Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2013, 10:19   #21
Man from Mars
Member
 
L'Avatar di Man from Mars
 
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 212
Velocità ok, ma i consumi?

Come da oggetto...
Sulla velocità non ci piove, anche se quantificare il vantaggio è utile.
Visto che avete testato gli SSD su portatili, potreste fornire i consumi (almeno quelli dichiarati dai produttori) di SSD vs. HD meccanici?
Potrebbe essere un ulteriore criterio di valutazione per scegliere se fare un upgrade.
Man from Mars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:20   #22
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
reinstallare da zero sigifica però doversi riscaricare tutte le patch, gli aggiornamenti, clonare i settaggi, recuperare i dati ecc.
Se non hai un disco troppo "inzozzato" è una buona soluzione!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:25   #23
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Man from Mars Guarda i messaggi
Come da oggetto...
Sulla velocità non ci piove, anche se quantificare il vantaggio è utile.
Visto che avete testato gli SSD su portatili, potreste fornire i consumi (almeno quelli dichiarati dai produttori) di SSD vs. HD meccanici?
Potrebbe essere un ulteriore criterio di valutazione per scegliere se fare un upgrade.
L'unico dubbio tra SSD vs HDD poteva essere la velocità (a livello di prove tecniche, perché chiunque abbia provato un PC con SSD sa bene la differenza ) e questo articolo ne ha parlato

Parlando di consumi, l'SSD stravince di nuovo. I consumi sono bassissimi rispetto agli HDD meccanici. Inoltre resistono molto meglio agli urti, abbassano rumorosità e temperature. In un portatile sono consigliatissimi. Ma anche in un desktop, dove però benefici "solo" della velocità 10+ volte superiore
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:33   #24
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
La cosa che mi lascia ancora un po' perplesso sugli SSD è la loro durata. Stresso tantissimo il mo HDD tradizionale ed ho letto che gli SSD hanno una vita RELATIVAMENTE breve con un numero massimo di cicli scrittura.
A parte questo articolo molto interessante.
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:33   #25
andp92
Member
 
L'Avatar di andp92
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Caserta
Messaggi: 123
Avvio Photoshop

8 Secondi?? Io con lo stesso pc, ma con l'840 Pro (quasi simile all'Evo) , impiego 2 secondi !
Logicamente testato dopo mesi di utilizzo del PC
andp92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:34   #26
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da gianluca-1986 Guarda i messaggi
idem
uso ssd nei miei portatili fin dai primi intel usciti
addirittura nel vaio Z avevo messo un X25-E da 30gb pagato all'epoca oltre 400€ (pagato dall'azienda, non da me)

nessun processore, nemmeno il più potente in commercio, potrà dare la stessa sensazione di reattività data da un ssd
Idem. Anche io sono stato un early adopter e, anche con i primi modelli, il boost prestazionale fornito dall'SSD era qualcosa di mostruoso.
Oggi francamente non riuscirei più ad usare un computer dotato di hard disk tradizionale come disco di sistema, e vedo che chiunque provi un ssd alla fine non torna più indietro

Quote:
Originariamente inviato da Player1 Guarda i messaggi
La cosa che mi lascia ancora un po' perplesso sugli SSD è la loro durata. Stresso tantissimo il mo HDD tradizionale ed ho letto che gli SSD hanno una vita RELATIVAMENTE breve con un numero massimo di cicli scrittura.
A parte questo articolo molto interessante.
E' un falso problema. Se leggi questo thread su xtremesystem si capisce che gli ssd hanno vita molto lunga... sui modelli più recenti, il disco si esaurisce solo dopo averci scritto una mole di dati impressionante, dai 500 ai 1000 terabyte, che sono cifre irraggiungibili per un utente medio, anche dopo molti anni.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 04-11-2013 alle 10:38.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:49   #27
Player1
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1370
Mmmm.. sapete una cosa? Mi avete convinto, ora vado a cercare su qualche negozio online un SSD da 240Gb per il mio vecchio notebook.
Player1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 10:55   #28
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Dal punto di vista dell'uso quotidiano non è un problema, durano decine di anni in condizioni estreme (tipo scrivere 5GB al giorno tutti i giorni per 15 anni).
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 11:03   #29
diddum
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
Be', 3.5% di usura dopo 9 mesi mi sembra buono, considerando l'uso intenso.

