Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2014, 10:28   #21
lockheed
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
continuerò ad usare la mia reflex per le foto :-D
Poco ma sicuro, almeno hai ampi margini di manovra anche in situazioni con poca luce.
Poi, possono fare tutti i sistemi a contrasto che vogliono, su uno smartphone vanno giusto bene per fare foto statiche e buonanotte.
Appena entrano in scena soggetti veloci e che si muovono repentinamente, non c'è smartphone che regge, su 10 foto è grasso che cola se ne ricavi 3 perfettamente a fuoco.
lockheed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 11:12   #22
commax79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 4
Tra le altre cose aggiungerei che le reflex hanno un' illuminatore per aiutare la messa a fuoco...e non è un leddino ino.
commax79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 11:40   #23
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15534
Quote:
Originariamente inviato da commax79 Guarda i messaggi
Tra le altre cose aggiungerei che le reflex hanno un' illuminatore per aiutare la messa a fuoco...e non è un leddino ino.
Inutile oltre i 2-3 metri, inutile con ottiche più grosse di un 50ino o con paraluce perchè oscurato. L'ho disattivato quasi fin da subito sulla D90 e non ne ho mai sentito la mancanza.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 12:09   #24
commax79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 4
Se vuoi fotografare al buio un'oggetto a 20 metri con un 150 siamo d'accordo e comunque sulla d90 (ma anche sulla mia vecchia d70) fa qualcosina più di 2 o 3 metri. A quel punto diciamo che serve pure il cavalletto... se non ricordo male l'argomento era la messa a fuoco di uno smartphone, quindi mi limitavo alla comparazione di soggetti fotografabili in condizioni non esattamente estreme...tantomeno con un tele
commax79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 12:20   #25
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
più che altro mi chiedo a che serva tutto questo su un cellulare.
Non si fa prima a metterlo in iperfocale?! Considerando la PDC di quel sensore, sicuramente avremo tutto a fuoco e così di AF non ne hai proprio bisogno...più veloce di così.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 12:42   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
La soluzione, interessante, credo sia opera Fuji, è usare una parte dei pixel del sensore al posto dello specchio, per introdurre il sistema a rilevazione di fase sulle mirrorless (fino ad allora, costosi giocattolini che non mettevano a fuoco, in condizioni di scarsa luce). In realtà, purtroppo, in rete c'è pochissimo, se non nulla, sul brevetto e sul funzionamento di tale sistema.
Con le successive implementazioni, sia Samsung che Apple hanno provato ad introdurre lo stesso sistema negli smartphone.

edit: qui c'è qualcosina ( http://www.dpreview.com/articles/2151234617/fujifilmpd ), ma non c'è dubbio che il sistema sia stato leggermente migliorato, nei successivi 4 anni.
Il rilevamento di fase era appannaggio delle reflex in quanto si utilizzava un sistema di specchi per la rilevazione della differenza di nitidezza di una stessa scena comparando due immagini attraverso un sensore apposta, il quale era quindi in grado di fornire un feedback preciso sulla regolazione delle lenti per ottenere l'immagine a fuoco.
Il sistema è velocissimo e preciso, ma richiede un perfetto allineamento degli elementi in quanto si basa su interfacce meccaniche quali specchio e lenti.

Sulle compatte che usano delle lenti direttamente applicate al modulo CCD non è ovviamente possibile tale implementazione così viene usato il rilevamento a contrasto: le lenti si spostano di pochissimo per verificare la differenza di contrasto e quindi, "dopo un po", scelgono la regolazione migliore (che equivale a quella di maggior fuoco, generalmente). Per questo si sente vrr-vrr dalle lenti negli istanti in cui la macchina "mette a fuoco".
Nel caso di bassa luce il sistema va in "crash" poiché è difficile percepire la differenza di contrasto da una misurazione all'altra (il rumore "nasconde" le informazioni) e altrettanto spesso il fuoco non viene "indovinato".
Spesso vengono a aiutate da un "raggio" luminoso rosso o infrarosso (che in modalità automatica va in funziona appunto solo in condizioni di bassa luce) per aiutare il sensore fornendo delle informazioni aggiuntive sui punti luminosi... ma che ovviamente dopo qualche metro è pressoché inutile.
Ciò nonostante negli anni il sistema ha subito sempre maggiori evoluzioni tali da renderlo competitivo sia in velocità che precisione con quello a fase (vedi le GH di Panasonic)... con innovazioni al limite dell'imbarazzante come l'uso del laser per il calcolo della distanza dell'oggetto da mettere a fuoco.

