Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2013, 23:13   #21
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Non dirgli come devono usare i loro dati, sono loro, avranno diritto a farne quello che vogliono no?
Giusto, giusto! NSA scusate!

PS: ovviamente staranno già monitorando il thread!

Certo che da 24 ore i filtri su parole chiave gli staranno mandando in overload i datacenter.

Già immagino la scena:
- "Capo tutto il mondo parla di noi!"
- "Tracciateli tutti! Voglio la lista dei buoni e dei cattivi!"

Ultima modifica di Axios2006 : 07-06-2013 alle 23:15.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2013, 23:27   #22
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
http://video.repubblica.it/mondo/dat.../131040/129545
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 06:32   #23
BLACK-SHEEP77
Senior Member
 
L'Avatar di BLACK-SHEEP77
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 996
su internet ci spiano, con il redditometro vogliono sapere cosa compriamo e cosa mangiamo con i nostri soldi, le strade piene di telecamere, ci manca solo il chip innestato sotto la pelle cosi ci controllano anche gli spostamenti fisici, ci diranno innestatevi il chip sotto la pelle e nessuno vi potrà far del male in questo mondo non c'è piu privacy, mi sento come un animale dentro un recinto di filo spinato
BLACK-SHEEP77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 09:53   #24
SuperN1ubbo
Senior Member
 
L'Avatar di SuperN1ubbo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 404
Qui si tocca un argomento troppo delicato e, tra un 80% di "scettici" per ignoranza e un 10% di chi "se la fa sotto", decisamente meglio evitare. A buon intenditor...

Chi vuol informarsi sa dove e come farlo. Sempreché abbia la capacità di abbandonare per sempre le proprie "certezze" e vedere il mondo per quello che è realmente. E per questo drastico cambiamento di visione occorre una buona dose di fegato, dato che si va incontro ad una bella sindrome depressiva coi controca...ops...controfiocchi.
__________________
Case Sharkoon Nightshark RGB ATX - EVGA Supernova G2 750W - MoBo msi B450 Tomahawk - CPU Ryzen 7 2700X - RAM G.Skill FlareX 3200MHz cl14 2x8GB - HDD WD Blue 1TB 7200 32MB - SSD Samsung 860 EVO 500GB - SSD Samsung 860 EVO 250GB - Lettore ASUS DRW-24D5MT - VGA Gigabyte GeForce RTX 2060 OC Windforce 6GB GDDR6 - TV LG OLED CX 48" - Monitor AOC G2460VQ6 Full HD - OS Win 10 Pro 64 - PS4 Pro - PS5 825GB

Ultima modifica di SuperN1ubbo : 08-06-2013 alle 09:57.
SuperN1ubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 11:31   #25
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7218
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
L'utente medio non si scalda quando facebook o google o apple o chicchessia usa i suoi dati personali per fini commerciali, poi quando il governo usa gli stessi dati per controllare se qualcuno vuole fare il terrorista, tutti a gridare allo scandalo ed alla violazione della privacy. Io sostengo che se uno non ha nulla da nascondere allora queste "intrusioni" non lo toccano nemmeno alla lontana. A me fa più girare le palle quando scrivo in una mail ad un amico che mi piacerebbe comprare una vespa d'epoca e subito gli ads di google saltano fuori con "vespe d'epoca ad ogni prezzo e per ogni portafoglio" oppure "pezzi di ricambio vespa". Stessa cosa su facebook. io la reputo una violazione chiara e palese della mia privacy, molto peggiore di quelloc he fa o ha fatto il governo USA...
Che differenza fa??
Se al tuo amico scrivi che ti piace la "Vespa" e ti salta fuori la pubblicità dei profilattici o del classico viagra non ti darebbe fastidio uguale?
La pubblicità l'avresti comunque, in ogni caso.
Quindi è più sensato, secondo me, che ti arrivi un avviso proprio su quello che ti interessa.

Anche io concordo con chi pensa che se uno non ha nulla da nascondere non ha niente di cui preoccuparsi.
E' verissimo che sapere che altri possono leggere/sentire/vedere tutto quello che faccio non mi fa saltare di gioia, ma il bello/brutto di internet è questo.

