|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 31
|
molto bene allora magari farò il test
![]() PS. ho visto un tizio su ebay che vende due di questi WB SWIFTECH APOGEE GTX (usati) a 35 euro spediti, secondo te ne vale la pena? o rimango su quelli artigianali? Questi non sono a canapina però |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Sono due bei waterblock a micropin, non sarebbero male.
Però il tizio vuole anche 20€ (!!) di spedizione e trovarne altri due mi sembra un impresa non semplice. Non ho visto nessun altro che li vende ne su Ebay ne in negozi online, devono essere fuori produzione da un bel pezzo. A questo punto piuttosto che mescolare wb diversi con risultati imprevedibili (portate diverse, superfici diverse di scambio ecc.) ti conviene puntare su quelli artigianali. Io ho fatto qualche esperimento di wb realizzati artigianalmente, e devo dire che se non devi fare oc spinti in pratica la differenza è trascurabile come resa. Poi se sono interamente in rame quelli artigianali, dovrebbero funzionare bene anche se progettati un po' a piacere...meglio del rame c'era poco da usare per realizzarli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Cercando un po' in rete, se proprio non ti va di prendere gli artigianali che sono un po' una scommessa, si trova l' EK Water Blocks EK-Supreme LTX a 35 € (nuovo), per meno non ho trovato nulla.
Considerando che vai a risparmiare parecchio sulla parte dissipante del loop, forse potrebbe essere una buona idea investire qualcosa in più sui waterblock. Se non altro perché se poi in futuro andare a rimettere le mani sul server è una scocciatura maggiore che ipoteticamente rivedere il gruppo pompa - rad. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 31
|
nella descrizione c'era scritto 35 entrambi spediti, ora ha messo 45 boh XD, ora controllo quegli altri, che poi bisogna trovare anche la staffa. Non ne sono sicuro ma pare che i pocket F siano simili agli am3, comunque è da verificare. I fori mi sembrino siano 10cm x 4,5cm. per le viti a molla penso siano sufficienti quelle originali sempre se arrivano alla altezza del wb
Ultima modifica di deejayfrankcesco : 02-07-2013 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Dovrebbe essere uguale al socket 940 da quello che ho visto in giro, quindi hai i fori 96 x 48 mm, come si vede qui
L'unica differenza mi pare sia l'altezza massima della cpu, che nel socket 940 è più bassa di qualche mm (almeno così mi ricordo, perché i dissi per 940 sull'AM2 "ballavano"). Tutti problemi risolvibili molto facilmente, il modello EK di prima poi è già compatibile con tutti i modelli, anche i più vecchi tipo 754. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 31
|
sì così dovrebbe essere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Googlando un po' ho trovato gente che ha fatto di tutto...
Uno ha fatto anche un qualcosa di simile a quello che potrebbe andare bene a te: ![]() ![]() Ha usato una pompa tradizionale, ma il rad è di automobile. Peccato la scelta dell'alluminio, in rame è un altro pianeta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 31
|
si ma purtroppo quelli di rame stanno un pò di più ovviamente, infatti devo un po vedere.
Sto aspettando la risposta del tizio dei wb artigianali perchè voglio sapere quanto sono alti inclusi gli attacchi perchè non ho molto spazio, massimo 5-6 cm |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Puoi anche ripiegare sui rad in alluminio, solo poi serve un buon additivo anticorrosivo.
Può andare benissimo un comune antigelo per auto, quasi tutti sono formulati per evitare fenomeni di corrosione. Oppure anche usare al posto dell'acqua e additivo del glicole propilenico come quello usato negli impianti per il solare termico. Non costa una follia, lo trovi in taniche da 20 l e non serve cambiarlo mai. E' leggermente meno termicamente conduttivo, ma visto che lo mettono anche negli all in one vuol dire che non fa proprio questa differenza abissale. In più non ghiaccia, visto che parte del sistema sarà all'aperto non è una cosa di second'ordine, anche se d'inverno con temperature molto basse non ti conviene lasciare tutto fuori perché si potrebbe formare condensa sui waterblock. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.