Alcune reflex usano un sistema ibrido per propri limiti tecnologici: in "liveview" il loro specchio è "alzato" (così da consentire un flusso costante di immagini al sensore) e quindi sono costretti a usare un altro tipo di sistema per l'ottenimento del fuoco; ecco quindi che implementano anche il sistema a contrasto e lo utilizzano proprio in questi frangenti.

Altre invece avevano cercato una soluzione di compromesso, come le Sony SLT (con vetro traslucido), che quindi anche in LiveView non aveva la necessità di ricorrere all'autofocus a contrasto (con però il rovescio della medaglia di una minima perdita di nitidezza nella scena).

Ma grazie al cielo nel 2013 sono anche andati un po' avanti con lo sviluppo tecnologico (per quanto fino a che non finisca l'era preistorica degli specchi e degli ancora più preistorici loro utilizzatori si vada mooolto a rilento) e ci si è liberati di questi due antiquati sistemi.
Il futuro è il connubio dei due elementi: un sistema a rivelamento di fase direttamente integrato nel sensore che quindi, liberato dal giogo del sistema di specchi fornisce risultati ancora più precisi e veloci (si perde inoltre la necessità dei microaggiustamenti). Questo, solo a sacrificio di una piccola porzione di pixel (comunque già oggi più che sufficienti in quantità per qualsiasi utilizzo). Ed è quello disponibile in questo ultimo iPhone. E nelle Canon 70D, Sony NEX-5R, Fujifilm X-100s, Nikon 1.

Quote:
Originariamente inviato da lockheed Guarda i messaggi
Poco ma sicuro, almeno hai ampi margini di manovra anche in situazioni con poca luce.
Poi, possono fare tutti i sistemi a contrasto che vogliono, su uno smartphone vanno giusto bene per fare foto statiche e buonanotte.
Appena entrano in scena soggetti veloci e che si muovono repentinamente, non c'è smartphone che regge, su 10 foto è grasso che cola se ne ricavi 3 perfettamente a fuoco.
Dal 9 settembre evidentemente non è più così.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 12:48   #27
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
La a5000 dovrebbe essere solo a contrasto, a differenza della a6000 (che posseggo). Non so se ne abbiano rilasciato versioni più aggiornate.
Se faccio il paragone con la mia D80, non posso che essere impressionato, per il lavoro che hanno fatto, specie in AF-C. Le vecchie mirrorless, rispondevano in maniera molto più frustrante, specie in situazioni di penombra.
http://i.imgur.com/CWvo8yO.jpg
ma praticamente è tutto a fuoco con un leggero mosso... non mi pare un gran risultato
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 18:05   #28
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Atarix71 Guarda i messaggi
per adesso, tra tutti gli smartphone in commercio, la miglior messa a fuoco ce l'ha l'lg g3, il suo sistema di misurazione laser funziona molto meglio di quello del galaxy s5 soprattutto, guardacaso, in condizioni di scarsa luce.
Tra l'altro c'e' un errore di fondo nell'articolo e cioe' che le reflex usano il sistema a contrasto, il rilevamento di fase e' un upgrade arrivato dopo solo in alcuni modelli (la prima e' stata la canon 70d grazie allo speciale cmos dualpixel) e viene utilizzato per coadiuvare il sistema a contrasto e non per sostituirlo.
io mi domando, a proposito dell'AF laser: ma se è così migliore, perché non s'è diffuso nell'ambito fotografico? Quali altre macchine fotografiche lo usa?
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 21:36   #29
kesy85
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Brescia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
io mi domando, a proposito dell'AF laser: ma se è così migliore, perché non s'è diffuso nell'ambito fotografico? Quali altre macchine fotografiche lo usa?
Provo a risponderti ma non voglio dire una cavolata, se qualcuno ne sa di più mi smentisca pure che almeno capisco meglio anch'io, ma credo che l'autofocus laser possa misurare solo al centro e sia solo di assistenza all'autofocus a contrasto, di fatto dovrebbe essere inutile per scene complesse e per scene in movimento.
Poi spesso queste tecnologie non sono applicabili su mirrorless e reflex a causa della possibilità di cambiare le lenti che rende la misurazione della luce in entrata (quindi anche il riflesso di un laser) dipendente dalla lente montata, problema simile a quello dei sensori curvi presentati da sony qualche tempo fa.

