|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
grazie della spiegazione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Beh, 1000€ non li avrò mai, anche per il fatto che la precedenza va a quel che sta nella mia firma...
per il contatore geiger si può tranquillamente costruire, tanto dovrebbe essere sufficiente rilevare un picco per avere la certezza, no? Riguardo al flyback si può modificare, o sbaglio? Per l'acqua pesante non si può ottenere una fusione p+p invece che d+d? (esiste l'isotopo ^2He?) Si risolverebbe il problema. Invece riguardo alla fusione fredda, non credo sia impossibile, anche se è difficilissima, e da quella se si ha fondo si ricava pure energia. Ad esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione...lisi_al_plasma Si potrebbero usare delle termocoppie per ricavare energia invece che un complicato motore a vapore. che dite autoalimentare la fusione è un sogno?
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Se non hai 1000 euro da investire non incominciare, e' molto piu' costoso di cosi'.
Comunque la fusione p+p e' una fusione di forza debole per formare il deterio, l'He2 non esiste. E' la reazione di base del Sole, ma la sezione d'urto (probabilita') e' cosi' bassa da essere quasi impossibile da rilevare anche nei migliori laboratori. La fusione fredda se esiste un modo per agevolarla e' comunque un fenomeno esotico che e' difficile da ottenere e misurare da professionisti, un amatore rischia solo di prendere lucciole per lanterne e di scambiare rumore elettronico per generazione di energia.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 07-08-2013 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Come ho già detto non lo farei a breve termine, 1000 euro mi sono spiegato male, l'anno prossimo a settembre ho 16 anni, e posso andare a fare qualche lavoro part time, contando di non dovermi pagare niente, i soldi necessari li tirerei su in qualche mesetto (già ora raccolgo il rame dai veccpi crt), quindi cominciare non è una cattiva idea.
Sulla fusione fredda ci si potrebbe lavorare, credo che se riuscissi ad autoalimentare la fusione e magari a tenere un led acceso per un tempo decente (tipo 10 giorni) non ci sarebbero molti dubbi, anche senza rivelazioni varie, e comunque anche se non fosse fusione fredda sarebbe una valida fonte di energia. Quello che vorrei facendo un reattore a fusione fredda, è aver ben chiaro il presunto funzionamento (tipo perchè si usano gli elettrodi di palladio o di titanio eccetera).
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Per quanto riguarda il fusor a 16 anni la vedo dura. chiaramente non ti conosco ma a meno che tu non sia veramente un genio che si distingue dalla massa, è veramente tosto costruire un fusor senza aiuto. Richiede una conoscenza tecnica, esperienza e conoscenza teorica mica da scherzo... il mio consiglio intanto è di informarti bene e leggere, farti un background teorico sulla fusione nucleare, atomistica, radioattività e sulla fisica in generale.. e poi se ti senti pronto provare a fare qualche esperimento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
Quote:
![]() Grazie a tutti dei consigli, vedremo in futuro, tenetemi buono il topic, che magari se ho da chiedere lo riesumo.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 173
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Un reattore a FUSIONE nono è quello che dicono che è impossibile costruire persino in laboratorio perchè non esiste un materiale in grado di resistere al milione di gradi di temperatura del plasma?!?
E invece è possibile costruirsene uno in casa? Bello, ora ci provo. Se vedete un fungo atomico, vuol dire che ci sono riuscito. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 211
|
Ultima modifica di guest84 : 20-08-2013 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Un reattore che usa l'energia per accelerare gli ioni e fonderli e' piu' fattibile invece.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Intento grazie guest86 per il sito.