Anche perche' mica dobbiamo portarceli nella tomba, 'sti SSD.
diddum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 11:35   #30
Man from Mars
Member
 
L'Avatar di Man from Mars
 
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 212
Numeri alla mano

Nel frattempo mi sono preso la briga di fare una ricerchina sui modelli citati nell'articolo:

-Postazione 1-
Toshiba MQ01ABD100 1TB (http://storage.toshiba.com/techdocs/mq01abdxxx.pdf)
Power Requirements
Voltage 5V (+/- 5%)
Spin up (start) Power 4.5 watts
Seek Power 1.85 watts
Read/Write Power 1.5 watts
Low Power Idle 0.55 watts
Standby Power 0.18 watts
Sleep Power 0.15 watts

contro

Samsung SSD 840 EVO (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/download/Samsung_SSD_840_EVO_Data_Sheet_rev_1_1.pdf)
Average : 0.1W **** (Typical)
Idle : 0.045 W (Typical, DIPM ON)
**** Power consumption measured with MobileMark 2007 in Windows 7.
Values calculated using laptop computer and represent system-level power consumption

Postazione 2:
Hitachi TravelStar 5K500 500GB (http://www.hgst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/592ABEC6BCD5359A862573BE00822ECF/$file/5K500_datasheet.pdf)
1.9W read/write power
0.7W low power idle

contro

SanDisk Extreme II da 240GB (http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/extreme-ii/)
Power Consumption (active): 0.22W

Mediamente il rapporto di consumi è 10 a 1 a favore degli SSD. Pensavo che fosse buono ma non addirittura *così* buono!
Man from Mars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 11:39   #31
Kouta
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 145
Invece io sarei interessato a test anche su altri aspetti che non siano l'avvio di so, programmi o simili.
Dato che passo 1000 volte più tempo sui programmi che non ad aprirne di nuovi...
Kouta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:02   #32
Kouta
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Fondamentalmente l'ssd entra in gioco quando carichi da disco.
Se usi un programma che carica il tuo progetto e poi lavora in ram l'ssd lo usi solo all'apertura del progetto.
Se invece usi programmi che devono caricare continuamente, che devono aprire progetti diversi in continuazione e cose simili, l'ssd si sente tanto.
infatti la questione è tanto quanto ti sente? e sopratutto in che ambito lavorativo?

poi mi viene un dubbio, ma quale delle due configurazioni è quella datata e quale quella recente?
Kouta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:04   #33
gianluca-1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nel cloud
Messaggi: 1794
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Pensavo di essere il solo a non comprendere come alcune versioni di Acronis True Image non supportassero i nuovi controller e viceversa da una versione all'altra.
Io sono rimasto come te alla 11, ma siamo alla 2014, chissà se è cambiato qualcosa, apparte il supporto all'UEFI.
l'11.5 ha fatto notevoli miglioramenti da quel punto di vista
ma soprattutto, riesce a leggere e gestire anche gli archivi fatti con versioni precedente
invece prima con la 11 gestivi solo i .tib creati con la 11, con la 10 quelli con la 10 e 9.7 idem

Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
L'unico dubbio tra SSD vs HDD poteva essere la velocità (a livello di prove tecniche, perché chiunque abbia provato un PC con SSD sa bene la differenza ) e questo articolo ne ha parlato

Parlando di consumi, l'SSD stravince di nuovo. I consumi sono bassissimi rispetto agli HDD meccanici. Inoltre resistono molto meglio agli urti, abbassano rumorosità e temperature. In un portatile sono consigliatissimi. Ma anche in un desktop, dove però benefici "solo" della velocità 10+ volte superiore
quotone
gianluca-1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:14   #34
DrossBelly
Senior Member
 
L'Avatar di DrossBelly
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3043
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.
Siccome vorrrei sapere come è ridotto il mio posso sapere che software usi per leggere i dati di usura dell'ssd?
__________________
Ryzen R9 5900X 4.4 Ghz allcore 1.15 vcore, Msi B550 Gaming, Corsair VENGEANCE 32GB 3600 MHz CL18, Noctua NH-D14, Fractal Design Focus 2, MSI A850G, Zotac 4070 Super Twin Edge 0.925/2550, Fiio K5 Pro, Sennheiser 599, Beyerdynamic 770 Pro, Asus TUF VG27WQ1B Curved
DrossBelly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:17   #35
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da DrossBelly Guarda i messaggi
Siccome vorrrei sapere come è ridotto il mio posso sapere che software usi per leggere i dati di usura dell'ssd?
Va bene un qualsiasi programma di analisi dei dati SMART, ma devi saper leggere/interpretare i valori. Io uso CrystalDiskInfo.
I campi (attributi) riportati variano da modello a modello.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:32   #36
pincapobianco
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 235
Ma io a dir la verità non ho notato più di tanto differenze tra l'hd tradizionale e l'ssd. Ho fatto tante prove sia sul mio PC fisso che è un 3930k con 16gb ram 2133mhz e sk vid Geforce GTX 680, sia sul mio vecchio notebook che è un intel dual core a 2.20 ghz, con 2gb ram ddr2 e una scheda integrata.

In entrambe le configurazioni non ho notato differenze percettibili usando l'hd tradizionale (un WD 7200 in raid 0 per il fisso, un hd 7200 dell per il notebook) rispetto al solid (un gskill falcon da 256gb). I programmi e i giochi mi si avviano uguale, lento l'avvio sul notebook sia col ssd che con l'hd normale, e veloce l'avvio sul fisso sia con l'hd normale che con l'ssd. Inoltre all'avvio del sistema operativo non ho notato tutti quei secondi in meno che sono riportati in questo test di hwupgrade ma si avvia nello stesso tempo per entrambi gli hd. Idem la copia di file sul disco o dal disco a dischi esterni/chiavette. Insomma per i test che ho fatto io sulle mie configurazioni non vale la pena il passaggio all'ssd, è stata solo una perdita di soldi. Poi ognuno fa come crede.