Per mettere i mi 5 centesimi sulla questione phase detection, io ho una sony nex 5r che è dotata di autofocus ibrido disabilitabile, quindi può funzionare anche col solo contrasto, le uniche differenze sono il tracking 3d di oggetti in movimento (comunque pietoso perchè avendo solo 25 punti di messa a fuoco a fase perde facilmente la messa a fuoco) e la messa a fuoco in piena notturna su cavalletto, dove il contrasto prima di una lunga esposizione è pressochè zero...

Se ci mettiamo che la profondità di campo (alcuni la chiamerebbero bokeh, credo) di una mirrorless o reflex è 1000 volte più accentuato di quello di uno smartphone e che uno smartphone non lo usa nessuno su un cavalletto, l'utilità IMHO è quasi zero, ma ben venga ogni innovazione e un pelo di velocità in più in messa a fuoco
__________________
cassone I5 2500k r9 fury 20gb ram - Macbook pro retina 15 2014 - galaxy s8

Ultima modifica di kesy85 : 15-09-2014 alle 21:41.
kesy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 21:38   #30
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma praticamente è tutto a fuoco con un leggero mosso... non mi pare un gran risultato
Cosa pretendevi? Deve essere a fuoco. Si parlava di questo argomento, non certo di bokeh.
Una bici o una persona che corre verso l'osservatore, rappresentano situazioni-tipo che hanno puntualmente messo in ginocchio il sistema AF di gran parte delle mirrorless, fino alla generazione attuale, con una diffusione massiccia dell'AF a rilevamento di fase (che non è utilizzato solo nei casi di scarsa luce).
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 21:53   #31
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da kesy85 Guarda i messaggi
Provo a risponderti ma non voglio dire una cavolata, se qualcuno ne sa di più mi smentisca pure che almeno capisco meglio anch'io, ma credo che l'autofocus laser possa misurare solo al centro e sia solo di assistenza all'autofocus a contrasto, di fatto dovrebbe essere inutile per scene complesse e per scene in movimento.
Poi spesso queste tecnologie non sono applicabili su mirrorless e reflex a causa della possibilità di cambiare le lenti che rende la misurazione della luce in entrata (quindi anche il riflesso di un laser) dipendente dalla lente montata, problema simile a quello dei sensori curvi presentati da sony qualche tempo fa.
L'autofocus laser è una cavolata, più pubblicità che altro.
Il funzionamento è simile a quello dei misuratori laser per cantiere: un laserino fa misurare la distanza telefono-oggetto e quindi si ottiene una messa a fuoco più veloce perché la fotocamera non cerca la giusta misurazione "alla cieca", ma in un intorno di valori. Questo velocizza di molto il focus. E' comunque solo un aiuto al classico autofocus a rilevamento di contrasto, visto che poi viene utilizzato quello e in alcun modo non ne è un rimpiazzo.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2014, 21:59   #32
kesy85
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Brescia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
L'autofocus laser è una cavolata, più pubblicità che altro.
Il funzionamento è simile a quello dei misuratori laser per cantiere: un laserino fa misurare la distanza telefono-oggetto e quindi si ottiene una messa a fuoco più veloce perché la fotocamera non cerca la giusta misurazione "alla cieca", ma in un intorno di valori. Questo velocizza di molto il focus. E' comunque solo un aiuto al classico autofocus a rilevamento di contrasto, visto che poi viene utilizzato quello e in alcun modo non ne è un rimpiazzo.
Ecco l'avevo capita esattamente così anch'io, caruccia come idea ma lascia un po' il tempo che trova, figuriamoci in ambito pro
__________________
cassone I5 2500k r9 fury 20gb ram - Macbook pro retina 15 2014 - galaxy s8
kesy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2014, 10:49   #33
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il rilevamento di fase era appannaggio delle reflex in quanto si utilizzava un sistema di specchi per la rilevazione della differenza di nitidezza di una stessa scena comparando due immagini attraverso un sensore apposta, ...
in pratica non è una rilevazione di contrasto più sofisticata?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2014, 11:31   #34
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
anche nella rilevazione di contrasto serve la luce, come nella fotografia in generale serve la luce.
L'autofocus a rilevazione di fase é prerogativa delle reflex ed é piu' rapido e preciso di quello a rilevazione di contrasto delle mirrorless e in generale funziona meglio proprio in condizioni di scarsa luminosità.
Ora mi piacerebbe sarebbe come funziona l'AF a rilevazione di fase senza lo specchio,
Aggiornati sia sony che fumi che Panasonic hanno la rilevazione di fase da un po... E anzi quello della a6000 secondo dpreview é superiore a quello di reflex come la d5300dato che copre tutto il sensore... Semplicemente la rilevazione di fase é posta sul sensore...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2014, 12:14   #35
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
http://graphics.stanford.edu/courses...tofocusPD.html

