 1h e poi prime95 (32 o 64 bit) con test blend almeno 1 ora e mezza. Se non da errori o non freeza vuol dire che sei stabile, però a te serve più per la temperatura ergo basterebbe anche mezz'ora di uno dei due.
Ho scelto occt,però non ho fatto il linkpack ma cpu:occt.Dopo 10 minuti (tenedo anche il browser aperto)le temperature hanno raggiunto per ora massimo i 61 gradi e sto notando che con l'aumentare della temperatura,aumenta di poco anche la velcoità della ventola infatti ora è arrivata a 1800 rpm circa.La cosa strana è che il q-fan control è disabilitato,quindi dovrebbe girare sempre al massimo .Può essere qualche altra impostazione di programmi o altro che influisce?Come programmi di monitoraggio ho speedfan (non aperto ora),hwinfo (che sto usando) e gputweak (non aperto ora) che è per la gpu
edit: a ma è normale che la frequenza della cpu rimanga a 2500 mhz,nonostante il massimo sia di 3100?
edit2:ah inoltre in occt ho lasciato infinite

Ultima modifica di xbrok3nx7 : 02-04-2016 alle 18:08.
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 18:21   #35
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Dopo 30 minuti ho fermato il test.Le temperature non hanno superato i 61,5 gradi e la ventola è arrivata massimo a 1870 rpm
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2016, 22:14   #36
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
le temp sono normali. La cosa strana invece è la frequenza che non dovrebbe calare a meno di non superare i 72,4° sui core come riporta intel. Dovrebbe rimane fissa a 3,16 GHz e poi a riposo calare. Anche da hw-info leggevi 2500 durante il test o solo con occt?
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2016, 15:51   #37
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
le temp sono normali. La cosa strana invece è la frequenza che non dovrebbe calare a meno di non superare i 72,4° sui core come riporta intel. Dovrebbe rimane fissa a 3,16 GHz e poi a riposo calare. Anche da hw-info leggevi 2500 durante il test o solo con occt?
Anche da hwinfo,come poso fare?Ah e riguardo il fatto che la ventola non giri sempre al massimo?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2016, 18:14   #38
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Anche da hwinfo,come poso fare?Ah e riguardo il fatto che la ventola non giri sempre al massimo?
Per la ventola c'è poco da fare, prova a collegare all'altra porta come ti avevo scritto e vedi se anche così collegata fà gli stessi rpm. Mentre per il la frequenza le causa possono essere diverse ed ho bisogno di vedere i grafici che produce occt nella cartella documenti\occt.
Mi servono quelli di frequenza, tensione (cpu vcore) e temperatura cpu.
Devo verificare se cala la frequenza perché cala troppo la tensione oppure se cala la frequenza oltre una certa temperatura, che anche se a te viene data come 61° potrebbero invece essere di più a causa di un rilevamento sbagliato.
Cmq sia mi sa tanto che ti toccherà cambiare dissipatore prendendone uno nuovo aftermarket tipo artic freezer 7 rev 2 oppure Zalman CNPS5X Performa che stanno entrambi sui 20 euro
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2016, 18:36   #39
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per la ventola c'è poco da fare, prova a collegare all'altra porta come ti avevo scritto e vedi se anche così collegata fà gli stessi rpm. Mentre per il la frequenza le causa possono essere diverse ed ho bisogno di vedere i grafici che produce occt nella cartella documenti\occt.
Mi servono quelli di frequenza, tensione (cpu vcore) e temperatura cpu.
Devo verificare se cala la frequenza perché cala troppo la tensione oppure se cala la frequenza oltre una certa temperatura, che anche se a te viene data come 61° potrebbero invece essere di più a causa di un rilevamento sbagliato.
Cmq sia mi sa tanto che ti toccherà cambiare dissipatore prendendone uno nuovo aftermarket tipo artic freezer 7 rev 2 oppure Zalman CNPS5X Performa che stanno entrambi sui 20 euro
Per l'altra porta intendi il collegamento accanto?A quello c'è già collegato qualcosa,mi pare la ventola del case.Riguardo la frequenza ho letto da hwinfo che accanto a frequenza max c'è scritto locked,quindi probabilmente c'è qualche impostazione nel bios che dovrei cambiare giusto?nel frattempo guardo un pò.Per i dissipatori ci sto pensando
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2016, 18:42   #40
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Per l'altra porta intendi il collegamento accanto?A quello c'è già collegato qualcosa,mi pare la ventola del case.Riguardo la frequenza ho letto da hwinfo che accanto a frequenza max c'è scritto locked,quindi probabilmente c'è qualche impostazione nel bios che dovrei cambiare giusto?nel frattempo guardo un pò.Per i dissipatori ci sto pensando
Ma la frequenza varia quando non sei in test da un minimo ad un massimo? Come hai impostato il profilo energetico in windows? Su Bilanciato?
Ce la fai anche a postare qua cpu-z e hwinfo? Usa uno di quei siti come imagebam
Sì intendo quella. Da spento inverti i due cavi e vedi come si comportano anche facendo partire occt per 10 minuti
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v