E poi... davvero... "lo scandalo"... come se non lo sapesse nessuno che siamo spiati da sempre...
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 12:32   #26
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
la patrimoniale è sbagliata perché parte dal presupposto sbagliato che chiunque abbia tanti soldi sia un evasore. è invece sacrosanto controllare chi evade le tasse partendo dal presupposto che sia un ottimo contribuente, ma se sbagli e evade contravvenendo alla legge lo si deve punire.
I controlli fiscali si applicano non dico a tutti ma sicuramente a tanti, compreso chi non evade, ed è così proprio perché il presupposto è che chi viene controllato è un potenziale evasore. Morale della favola il tuo esempio inverte completamente presupposti e conclusioni.


Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
alo stesso modo l'americano medio non vuole che il governo sbirci nella sua mail cercando prove di un comportamento lesivo della legge, non fidandosi di chi è li a proteggerlo, mentre permette a google o chi per lui di leggere nella sua mail se tradisce sua moglie proponendogli della vasellina di ultima generazione la prossima volta che va a trans. occorre pensare che lo stato è un organo di garanzia, non che tenti di prevaricare l'ordine democratico interno,altrimenti cadono tutti i principi su cui si basa un sistema democratico come il nostro.
Google ti propone pubblicità mirata sulla base di un'analisi asettica del tuo traffico dati durante l'utilizzo dei suoi servizi, e lo sai fin da quando ti iscrivi. Questo significa che di per sè nessuno ti giudica o discrimina in base alle tue idee e vicende personali. Diverso è quando queste informazioni vengono usate per scopi diversi dal proporti pubblicità ...

Poi non sono manco d'accordo col sostenere che "occorre pensare che lo stato è un organo di garanzia", perchè posto in questi termini è un dogma e la democrazia non può basarsi su dogmi. I cittadini devono essere in grado di giudicare l'operato dei loro governi, dei loro eletti. Se uno stato si muove nell'ombra, con scarsa trasparenza, nascondendo quantomeno parte del proprio operato, i cittadini vengono privati di elementi per giudicare.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 13:12   #27
CraigMarduk
Senior Member
 
L'Avatar di CraigMarduk
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
certo ti fidi di una società che ha come scopo venderti i suoi prodotti, anzi farti spendere e basta, mentre non ti fidi del tuo stato democratico. Stiamo parlando degli usa non della cina. quando vivi in uno stato accetti una eula implicita in cui dice che devi rispettare le sue leggi e tu sei tutelato da esse. il garante però deve avere la possibilità di farle rispettare. ripeto: io no ho nulla da nascondere, che mi intercettino pure. pensa google o apple o facebook o chi per essi non solo ti intercetta, ma tenta di traviarti. il governo invece ti intercetta per capire se violi le sue leggi. io ci vedo un abisso, eula o no.
Il controllo non è mai una buona cosa, rischi uno stato fascista, il che è negativo a prescindere. Leggiti Orwell, fatti una cultura. Ti aprirà gli occhi, vedrai.
__________________
Intel Core i7 3970X Extreme|ASUS ROG Rampage IV Extreme|Corsair Vengeance LP 4X4GB|2X Samsung 840 Pro SSD 250GB in Raid 0 + NVMe Samsung 970 Evo 1TB|EVGA Geforce RTX 3080Ti FTW3 Ultra|Sound Blaster ZXR|Cooler Master G650M|Case Cooler Master Stacker nVidia Edition|Noctua NH-D15|Ducky Shine 4 + Logitech G9x mouse|Acer Predator XB270HU G-Sync 2560X1440
CraigMarduk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2013, 20:54   #28
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
..."yes we can"... Questa sua frase la dice lunga. Microsoft non si smentisce mai...Ah e non dimentichiamoci la moda degli smartphone che fanno di tutto oltre a telefonare...
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 10:18   #29
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Estwald Guarda i messaggi
I controlli fiscali si applicano non dico a tutti ma sicuramente a tanti, compreso chi non evade, ed è così proprio perché il presupposto è che chi viene controllato è un potenziale evasore. Morale della favola il tuo esempio inverte completamente presupposti e conclusioni.

ovviamente non hai capito al parallelismo tra controllo fiscale+evasione e tassa, anzi imposta, patrimoniale. il legislatore deve partire dal presupposto che tu cittadino rispetti la legge, questo non preclude il controllo come strumento di autodiagnosi e autocontrollo del proprio operato. per questo la patrimoniale impone a monte che lo stato pensi che chiunque abbia soldi sia un evasore e quindi lo tasso. si perde completamente rapporto tra causa ed effetto. invece lo stato come organo di garanzia che DIFENDE i cittadini onesti da quelli disonesti deve applicare politiche di controllo fiscale.