nella simulazione è illustrato il funzionamento dell'AF a rilevazione di fase con due "punti" correlati. In realtà, come si può vedere, non si tratta di punti ma di linee che si trovano lungo quello che possiamo chiamare asse X del sensore secondario. Nell'AF con "punti" a croce, ogni linea è intersecata da un'altra che si trova lungo l'asse Y (perpendicolare all'asse X, sul piano del sensore secondario); quindi, per ogni "punto" a croce, si avranno 4 raggi che dovranno collimare per avere la messa a fuoco. Ovviamente, l'immagine per punti del sensore secondario dovrà avere una corrispondenza sul piano del sensore principale per poter funzionare a dovere). Più informazioni si hanno sulla posizione di un oggetto rispetto all'elemento di cattura dell'immagine, più il sistema AF sarà veloce e preciso (per questo un "punto" a croce sarà più veloce di uno lineare). Un AF a rilevazione di fase dà informazioni anche sul fatto che il punto di messa a fuoco sia davanti al piano del sensore, oppure dietro e lo fa grazie al calcolo della differenza di fase tra gli angoli dei raggi incidenti (per questo si chiama a rilevazione di fase). In questo modo può indicare al motore dell'AF se spostarsi in un verso o nell'altro. Questo calcolo non avviene solo in fase di prima rilevazione ma per tutta la durata del movimento dei gruppi di lenti deputati ad effettuare la messa a fuoco, quindi, in ogni istante, il motore saprà in che direzione deve spostare le lenti. Come ha scritto roccia, questo è un sistema molto più complesso e "delicato" di quello a contrasto e, pertanto, necessita di una perfetta taratura (deve esserci perfetta corrispondenza tra sensore immagine e sensore AF) per evitare errori di front o back focus.
I sistema con AF a fase integrato sul sensore immagine, invece, utilizzano, per ogni "punto", un insieme di mezzi fotodiodi disposti a formare una linea. Il vantaggio di questo sistema è che non richiede l'allineamento tra i due diversi sensori, come nell'AF a fase tradizionale; lo svantaggio è che solo i fotodiodi posizionati nel cono centrale di illuminazione del sensore immagine, dove la luce arriva quasi perpendicolare al piano del sensore, sono buoni per fornire informazioni precise senza il rischio di errori. Altro svantaggio è che ogni elemento fotosensibile, utilizzato anche nell'AF, ha una capacità dimezzata di catturare la luce (quindi risoluzioni troppo spinte, con pixel troppo piccoli, hanno ancora problemi con un sistema AF a fase che fa uso di questa tecnologia).
L'AF a laser non esiste. Come ha scritto MiKeLezZ, non è altro che un distanziometro che serve a misurare, a spanne, la distanza del soggetto da fotografare rispetto alla macchina. Questo può aiutare i sistema a rilevazione di contrasto che non hanno informazioni sulla distanza del soggetto dal piano di cattura dell'immagina ma solo del fatto che il soggetto sia o meno a fuoco; quest'aiuto, però, è limitato a soggetti di tipo statico e, inoltre, le misure non sono esenti da errori; i distanziometri più precisi (i leica di fascia alta) hanno una tolleranza di 1 mm per 10 metri, il che significa che, ammesso che la tolleranza di quelli delle fotocamere sia la stessa, se il soggetto è nel range di una decina di metri, si può avere un errore di un millimetro nel calcolo della distanza, che è un buon ausilio per un sistema AF che non ha informazioni a riguardo ma non può, nel modo più assoluto, essere una misurazione considerata sufficiente per la corretta messa a fuoco
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Torna a 179€ il mini PC con Ryzen 5, 16G...
Due droni Amazon si sono schiantati cont...
Apple cambia idea? Basta visori, per il ...
Il padrino dell'intelligenza artificiale...
Western Digital: hard disk da 44 TB pron...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1