Ultima modifica di pincapobianco : 04-11-2013 alle 12:34.
pincapobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 12:59   #37
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.
E' evidente che tu non sei un utente medio, quindi se hai bisogno di performance elevate forse dovresti pensare ad un SSD Enterprise con celle SLC.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 13:04   #38
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Sono da ormai ben più di un anno il felice possessore di un OCZ Vertex III 256GB montato su un Dell Vostro 1500 vecchio di 6 annetti e passa.

L'ovvio risultato è che il vecchietto tecca come un missile e mi rende difficile usare il Dell Precision M4600 che ho al lavoro.
Non avete idea di quanto sia frustrante vedere un PC con millemila core macinare per secondi e secondi mentre il suo impiego CPU rimane fisso all'8% ...

Infatti l'acquisto successivo di PC della stessa serie ha visto l'SSD montato di serie.
L'Hard Disk meccanico come unità di storage principale non ha proprio più senso di esistere.

Ma, piuttosto, le soluzioni "ibride" che fine hanno fatto?
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 13:11   #39
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.
Aggiungiamoci anche che il SO scrive "roba sua" continuamente: intanto c'è lo swap, che viene letto e scritto continuamente. Poi ci sono log vari, la MFT con i dati di accesso ad ogni singolo file, la cache di browser, icone, anteprime, ecc ecc, la continua riscrittura di miriadi di dati di configurazione (x es quando si ridimensiona una qualunque barra, finestra, ecc viene scritta la dimensione e la posizione da qualche parte)...
non so a quanto ammonti ma ci sono dosi massicce di cose che vengono fatte "dietro le quinte" di un SO (e non dico "moderno" perchè molte le faceva già win95)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 13:13   #40
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Cavoli 27GB al giorno sono tantissimi, ma per che cavolo lo usi sto ssd?
Non sono poi così tanti. Il grosso delle scritture l'ho effettuato con virtual machine e reinstallazioni di sistema (provo relativamente spesso diversi sistemi operativi ed a volte le VM non bastano). Chi ha a che fare con montaggi video, specie se HD, oppure manipola molte foto raw ad alta risoluzione, probabilmente effettua molte più scritture di me, escludendo usi da datacenter, server e simili.

3.5% di usura in 9 mesi di uso comunque effettivamente superiore alla media vogliono dire che al 100% ci arrivo in oltre 20 anni, in ogni caso. Quando ho preso questo SSD ero pronto a considerare accettabile una durata complessiva (100% usura, poi nella pratica si può andare oltre...) di 5-7 anni, ossia 1.5% di usura al mese. Il drive si è rivelato più resistente del previsto.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
E' evidente che tu non sei un utente medio, quindi se hai bisogno di performance elevate forse dovresti pensare ad un SSD Enterprise con celle SLC.
Per scrivere quasi 7 terabyte di dati in 9 mesi d'uso non è che servano grandi prestazioni. Comunque come detto un rapido calcolo basato sull'usura effettiva (quindi non proiezioni teoriche) per il tempo di utilizzo mostra che nonostante tutto le memorie TLC utilizzate e la capienza scelta inizialmente coprono ampiamente le mie necessità quanto a durata in scritture.

Prima di questo ho avuto un SSD SLC (Intel X25-E 64GB) ed uno MLC (Samsung 830 64GB), ovviamente entrambi ampiamente sottosfruttati ed al momento relegati ad altre mansioni in PC differenti.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Aggiungiamoci anche che il SO scrive "roba sua" continuamente: intanto c'è lo swap, che viene letto e scritto continuamente. Poi ci sono log vari, la MFT con i dati di accesso ad ogni singolo file, la cache di browser, icone, anteprime, ecc ecc, la continua riscrittura di miriadi di dati di configurazione (x es quando si ridimensiona una qualunque barra, finestra, ecc viene scritta la dimensione e la posizione da qualche parte)...
non so a quanto ammonti ma ci sono dosi massicce di cose che vengono fatte "dietro le quinte" di un SO (e non dico "moderno" perchè molte le faceva già win95)
E' vero che l'OS di suo effettua operazioni di scrittura in background, ma nel con il tempo ho constatato che non incidono in maniera rilevante sulle scritture complessive. Il grosso lo fanno i programmi utilizzati (inclusi internet, download, torrent, cache web varie - Google Earth ad esempio è particolarmente intenso da quel punto di vista - ecc).

Nota: il mio PC è sempre acceso e non ho attuato alcuna misura per limitare le scritture sull'SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 04-11-2013 alle 13:16.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1