Google ti propone pubblicità mirata sulla base di un'analisi asettica del tuo traffico dati durante l'utilizzo dei suoi servizi, e lo sai fin da quando ti iscrivi. Questo significa che di per sè nessuno ti giudica o discrimina in base alle tue idee e vicende personali. Diverso è quando queste informazioni vengono usate per scopi diversi dal proporti pubblicità ...

Poi non sono manco d'accordo col sostenere che "occorre pensare che lo stato è un organo di garanzia", perchè posto in questi termini è un dogma e la democrazia non può basarsi su dogmi. I cittadini devono essere in grado di giudicare l'operato dei loro governi, dei loro eletti. Se uno stato si muove nell'ombra, con scarsa trasparenza, nascondendo quantomeno parte del proprio operato, i cittadini vengono privati di elementi per giudicare.
è esattamente il discorso di prima sulla patrimoniale. nessuno dice che lo stato non debba essere controllato dai cittadini. è il presupposto di stato come organo di garanzia che deve essere chiaro e che è alla base della democrazia moderna. Io eleggo qualcuno che mi rappresenti e che mi tuteli, se non è così io no lo eleggo più ed anzi lo mando in rovina. (questo in Italia non succede, ripeto stiamo parlando degli USA) altro esempio: occorre partire dal presupposto che la polizia, il poliziotto esiste per tutelare te e gli altri cittadini che hanno i tuoi stessi diritti e doveri e non per limitare la tua libertà. è una questione di concetto di base su cui si basa la convivenza moderna.

dopo il g8 di genova, la diaz, il caso cucchi, aldrovandi io non credo che in italia la polizia posa ancora esser considerata credibile, ma se mi sento in pericolo la prima cosa che faccio è cercare un poliziotto, un carabiniere, non ogni volta che un carabiniere mi ferma per un controllo pensare che sia una sopruso alla mia libertà di delinquere.

Quote:
Originariamente inviato da CraigMarduk Guarda i messaggi
Il controllo non è mai una buona cosa, rischi uno stato fascista, il che è negativo a prescindere. Leggiti Orwell, fatti una cultura. Ti aprirà gli occhi, vedrai.
per quanto abbia letto Orwell quando avevo 18 anni, lo trovo un romanzo fantastico, ben scritto, turbante e fantascientifico. Leggendolo posso farmi una cultura fantascientifica come quando mi sono letto il ciclo delle fondazioni di asimov. Come dire ad un 18 enne del 1969, nel 1969, ehi fatti una cultura, leggiti Verne. Siamo al livello di credere alla fantascienza come una scienza. La dice lunga. Mi avessi detto, leggiti un trattato storico sul comunismo, sul fascismo sul nazismo sulle dittature islamiche del nordafrica, una inchiesta giornalista... qua si prende la fantascienza per cultura storica e dato di fatto. pazzesco. Le regole impongono lo stato fascista, allora cancelliamole! Anarchia! Allora guarda leggiti Van Vogt "Colosso Anarchico" e fatti una cultura fantascientifica sul tema, mi raccomando prendila per buona, attuale e veritiera.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 11:21   #30
Estwald
Senior Member
 
L'Avatar di Estwald
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2006
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ovviamente non hai capito al parallelismo tra controllo fiscale+evasione e tassa, anzi imposta, patrimoniale. il legislatore deve partire dal presupposto che tu cittadino rispetti la legge, questo non preclude il controllo come strumento di autodiagnosi e autocontrollo del proprio operato. per questo la patrimoniale impone a monte che lo stato pensi che chiunque abbia soldi sia un evasore e quindi lo tasso. si perde completamente rapporto tra causa ed effetto. invece lo stato come organo di garanzia che DIFENDE i cittadini onesti da quelli disonesti deve applicare politiche di controllo fiscale.
Non posso di sicuro "capire" un parallelismo che considero cannato alla base

In precedenza ho omesso ogni considerazione sulla patrimoniale perché è un tema di attualità politica ma visto che insisti ...

Ora, che sia una misura che parte dal presupposto che il cittadino è un evasore fiscale, per quanto mi riguarda, è falso. Giusta o sbagliata che la si possa considerare, la patrimoniale è una misura che ha il fine di "ridistribuire" ricchezza, e si applica principalmente a chi la propria ricchezza l'ha dichiarata al fisco. In altre parole lo stato parte dal presupposto che tu sia onesto, si fida di quanto hai dichiarato al fisco. Lo stesso principio vale per una qualunque tassazione applicata in maniera "progressiva" in base a quanti beni ha accumulato un cittadino.