Ho fatto delle ricerche, e da quel che ho capito questo reattore, anche avendo un efficenza del 100%, cosa peraltro impossibile, non genererebbe più energia di quella immessa (anche ipotizzando che sia ingegneristicamente possibile) perchè la reazione d+d dà appunto in uscita meno energia di quella immessa, è esatto? Ma non si potrebbero fondere degli atomi di elio-3? ho visto su youtube dei fusori che fondevano l'elio appunto. Qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Elio-3#Reazioni_di_fusione mostra chiaramente che la reazione d+d produce poco, sia che si trasformi in elio-3 o in trizio+protone. La fusione elio-3, invece, produce ben 18MeV, ma da quel che ho capito richiede molta energia in immissione, e il guadagno c'è, ma è basso. La classica fusione D+T produce tanto e chiede poco, ma credo che in un reattore del genere, gli ioni tenderebbero a reagire più che altro in reazioni d+d. Riguardo alla reazione T+T non mi è chiaro che sia. (poi non capisco: che è il numero al pedice dopo l'apice che indica l'isotopo?) Comunque ho trovato questo: http://www.sigmaaldrich.com/catalog/...atchpartialmax Però è alquanto caro... 10 litri so 113 euri! Poi ci sono delle domande fondamentali: 1: Il trizio (che ho visto che si può produrre bombardando azoto (che costa ninete) con neutroni che si possono tranquillamente prendere dalla reazione d+d) è illegale da tendere(e da fondere)? Le radiazioni sono trascurabili o pericolose? 2: Fondendo questi atomi si ottiene molta più energia, non è che aumentando troppo la fusione (che se non sbaglio è esponenziale come nella fissione) si ottiene un bel KA-BOOM ![]() PS: Ho pensato a un modo per ricavarci energia da 'sto coso se la reazione produce abbastanza, ma mi sembra un po' stroppo scontato... Comunque l'elettrodo centrale sarebbe un sottilissimo tubo in tungsteno , con entrata e uscita del refrigerante che andrebbe allo scambiatore di calore situate alle due estremità. Poi se ci riesco vi carico la foto.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T Ultima modifica di fox98 : 22-08-2013 alle 01:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Il plasma non sta a contatto con niente, altrimenti il metallo vaporizza!
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
La sezione d'urto e' proporzionale alla probabilita' che due nuclei interagiscono quando si avvicinano (e' l'area di impatto efficace insomma, che dice quanto si devono avvicinare perche' avvenga l'interazione) e cambia a seconda dell'energia. Per te e' il parametro piu' importante, perche' il tuo punto sara' riuscire a ottenere qualcosa in generale, non certo ricavarci energia. I numerini sono il peso atomico (numero di protoni + neutroni) all'apice e il numero di protoni al pedice sinistro ed eventualmente il numero di neutroni al pedice destro. 1- Il Trizio e' estremamente pericoloso, se trovassi un sito che lo vende segnalalo all'autorita'. Personalmente non potrai produrne a sufficienza per vederlo e conservarlo o per arrivare a regimi pericolosi. 2- Tendenzialmente No. Nel senso: quello che stai facendo in pratica e' un acceleratore con una camera di confinamento, non una reazione autosostenuta quindi una esplosione nucleare in senso stretto e' impossibile. Puo' darsi che lo stress meccanico di una coppia elettrica in risonanza faccia esplodere il vetro. Meccanicamente devi prendere delle precauzioni per questa evenienza.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
Produrlo dall'azoto? No, non puoi farlo in casa. Sarebbe anche inutile, se riesci ad accendere la reazione d+d perché diventare matto a fare trizio? saresti già contento. E comunque con la reazione d+d una quota di trizio si crea in automatico mediante d+n=t. 2) No, perché il risultato della fusione sono particelle alfa e neutroni. Che però non servono a innescare la fusione, sono solo scarti. Non confonderti con la reazione a catena dell'uranio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Vero, ma, per esempio, uno dei problemi di ITER è che il metallo (o qualsiasi altro materiale con cui si vogliono creare le pareti) evapora lo stesso: si deve calcolare il tasso di evaporazione e progettare la fluidodinamica del plasma in modo da mantenere le particelle evaporate all'esterno del plasma. Se entrassero nella parte centrale la fusione si spegnerebbe, il plasma deve essere iper-puro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
Quote:
L'idea che mi è venuta in mente è quella di usare un tubo di rame o meglio argento come elettrodo della griglia interna, nel quale scorre un refrigerante con altissimo calore specifico. La griglia sarebbe minuscola, per aumentare appunto la sezione d'urto, che credo aumenterebbe con l'aumentare della densità del plasma. Il refrigerante passando in un elettrodo incandescente ovviamente si scalderebbe molto. Questo va ad uno scambiatore di calore, dove il refrigerante fa evaporare acqua, che poi aziona un un piccolo motore a vapore, che a sua volta aziona un motorino. In questo modo ho elettricità da fusione (ovvio con energia immessa maggiore). Secondo me usando una reazione D+T che è ben efficiente creerei un buon quantitativo di energia. Dubito fortemente di autoalimentare la fusione, (a proposito quanto consuma un reattore di questo tipo con una potenza decente per creare un buon numero di fusioni?) però... A questo punto guardare all'energia è ovvio: c'è qualche metodo per fare in modo che avvengano tutte (o quasi) reazioni D+t e non D+D? Inoltre è possibile procurarsi i permessi per maneggiare trizio & co. ? Per il fatto che tutto poi si trizia: come fanno le tubazioni e il vetro a triziarsi? Non mi risulta che nel metallo e nel vetro ci siano atomi di idrogeno. Riguardo all'elio-3 mi confermate che richiede troppa energia rispetto a quella emessa per ricavarci abbastanza energia per tollerare le alte inefficienze dovute al fatto che si tratta di home-made? PS: poi posto bene un idea di quello che mi è venuto in mente. PPS: non sarò mai contento davvero finchè non otterrò almeno 311TJ/s abbastanza piccolo e non radioattivo da starmi nel petto. Mi serve per una cosa... ![]()
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
![]() Ok più o meno si capisce. Se ho fatto qualche errore dite. Il circuito della pompa a vuoto è semplificato. L'elettrodo in sostanza è fatto dall'avvolgimento del tubo. Per il fatto che è contemporaneamente elettrodo che tubo, poi ci si mettono dei separatori di plastica così da non rischiare di morire. La tensione 30kv è messa li così, so che è troppo alta se non voglio farmi male. Cmq penso di circondare il reattore con l'acqua mischiata a un rallentatore di neutroni (non mi ricordo come si chiama, qualcosa tipo bario, quello che viene usato nei reattori a fissione) per dare molta potenza alla reazione e non morire di tumore? Perdonate la grandezza, andavo di fretta e ho uplodato tramite facebook
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Per intenderci, è come in questo fusore:
http://www.youtube.com/watch?v=7iSDnANGAFs Vedete la griglia interna? Ecco è uguale, solo che la mia entra e esce da due parti opposte e invece di essere un filo è un sottile tubo nel quale passa il refrigerante
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
Quote:
Analizziamo la razione D+T, la più facile da ottenere. L'energia si ripartisce al neutrone -14MeV- e alla particella alfa -3.5MeV-. In pratica l'80% dell'energia se ne va con i neutroni e il 20% con le alfa. Le alfa scalderanno la parte superficiale del "tubo di rame" visto che si fermano in non più di qualche decina di micron. Per fermare i neutroni dovresti immergere il tutto in una piscina con 3 o 4 metri d'acqua. Oppure puoi sostituire l'acqua con qualche metro di paraffina. E questo è solo un banalissimo aspetto che ti fa capire come sia impensabile estrarre energia da una macchina di quel tipo. Un piccolo consiglio, affronta un problema alla volta. Già riuscire ad accendere un plasma che faccia fusione per un paio di secondi sarebbe un enorme successo. Poi potrai pensare ad aggiungere altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
Quote:
Al momento potrei avere il trasformatore di un microonde che credo faccia 2kv circa a molti milliampere, minimo 500, bastano? Metterne due in serie dopo averli raddrizzati? Poi potrei prendere un compressore da frigo e un vaso della marmellata con un tappo di metallo. Per ora non ho intenzione ora di comprare il deuterio, costa troppo.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T Ultima modifica di fox98 : 24-08-2013 alle 12:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.