Quando lo stato attua un controllo o accertamento "preventivo", senza che sia partita una denuncia o una segnalazione, come avviene per alcuni controlli fiscali, beh, a prescindere dal fatto che si tratti di una misura di "garanzia" nei confronti dei cittadini onesti il presupposto è chiaramente che chi viene sottoposto ad accertamento è un potenziale evasore.

Per usare un paragone diverso è come se io venissi perquisito appena entro in piazza del Duomo a Milano a "garanzia" degli altri presenti. Questo normalmente non avviene ma in situazioni eccezionali potrebbe. Normalmente il presupposto è che io sia un tranquillo cittadino che fa un giro in piazza, in via eccezionale potrei essere visto come un potenziale assalitore.

Il tuo esempio, per me, rimane completamente sbagliato.


Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
è esattamente il discorso di prima sulla patrimoniale. nessuno dice che lo stato non debba essere controllato dai cittadini. è il presupposto di stato come organo di garanzia che deve essere chiaro e che è alla base della democrazia moderna. Io eleggo qualcuno che mi rappresenti e che mi tuteli, se non è così io no lo eleggo più ed anzi lo mando in rovina. (questo in Italia non succede, ripeto stiamo parlando degli USA) altro esempio: occorre partire dal presupposto che la polizia, il poliziotto esiste per tutelare te e gli altri cittadini che hanno i tuoi stessi diritti e doveri e non per limitare la tua libertà. è una questione di concetto di base su cui si basa la convivenza moderna.

dopo il g8 di genova, la diaz, il caso cucchi, aldrovandi io non credo che in italia la polizia posa ancora esser considerata credibile, ma se mi sento in pericolo la prima cosa che faccio è cercare un poliziotto, un carabiniere, non ogni volta che un carabiniere mi ferma per un controllo pensare che sia una sopruso alla mia libertà di delinquere.
Posso anche essere d'accordo in linea di massima. Ciò non toglie che nel momento in cui lo stato esegue forme di vero e proprio spionaggio nei miei confronti io ho il diritto di sapere con quali mezzi e con quale fine. Voglio sapere chi ha accesso ai miei dati, se vengono archiviati, in quale modo e per quanto tempo. Poi sarò io a decidere se il presunto "organo di garanzia" sta svolgendo attività che vanno effettivamente a "garanzia" mia o di qualcun altro.
Estwald è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 17:18   #31
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Kodert89 Guarda i messaggi
Sono sorpreso di chi si sorprende di questa cosa.
Mi sembra strano che si parli di scandalo, a me sembra una cosa normalissima, cosa pensavano che facessero con tutte le informazioni derivanti dai servizi.
Io personalmente sarei solo contento nel sapere che il mio governo è l'unico a usare queste informazioni (magari a scopo di bene per il paese ..... ma anche no).
Inoltre non capisco tutti questi presunti scandali sulla privacy, ma cosa dovete nascondere fatemelo capire, siete tutti agenti della CIA e non dovete far scoprire le vostre identità?
visto che non hai niente da nascondere, scommentto che quando esci di casa lasci tutte le porte e finestre aperte.
"nothing to hide, nothing to fear" è una cosa molto pericolosa, su cui si sono spese montagne di inchiostro.

Quote:
Originariamente inviato da BLACK-SHEEP77 Guarda i messaggi
su internet ci spiano, con il redditometro vogliono sapere cosa compriamo e cosa mangiamo con i nostri soldi, le strade piene di telecamere, ci manca solo il chip innestato sotto la pelle cosi ci controllano anche gli spostamenti fisici, ci diranno innestatevi il chip sotto la pelle e nessuno vi potrà far del male in questo mondo non c'è piu privacy, mi sento come un animale dentro un recinto di filo spinato
chip sotto pelle?
a che serve quando tutti pagano profumatamente per avere un cellulare con GPS ed OS fatto da MS (presente nelle slide), google (presente nelle slide) o apple (presente nelle slide)?

consiglio di vedere questo video e prestare particolare attenzione alla risposta che viene data alla domanda: why should people care about surveillance? [minuto 7.08]

http://www.guardian.co.uk/world/2013...r-surveillance

Ultima modifica di evil weasel : 09-06-2013 alle 20:49.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2013, 21:01   #32
Faster_Fox
Senior Member
 
L'Avatar di Faster_Fox
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Quindi...


...no va beh, non ne ho voglia, sarà per la prossima volta
Lo dico io:

"Ragazzi ma di cosa vi meravigliate!?...dov'è il problema? Se non si ha niente da nascondere perchè preoccuparsi? Anzi, perchè non ci facciamo ficcare su per il deretano un microfono con un gps integrato? Tanto io non sono un terrorista..."
__________________
Flickr
Faster_Fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 01:46   #33
finalX
Senior Member
 
L'Avatar di finalX
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 420
Quote:
Originariamente inviato da Faster_Fox Guarda i messaggi
Lo dico io:

"Ragazzi ma di cosa vi meravigliate!?...dov'è il problema? Se non si ha niente da nascondere perchè preoccuparsi? Anzi, perchè non ci facciamo ficcare su per il deretano un microfono con un gps integrato? Tanto io non sono un terrorista..."
Questa mi ha fatto ridere davvero.

Alla fine risulta davvero il punto di vista che vorrebbero imporci... se non la pensi cosi allora hai qualcosa da nascondere...
finalX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 07:45   #34
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
le cose non sono destinate a migliorare, anzi
pian piano ci toglieranno i contanti quindi acquisteremo solo con carte di credito e smartphone o altri tipi di gadget indossabili e anche quello e' un ottimo sistema per tracciare sia le abitudini di un consumatore che i suoi spostamenti

da una parte i pagamenti elettronici segneranno la fine del nero, sono sicuro che la criminalita' si inventera' qualcosa d'altro ma sara' una bella botta all'evasione fiscale
dall'altro ciascuno di noi sara' controllato al 100%

la cosa che mi preoccupa e' che questi dati li gestisce, ci dicono, il "governo" ma non e' affatto chiaro chi veramente ne ha accesso e quali scopi ha in mente
se
idealmente, le informazioni fossero utilizzate solo ed esclusivamente al fine di combattere la criminalita' e tutto venisse gestito nel modo piu' trasparente possibile penso non ci sarebbero problemi, ma chi ci da questa garanzia?
non e' solo questione di pubblicita' mirata, quello e' davvero il meno, essere schedati in base all'appartenenza a un gruppo politico o a una religione puo' diventare un modo per combattere un avversario politico e questa e' davvero la morte della democrazia

il "non ho niente da nascondere" va bene, ma fino a un certo punto secondo me
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 18:20   #35
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Questo sistema di storage consuma più elettricità di tutto il fabbisogno degli USA?

A me sembra impressionante la quantità di spazio di storage di cui dispongono: l'ordine degli yottabyte! 1 yottabyte corrisponde a mille miliardi di hard disk da 1TB!!!

Un HD tradizionale consuma circa 5W/7W in Idle/Load. Facciamo 6W in media, oppure 0.144 KWh al giorno.

Di quanta energia necessitano?
In un giorno tutto il sistema di HD consuma quindi 144 mila GWh!
Da wikipedia risulta che il consumo degli USA nel 2010 nell'arco di una giornata sia stato di 106.5 mila GWh circa.
C'è qualcosa che non torna!
Questo sistema di storage consuma più elettricità di tutto il fabbisogno degli USA?
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 18:37   #36
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
e poi anche il costo di un sistema del genere, considerando solo quello degli HD.
Se un HD da 1TB il governo americano lo pagasse facciamo 10$, il tutto sarebbe costato di più di un miliardo di miliardi di dollari (un trilione, oppure un milione di bilioni)??
Mi sembra più plausibile che ci sia un errore nella stima del yottabyte di storage a disposizione del sistema di cui si parla.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 18:44   #37
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
La risposta potrebbe essere Backblaze Storage Pods:

http://blog.backblaze.com/2013/06/09...-what-we-know/
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2013, 23:20   #38
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
di certo non usano HDD a piatti rotanti per fare da storage
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2013, 21:44   #39
Bestseller
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 476
Ma se possono accedere in qualsiasi momento ai server dei colossi del web, allora a che serve un immenso datacenter dell'ordine dello yottabyte? Qualcuno mi illumina?

Comunque se avete alcuni consigli per la difesa dallo spionaggio massivo, sono tutto orecchi. A parte spegnere il GPS quando non serve e sostituire Google con Startpage o DuckDuckgo., avete altri consigli?

Ultima modifica di Bestseller : 11-06-2013 alle 21:52.
Bestseller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 05:48   #40
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Ormai siamo controllati e spiati dappertutto, nessuna novità quindi. Ma certo questo non significa che tutto ciò sia una cosa bella e buona, tutt'altro.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1